Come aggiungere audio ad un video
Mentre eri in vacanza con i tuoi amici, hai girato un video veramente esilarante con i momenti migliori del vostro soggiorno. L'unica pecca del filmato in questione è l'audio: quest'ultimo, infatti, si sente a malapena ed è pieno di brusii che penalizzano le varie scene che si susseguono su schermo. Rivedendo il video varie volte, ti è venuta un'idea che potrebbe certamente “rendere giustizia” ai momenti che hai immortalato: sostituire l'audio con altre tracce sonore scelte appositamente da te.
Stai pensando, ad esempio, che sarebbe fantastico se al posto dei suddetti brusii, come sottofondo del filmato, ci fosse una registrazione di una canzone che tu e i tuoi amici avete cantato insieme, oppure una canzone famosa che vi piace. Non è il caso di aggiungere altro: ho capito perfettamente la situazione, dunque lascia che ti dia un aiuto a compiere quest'operazione.
Nelle prossime righe, trovi spiegato proprio come aggiungere audio a un video. Mi soffermerò in modo particolare su alcuni programmi che permettono di modificare l'audio dei video in modo completamente gratuito e immediato. In seconda battuta, ti fornirò anche una panoramica delle più valide soluzioni a pagamento per fare editing, in caso tu stia cercando qualcosa di più professionale. Che aspetti allora? Inizia a sistemarti bello comodo per leggere in tutta tranquillità quanto andrò a proporti. Ti auguro un buon divertimento!
Indice
- Come aggiungere audio a un video gratis
- Aggiungere audio a un video online
- Come aggiungere audio a un video iPhone
- Come aggiungere audio a un video su Android
- Come aggiungere audio a un video Instagram
- Altre soluzioni per aggiungere audio a un video
Come aggiungere audio a un video gratis
Se sei d'accordo, inizierei questo tutorial su come aggiungere audio a un video, mostrandoti “in azione” vari ottimi programmi per computer che ti consentiranno di modificare il sonoro di vari formati di video. I suddetti programmi sono completamente gratuiti e disponibili per i sistemi operativi più diffusi (Windows, macOS e Linux). Ecco tutti i dettagli.
Come aggiungere audio a un video con Avidemux
Hai mai sentito parlare di Avidemux? Devi sapere che il software in questione è uno dei più diffusi nell'ambito dei programmi di editing gratuiti, con disponibilità per Windows, macOS e Linux. Permette di tagliare e unire video, cambiarne risoluzione, framerate, formato, aggiungere filtri di vario genere e, naturalmente, di modificarne la traccia audio. Inoltre, Supporta tutti i più diffusi formati di file multimediali.
Scaricare Avidemux è semplicissimo: ti basta aprire la sezione Download del sito del programma (con qualsiasi browser di navigazione) e cliccare sulla voce FossHub collocata accanto al nome del sistema operativo installato sul tuo computer: da qui si aprirà un'altra pagina e dovrai cliccare sul nome del tuo sistema operativo. Maggiori info qui.
Avviato il programma, nell'interfaccia di quest'ultimo, clicca sulla cartella, in alto a sinistra, per importare il video a cui vuoi aggiungere l'audio. Dopo aver fatto questo passaggio, per sostituire la la traccia audio, clicca sulla voce Audio posta in alto e, da qui, clicca sulla voce Seleziona traccia. Nella finestra che si apre, fai clic sulla voce Track 0 from video (la prima della lista) e, successivamente, premi sulla voce Add audio track dal menu. Una volta che hai selezionato la traccia audio, premi sul pulsante OK.
Se non hai altre modifiche da fare, non ti resta che fare clic sull'icona del floppy disk in alto a sinistra, in questo modo puoi salvare il video. Se hai bisogno di altri dettagli sul funzionamento di Avidemux dai un'occhiata al tutorial specifico che ho scritto sul programma in questione.
Come aggiungere l'audio a un video con VLC
Il diffusissimo lettore audio e video open source (disponibile su Windows, macOS, Linux, Android e iOS/iPadOS) VLC Media Player ti permette, in qualche modo, di effettuare modifiche ai video. Per scaricare VLC, apri la pagina di download del sito del programma stesso, clicca sul nome del sistema operativo del tuo computer tra quelli che vedi nell'elenco e, infine, premi sul pulsante Scarica VLC.
Una volta installato e aperto il programma (maggiori info qui) si è aperto, premi sul pulsante Prosegui e rimuovi (se presente) l'audio dal video che vuoi modificare cliccando su Media e su Converti/Salva. A questo punto, premi sul pulsante Aggiungi per aprire il video suddetto e, una volta che lo hai inserito, fai clic sul pulsante Converti/Salva.
Successivamente, fai clic sul pulsante con l'icona della chiave inglese e, da qui, apri la scheda Codifica audio. Infine, togli il segno di spunta dalla casella della voce Audio premendo sulla casella stessa e, poi, premi sul pulsante Salva. A questo punto, premi sul pulsante Sfoglia per scegliere una destinazione per il video senza audio. Clicca, quindi, sul pulsante Salva e poi sul pulsante Avvia.
Una volta che il processo sarà giunto al termine, vai nuovamente su Media > Converti/Salva > Aggiungi e stavolta seleziona il video senza audio che hai appena creato. Prosegui, quindi, cliccando sulla casella accanto alla voce Mostra altre opzioni e, poi, premi sull'altra casella vicino alla voce Riproduci contemporaneamente un altro media.
Clicca, quindi, sul pulsante Sfoglia e seleziona la traccia audio che vuoi inserire premendo sul pulsante Aggiungi. Infine, premi sul pulsante Seleziona. Prosegui, premendo sul pulsante Converti/Salva, dopodiché clicca sul pulsante della chiave inglese, vai alla scheda Codifica audio e clicca sulla casella della voce Audio.
Per concludere, premi sul pulsante in corrispondenza della voce Codifica, seleziona la voce MP3 e clicca sul pulsante Salva. Premi Sfoglia per scegliere una destinazione e clicca Avvia per avviare il processo di creazione. Per altri dettagli su VLC consulta la guida a questo link.
Come aggiungere audio a un video con iMovie
Vuoi aggiungere audio a un video utilizzando iMovie, il comodo programma di editing di Apple preinstallato su tutti i dispositivi del colosso di Cupertino? Ottima scelta! Devi sapere, infatti, che grazie all'interfaccia essenziale e alle tante possibilità offerte (aggiunta di sottotitoli, filtri, effetti audio e altro) il programma è consigliato a chi vuole muovere i primi passi nell'ambito dell'editing.
Puoi scaricare iMovie dal Mac App Store. Una volta avviato il programma, fai clic sulla voce Progetti e, successivamente, clicca sul pulsante Crea nuovo e, da qui, premi sull'opzione Filmato.
Una volta che hai avuto accesso al menu di creazione, per scegliere il video da importare, clicca sull'icona della freccia rivolta verso il basso collocata in alto a sinistra e, dopo aver selezionato il video, fai clic sul pulsante Importa selezionati.
Procedi, quindi, premendo sulla voce I miei file multimediali, posta a sinistra, e fai clic sull'anteprima del video che hai appena importato, da qui, fai clic sul pulsante +. Ora premi col tasto destro del mouse sull'anteprima del video nella timeline in basso e, nel menu contestuale, clicca sull'opzione Separa audio. Se vuoi cancellare la traccia audio originale, fai clic sull'anteprima dell'audio e premi Canc sulla tastiera del tuo computer.
Prosegui poi tornando alla sezione I miei file multimediali in cui trovi la traccia audio da inserire. Clicca sull'anteprima della traccia per selezionarla e poi fai clic sul pulsante +.
Per concludere, esporta il nuovo video premendo sull'icona della freccia nel quadrato, posta in alto a destra, e, nella finestra che si apre, clicca sulla voce File. Da qui, premi sul pulsante Avanti e poi sul pulsante Salva. Il tuo nuovo video è pronto! Per altri dettagli su queste procedure ti rimando al mio tutorial su come usare iMovie.
Aggiungere audio a un video online
Come dici? Preferiresti non dover ricorrere a programmi da installare per aggiungere audio a un video? Nessun problema: puoi utilizzare Kapwing. Si tratta di un strumento di editing online per apportare piccole modifiche ai video che importi. Il servizio è disponibile in versione base gratuita (con la possibilità di creare video della durata massima di 4 minuti) o a pagamento (da 16 dollari mensili pagati annualmente).
Per iniziare a utilizzare Kapwing, collegati alla home page del relativo sito e fai clic sulla voce Sign in, da qui, scegli se effettuare l'accesso tramite e-mail o con un account Google o Facebook premendo sui rispettivi pulsanti.
Seleziona Personal Projects nella schermata che si apre, scegli un tipo di contenuto nel menu a tendina sottostante e clicca su Continue, quindi seleziona una delle opzioni nel menu a tendina How did you hear about us? e clicca ancora Continue. Salta la proposta di abbonamento con il tasto X poi premi ancora il tasto X.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Create new e poi sul pulsante Click to upload per selezionare il video da modificare. A questo punto, per aggiungere un'altra traccia audio al video, premi sulla voce Audio nella barra a sinistra e poi clicca sulla voce Upload or Paste a Link per selezionare la traccia dal tuo computer.
Se, invece, vuoi sostituire l'audio del video con un'altra traccia, clicca col tasto destro del mouse sull'anteprima del video nella barra in basso e, poi, clicca sulla voce Detach audio dal menu contestuale. Procedi facendo clic destro del mouse sull'anteprima della traccia audio in azzurro e, in seguito, clicca sulla voce Delete.
Fatto ciò, non ti resta che fare clic sul pulsante Export Project collocato in alto a destra, cliccare su Export as MP4 e, una volta che il caricamento sarà stato ultimato, fai clic su Download. Tutto qui!
Se la soluzione che ti ho appena proposto non dovesse fare al caso tuo, puoi provare a modificare video anche con YouTube; te ne ho parlato in modo approfondito in questo tutorial.
Come aggiungere audio a un video Canva
Canva è un altro ottimo servizio, disponibile online, per aggiungere audio a un video. Lo strumento è disponibile gratuitamente e in versioni a pagamento con prova gratuita che servono per l'utilizzo professionale a partire da 110€ all'anno, le quali offrono strumenti più efficaci di progettazione grafica, tracce audio aggiuntive e funzionalità AI. Tuttavia, la versione gratuita può bastare per l'aggiunta dell'audio a un video.
Per usare Canva, accedi alla home page del sito e clicca su Iscriviti, quindi scegli Continua su Google o Continua in un altro modo in base alla modalità con cui desideri registrarti. Una volta effettuato l'accesso con il tuo account, clicca sulla X per saltare la proposta della prova gratuita e poi fai clic su Crea in alto a sinistra, quindi seleziona Video e scegli la tipologia di video che più si addice al tuo progetto tra quelle in alto.
Se vuoi aggiungere un tuo video, clicca su Caricamenti sulla barra a sinistra, premi su Video, poi su Carica file e scegli sul tuo computer il video desiderato, cliccandoci e premendo il tasto Invio. Clicca sul video caricato per aggiungerlo alla timeline dalla quale è possibile modificarlo. Per eliminare l'audio già presente nel video, puoi cliccare sulla timeline situata in basso con il tasto destro e poi premere su Estrai audio. Ora fai clic destro sulla traccia audio e poi su Elimina traccia.
Per aggiungere un nuovo audio al video, fai clic su Audio nella barra a sinistra e scegli una traccia tra quelle disponibili gratuitamente (che sono quelle senza il simbolo della corona), quindi cliccaci sopra per aggiungerla alla timeline, da dove puoi modificarla trascinandola o cliccando sul tasto dei tre puntini orizzontali.
Se invece vuoi aggiungere un tuo file audio, fai clic su Caricamenti nella barra a sinistra e trascina il file da una cartella del tuo PC al riquadro tratteggiato che viene visualizzato sullo schermo. Fatto ciò, cliccaci sopra per aggiungerlo alla timeline, dove potrai modificarlo come ti ho già spiegato poche righe fa. Una volta terminate le modifiche, puoi cliccare su Condividi e poi su Scarica per effettuare il download del file sul tuo PC. In alternativa troverai tante altre modalità per condividere il video creato, inclusi i social network, WhatsApp e l'e-mail. Maggiori info qui.
Come aggiungere audio a un video iPhone
Il tuo iPhone è sempre con te e vuoi utilizzarlo anche per modificare rapidamente il tuo progetto andando ad aggiungere audio a un video su iOS? Apple mette a disposizione un suo strumento proprietario per farlo: l'app iMovie, che se non hai già puoi scaricare gratis da App Store.
Una volta effettuato il download, apri l'app, premi su Inizia a creare e poi fornisci i permessi necessari toccando su Continua e Consenti accesso completo. A questo punto tocca su Fine e su Consenti, fornendo se necessario le altre autorizzazioni richieste. Fai tap su Filmato per iniziare il tuo progetto e scegli dalla tua galleria un video da utilizzare, poi tocca su Crea filmato.
Adesso per aggiungere l'audio al video posizionati con il cursore visualizzato sul punto della timeline in cui vorresti che partisse la traccia, poi premi il tasto + e tocca su Audio. Ora scegli la tipologia di audio da utilizzare tra Colonne sonore, La mia musica ed Effetti sonori, quindi seleziona la traccia desiderata tra quelle proposte dall'app o dalla tua libreria in base alla tipologia di traccia scelta: ti basta toccare sul tasto +.
Facendo tap sulla traccia audio nella timeline, puoi effettuare ulteriori modifiche come tagliare l'audio, dividerlo o regolare la sua velocità. Terminate le modifiche, tocca su Fine in alto a sinistra. Puoi ora salvare il file toccando sul tasto del quadrato con la freccia rivolta in alto, situato nella parte bassa dello schermo. Maggiori info qui.
Come aggiungere audio a un video su Android
Hai intenzione di modificare un video con la tua musica preferita direttamente su smartphone o tablet Android? In questo caso ti consiglio InShot. Si tratta di una funzionale app che mette a disposizione un editor piuttosto completo con la possibilità di aggiungere testo, vari effetti, sticker e modificare le dimensioni dei video.
L'app di base è gratuita, ma per rimuovere i banner pubblicitari e avere funzionalità più avanzate è necessario acquistare la versione completa a 36,99 euro una tantum o 3,39 euro al mese. Per provare l'app di cui ti parlo, scaricala dal Play Store o da store alternativi.
Una volta avviata l'applicazione (per farlo premi sull'icona della fotocamera su sfondo rosa nella home screen, nel menu delle app o nella Libreria app) fai tap sul pulsante Video posto a sinistra. Dopodiché, premi sul pulsante Consenti per fornire all'app i permessi di utilizzare il materiale in memoria e, successivamente, seleziona un video da quest'ultima premendo sulla sua anteprima nell'elenco. Infine, premi sul pulsante della spunta verde in basso a destra per procedere.
Per aggiungere al video una traccia audio, fai tap sull'icona Musica e, da qui, premi sulla voce Tracce. Fai, quindi, tap sulla voce La mia musica e scegli la traccia dalla memoria del tuo dispositivo premendo sul relativo nome e, poi, fai tap sul pulsante Utilizzare. A questo punto, se necessario, tieni premuto il dito sull'anteprima della traccia audio per spostarla in corrispondenza dell'inizio del video e, infine, premi sull'icona della spunta in alto a destra.
Se, invece, vuoi rimuovere l'audio del video originale, fai tap sulla barra del video nella timeline, in basso; successivamente, premi sull'icona Musica (quella con il simbolo della nota musicale), fai ancora tap sulla barra del video in basso e sposta verso sinistra l'indicatore del volume dell'audio per rimuoverlo completamente. Concludi facendo tap due volte di seguito sull'icona della spunta a destra.
A questo punto, per esportare il video, puoi fare tap sulla voce Salva collocata in alto a destra, dopodiché scegli un'opzione per la risoluzione tra quelle disponibili e premi nuovamente sulla voce Salva.
Come aggiungere audio a un video Instagram
Dopo aver visto tutte le soluzioni che ti ho consigliato, ti sta quasi passando la voglia di aggiungere audio al tuo video perché tutto ciò che volevi fare era pubblicare un reel o post video su Instagram? Se era questo il tuo intento, allora non devi installare nessuna app né accendere il PC, perché ci pensa l'app di Instagram a farti aggiungere audio ai video.
Apri l'app di Instagram e tocca sul tasto + in basso per creare un nuovo contenuto, quindi seleziona Post, Storia o Reel, in basso, a seconda del contenuto che vuoi pubblicare. Adesso seleziona il video da quelli presenti nella tua galleria o registrane uno nuovo con l'apposito tasto rotondo. Fatto ciò, premi sull'icona del microfono, trascina in basso la maschera nella parte bassa e poi tocca su Audio nella barra in basso.
Tramite il menu sotto la barra di ricerca visualizzato sullo schermo, seleziona la tipologia di audio che desideri aggiungere tra Per te, Popolari, Elementi salvati e Audio originali. Tocca su una traccia per iniziare ad ascoltarla e, quando hai trovato quella che ti convince, premi sull'icona della freccia rivolta a destra posizionata in basso a destra sullo schermo.
Visualizza l'anteprima del tuo video e, se necessario, usa il selettore che viene visualizzato per selezionare un pezzo di video da pubblicare, poi tocca su Fine. Tocca sulla freccia rivolta a destra e poi su Continua. Inserisci una didascalia ed eventuali altre informazioni sul tuo video come hashtag, etichetta IA e così via, e quando hai terminato tutto tocca su Avanti e infine su Condividi per pubblicare il video su Instagram.
Altre soluzioni per aggiungere audio a un video
Hai provato le soluzioni che ti ho proposto nel corso di questo tutorial su come aggiungere traccia audio a un video ma hai notato che nessuna di esse fa al caso tuo perché avresti bisogno di un programma di video editing professionale? Non preoccuparti, provvedo subito a consigliarti quelle che reputo le soluzioni più valide in questo ambito. Per altri programmi gratuiti e non da utilizzare per modificare video puoi controllare la mia guida sui migliori software per l'editing video.
- Adobe Premiere Pro (Windows/macOS) — quando si parla di editing video per fini professionali è quasi impossibile non citare il diffusissimo programma di Adobe. Il software in questione ti mette a disposizione un'infinità di soluzioni creative degne di un vero e proprio montatore di video professionale. Puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni, il costo è di 26,64 euro al mese. Maggiori info qui.
- VEGAS Pro 22 (Windows) — altra eccezionale soluzione per il montaggio video. Il programma in questione è apprezzatissimo dai creatori di contenuti di tutto il mondo per l'estrema versatilità generale. Hai la possibilità di provarlo gratuitamente per 30 giorni, la versione completa costa 199 euro. Maggiori info qui.
- Final Cut PRO 11 (macOS) — la soluzione ideale per i possessori di un Mac. Il software integra tutte le funzionalità di iMovie e ne aggiunge un'incredibile varietà ulteriore che lo rendono una delle soluzioni migliori per quanto riguarda il video editing professionale. La versione di prova scade dopo 90 giorni al termine dei quali puoi scegliere di pagare 349, 99 euro per la versione completa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.