Come aggiustare il vetro del cellulare
Utilizzi il tuo smartphone per qualsiasi cosa, al punto che non riesci quasi mai a separartene. Il lato negativo di tenere lo smartphone sempre in mano è che aumentano le probabilità che possa cadere a terra, soprattutto se si è persone maldestre. Una sua caduta, infatti, può causare la rottura dello schermo e può comportare, in alcuni modelli di cellulare, una spesa onerosa per la sostituzione del vetro.
Come dici? È proprio quello che è accaduto a te? Ti è caduto il telefono e ora il suo schermo è parzialmente distrutto? Mi dispiace ma, non preoccuparti, ho intenzione di aiutarti. In che modo? Te lo dico subito. Nella guida di oggi, ti illustrerò come aggiustare il vetro del cellulare per farlo tornare nuovo di zecca e continuare a utilizzarlo come prima. Ti consiglierò come procedere tramite un centro autorizzato oppure, nel caso in cui la garanzia sia scaduta, tramite una riparazione personale del componente da sostituire.
Sia che tu scelga una strada o l'altra, sono sicuro che con la lettura di questo tutorial riuscirai a farti un'idea su come procedere per rimettere a nuovo il tuo smartphone. Sei pronto a cominciare? Bene, allora non perdiamo altro tempo: siediti bello comodo e dedicami giusto alcuni minuti del tuo tempo per leggere con attenzione i suggerimenti che ti proporrò nelle prossime righe. Non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, buona fortuna per tutto!
Indice
- Verificare lo stato della garanzia
- Sostituire il vetro tramite Centro Autorizzato
- Sostituzione “fai da te” del vetro
Verificare lo stato della garanzia
Prima di iniziare con l'intervento di sostituzione del vetro del cellulare, è importante fare alcune considerazioni sulla garanzia del prodotto.
La rottura dello schermo di un dispositivo non è un intervento coperto dalla garanzia legale. Questo genere di interventi vengono eseguiti fuori garanzia nella maggior parte dei casi, con costi anche notevoli. Prendi, ad esempio, il caso di sostituzione dello schermo di un iPhone, che può richiedere un esborso di almeno 150 euro, in base al modello di telefono in proprio possesso.
Per ridurre i costi di questo tipo di interventi, sono disponibili dei pacchetti assicurativi opzionali che coprono i danni accidentali. Un esempio su tutti è AppleCare+, il servizio assicurativo di Apple, che riduce in modo significativo i costi d'intervento per danni accidentali (te ne ho parlato nelle mie guide su come funziona AppleCare e come estendere la garanzia Apple).
Nel caso in cui, invece, si dovessero avere problemi al display per dei difetti di fabbrica, come sfarfallii, bande scure o pixel mancanti, l'intervento di sostituzione potrebbe essere coperto da garanzia, a patto che non siano passati i 24 mesi di garanzia legale dalla data in cui è stato comprato il telefono (puoi verificare la data d'acquisto tramite scontrino o fattura di vendita).
Quello che ti consiglio di fare, a prescindere dal tuo caso, è consultare il contratto di garanzia che trovi nei foglietti inclusi nella confezione o nelle sezioni dedicate sui siti Web ufficiali dei produttori. Per esempio, puoi consultare il contratto di garanzia nelle apposite aree dei siti Web di Apple, Huawei oppure Samsung.
Se non hai a portata di mano la fattura o lo scontrino, puoi controllare lo stato della garanzia tramite il codice IMEI o il numero seriale dello smartphone sul sito Web del produttore. Ad esempio, puoi accedere alla sezione Assistenza di Apple oppure a quella di Huawei tramite i rispettivi siti ufficiali delle aziende in questione.
Sostituire il vetro tramite Centro Autorizzato
Se hai deciso di affidarti a un Centro assistenza autorizzato, puoi cercare quello più vicino al luogo in cui ti trovi tramite l'elenco aggiornato che trovi sul sito Web del produttore.
Per gli iPhone, basta recarsi nei numerosi Apple Store presenti in Italia, i cui indirizzi sono pubblicati nella sezione dedicata del sito Web di Apple, dai Fornitori di servizi autorizzati Apple o nei Genius Bar dove puoi prenotare un appuntamento tramite questa pagina Web di Apple. In caso contrario, è possibile rivolgersi al supporto tecnico via telefono o chat, che aiuta a risolvere i problemi dell'utente a distanza. Se vuoi sapere come contattare Apple, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest'argomento.
Per gli smartphone Android, bisogna raggiungere la sezione dedicata sul sito Internet del produttore. Ad esempio, per i prodotti Samsung si può accedere alla sezione Assistenza oppure contattare il supporto tramite i riferimenti presenti a questo link; per Huawei, invece, c'è una mappa interattiva che indica i centri autorizzati che possono riparare il dispositivo oppure si può contattare l'azienda tramite l'apposita sezione del suo sito Web ufficiale.
Sostituzione “fai da te” del vetro
Nel caso in cui l'intervento non sia coperto da garanzia legale, la sostituzione di un componente può essere onerosa. A tal proposito, si può pensare di intervenire personalmente, procurandosi l'attrezzatura e i componenti necessari alla riparazione: per maggiori info al riguardo, continua a leggere.
Smartphone Android
Per sostituire il display di uno smartphone Android, il mio consiglio è quello di rivolgersi agli esperti di iFixit, sito Web affidabile che raccoglie guide e consigli sulle riparazioni personali dei dispositivi elettronici. Infatti, su questo portale Web è possibile trovare numerosi tutorial corredati da immagini o video che guidano l'utente passo passo all'intervento di riparazione che intende eseguire.
Nel caso di sostituzione dello schermo, ti serve la marca e il modello dello smartphone per cercare la guida più adatta a te. Per fare ciò, raggiungi la sezione Aggiusta le tue cose > Guide di riparazione, poi premi sul riquadro Telefoni e seleziona la voce Telefoni Android e poi il nome del produttore e il modello del cellulare in tuo possesso. Se non dovessi trovare la guida giusta o dovessi avere qualche dubbio, ti consiglio di consultare il Forum per metterti in contatto con esperti che ti aiuteranno a trovare una soluzione al problema.
Se, invece, hai trovato il tutorial per la sostituzione del display, nella sezione Cosa ti serve > Ricambi/Strumenti puoi trovare gli attrezzi indispensabili per eseguire l'intervento oggetto di questa mia guida. Ti verranno consigliati i singoli strumenti, come cacciaviti o plettri, o il kit iOpener che comprendere il necessario per ogni intervento di riparazione oltre ai componenti da sostituire, acquistabili direttamente sul sito Internet di iFixit premendo sul tasto Aggiungi al carrello. In caso, puoi affidarti ad altri siti di e-commerce per cercare l'occorrente necessario per riparare lo smartphone, come ad esempio Amazon.
Ad esempio, per sostituire il display di un Samsung Galaxy A52, poi consultare la guida a questo link, dove ti verranno consigliati gli strumenti da utilizzare e le parti di ricambio interessate da acquistare. Nel caso in cui volessi aggiustare lo schermo, in quanto sono presenti dei graffi o delle micro fratture, ti sconsiglio di utilizzare le paste riparatrici, in quanto queste spesso possono causare la rimozione del trattamento oleofobico.
Se ci sono soltanto dei graffi, la riparazione dello schermo potrebbe non essere conveniente a livello economico. Se questi non sono rilevanti, ti consiglio di applicare delle pellicole protettive salvaschermo per evitare che si creino nuovi graffi. In questo caso, ti consiglio di consultare questo link di Amazon per cercare il prodotto che fa più al caso tuo.
Se ci sono invece delle micro fratture che non impediscono il corretto funzionamento dello smartphone, puoi seguire i consigli che ti ho indicato precedentemente per la riparazione del display oppure applicare delle pellicole in vetro temperato che possono prevenire ulteriori danni nei pressi della micro frattura durante il normale utilizzo del dispositivo. Puoi trovare questo genere di prodotti su Amazon, consultando questo link.
Adesso che ti sei procurato gli strumenti necessari e le parti di ricambio, possiamo addentrarci nel vivo di questa guida: la sostituzione del display dello smartphone.
Prima di iniziare, assicurati di aver spento il cellulare tenendo premuto il tasto di spegnimento e facendo tap sulla voce Spegni. Se non dovessi avere la possibilità di interagire sul display, puoi provare a rimuovere la batteria oppure, se non rimovibile, di aspettare che si scarichi.
A questo punto, rimuovi la scheda SIM e l'eventuale microSD dagli appositi alloggiamenti. Provvedi anche a rimuovere la pellicola o la cover protettiva, se sono presenti, per non creare intralcio nel tuo lavoro.
Fatto ciò, prepara l'area sulla quale dovrai eseguire la sostituzione dello schermo: questa deve essere piana, pulita e, soprattutto, ben illuminata. Usa anche un tappetino protettivo o un panno morbido per evitare che la caduta accidentale dei componenti dello smartphone possa creare maggiori danni.
A questo punto, per sostituire il vetro del cellulare, ti consiglio di seguire le guide che trovi sul sito Web di iFixit, come ti ho suggerito a inizio di questo paragrafo, e segui scrupolosamente i passaggi che ti vengono indicati guardando con attenzione le immagini o i video allegati. Se dovessi avere qualche dubbio, ti consiglio di utilizzare il Forum di iFixit, per richiedere assistenza. In caso, poi accostare anche dei video di altri utenti su YouTube, per essere sicuro dei procedimenti da seguire.
A tal proposito, ti consiglio di raggiungere il sito Web di YouTube e di cercare, nell'apposita barra del motore di ricerca, i termini “sostituzione display [modello cellulare]”. Se non dovessi trovare ciò che cerchi, digita i termini “[modello cellulare] display replacement” oppure “[modello cellulare] display disassembly”, per consultare i video in lingua inglese.
Se, nonostante quanto indicato nelle righe precedenti, non dovessi sentirti sicuro di ciò che stai facendo, ti consiglio di affidarti a un Centro di assistenza autorizzato, di cui ti ho parlato in un precedente paragrafo.
Se hai eseguito alla lettera le procedure che ti sono state indicate, ricomponi lo smartphone, inserisce la scheda SIM e accendi il dispositivo per verificare che funzioni in modo corretto.
iPhone
Per sostituire il vetro di un iPhone, invece, oltre a poter utilizzare le guide di iFixIt esattamente come visto nel paragrafo precedente per Android, puoi contare anche su Riparazione self-service il servizio di Apple utile per riparare i suoi prodotti da soli.
Più nello specifico puoi consultare i manuali di Apple utili per le riparazioni, comprare o noleggiare i materiali disponibili e seguire le istruzioni passo dopo passo per procedere con la riparazione dello schermo.
Nel caso in cui fossi interessato collegati a questa pagina Web di Apple, seleziona il tuo modello di iPhone e premi sulla voce i Phone [modello]: manuale di riparazione. Nella pagina Web che vedi aprirsi individua la sezione che fa al caso tuo sotto alla voce Procedure (in questo caso, se presente, Schermo) e controlla la guida che ti viene presentata.
Sotto alla voce Strumenti puoi trovare tutto quello che ti serve per procedere con la riparazione, come lo strumento di pressione dello schermo, che puoi decidere di acquistare o di noleggiare tramite lo Store per le riparazioni self-service, il rivenditore autorizzato di pezzi originale Apple e di attrezzature utili per le varie riparazioni.
Una volta in possesso di tutti i materiali necessari non ti resta che seguire passo dopo passo tutti gli step della guida e, con meticolosa attenzione, provare a metterli in pratica per sostituire lo schermo del tuo iPhone. In via preliminare, inoltre, ti consiglio di seguire gli stessi step riportati in precedenza per preparare il piano di lavoro e lo smartphone alle varie operazioni (procedendo quindi con lo spegnimento, la rimozione della SIM ecc.).
Una volta finito, inoltre, puoi restituire le parti che non utilizzi più del tuo iPhone presso i Centri Assistenza Autorizzati Apple e gli Independent Repair Provider, per far sì che vengano correttamente riciclate o smaltite.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.