Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come alzare il volume del PC portatile

di

Il livello dell'audio del tuo notebook è rimasto estremamente basso e non riesci più a sentire praticamente nulla? Se le cose stanno così, potrebbero esserci di mezzo varie questioni. È risaputo, infatti, che il software possa ogni tanto dare qualche grattacapo di questo tipo, soprattutto a chi si approccia per la prima volta a tali questioni.

Ad ogni modo, non preoccuparti: se vuoi, posso spiegarti come alzare il volume del PC portatile. Che tu disponga di un notebook Windows o di un MacBook, poco importa: ti anticipo subito che, in entrambi i casi, ci sono diversi modi per alzare il volume — anche oltre i limiti standard — e riuscire in questo modo a godersi meglio film, musica e così via.

Che ne dici? Sei pronto per iniziare? Sì? Bene: ti basta allora seguire le rapide indicazioni presenti qui sotto. Prenditi insomma cinque minuti di tempo libero, leggi con attenzione quanto indicato nei capitoli di seguito e metti in pratica quanto ho da suggerirti. Vedrai che raggiungerai il tuo obiettivo in men che non si dica. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon ascolto!

Indice

Come alzare il volume del PC portatile: Windows 11

Considerando che ti stai domandando come alzare il volume del PC portatile, direi che vale la pena partire dalle questioni relative ai notebook equipaggiati con sistema operativo Windows 11. Hai a tua disposizione sia strumenti integrati che programmi di terze parti, approfonditi qui sotto.

Come alzare il volume del PC portatile dalla tastiera

Come alzare il volume del PC portatile dalla tastiera

La prima possibilità a tua disposizione è relativa semplicemente all'utilizzo dei tasti funzione, che solitamente si trovano nella prima fila della tastiera (quella più vicina allo schermo, per intenderci). Questo è senza ombra di dubbio il modo più semplice e immediato per regolare e, nel tuo caso specifico alzare, il volume.

Per procedere, dunque, premi il tasto funzione sul quale è rappresentato l'altoparlante con le onde sonore o il simbolo (+), finché non raggiungi il livello di volume ottimale. Nel caso tu voglia abbassare il volume, magari perché l'hai alzato al massimo e non era questa la tua intenzione, premi invece il tasto raffigurante l'altoparlante con una sola onda sonora o con il simbolo (–), così da abbassarlo un po'.

Hai provato a premere i tasti in questione ma non è accaduto nulla? Tranquillo, ciò non significa che non puoi regolare il volume dalla tastiera. In questo caso, per riuscirci, devi semplicemente tenere premuto il tasto Fn (in basso a sinistra) unitamente a uno dei tasti funzione dedicati alla regolazione del volume: se sul tuo portatile i tasti in questione non sono segnalati con un simbolo (come quello dell'altoparlante), sappi che solitamente i tasti preposti sono F12 per alzare il volume ed F11 per abbassarlo (o ancora F3 per alzare il volume ed F2 per abbassarlo).

Come alzare il volume del PC portatile dalle funzioni di sistema

Come alzare il volume del PC portatile dalle funzioni di sistema

Nel caso in cui l'utilizzo dei classici tasti funzione non abbia sortito l'effetto sperato, una verifica da effettuare riguarda indubbiamente le funzioni di sistema. È in questo contesto, infatti, che potresti aver abbassato o disattivato l'audio via software.

Per procedere, premi innanzitutto sull'icona dell'altoparlante collocata in basso a destra su Windows, vicino all'orologio. Se accanto a quest'ultima c'è una X, significa che hai disattivato l'audio per errore: ti basta dunque premere sull'icona dell'altoparlante con la X per riattivarlo. Una volta che l'audio è attivo, puoi dunque gestire il volume tramite la barra di regolazione presente a fianco della relativa icona. Ti basta dunque spostare quest'ultima il più possibile verso destra per raggiungere il volume massimo.

Puoi tra l'altro gestire il dispositivo audio utilizzato premendo sull'icona delle due barre presente a destra rispetto alla succitata barra di regolazione, selezionando poi quanto di tuo interesse dall'area Dispositivo di output. Scorrendo poi il menu comparso a schermo noterai anche la presenza della sezione Mixer volume, che ti consente di gestire non solo il volume di sistema ma anche quello dei singoli programmi (per esempio del browser Google Chrome).

Se noti che una delle barre è troppo bassa, questo potrebbe significare che hai abbassato per errore il volume associato a un specifico programma (ed è per questo che lo senti basso). Gestisci, dunque, tutte le barre di regolazione coinvolte in modo che il volume sia al massimo (o comunque al livello che ritieni sufficiente). Puoi verificare la situazione generale anche raggiungendo il percorso Impostazioni > Sistema > Audio > Mixer volume.

Per il resto, se l'audio del computer non sembra proprio volerne sapere di funzionare a dovere, potrebbe farti piacere consultare il capitolo finale del tutorial relativo alla risoluzione dei problemi per comprendere come puoi procedere in un simile contesto.

Come alzare il volume del PC portatile oltre il limite normale

Come alzare il volume del PC portatile oltre il limite normale Windows 11 FxSound

Come dici? Quello che ti stai chiedendo, in realtà, è come alzare il volume del PC più del normale, visto che ritieni che l'audio di base sia troppo basso? È possibile fare anche questo: ti consiglio in questo caso di ricorrere a un moderno programma di terze parti, per esempio FxSound (compatibile anche con le più recenti versioni di Windows). Si tratta di una soluzione gratuita e open source.

Per procedere, collegati dunque al portale ufficiale di FxSound, premendo poi sul pulsante Download. Così facendo, otterrai il file fxsound_setup.exe, facendo poi clic sul pulsante per far comparire a schermo la finestra del programma. A questo punto, seleziona dal menu in alto a destra il dispositivo audio che intendi utilizzare, gestendo dunque le barre di regolazione in basso per incrementare l'audio (ovviamente puoi eseguire test come quello relativo alla riproduzione di un video su YouTube, per fare un esempio, per capire quali opzioni fanno al caso tuo).

Avrai notato che sulla sinistra sono disponibili anche altre opzioni, ovvero Chiarezza, Ambiente, Suono surround, Spinta dinamica e Aumento dei bassi. Potresti dunque gestire anche queste barre, a seconda delle tue esigenze, ma potrebbe inoltre farti piacere dare un'occhiata a quanto messo a disposizione dal menu in alto a sinistra. Di base, infatti, quest'ultimo è impostato su General, ma sono tanti i preset che potrebbero tornarti utili in vari contesti (da Movies a Gaming, per intenderci).

È in questo contesto che trovi l'opzione che potrebbe tornarti più utile, ovvero quella Volume Boost, che di fatto sposta in automatico verso l'alto le barre di regolazione in basso (ma senza esagerare). Prova dunque a vedere se, così facendo, l'audio di sistema risulta effettivamente di tuo gradimento, altrimenti potrebbe farti piacere impostare tutto manualmente. In ogni caso, mantenendo aperto questo programma e lasciando attive le impostazioni di tuo interesse, ora non dovresti più avere problemi a impostare oltre il limite di Windows il volume del tuo computer. Ti faccio notare che puoi utilizzare il pulsante d'accensione in alto a destra per attivare/disattivare temporaneamente il programma.

Per il resto, potrebbe farti piacere sapere che in alcuni casi, a seconda dei componenti del PC in questione, potresti trovare equalizzatori integrati (accessibili, ad esempio, dai programmi preinstallati di Realtek). Tuttavia, spesso risulta necessario passare per programmi di terze parti, come il già approfondito FxSound o il noto Equalizer APO, per riuscire a gestire tutto come si deve anche nel contesto dei computer più moderni.

Come alzare il volume del PC portatile: Windows 10

Come alzare il volume del PC portatile Windows 10

Se quello in tuo possesso è un computer con equipaggiato Windows 10, potrebbe farti piacere sapere che ho qualche rapida dritta per te.

Per quanto le indicazioni che ti ho fornito nei capitoli relativi a Windows 11 risultino tutto sommato valide anche in questo contesto, potresti riscontrare qualche leggera differenza nelle impostazioni di sistema. Tuttavia, non dovresti in realtà avere troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo anche da Windows 10.

Se così non fosse, però, puoi tranquillamente fare riferimento a quanto indicato nella mia guida specifica relativa a come riattivare l'audio del computer, dato che in quella sede ho approfondito tutto quello che puoi sapere in tal senso.

Come alzare il volume del MacBook

Hai un MacBook e vorresti sapere come alzare il volume del portatile di casa Apple? Anche in questo caso hai varie opzioni a tua disposizione: puoi sfruttare alcune funzioni integrate, agendo quindi dalla tastiera oppure dalle Impostazioni di Sistema, oppure ricorrere a soluzioni di terze parti.

Come alzare il volume del MacBook dalle funzioni integrate

Come alzare il volume del MacBook dalle funzioni integrate

Vediamo innanzitutto come usare le funzioni “di serie” del MacBook per alzare il volume. Come ti dicevo, un modo è agire direttamente dalla tastiera. Per riuscirci, tutto ciò che devi fare è usualmente premere il tasto F12 per alzare il volume e il tasto F11 per abbassarlo (se necessario). Se hai un MacBook Pro con Touch Bar, i tasti in questione non sono fisici, bensì virtuali. Come puoi richiamarli? Premi l'icona dell'altoparlante sulla Touch Bar e regola il volume usando l'apposita barra che ti viene proposta.

Se, invece, desideri agire dalle Impostazioni di Sistema, fai clic sull'icona dell'ingranaggio posta sulla barra Dock o nel Launchpad, premi sulla voce Suono e sposta verso l'estremità di destra il cursore posto sulla barra di regolazione Volume di uscita (che trovi in basso), così da alzare il volume del MacBook, avendo cura di selezionare il giusto dispositivo audio.

Per il resto, puoi anche agire dalla barra dei menu, ovvero quella posta in alto a destra su macOS. Fai clic, dunque, sull'icona delle due barre per espandere il relativo pannello, gestendo poi la barra di regolazione relativa al pannello Suono per alzare il volume.

Come alzare il volume del MacBook oltre il limite normale

Come alzare il volume del MacBook oltre al limite normale Boom 3D

Se, invece, il tuo interesse è quello di andare oltre al limite di audio normale, puoi fare questo passando per una soluzione di terze parti, ovvero un equalizzatore. Ti consiglio in questo caso di utilizzare Boom 3D, programma noto ormai da tempo. È disponibile una versione di prova gratuita (usualmente dalla durata di 15/30 giorni), ma per il resto si tratta di una soluzione a pagamento (in genere il costo è di 10,75 euro).

È incluso anche in Setapp: una piattaforma che, in cambio di una piccola fee mensile o annuale con prova gratuita iniziale, permette di accedere a tantissime applicazioni a pagamento per macOS (e anche iOS/iPadOS nei piani più completi) senza acquistare le singole licenze. Maggiori informazioni qui.

Per avvalertene, recati dunque sul portale ufficiale di Boom 3D, fai clic sul tasto DOWNLOAD TRIAL e premi sulla voce Consenti per proseguire, se richiesto. Apri quindi il pacchetto .dmg che hai scaricato e trascina l'icona Boom 3D nella cartella Applicazioni/Applications proposta a schermo.

Terminata l'operazione, avvia il programma mediante la relativa icona collocata nel Launchpad, dando eventualmente conferma della tua volontà facendo clic sulla voce Apri e premendo in seguito sul pulsante Installa, nonché digitando la password utente di macOS, per terminare l'installazione, cosa che richiede un riavvio del Mac.

Una volta che il Mac si sarà riavviato, avvia il programma Boom 3D e premi sulla voce Avvia amplificazione per far comparire a schermo l'introduzione al programma. Premi, dunque, sulla voce Ignora introduzione, in alto a destra, nonché poi sulla voce Inizia, per proseguire.

Nella schermata successiva, dopo aver fornito al programma le autorizzazioni necessarie e aver chiuso le eventuali finestre “pubblicitarie” tramite le relative icone X/Salta, avvaliti della barra di regolazione posta in alto per aumentare il volume del Mac oltre il limite e seleziona il tipo di equalizzatore che preferisci adoperare, facendo clic sui riquadri posti più sotto (per esempio, Surround 3D, Ambience, Fidelity, Night mode e così via) e il gioco è fatto.

Come risolvere i problemi audio del PC portatile

Come risolvere i problemi audio del PC portatile

Ora che conosci sia come gestire il volume su Windows che come gestire il volume su macOS, potrebbe farti piacere sapere cosa puoi fare nel caso in cui ci continuino a essere dei problemi audio.

Devi sapere, a tal proposito, che sono tanti gli scenari che potrebbero impedire al tuo notebook Windows o al tuo MacBook di emettere suoni in modo corretto. Per questo motivo, se sei interessato a effettuare tutte le verifiche del caso, non posso che rimandarti alla mia guida specifica su cosa fare se non funziona l'audio del PC, visto che in quel contesto ho spiegato tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.