Come annullare un bonifico con Poste Italiane
Hai appena effettuato un bonifico con Poste Italiane e, una volta conclusa l'operazione, ti sei accorto di aver commesso un errore di compilazione? Hai sbagliato a scrivere il nome del beneficiario oppure l'importo della cifra da inviare? Questo genere di errore è molto frequente e può capitare a tutti, anche alle persone più attente. Ad ogni modo, se hai compilato male il tuo bonifico, non perdere assolutamente la calma! Fortunatamente ci sono alcuni metodi per porre subito rimedio.
Nella guida di oggi, ti illustro come annullare un bonifico con Poste Italiane attraverso alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti a recuperare le somme da te spese. Ti spiego, pertanto, come effettuare tale operazione attraverso l'Home Banking di Poste.it, recandoti in Ufficio Postale e anche per mezzo di app. Inoltre, nel caso in cui avessi necessità di ricevere maggiori informazioni per raggiungere questo tuo obiettivo, ti indico come contattare il Servizio Clienti di Poste Italiane e l'Assistente digitale.
Non ho nessuna intenzione di farti perdere altro tempo… mettiamoci subito all'opera! Siediti bello comodo e presta attenzione a tutti i consigli che ti fornisco nei prossimi capitoli. A me non resta che augurarti una buona lettura e una rapida risoluzione del problema!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come annullare un bonifico con Poste Italiane
- Servizio clienti e Assistente digitale Poste Italiane
Informazioni preliminari
Che cos'è un bonifico? Il bonifico è un'operazione che consente di trasferire denaro tra conti correnti. La transazione solitamente non è immediata, in quanto possono essere necessari alcuni giorni prima che il beneficiario possa ricevere la somma di denaro. Dal momento della richiesta, infatti, le banche o l'istituto postale devono autorizzare l'operazione e possono servire anche fino a due giorni lavorativi. A meno che non si scelga di utilizzare il bonifico istantaneo, come ti ho spiegato in un'altra guida.
Poste Italiane permette di effettuare diverse tipologie di bonifici: Bonifico SEPA, Bonifico extra SEPA e Bonifico per detrazioni fiscali. Il bonifico SEPA è lo strumento per trasferire denaro da un conto corrente a un altro presso Poste Italiane o altri istituti bancari in Italia e nell'Area Unica dei Pagamenti in euro, mentre il Bonifico extra SEPA consente di inviare o ricevere denaro tra i Paesi extra-UE.
Se devi, invece, fare degli interventi soggetti a detrazione fiscale, devi necessariamente utilizzare l'ultima tipologia di bonifico. È forse quest'ultima quella che solitamente può essere soggetta ad annullamenti, in quanto si possono commettere errori nell'inserimento del codice fiscale/partita IVA del beneficiario o del titolare oppure sulla tipologia d'intervento oggetto della prestazione.
Un'ultima forma di bonifici che possono essere eseguiti tramite i servizi offerti da Poste Italiane sono il Postagiro e il Postagiro per detrazioni fiscali. Questi ultimi, in linea di principio, sono simili ai bonifici, ma possono essere eseguiti soltanto tra conti correnti di Poste Italiane e il trasferimento di denaro avviene immediatamente, cioè la somma di denaro viene subito prelevata e accreditata al beneficiario.
Devi sapere che puoi effettuare un bonifico con Poste Italiane tramite app BancoPosta, scaricabile per Android (anche da store alternativi) e iOS/iPadOS, Postepay, scaricabile per Android (anche da store alternativi) e iOS/iPadOS, PosteItaliane, scaricabile per Android (anche da store alternativi) e iOS/iPadOS, Home Banking Poste.it o direttamente in ufficio postale.
Tuttavia, l'annullamento può essere richiesto solo in alcuni casi particolari e rispettando tempi ben specifici: continua a leggere per saperne di più!
Come annullare un bonifico con Poste Italiane
Sei seriamente intenzionato a capire come annullare un bonifico con Poste Italiane. Non preoccuparti ulteriormente, di seguito trovi le soluzioni al tuo problema. Ti spiego sia come si revoca attraverso il sito Poste.it o tramite app sia come farlo direttamente in ufficio postale; non solo: potrebbe anche interessarti il procedimento per annullare il bonifico periodico.
Ricorda di avere sempre con te il tuo smartphone, il documento di riconoscimento e il codice PosteID per poter procedere senza intoppi. Fatte le dovute premesse, ti lascio a questa guida completa sulla revoca di un bonifico con Poste Italiane.
Annullare un bonifico online con Poste Italiane
Hai eseguito un bonifico tramite Home Banking o dall'app BancoPosta, Postepay, Poste Italiane e vuoi sapere come revocarlo? In questo caso, devo avvisarti che puoi effettuare quest'operazione esclusivamente nel caso in cui il bonifico non è stato ancora eseguito.
Devi sapere, infatti, che l'intervallo orario di presa in carico dell'operazione avviene tra le 08:00 e le 21:00. In questo intervallo, il bonifico può essere immediatamente eseguito e, quindi, non è revocabile.
Fuori da questa fascia oraria, cioè tra le 21:00 e le 08:00 del giorno successivo, l'operazione viene lasciata invece con lo stato In lavorazione e viene eseguita entro le 12:00 del giorno successivo. In questo caso, o se il bonifico non è stato immediatamente eseguito nella fascia oraria di operatività, puoi proseguire con la revoca tramite sito Poste.it.
Quello che devi fare è recarti sul sito Poste.it, cliccare sulla voce Area personale, in alto a destra, e accedere con le tue credenziali o con il QR Code utilizzando le app. A questo punto, sempre in alto a destra, premi sul tuo nome e seleziona la voce MyPoste. Nella nuova sezione a cui vieni reindirizzato, scorri verso il basso e, nella sezione Utili per te, premi sulla voce Cerca operazioni.
Seleziona, adesso, la voce Visualizza qui le operazioni in lavorazione e fai clic su quella che ti interessa. Adesso premi sul tasto Revoca e successivamente sul tasto Autorizza. Ti viene richiesto di far nuovamente accesso al sito Poste.it con le tue credenziali: inserisci correttamente nome utente e password o inquadra il QR code. Ti viene, infine, mostrato il messaggio di avvenuto successo dell'operazione.
Puoi anche utilizzare le seguenti app per richiedere l'annullamento del bonifico: BancoPosta, Postepay e Poste Italiane. Dopo aver fatto accesso inserendo il codice PosteID, premi sulla carta con cui hai effettuato il bonifico, poi seleziona il bonifico in lavorazione e premi sul pulsante Revoca. Inserisci, infine, il tuo codice PosteID per confermare l'operazione.
Se il bonifico è stato già eseguito, purtroppo non ti è possibile annullarlo direttamente, così come ti ho spiegato nei paragrafi precedenti. Ciò che devi fare è richiedere il servizio Recall direttamente in ufficio postale: maggiori informazioni al riguardo sono presenti nel capitolo successivo di questa guida.
Annullare un bonifico in ufficio postale
Se hai eseguito un bonifico in ufficio postale, puoi annullarlo se non è stato ancora eseguito. Anche in questo caso, così come ti ho spiegato nel capitolo precedente, i bonifici vengono solitamente eseguiti entro le ore 12:00 della giornata. Pertanto, nel caso in cui avessi effettuato un bonifico, potresti riuscire ad annullarlo se ti rechi in ufficio postale nel più breve tempo possibile.
Tutto ciò che devi fare è recarti in un ufficio postale (puoi anche fissare l'appuntamento) e chiedere a un impiegato l'annullamento del bonifico, dandogli tutti i riferimenti relativi a quest'ultimo. Ti consiglio di consegnare direttamente la ricevuta di presa in carico che ti è stata rilasciata al momento in cui hai effettuato il bonifico e di avere con te il tuo documento d'identità e la carta di debito collegata al tuo conto.
A questo punto, l'impiegato di Poste Italiane ti dà tutte le informazioni sull'operazione, permettendoti di compilare la modulistica per richiedere l'annullamento del bonifico in questione.
Oltre alla soluzione che ti ho fornito nelle righe precedenti, è possibile anche richiedere il servizio Recall. Attraverso quest'ultimo, l'ufficio postale richiede alla banca del beneficiario il rimborso della somma in denaro che hai trasferito tramite bonifico; contestualmente, la banca del beneficiario contatta il beneficiario stesso, per l'autorizzazione al rimborso della somma di denaro.
Questo servizio può essere richiesto entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui hai effettuato il bonifico in ufficio postale o tramite servizi di Home Banking. Purtroppo, non è garantito che ti possa essere rimborsato l'ammontare della somma da te trasferita, in quanto è lo stesso beneficiario che deve decidere se accettare o meno la richiesta di annullamento.
In ogni caso, ciò che ti consiglio di fare è di recarti in ufficio postale con gli estremi del bonifico eseguito e di munirti di un tuo documento d'identità in corso di validità, per far sì che l'impiegato possa fornirti tutte le informazioni utili e possa soddisfare la tua richiesta.
Annullare un bonifico periodico con Poste Italiane
Ogni mese effettui un preciso pagamento in maniera automatica, ma da oggi in poi non lo devi fare più. Sfortunatamente non ti ricordi come revocare un bonifico periodico con Poste Italiane. Niente paura! Ti spiego passo per passo come farlo senza sbagliare.
Puoi farlo sia dal sito Poste.it sia attraverso l'app BancoPosta, l'app Postepay e l'app Poste Italiane. Ricorda che puoi richiedere il rimborso del pagamento entro 8 settimane dalla data di addebito dell'operazione, senza per forza fornire motivazioni della richiesta.
Cominciamo a scoprire come annullare il bonifico periodico dal sito Poste.it. Recati direttamente qui e fai accesso come ti ho spiegato nei capitoli precedenti. Nella pagina MyPoste, scorri fino a quando non trovi la sezione I tuoi prodotti: seleziona Le tue carte e, nella barra in alto, fai clic sulla carta che effettua il bonifico periodico.
Sotto al tuo IBAN, trovi la voce Addebiti diretti SEPA: cliccaci sopra e, nella sezione Mandanti, trovi tutti gli addebiti periodici effettuati. Fai clic su quello di tuo interesse, premi sul pulsante Revoca mandato e successivamente sul bottone Autorizza. Ti viene adesso richiesta una verifica dell'identità per ultimare la procedura: inserisci le tue credenziali o premi sulla notifica dell'app, inserendo il codice PosteID. Si apre così la pagina con l'avvenuta risoluzione del problema.
Per quanto riguarda l'annullamento del bonifico periodico tramite app, devi utilizzare una di queste tre: BancoPosta, PostePay, Poste Italiane. Il procedimento è molto simile. Una volta aperta l'app e aver fatto accesso con il codice PosteID, seleziona la carta in cui è attivo l'addebito.
Adesso fai tap direttamente sulla carta o sull'opzione Gestisci; così facendo, viene aperta la sezione Dettaglio carta. Scorri fino a quando non trovi la voce Addebiti diretti SEPA: pigia sopra, seleziona il fatturatore e premi sul pulsante Revoca. A questo punto, ti viene chiesto di inserire il tuo codice PosteID per rendere effettiva l'operazione. Semplice, non trovi?
Servizio clienti e Assistente digitale Poste Italiane
Se vuoi ricevere prontamente assistenza, ti consiglio di rivolgerti al Servizio clienti di Poste Italiane. Come fare? Dal momento in cui ti scrivo, è possibile parlare con un operatore specializzato nei servizi finanziari solo dal numero +39.06.4526.3322 (dall'Italia e dall'estero) e nella fascia oraria che va dalle 08.00 alle 20.00.
Il costo della chiamata varia a seconda dell'operatore telefonico dal quale si effettua la telefonata. Non è, quindi, più disponibile il numero verde 800.003.322, utile solo per il blocco carte, la cancellazione del codice PosteID, il codice dispositivo conto, i prodotti di finanziamenti e il risparmio postale.
Se hai urgenza di ricevere i dovuti consigli, allora rivolgiti all'Assistente digitale Poste Italiane, che trovi direttamente su MyPoste: è presente in basso, sulla destra. Cliccaci sopra e formula il tuo dubbio per ricevere immediatamente una risposta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.