Come aprire file .XPS
Hai ricevuto di recente un documento per te molto importante ma, sfortunatamente, è in un formato che non avevi mai visto prima: quello .XPS. Se non ne avessi mai sentito parlare, i file con estensione XPS sono dei documenti basati sullo standard XML e sull'algoritmo di compressione ZIP. Esattamente come i file PDF, essi possono essere visualizzati su un'ampia gamma di piattaforme e, grazie alla loro natura, senza alcuna alterazione del contenuto o dello stile grafico.
Dunque, se ora ti stai chiedendo come aprire file .XPS, sappi che ti trovi proprio nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, intendo mostrarti per filo e per segno quelli che sono i migliori programmi e le migliori app da usare per lo scopo, compatibili con le più diffuse piattaforme software attualmente in uso: Windows e macOS in ambito computer e Android e iOS/iPadOS in ambito mobile.
Allora, cos'altro aspetti a iniziare? Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, nel giro di pochissimo tempo, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere l'obiettivo che ti eri prefissato. Scommettiamo?
Indice
Come aprire file XPS su PC
Aprire file XPS su PC è semplicissimo: basta avere a disposizione il software necessario! Di seguito ti spiego come procedere sui computer animati da Windows, sui Mac e tramite il browser (in quest'ultimo caso, non è necessario installare alcunché).
Come aprire file XPS su Windows
Ti stai chiedendo come aprire file XPS con Windows 11? Semplice, puoi utilizzare XPS Viewer, il visualizzatore XPS messo a disposizione dalla stessa Microsoft. Il software, seppur non implementato nei sistemi operativi a partire dal 2018 (a causa della poca popolarità del formato in questione), può essere aggiunto come funzionalità facoltativa.
Per procedere, su Windows 11, premi sul pulsante Start (la bandierina posizionata nella barra delle applicazioni) e clicca sull'icona Impostazioni (l'ingranaggio grigio) presente nel pannello che va ad aprirsi. A questo punto premi sulla voce Sistema, collocata nella barra laterale di sinistra, e pigia sull'opzione Funzionalità facoltative presente nell'elenco sulla destra del pannello.
Ora clicca sul tasto blu Visualizza le funzionalità, digita “xps” nella barra di ricerca in alto, apponi il segno di spunta alla funzione XPS Viewer trovata e premi i tasti Avanti e Aggiungi. Dopodiché attendi che l'installazione venga portata a termine controllandone l'avanzamento tramite la barra posizionata sotto alla voce Azioni recenti.
Su un PC con versione Windows 10 successiva alla 1803, puoi seguire un procedimento simile: fai clic sul pulsante Start di Windows 10, seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene proposto e raggiungi la sezione App, cliccando sulla relativa icona nella finestra che si apre.
Ora, clicca sull'opzione App e funzionalità che risiede nella barra laterale di sinistra, poi sul link Funzionalità facoltative che si trova nella parte destra della finestra (subito sotto la dicitura App e funzionalità) e premi sul pulsante Aggiungi una funzionalità, posto in cima alla schermata che compare successivamente. Da qui, poi, il procedimento è lo stesso visto per Windows 11.
In ultimo, se il tuo PC è equipaggiato con Windows 10 (versioni precedenti alla 1803), Windows 8.x e Windows 7, XPS Viewer può essere facilmente richiamato dal menu Start.
Dunque, se disponi di uno dei sistemi operativi menzionati in precedenza, non è necessario installare alcun programma: è sufficiente fare doppio clic sul file XPS in tuo possesso, per aprirlo all'interno del visualizzatore. Nel caso il doppio clic non dovesse funzionare, fai clic destro sul file da aprire e seleziona il visualizzatore XPS dal menu Apri con.
Come aprire file XPS su Mac
Se è tuo interesse aprire file XPS su Mac, puoi prendere in considerazione il software Master PDF Editor: di fatto, non si tratta esattamente di un visualizzatore XPS, ma di un editor in grado di convertire più formati di file (tra cui XPS, appunto) in PDF. Nella sua versione gratuita, Master PDF Editor consente di leggere senza limitazioni i documenti in formato XPS, ma applica un watermark qualora questi dovessero essere convertiti in PDF.
Per scaricare il software in questione, collegati alla sua pagina Web ufficiale, clicca sul pulsante Download collocato in alto a sinistra, poi sul link Download Master PDF Editor for macOS, situato nella pagina che compare in seguito, quindi sulla voce Conferma posizionata nel messaggio al centro dello schermo (per permettere a macOS di eseguire un download dalla pagina Web in questione).
A download ultimato, lancia il file ottenuto (MasterPDFEditor.dmg) mediante un doppio clic sullo stesso e trascina l'icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac, avvalendoti della finestra visualizzata sulla Scrivania.
Ultimata la copia, apri la cartella Applicazioni del Mac, fai doppio clic sull'icona del programma e poi sul pulsante Apri, in modo da superare le limitazioni di macOS nei confronti degli sviluppatori non certificati (devi farlo soltanto la prima volta).
Giunto alla schermata iniziale del software, clicca sul pulsante Apri documento (oppure utilizza il menu File > Apri del programma) e, mediante il pannello del Finder visualizzato su schermo, scegli il file XPS di tuo interesse (dopo aver fornito i permessi necessari per l'accesso alle cartelle, se richiesto).
Da questo momento in poi, dovresti poter aprire i file .xps con il software in questione tramite un semplice doppio clic sugli stessi: qualora così non fosse, scopri come cambiare i programmi predefiniti su Mac tramite la guida che ho realizzato sull'argomento.
Come aprire file XPS online
Se, per qualche motivo, non puoi o non vuoi installare programmi sul computer, puoi aprire file XPS online sfruttando uno dei tanti visualizzatori progettati per lo scopo, che possono essere facilmente impiegati tramite qualsiasi browser compatibile.
Uno dei migliori, a mio avviso, è la piattaforma gratuita messa a disposizione da Fviewer: si tratta di un servizio Web che consente, tra le altre cose, di visualizzare documenti in formato XPS nel giro di un paio di clic.
I termini d'uso di Fviewer indicano esplicitamente che i dati elaborati dal servizio non vengono ceduti a terzi, se non previo esplicito consenso (o a meno che non arrivi una richiesta dalle autorità giudiziarie), ma trattandosi di un servizio online sul quale noi utenti non possiamo avere un controllo diretto, ti sconsiglio di usarlo qualora i file XPS che intendi visualizzare contengano dati strettamente riservati.
Tutto chiaro? OK, iniziamo. Per usare il visualizzatore XPS di Fviewer, visita la pagina Web del servizio impiegando il programma di navigazione su Internet che più preferisci, clicca sul pulsante Seleziona un file locale e, avvalendoti della finestra di Esplora File/Finder apertasi, scegli il documento XPS da aprire e caricalo. Attendi, dunque, qualche secondo, affinché esso venga visualizzato all'interno del browser e, per navigare al suo interno, utilizza la pulsantiera virtuale situata in alto a destra oppure il mouse. È stato facilissimo, non trovi?
Aprire file XPS su smartphone e tablet
Hai urgente necessità di aprire file XPS su smartphone e tablet? Non temere, sugli store dei dispositivi Android e di iPhone/iPad sono presenti numerose app che consentono di ottenere il risultato che cerchi.
Come aprire file XPS con Android
Se il tuo è un dispositivo animato da Android, per esempio, puoi prendere in considerazione XPS File Viewer & Converter: un'app che consente di visualizzare i documenti in formato XPS nel giro di un paio di tap. XPS Viewer è gratuita (con pubblicità) e può essere ottenuta mediante il Play Store e altri store alternativi per Android.
Dopo aver scaricato e installato l'app (basta cercarla nello store in uso sul proprio device e premere sul pulsante Installa), avviala, premi sul tasto XPS file viewer collocato nella sua schermata principale e attendi qualche istante affinché l'app avvii il file manager del dispositivo.
A seguito di questa operazione, individua la collocazione del tuo documento tra le varie cartelle e fai tap sul nome del file di tuo interesse per far sì che venga visualizzato dall'applicazione. Tutto qui, semplice vero?
Come aprire file XPS con iPhone
Una delle più interessanti app per aprire file XPS con iPhone e iPad è sicuramente Letter Opener: si tratta di un'applicazione gratuita e senza pubblicità in grado di aprire file .dat, .msg e, naturalmente, .xps in un paio di tap.
Dopo aver scaricato e installato Letter Opener (basta cercarlo in App Store, premere sul pulsante Ottieni/Installa e verificare la propria identità), avvia l'app e scorri il tutorial iniziale, per poi premere sulla voce Done (posizionata in alto a destra) una volta terminato.
A questo punto pigia sul tasto Open file, quindi sfrutta l'applicazione File per individuare la posizione del tuo documento: una volta individuato esegui un tap su di esso e attendi che l'app lo visualizzi. In futuro, ogni volta che aprirai un documento di questo formato, sarà Letter Opener a visualizzarlo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.