Come aprire il telecomando di Sky
Se hai bisogno di aprire il telecomando di Sky ma non sai da dove cominciare, adesso sei nel posto giusto per capire come fare. Che tu debba cambiare le batterie, risolvere un problema di funzionamento o semplicemente dare una pulita interna al tuo dispositivo, in questa guida ti mostrerò tutti i passaggi per farlo in modo semplice e sicuro. Ti spiegherò passo dopo passo come procedere, senza bisogno di strumenti particolari o conoscenze tecniche avanzate.
Nel corso dell'articolo, vedremo come aprire il telecomando di Sky Q ma anche quelli dei modelli Sky Glass e Sky Stream. Quando si ha a che fare con questi dispositivi, che sono un po' delicati, è importante seguire le istruzioni giuste in base al modello in tuo possesso. Ti aiuterò a capire qual è il metodo corretto per aprirlo senza forzarlo e danneggiare né le parti esterne né i circuiti che si trovano all'interno.
Se sei pronto, non perdiamo tempo. Di seguito trovi tutte le informazioni che ti servono per portare a termine l'operazione in pochi minuti. Vedrai che, anche se la cosa ti spaventa un po', riuscirai ad aprire il telecomando senza alcuna difficoltà. Ti auguro una buona lettura e, come sempre, ti faccio il mio in bocca al lupo.
Indice
Come aprire il telecomando di Sky
Se hai un abbonamento Sky, saper aprire il telecomando può risultare utile in diverse situazioni, come la sostituzione delle batterie, la pulizia interna per garantire un funzionamento ottimale o la risoluzione di eventuali malfunzionamenti. Per esempio, se i tasti non rispondono correttamente o il telecomando non comunica con il decoder, una pulizia interna potrebbe risolvere il problema. Ecco perché di seguito ti illustrerò come aprire il telecomando di Sky, fornendoti istruzioni dettagliate per i modelli Sky Q, Sky Glass e Sky Stream.
Però, nel caso in cui non dovessi riuscire a risolvere i problemi relativi al tuo telecomando aprendolo, puoi sempre chiedere aiuto a Sky, seguendo le istruzioni della mia guida su come contattare l'assistenza Sky.
Come aprire il telecomando di Sky Q
Prima di prendere in mano il cacciavite e aprire il telecomando, vale la pena tentare un'ultima carta: spesso, i problemi del telecomando di Sky Q non dipendono da un guasto fisico, ma da un semplice malfunzionamento del software. E in questi casi, un semplice reset può bastare per riportare tutto alla normalità.
Quindi, prima di spiegarti come aprire il telecomando di Sky Q accendi il decoder Sky Q, poi premi insieme i tasti 7 e 9 sul telecomando e tienili premuti finché il LED non lampeggia due volte. Subito dopo, premi i tasti 1 e 3 contemporaneamente e attendi un nuovo doppio lampeggio.
A questo punto, comparirà a schermo la procedura guidata per la configurazione del telecomando di Sky Q: segui le istruzioni che compaiono sullo schermo del televisore, e se ti viene richiesto, premi di nuovo 1 e 3 per completare tutto. Con un po' di fortuna, il telecomando tornerà a funzionare senza bisogno di aprirlo. Maggiori informazioni qui.
Se, però, il reset non ha risolto nulla, allora è arrivato il momento di intervenire fisicamente. Niente panico: aprire il telecomando di Sky Q è più semplice di quanto tu possa immaginare. Prima di tutto, lavora su una superficie stabile e pulita, per evitare di far cadere, perdere pezzi o sporcarli.
Adesso rimuovi lo sportellino sul retro del telecomando applicando una leggera pressione sul punto indicato e fai scorrere lo sportellino verso l'esterno. Una volta aperto lo sportellino, togli le batterie dal telecomando. Questa è un'operazione preliminare molto importante perché rendi il telecomando più leggero e maneggevole e non rischi di rompere o far cadere lo sportellino e le pile nelle operazioni di apertura del dispositivo.
Ora prendi un cacciavite a punta piatta (o un altro oggetto analogo, sottile ma resistente) e, tenendo il telecomando con i tasti rivolti verso l'alto, cerca la linea che separa le due metà della scocca. Inserisci con calma la punta del cacciavite lungo il bordo e fai leva delicatamente, spostandoti e ripetendo la stessa operazione un po' alla volta, per staccare le due parti.
Ci tengo a dirti che è un'operazione per cui serve pazienza: non forzare troppo o rischi di rompere qualcosa.
Una volta aperto il telecomando, puoi sollevare la parte in gomma dei tasti e, se necessario, separare anche la scheda elettronica interna. Non ci sono cavi da scollegare, quindi potrai lavorare con tranquillità. Se vuoi andare sul sicuro, prima di smontare tutto scatta una foto con lo smartphone: ti tornerà utile al momento del rimontaggio, per ricordarti dove va ogni pezzo.
Adesso, a telecomando aperto, puoi controllare se ci sono danni visibili e pulire bene le parti interne con un panno in microfibra, preferibilmente antistatico, che non faccia pelucchi, proprio come quelli che si utilizzano generalmente per pulire le le ti degli occhiali e che si consigliano anche per pulire lo schermo degli smartphone.
Fatte entrambe queste operazioni, puoi rimontare il tutto, ricollocando i tasti e i circuiti al loro posto. Poi richiudi con attenzione le due metà del telecomando. Per le fasi di rimontaggio e chiusura ti basterà usare le mani, non hai bisogno di altri attrezzi. Infine inserisci nuovamente le batterie nel loro vano e chiudi lo sportellino. Per maggiori informazioni su questa procedura ti suggerisco di consultare anche questa guida.
Come aprire il telecomando di Sky Glass
Se a casa tua hai uno Sky Glass e il telecomando ha cominciato a non funzionare bene, probabilmente vuoi capire come aprire il telecomando di Sky Glass.
Ti avverto, però, che il telecomando Sky Glass non è progettato per essere aperto completamente dall'utente, in quanto non ha viti visibili né sportelli che permettano un'apertura agevole del guscio per la pulizia interna. È costruito con un design a incastro, e sigillato. Questo rende l'apertura rischiosa (potresti danneggiare i componenti interni o rompere le plastiche) ma allo stesso tempo in questo modo risulta protetto da polvere e umidità e quindi non c'è bisogno di aprirlo per pulirlo. Nel caso in cui tu volessi provare ad aprirlo ugualmente, puoi procedere esattamente come ti ho spiegato in precedenza per il telecomando di Sky Q.
Quindi se il tuo telecomando di Sky Glass non sta funzionando bene, ti consiglio di cominciare cambiando le pile. Per farlo afferra il telecomando tenendo un capo con una mano e un capo con l'altra, poi capovolgi il telecomando in modo da vedere il retro. Ora con il pollice fai una leggera pressione e fai scorrere il coperchio nel senso indicato dalla freccia. Una volta rimosso il coperchio, estrai le due pile sollevandole delicatamente e inserisci correttamente, nello stesso vano, le pile nuove e cariche.
Nel caso in cui il cambio pile non avesse i risultati sperati, ti suggerisco di provare a resettare il telecomando perché che nella maggior parte dei casi questa procedura può bastare per riportare tutto alla normalità (spesso i malfunzionamenti dipendono dal software e non da un guasto hardware).
Quindi per resettare il telecomando alla tua TV Sky Glass, tieni premuti contemporaneamente i tasti 7 e 9 per circa cinque secondi assicurandoti di puntarlo verso lo schermo. A seguire premi i tasti 1 e 3, sempre puntando il telecomando verso la TV. Sul televisore compariranno le istruzioni di configurazione, da seguire passo dopo passo, proprio come avrai sicuramente fatto la prima volta. Una volta completata la configurazione, verifica che tutto funzioni di nuovo correttamente: per esempio prova ad aumentare o diminuire il volume e premi il tasto Microfono del telecomando per assicurarti che l'assistente vocale Ciao Sky risponda.
Il terzo luogo, se il telecomando risulta particolarmente sporco o unto, puoi procedere con una pulizia esterna e superficiale. Per farla, rimuovi le pile come ti ho spiegato in precedenza e usa un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua o alcol isopropilico (non versare liquidi direttamente sul telecomando). Con un cotton fioc, oppure uno stuzzicadenti avvolto in un fazzolettino, poi, puoi pulire lo spazio tra i tasti. Se noti sporcizia ostinata, usa una spazzolina morbida (tipo quella per le unghie) o un pennellino asciutto.
Se tutti questi tentativi non hanno risolto il malfunzionamento del tuo telecomando Sky Glass, puoi richiederne la sostituzione seguendo le istruzioni contenute in questa pagina. Quando avrai il nuovo telecomando, valuta l'acquisto di una custodia protettiva compatibile con il telecomando Sky Glass in modo da ridurre il rischio che si rompa nuovamente.

Inbrackets - Custodia protettiva per telecomando Sky Glass, antiurto, ...

2 pezzi Custodia Telecomando Compatibile con Sky Glass Remote, Guscio ...

Inbrackets - Custodia protettiva per telecomando Sky Glass, antiurto, ...
Come aprire il telecomando di Sky Stream
Se hai un dispositivo Sky Stream, che ti permette di accedere ai contenuti di Sky via Internet, senza parabola, hai anche un telecomando Sky Stream, e se non sta funzionando come dovrebbe forse ti stai chiedendo come aprire il telecomando di Sky Stream. In questo caso, valgono gli stessi suggerimenti che ho dato in precedenza per il telecomando di Sky Glass.
Quindi, ti sconsiglio di aprirlo autonomamente, perché non è fatto per un'agevole apertura da parte dell'utente, e potresti romperlo. Quindi prima di tutto prova cambiando le pile, proprio come ti ho spiegato in precedenza per Sky Glass.
Se continua a funzionare male puoi tentare a resettarlo, e anche in questo caso la procedura è la stessa spiegata per il telecomando di Sky Glass. Se fosse molto sporco all'esterno, ti ho spiegato precedentemente anche come pulirlo esternamente ma in modo accurato.
Se anche questo non dovesse funzionare, puoi tentare l'apertura con la procedura che ti ho spiegato per il telecomando Sky Q touch, anche se te lo sconsiglio. Se il telecomando di Sky Stream non funziona, puoi agevolmente chiederne la sostituzione seguendo le istruzioni che leggi in questa pagina.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.