Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire iPhone

di

Da qualche settimana a questa parte il tuo adorato iPhone ha cominciato a “fare le bizze” e dopo aver provato tutti i rimedi possibili lato software, ti sei reso conto del fatto che le problematiche riscontrate sono in realtà imputabili a un malfunzionamento a livello hardware. Vista la situazione, ti piacerebbe dunque riparare da te il tuo “melafonino”, in modo tale da fare economia sulle spese per l'assistenza oltre che per cimentarti in una nuova sfida. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque capire se posso aiutarti spiegandoti come aprire iPhone? Ma certo che sì!

Se mi concedi qualche minuto della tua attenzione posso infatti fornirti tutte le indicazioni di cui hai bisogno, qualsiasi sia il modello esatto dello smartphone Apple in tuo possesso. Prima di illustrarti la questione ci tengo però a fare una fondamentale premessa: la messa a segno della procedura in oggetto non è propriamente una passeggiata! Inoltre, se il tuo iDevice è ancora in garanzia così facendo andrai inevitabilmente a invalidarla. Tieni altresì presente che, per riuscire nell'impresa, occorre disporre di un'elevata dose di concentrazione oltre che, come facilmente deducibile, di un minimo di tempo libero. Ti segnalo poi che dovrai reperire anche tutta una serie di strumenti appositi, in modo da effettuare un lavoro pulito e senza problemi, ed eventuali parti di ricambio, qualora fosse necessario sostituire una o più componenti.

Chiarito ciò, se ritieni di essere realmente interessato alla cosa non posso far altro se non consigliati di metterti bello comodo, di sgomberare la mente da ogni altro pensiero e di leggere molto attentamente le istruzioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu riesca a risolvere i problemi riscontrati e che l'intero procedimento vada per il verso giusto. Detto questo, buona lettura e… buon “lavoro”!

Indice

Operazioni preliminari

Prima di fornirti tutte le indicazioni del caso su come aprire iPhone mi sembra doveroso indicarti quelle che sono le operazioni preliminari che, a mio avviso, dovresti compiere per effettuare la procedura in oggetto nel miglior modo possibile. Per saperne di più continua pure a leggere, trovi spiegato tutto nelle seguenti righe.

Verificare la garanzia

Garanzia Apple

Come ti dicevo in apertura, nel caso in cui il tuo “melafonino” fosse ancora in garanzia o qualora su quest'ultimo risultasse attiva AppleCare+, la speciale copertura assicurativa offerta dalla stessa azienda di Cupertino, la sua apertura comporterà inevitabilmente la decadenza della cosa. Se non vuoi che questo accada o comunque sia per mera verifica, prima di precedere con lo smontaggio del tuo iPhone, ti consiglio di accertarti dell'esistenza o meno di un qualche tipo di copertura di assistenza e supporto.

Per riuscirci, collegati all'apposita pagina Web annessa al sito Internet di Apple per la verifica della garanzia e dello stato di attivazione di AppleCare+ e digita il numero di serie del tuo dispositivo nell'apposito campo vuoto su schermo (che puoi trovare recandoti in Impostazioni > Generali > Info) e clicca sul pulsante Invia.

Nella pagina che successivamente vedrai comparire potrai visionare tutti i dettagli del caso. Inoltre, puoi controllare lo stato della garanzia anche tramite il tuo iPhone, sempre recandoti in Impostazioni > Generali > Info e controllando quanto riportato accanto alla voce Garanzia/Garanzia limitata (o simile).

Se necessiti di ulteriori delucidazioni al riguardo, puoi consultare la mia guida su come verificare garanzia iPhone.

Reperire l'attrezzatura e le parti di ricambio

Store Riparazioni self service Apple

Come anticipato, per poter aprire il tuo iPhone avrai bisogno anche di una serie di attrezzi specifici che dubito fortemente tu abbia già a portata di mano. Stesso discorso vale per le parti di ricambio corrette. Per reperire il tutto, puoi affidarti allo Store per le riparazioni self-service e al sito Internet iFixit.

Nel primo caso, si tratta di un fornitore terzo autorizzato da Apple a vendere strumenti e pezzi di ricambio originali. Le attrezzature, che puoi acquistare o noleggiare, e le parti di ricambio, sono quindi le stesse che puoi trovare nei Centri Assistenza Autorizzata Apple, nei Centri Riparazione Apple e negli Apple Store. Questo garantisce la realizzazione di un lavoro di maggiore qualità, oltre a una compatibilità massima e a una notevole affidabilità. Tuttavia, le guide di Riparazione Self-Service Apple e gli strumenti forniti dal rivenditore sono esclusivi per i modelli più recenti di iPhone.

Nel secondo caso puoi ricorrere a iFixit (utile soprattutto se disponi di un iPhone più datato) che è un noto portale che mostra in maniera dettagliata tutte le operazioni di smontaggio dei vari modelli di iPhone (ma non solo) presenti sulla piazza in base ai componenti relativamente ai quali si intende agire. Il sito è curato da un team di specialisti, è pieno zeppo di immagini ed elenca per ciascuna operazione da compiere gli strumenti necessari per portare a termine il lavoro. La maggior parte delle informazioni disponibili sono in inglese (alcuni dettagli sono però presenti anche in italiano), ma il portale risulta comunque abbastanza facile da consultare anche per chi non conosce perfettamente la lingua.

Per scoprire quali sono gli attrezzi che occorrono per smontare il “melafonino” in tuo possesso e le parti di ricambio corrette, collegati alla pagina Web di Riparazioni self-service di Apple dedicata agli iPhone, seleziona il modello in tuo possesso (es. iPhone 15) e, nella pagina che si apre, premi sul link iPhone [modello]: manuale di riparazione.

Dopodiché, sotto alla voce Procedure, individuane una utile per la tua problematica (ad es. Batteria) e premici sopra. Nella pagina che si apre potrai trovare la guida utile per aprire il tuo iPhone. Per quel che riguarda i materiali necessari controlla quanto riportato sotto alla voce Strumenti, poi apri lo Store, premi sul tasto Avvia ordine e completa i campi Prodotto, Modello del prodotto e Tipo di riparazione, per visualizzare le parti originali Apple e gli strumenti utili nel tuo caso specifico. Aggiungi al carrello quello che ti serve e procedi con il tuo ordine. Maggiori info qui.

Attrezzature iFixit

Nel caso di iFixit, invece, collegati alla sua pagina principale, sposta il cursore sulla voce Aggiusta le tue cose e seleziona l'opzione Guide di riparazione. Nella pagina che si apre premi sulle voci Telefoni > Apple iPhone, poi seleziona il modello in tuo possesso.

Nella pagina apertasi, seleziona il componente che devi smontare (es. Batteria, Copertura posteriore ecc.) e ti verrà quindi mostrata la pagina con le istruzioni dettagliate relative allo smontaggio. Nella stessa pagina troverai anche l'elenco degli strumenti necessari a compiere l'operazione, sotto la voce Cosa ti serve, sulla destra, suddivisa a sua volta in Ricambi e Strumenti.

In genere si tratta di cacciaviti, ventose, pinzette per maneggiare i componenti elettronici più piccoli e poco altro. Per quel che concerne invece le parti di ricambio, puoi trovarci batterie, tasti, altoparlanti, sensori e via discorrendo.

Per effettuare l'acquisto, puoi affidarti allo stesso e-commerce di iFixit (ti basta fare clic sul bottone per aggiungere il tutto al carrello e fornire i dati per il pagamento) oppure puoi rivolgerti ad Amazon o, ancora a eBay, sincerandoti, in questi ultimi due casi, che quello che andrai a comprare corrisponda esattamente, in fatto di caratteristiche, a quanto ti occorre.

Preparare il dispositivo e la superficie da lavoro

iPhone

Altro passaggio fondamentale che devi compire prima di poter aprire l'iPhone è quello di preparare il dispositivo all'esecuzione dell'operazione in questione oltre che la superficie da lavoro per poter eseguire i vari passaggi nel miglior modo possibile.

Per cui, provvedi innanzitutto a spegnere l'iPhone tenendo premuto il tasto di accensione/spegnimento + il tasto per aumentare il volume per qualche secondo e aspetta che compaia sullo schermo la levetta da scorrere verso destra per spegnere il device. Entro pochi istanti lo schermo del tuo iPhone e il dispositivo stesso si spegneranno. La procedura, come puoi notare tu stesso, è abbastanza semplice, ma nel caso in cui avessi bisogno di ulteriori info puoi fare affidamento sul mio articolo su come spegnere iPhone tramite cui ho provveduto a parlarti della cosa in maniera approfondita oltre che indicarti eventuali tecniche alternative che puoi mettere in atto per lo spegnimento nel caso in cui il sistema “classico” non dovesse funzionare.

A spegnimento avvenuto, rimuovi eventuali pellicole e cover protettive applicate all'iPhone, oltre che la scheda SIM dal vano apposito presente sul dispositivo. Per la rimozione della SIM, devi prendere la graffetta di metallo inclusa nella confezione di vendita: la trovi nel cartoncino bianco che era collocato immediatamente sotto l'iPhone.

Inserisci quindi la graffetta nel minuscolo foro che trovi sul fianco destro del dispositivo ed esercita una pressione abbastanza decisa. Per far sì che lo slot della SIM venga espulso potresti dover inclinare la punta della graffetta leggermente verso l'esterno, quindi verso il basso.

Se hai perduto la clip che viene fornita da Apple, o comunque se al momento non l'hai a portata di mano, puoi estrarre il cassettino della SIM anche con una comune graffetta di metallo, ti basta distorcerne leggermente l'estremità verso l'esterno. Maggiori info qui.

A operazione ultimata, un clic ti segnalerà l'uscita del vano per la SIM. Estrailo completamente usando le mani, rimuovi la scheda presente al suo interno ed è fatta.

Per quel che concerne invece la preparazione della superficie di lavoro, devi disporre di un piano ben illuminato e di pari livello. Ti consiglio inoltre di pulire la superficie dello stesso con uno straccio bagnato in modo tale da eliminare polvere e vari altri detriti eventualmente presenti e poi di lasciarla asciugare prima di iniziare a lavorare sull'iPhone. Ti sarà altresì utile disporre di un panno morbido, come quelli in microfibra, su cui appoggiare il dispositivo onde evitare che possa graffiarsi per errore.

Aprire l'iPhone

Guida iFixit per aprire l'iPhone

Veniamo ora al nocciolo della questione vero e proprio e cerchiamo dunque di capire quali sono i passaggi che devi compiere per poter aprire il tuo iPhone. Per riuscirci, ti suggerisco di prendere in considerazione le indicazioni passo-passo presenti sul già menzionati siti Internet di Riparazione Self Service e iFixit.

Le operazioni da seguire sono le medesime su entrambi i siti: collegati alla home page utilizzando il link apposito che ti ho fornito nelle righe precedenti, seleziona il modello di iPhone di riferimento, poi clicca sul nome della guida relativa alla parte del dispositivo su cui è tua intenzione andare ad agire e segui le istruzioni dettagliate su come aprire l'iPhone nella pagina che successivamente ti viene mostrata. Tutte le indicazioni sono suddivise in passi e nella quasi totalità di casi sono corredate da immagini ad alta risoluzione.

Inoltre, su iFixit, sono anche disponibili svariati commenti di altri utenti che hanno provato a effettuare lo smontaggio del “melafonino” o che comunque si sono interessati alla cosa. In caso di dubbi riguardo una data operazione da eseguire, ti suggerisco quindi di dare un'occhiata alla sezione dedicata presente sotto ciascuna guida. Se lo ritieni opportuno, puoi anche lasciare tu stesso un commento e attendere una risposta da parte di terzi o dello stesso team di iFixit. Puoi poi provare a cercare maggiori delucidazioni riguardo le operazioni da compiere consultando la sezione del sito dedicata al forum.

Oltre all istruzioni testuali su come aprire i vari modelli di iPhone e alle relative foto, su iFixit sono disponibili numerosi tutorial video che mostrano in dettaglio le operazioni di rimozione dei vari componenti del telefono. Insomma, data la gran mole di informazioni disponibili non dovresti riscontrare particolari difficoltà nel riuscire a capire in che modo procedere.

Ad ogni modo, anche su YouTube ci sono molti filmati che illustrano come smontare un iPhone. Basta cercare keyword del tipo “come aprire iPhone” e selezionare poi il video d'interesse. A tal proposito, mi raccomando: cerca di scegliere con attenzione i filmai più affidabili, scarta quelli che propongono procedure improbabili ed evita di compiere operazioni dubbie e/o avventate.

Una volta completata la procedura di smontaggio e dopo aver assemblato nuovamente il dispositivo potrai reinserire la SIM nell'apposito vano e applicare nuovamente pellicole protettive e cover che in precedenza avevi rimosso.

Rivolgersi all'assistenza Apple

Assistenza Apple

Leggendo questa mia guida su come aprire un iPhone ti sei reso conto che la cosa non fa per te e preferisci dunque rivolgerti direttamente all'assistenza di Apple per effettuare eventuali riparazioni? Allora consulta il mio articolo su come contattare Apple per scoprire tutti i vari sistemi e mezzi a tua disposizione per riuscirci.

Ti anticipo subito che puoi fare tutto via telefono, online, tramite app, oltre che, ovviamente recandoti in un Apple Store. La scelta spetta a te, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze.

In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.