Come attivare Google Classroom
Ti si è presentata la necessità di approcciare alla didattica a distanza e, tra gli strumenti disponibili per riuscire in questa nuova impresa, è sicuramente da prendere in considerazione Google Classroom. Questo servizio, messo a disposizione da Google, offre una serie di strumenti per semplificare e migliorare la didattica online facilitando lo scambio di materiale tra studenti e docenti, la gestione delle scadenze, degli elaborati e, non da meno, delle valutazioni.
Come dici? Ti ho incuriosito e adesso vorresti saperne di più su come attivare Google Classroom, così da valutare se questo strumento faccia o meno al tuo caso? Allora ti trovi proprio nel posto giusto, al momento giusto: in questa guida, infatti, ti insegnerò a usare, sia dal punto di vista di uno studente che da quello di un docente, le più importanti funzionalità del servizio.
Dunque, senza perdere un solo secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti su questo tema: ti garantisco che, al termine della lettura di questa guida, avrai approfondito la tua conoscenza sul servizio Classroom e sarai in grado di iniziare il tuo lavoro senza alcun problema. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buona lezione!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come attivare Google Classroom su PC
- Come attivare Google Classroom su smartphone e tablet
- In caso di problemi
Informazioni preliminari
Prima ancora di spiegarti come attivare Google Classroom, ritengo doveroso fornirti qualche informazione in più in merito al funzionamento di questo servizio.
Google Classroom, di fatto, è una piattaforma sviluppata da Google, accessibile da qualsiasi browser per computer e anche tramite l'apposita app per smartphone e tablet. Classroom permette a docenti e studenti di condividere materiale didattico di vario tipo in modo estremamente semplice, così come di assegnare compiti online, svolgerli e valutarli.
Fino a qualche tempo fa, Google Classroom era un'esclusiva di G Suite for Education (oggi conosciuto come Google Workspace for Education) e accessibile soltanto per i docenti/studenti di istituti iscritti al programma. In seguito, il servizio è stato aperto a tutti i possessori di un account Gmail, i quali possono attivare Google Classroom da casa creando e partecipando a corsi e lezioni, seppur con una serie di limitazioni: se un insegnante lavora per un istituto scolastico vero e proprio e intende usare Classroom per fare lezione agli studenti della propria classe, è indispensabile che l'istituto sia iscritto a Google Workspace for Education e che i profili Gmail di studenti e insegnanti siano associati al servizio.
Come è semplice immaginare, la maggior parte delle funzionalità di Classroom si basano sui servizi Google: per esempio, il materiale didattico (insieme con i compiti e le soluzioni), può essere creato e distribuito tramite Google Drive e le annesse applicazioni online come Documenti, Fogli, Presentazioni e Moduli. Eventi e scadenze vengono invece sincronizzati mediante Google Calendar.
Per ciascuna classe, viene creata una cartella dedicata sullo spazio Google Drive di insegnanti e studenti, nella quale è possibile caricare file archiviati nella memoria di computer, smartphone e tablet; inoltre, i corsi di Classroom consentono di condividere anche materiale già presente su Drive o in altre posizioni online.
Come già indicato, puoi accedere a Classroom anche utilizzando un account Google “classico”. È importante però ricordare che non puoi iscriverti a corsi creati da utenti che impiegano un tipo di account Google diverso dal tuo. Per esempio, se un corso è stato avviato con un account Google Workspace for Education, potrai iscriverti a quel corso solo se il tuo è anch'esso un account Google Workspace for Education; lo stesso discorso vale per gli account Google Workspace “normali” e per quelli personali.
Come attivare Google Classroom su PC
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, è arrivato il momento di spiegarti, nel concreto, come attivare Google Classroom su PC avvalendoti di un browser Web e del tuo account Gmail. Ti ricordo che, qualora fossi un docente/studente appartenente a una scuola “reale” e volessi usare Google Classroom per la didattica relativa a quest'ultima, dovrai necessariamente usare l'account Gmail associato a Google Workspace for Education che ti è stato fornito dal tuo istituto. Come già accennato in precedenza, questa restrizione non vale per i corsi “esterni” a istituti scolastici/accademici.
Studenti
Se sei uno studente e ti serve sapere come attivare Classroom in un contesto non scolastico, inizia visitando la homepage di Google. Clicca su Accedi in alto a destra, inserisci nel campo Email o telefono le credenziali del tuo account, poi seleziona Avanti. Successivamente, immetti la password e clicca ancora su Avanti per procedere con il login.
Se in questa fase invece compare la schermata Scegli un account, seleziona l'account Google da utilizzare per accedere a Classroom, inserisci la password nel campo indicato e premi Avanti. Nel caso in cui il tuo account non sia elencato, scegli l'opzione Utilizza un altro account, compila i campi richiesti e clicca su Avanti per associare l'account al browser.
A questo punto, clicca sull'icona dei quadratini in alto a destra e, dal menu che appare, seleziona Classroom per accedere alla piattaforma di didattica a distanza di Google.
La tua scuola ti ha fornito delle credenziali per accedere a Classroom? Se sì, visita la pagina principale del servizio e clicca su Accedere a Classroom poco più in basso. Se non hai ancora effettuato il login, ti verrà data la possibilità di aggiungere un account: inserisci quindi le credenziali del tuo account Google Workspace for Education fornite dall'istituto. Se invece visualizzi la schermata Scegli un account, seleziona quello che desideri usare e inserisci la password per accedere.
Nel caso in cui, dopo aver cliccato su Accedere a Classroom, ti venga mostrata immediatamente la schermata con il logo Google Classroom in alto, significa che l'accesso è già stato effettuato automaticamente. Se sei loggato con l'account Google Workspace for Education corretto, clicca su Continua; altrimenti, clicca sull'icona con la freccia in giù, seleziona Utilizza un altro account e inserisci le credenziali di accesso.
Infine, se è la prima volta che accedi con il tuo account Google Workspace for Education, clicca su Accetta e, se richiesto, cambia la password. Arrivato alla schermata Scegli il tuo ruolo, seleziona Sono uno studente e, così facendo, accederai alla schermata iniziale di Google Classroom.
A questo punto, puoi cominciare a usare Google Classroom. Se lo stai usando con un account Google Workspace for Education, dovresti subito ritrovarti all'interno del corso o dei corsi previsti dalla tua scuola. Se, invece, lo stai usando con un account personale e desideri iscriverti a un corso, clicca sul simbolo (+) in alto a destra, clicca su Partecipa al corso, inserisci il codice del corso nell'apposito campo e clicca su Iscriviti.
Come puoi ora notare, ciascun corso “virtuale” è diviso in tre schede principali: Stream, Lavori del corso e Persone.
- Stream — è la pagina che ospita, in ordine temporale, i contenuti pubblicati dal docente. Se quest'ultimo lo consente, puoi condividere a tua volta materiale con gli altri partecipanti.
- Lavori del corso — in questa pagina sono presenti i compiti e/o le domande assegnate dal docente.
- Persone — qui risiede la lista degli insegnanti del corso.
Per visualizzare il menu principale di Classroom, è sufficiente pigiare il pulsante ☰ posto in alto a sinistra: suddetto menu contiene i collegamenti rapidi ai corsi a cui sei iscritto, al calendario delle scadenze, ai compiti da fare e alle impostazioni.
Docenti
Se ti stai chiedendo come attivare Classroom come docente, sappi che il procedimento è sostanzialmente analogo a quello descritto per gli studenti nel passaggio precedente. Anche in questo caso, hai la possibilità di accedere sia con il tuo account Google personale sia con le credenziali Google Workspace for Education fornite dalla scuola.
Per entrare in Classroom come docente utilizzando un account personale, visita la homepage di Google, clicca su Accedi in alto a destra, immetti le credenziali associate al tuo account e premi Avanti per completare il login.
Ora, seleziona l'icona dei quadratini in alto a destra e scegli Classroom per aprire il servizio. Successivamente, clicca su Accetta per confermare i termini d'uso di Google e nella nuova pagina che viene visualizzata, clicca su Continua. A questo punto, scegli l'opzione Sono un insegnante per indicare che accederai in modalità docente e così potrai iniziare a utilizzare la piattaforma.
Una volta effettuato l'accesso, puoi procedere alla creazione del tuo primo corso: clicca sul pulsante (+) in alto a destra e seleziona Crea corso. Nella schermata successiva, spunta la casella che attesta che non utilizzi Classroom in un contesto scolastico con studenti e premi Continua. Successivamente, fornisci un nome al corso, specifica la sezione, l'aula e la materia, quindi clicca su Crea.
Se invece stai accedendo tramite un account Google Workspace for Education fornito dal tuo istituto, durante il primo accesso potrebbe esserti chiesto di modificare la password; i corsi e le impostazioni saranno invece già predisposti, salvo il caso in cui l'istituto ti abbia incaricato di configurare la classe.
Come attivare Google Classroom su smartphone e tablet
Come già anticipato, Google Classroom è fruibile anche tramite app dedicata per dispositivi Android e iOS/iPadOS. L'accesso e l'iscrizione ai corsi di tuo interesse avviene in maniera molto semplice anche da smartphone.
Detto ciò, dopo aver installato l'app sul tuo dispositivo, aprila e tocca il pulsante Inizia e nella schermata Scegli un account, seleziona l'account Google con cui intendi utilizzare Classroom. Se vuoi invece accedere con un account non ancora collegato al dispositivo, scegli Aggiungi un altro account, inserisci i tuoi dati nei campi Email o telefono e Inserisci la password e tocca Avanti per procedere. A questo punto, scegli se eseguire l'accesso come studente oppure come insegnante.
Se devi usare Classroom in ambiente scolastico, accedi utilizzando le credenziali che la tua scuola ti ha fornito. Premi, quindi, su Aggiungi un altro account, inserisci le informazioni ricevute nei campi Email o telefono e Inserisci la password, tocca Avanti e dovresti così ritrovarti nella schermata principale dell'app.
Conclusa la fase di login, puoi avvalerti delle stesse istruzioni viste nel capitolo dedicato al PC, in quanto le procedure sono pressoché identiche.
In caso di problemi
Hai già verificato tutte le indicazioni riportate nelle istruzioni precedenti, ma continui a non riuscire ad attivare Classroom con il tuo account Google Workspace for Education o magari con quello personale? In tal caso, probabilmente la soluzione è recuperare le credenziali del tuo account Google.
Il ripristino dell'account può avvenire in maniera abbastanza semplice, come avviene per qualsiasi altro account Google. Altre volte, però, l'amministratore che gestisce gli account Google Workspace for Education potrebbe aver disabilitato la possibilità di reimpostare autonomamente la password, rendendo necessario contattarlo direttamente per risolvere il problema.
Comunque sia, penso che i miei tutorial su come recuperare password Google e su come recuperare la password di Classroom possano tornarti utili.
Infine, se hai bisogno di avere ulteriori approfondimenti in merito al funzionamento di Google Classroom, sono ben felice di informarti che sul mio blog ho scritto numerose guide sull'argomento, come ad esempio quella su come caricare un file su Classroom, su come scaricare Classroom su PC e su come usare Google Classroom.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.