Come attivare il 5G
Hai sentito molto parlare del 5G e dell'elevata velocità di navigazione (fino a 2Gbps) che è possibile raggiungere sfruttando questo tipo di connessione. Giacché hai acquistato uno smartphone o un tablet di ultima generazione che supporta tale tecnologia, ti piacerebbe capire come attivare il 5G su una nuova SIM, oppure su quella che possiedi già, così da poterti godere i contenuti che preferisci senza dover temere cali di prestazione dovuti principalmente alla qualità della rete 4G/LTE che usi al momento.
Se è questa la tua reale necessità, sappi che ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Di seguito, infatti, ti elencherò quelle che sono le migliori offerte per il 5G messe a disposizione dagli operatori italiani, dopodiché ti spiegherò come abilitare la connessione 5G sui dispositivi Android e su iPhone.
Chiaramente, per poter usufruire del 5G, oltre che sottoscrivere un'offerta dedicata, bisogna necessariamente trovarsi in una delle città coperte dal servizio (che attualmente non sono moltissime) e utilizzare uno smartphone o un tablet con supporto alle reti 5G. Tieni bene in mente questi aspetti prima di fare qualsiasi cosa. Se ti è tutto chiaro, procedi con la lettura.
Indice
Offerte per attivare il 5G
Anche se, negli ultimi anni, il 5G ha trovato larga diffusione sul territorio nazionale, ti consiglio comunque di verificare se il servizio è presente nella tua zona di interesse, prima di attivare qualsiasi cosa, usando gli strumenti messi a disposizione dal gestore al quale intendi affidarti. In caso di insuccesso, ripeti il controllo dopo qualche settimana: si tratta comunque di una tecnologia in continua evoluzione, sicché i protagonisti del settore sono attivamente al lavoro per espandere la copertura 5G il più possibile.
Come attivare il 5G: TIM
Iniziamo dalle proposte dell'operatore TIM che includono la navigazione con connessione 5G: prima di attivare il servizio, assicurati di avere un dispositivo compatibile e che la tua area di interesse principale (ad es. la tua città) sia coperta dalla rete 5G di TIM.
Per verificarlo, collegati a questo sito Web, premi sulla voce FAQ collocata in alto (se impieghi lo smartphone oppure il tablet, tocca prima il pulsante ☰ situato in alto a destra) e premi sulla voce Dove trovo il 5G di TIM?.
In seguito, premi sulla dicitura Vedi qui residente nel paragrafo che va ad aprirsi e leggi attentamente quanto visualizzato sullo schermo, in modo da accertarti che che la tua città/località d'interesse sia presente nella lista di quelle dotate di copertura 5G. Se hai difficoltà, leggi la guida in cui trovi spiegato come verificare la copertura TIM.
Se il controllo ha avuto esito affermativo, puoi attivare una delle offerte 5G di TIM e usufruire della rete veloce: di seguito ti elenco quelle disponibili al momento in cui scrivo questa guida.
- TIM Power Iron: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 200 SMS e 15o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 8 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto è riservato soltanto a chi migra da alcuni operatori virtuali, ha un costo di 6,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso.
- TIM Power Supreme Easy: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 200 SMS e 20o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 8 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto è riservato soltanto a chi migra da alcuni operatori virtuali, è subordinato all'utilizzo dell'opzione ricarica automatica (previo addebito su conto corrente o carta), ha un costo di 7,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso.
- TIM Power Special: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 200 SMS e fino a 30o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 11 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto è riservato soltanto a chi migra da alcuni operatori virtuali, ha un costo di 9,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso.
- TIM Power Special Pro: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 200 SMS e 10o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 11 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto è riservato a chi migra da Vodafone, WINDTRE e Very Mobile, ha un costo di 9,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso.
- TIM YOUNG Easy: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 200 SMS e 20o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 21 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto è riservato ai clienti di età pari o inferiore a 30 anni, che intendono migrare da Vodafone, WINDTRE e Very Mobile, ha un costo di 9,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso. Nel momento in cui scrivo, il pacchetto include un bonus di 20 euro da Satispay.
- TIM Wonder: include minuti illimitati verso tutti, 200 SMS e 50 Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 11 fruibili nei Paesi UE. Il pacchetto costa 9,99 euro/mese è riservato a chi migra da ho.mobile/Noitel Italia e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso.
- TIM Mobile Digital: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 200 SMS e 15o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 21 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto può essere attivato sia con nuovo numero che in portabilità, ha un costo di 14,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso. Nel momento in cui scrivo, il pacchetto include il servizio di Navigazione Sicura, 100 GB di Google One e l'opzione TIM One Number.
- TIM Mobile: include minuti illimitati verso numeri fissi e cellulari nazionali, 100 SMS e 15o Giga di Internet in 5G (fino a 2Gbps), di cui 18 fruibili nei paesi UE. I Giga a disposizione diventano illimitati se si è titolari di un offerta TIM casa e si attiva il piano TIM Unica. Il pacchetto può essere attivato sia con nuovo numero che in portabilità, anche da già clienti TIM, ha un costo di 16,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione di 10 euro, con 5 euro di traffico già incluso.
Se una delle offerte che ti ho elencato ti interessa, troverai sicuramente utile la mia guida su come passare a TIM, nella quale ti ho spiegato come attivare una nuova linea cellulare con l'operatore in questione.
Come attivare il 5G: WINDTRE
Ti piacerebbe attivare il 5G con WINDTRE? Allora, prima di procedere, verifica la copertura del servizio nella tua zona d'interesse: collegati a questo sito Web, premi sul pulsante Copertura Mobile, digita il tuo indirizzo (o la tua città) nell'apposito campo di testo e utilizza il menu Tipologia di rete per selezionare l'opzione Rete 5G.
A questo punto, non ti resta che dare sguardo alla mappa che compare subito sotto, per verificare che l'indirizzo specificato sia coperto dalla rete superveloce di WINDTRE. Per approfondimenti, leggi la guida in cui trovi spiegato come verificare la copertura di WINDTRE.
Se la verifica ha esito positivo e possiedi uno smartphone (o un tablet) con modulo 5G, puoi optare per una delle offerte disponibili presso l'operatore arancio.
- All inclusive Go 150: l'offerta prevede minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 50 SMS e 150 Giga di Internet in 5G, alla massima velocità disponibile, di cui 10,1 Giga fruibili nei Paesi UE. L'offerta ha un prezzo di 7,99 euro/mese, è riservata a chi migra da gestore virtuale e, nel momento in cui scrivo, non prevede alcun costo di attivazione.
- All inclusive Go Limited Edition: l'offerta prevede minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 50 SMS e 150 Giga di Internet in 5G, alla massima velocità disponibile, di cui 10,1 Giga fruibili nei Paesi UE. L'offerta ha un prezzo di 9,99 euro/mese, è riservata a chi migra da TIM, Kena Mobile, Vodafone e ho.mobile e, nel momento in cui scrivo, non prevede alcun costo di attivazione.
- All inclusive Go Unlimited: l'offerta prevede minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 50 SMS, 100 Giga di Internet in 5G alla massima velocità disponibile e Giga illimitati con velocità fino a 10 Mbps (di cui 12,6 Giga fruibili nei Paesi UE). L'offerta ha un prezzo di 9,99 euro/mese, è riservata a chi migra da gestore virtuale e, nel momento in cui scrivo, non prevede alcun costo di attivazione.
- All inclusive Start 5G: l'offerta prevede minuti illimitati verso numeri fissi e mobili nazionali, 200 SMS e 200 Giga di Internet in 5G, alla massima velocità disponibile, di cui 13,9 Giga fruibili nei Paesi UE. L'offerta ha un prezzo di 12,99 euro/mese, può essere attivata sia in caso di migrazione (senza vincoli sul gestore di provenienza) che di nuova numerazione e, nel momento in cui scrivo, non prevede alcun costo di attivazione.
- Offerte con smartphone: i pacchetti Start 5G, Pack 5G Reload Exchange, Unlimited 200 5G e Unlimited Pro 5G includono minuti illimitati, 200 SMS, un bundle di Internet in 5G e uno smartphone compatibile. Il prezzo mensile parte da 12,99 euro/mese e varia in base alla quantità di Giga inclusi e allo smartphone ricevuto in dotazione; tutti i pacchetti richiedono il pagamento tramite addebito diretto su conto corrente o carta di credito.
- Offerte per età specifiche: i piani Super 5G Under 14, Super 5G Under 14+ e Super 5G sono riservati a chi ha un'età inferiore a 14 anni (i primi due) e a chi ha meno di 30 anni, o più di 60 anni (il terzo). Il costo dello specifico pacchetto, che va dai 6,99 euro/mese ai 9,99 euro/mese, varia in base alla fascia d'età per la quale è pensato, e al quantitativo di Giga inclusi.
Per saperne di più su come attivare una SIM WINDTRE, ti rimando alla lettura dell'approfondimento che ho dedicato al tema.
Come attivare il 5G: Vodafone
Anche Vodafone fa parte degli operatori che consentono ai clienti di ottenere navigazione in 5G, anche illimitata. Prima ancora di attivare una delle offerte disponibili, ti consiglio di verificare la copertura del servizio: visita questo sito Web, premi sul simbolo del 5G che trovi accanto oppure sopra la mappa, indica il tuo comune d'interesse nell'apposito campo e dai Invio per avere un'idea della copertura disponibile in zona (maggiori info qui). Le offerte 5G di Vodafone sono le seguenti.
- Vodafone Bronze Plus: l'offerta prevede minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, SMS illimitati e 150 Giga di Internet in 5G, che diventano illimitati se si sceglie di addebitare il rinnovo automatico dell'offerta su carta di credito o conto corrente. L'offerta è riservata a chi migra da gestore virtuale, costa 9,99 euro/mese e, nel momento in cui scrivo, non prevede costo di attivazione.
- Vodafone Young: l'offerta prevede minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, 200 SMS e 200 Giga in 5G. Il pacchetto include inoltre una serie di sconti presso partner di terze parti, aggiornati mensilmente, è riservato a chi ha un'età che va dai 18 ai 30 anni non compiuti e costa 9,99 euro/mese.
- Vodafone Red Max under 18: l'offerta prevede minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, 200 SMS e 100 Giga in 5G. Il pacchetto include i servizi Vodafone Rete Sicura e Parental Control, è riservato a chi ha un'età inferiore a 18 anni, costa 9,99 euro/mese e prevede un contributo di attivazione pari a 9,99 euro.
- Vodafone Smart: l'offerta prevede minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, 200 SMS e 100 Giga di Internet in 5G (di cui 15 Giga utilizzabili in zona UE), che diventano 200 se si sceglie di addebitare il rinnovo automatico dell'offerta su carta di credito o conto corrente. L'offerta può essere attivata da tutti, costa 12,99 euro/mese e, nel momento in cui scrivo, ha un costo di attivazione pari a 9,99 euro.
- Vodafone Premium: l'offerta prevede minuti illimitati verso tutti i numeri di rete fissa e mobile nazionali, 200 SMS e Giga illimitati in 5G (e fino a 15 Giga extra UE). L'offerta, che include il servizio Vodafone Rete Sicura e l'iscrizione al Vodafone Club, può essere attivata da tutti, costa 29,99 euro/mese e, nel momento in cui scrivo, ha un costo di attivazione pari a 9,99 euro.
Se hai bisogno di indicazioni precise su come attivare una SIM Vodafone, puoi dare un'occhiata al tutorial che ho dedicato al tema.
Come attivare il 5G: iliad
Passiamo ora all'operatore iliad. Per verificare che la zona di tuo interesse sia coperta dalla rete 5G, collegati a questo sito Web, apponi il segno di spunta accanto alla voce Rete 5G e da' un'occhiata alla mappa che compare subito sotto, indicante le zone in cui il servizio è presente (maggiori info qui).
Al momento, l'offerta di iliad per la navigazione in 5G è denominata GIGA 250 e offre minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, i numeri fissi in Europa e i fissi e mobili in USA e Canada e 250 GB di Internet in 5G (di cui 16 GB in UE). L'offerta ha un costo di 11,99€/mese e prevede un contributo di attivazione una tantum di 9,99€. Per saperne di più su come attivare iliad, da' uno sguardo al tutorial che ho dedicato all'argomento.
Come attivare il 5G: Fastweb
Anche Fastweb è tra gli operatori che offrono ai clienti l'opportunità di una navigazione con connessione 5G. Se ti stai chiedendo come attivare il 5G di Fastweb, la prima cosa che devi fare è verificare su questa pagina la copertura del servizio nella tua zona, semplicemente digitando nella barra di ricerca il Comune che ti interessa e premendo Invio, così come ti ho spiegato nella mia guida su come controllare la copertura Fastweb.
Se la verifica ha esito positivo, potrai attivare un'offerta 5G di Fastweb e usufruire di tale tecnologia (ovviamente a patto di usare uno smartphone compatibile). L'attivazione può richiedere fino a 20 giorni, una volta avvenuta sarai informato con un SMS. Ciò detto, vediamo insieme alcune delle principali offerte di Fastweb per la linea mobile in 5G.
- Fastweb Mobile: l'offerta prevede chiamate illimitate verso numeri nazionali di rete fissa e mobile, 100 SMS e 150 Giga per navigare in 5G (11 GB sono utilizzabili in zona UE). Costa 7,95€/mese con addebito su conto corrente, carta di credito o credito residuo. Il costo di attivazione è pari a 10 euro.
- Fastweb Mobile Full: l'offerta prevede chiamate illimitate verso numeri nazionali di rete fissa e mobile, 100 SMS e 200 Giga per navigare in 5G (13 GB sono utilizzabili in zona UE). Costa 7,95€/mese con addebito su conto corrente, carta di credito o credito residuo. Il costo di attivazione è pari a 10 euro.
- Fastweb Mobile Maxi: l'offerta prevede chiamate illimitate verso numeri nazionali di rete fissa e mobile, 100 SMS e 300 Giga per navigare in 5G (16 GB sono utilizzabili in zona UE). Costa 11,95€/mese con addebito su conto corrente, carta di credito o credito residuo. Il costo di attivazione è pari a 10 euro.
Per maggiori informazioni su come passare a Fastweb mobile, consulta pure il tutorial dedicato, disponibile sul mio sito.
Come attivare il 5G su ho Mobile
Anche ho. Mobile rientra nel novero degli operatori che consentono ai clienti di navigare su Internet sfruttando il 5G. Prima di sottoscrivere una delle offerte disponibili, ti invito però a verificare la copertura del servizio tramite il sito di Vodafone, in quanto si appoggia sulla rete del “gestore rosso”. In alternativa, poi verificare la copertura chiamando il servizio clienti ho-mobile al numero 192 121 da SIM del gestore o il numero 800 688 788 da altro operatore.
Se la verifica della copertura da esito positivo, puoi sottoscrivere una delle seguenti offerte 5G di ho-mobile.
- ho. 9,99€: l'offerta prevede chiamate illimitate verso numeri nazionali di rete fissa e mobile, SMS illimitati e 250 Giga per navigare in 5G. Costa 9,99€/mese. È prevista una prima ricarica dal costo di 10 euro..
- ho. 11,99€: quest'offerta prevede chiamate illimitate verso numeri nazionali di rete fissa e mobile, SMS senza limiti e 250 Giga per navigare in 5G. Costa 11,99€/mese. È prevista una prima ricarica dal costo di 10 euro.
Il costo di attivazione delle offerte sopra indicate è pari a 2,99 euro per le nuove numerazioni, mentre per chi effettua la portabilità varia in base al gestore di provenienza: 2,99 euro se si tratta di un gestore virtuale, 29,90 euro se si tratta di un gestore fisico o di un gestore FULL-MVNO (ad es. Fastweb e Very Mobile). La spedizione della SIM è invece sempre gratuita. Se hai bisogno di indicazioni precise su come attivare la SIM ho, puoi consultare il mio tutorial incentrato sul tema.
Come attivare il 5G: PosteMobile
In ultimo, ma solo in ordine di elenco, c'è PosteMobile. Nel momento in cui scrivo, tutte le offerte per SIM promosse dal gestore prevedono la navigazione in 4G/4G+, a prescindere dalla quantità di Giga inclusi nel pacchetto.
Tuttavia, PosteMobile consente a chi possiede una SIM già attiva di abilitare la navigazione in 5G a posteriori, previa attivazione dell'Opzione 5G, che può essere abbinata a qualsiasi offerta promossa dal gestore e costa 3 euro/mese, da aggiungere all'importo previsto per il rinnovo della promozione scelta. Per maggiori informazioni, consulta questa mia guida.
Come attivare il 5G: Very Mobile
Anche Very Mobile permette ai propri clienti di attivare il 5G e accedere a una connessione più veloce e robusta. Per attivare il 5G con questo operatore per prima cosa devi verificare che la tua zona sia coperta da questa rete. Per farlo, naviga sulla pagina dedicata, scorri in basso sulla mappa e inserisci il tuo indirizzo o anche solo il comune di residenza nella barra di ricerca e verifica se l’area selezionata è coperta dal 5G.
Fatto questo, controlla che il tuo dispositivo, smartphone o tablet, supporti le reti 5G. Se anche questa verifica ha esito positivo, puoi procedere all’attivazione del 5G di Very Mobile. Per attivarlo hai due opzioni: puoi scegliere tra le offerte con 5G incluso oppure attivare l’opzione Very Full Speed 5G in un secondo momento. Di seguito ti spiego le possibilità che hai nel momento in cui sto scrivendo la guida e in cosa si differenziano.
- Offerte con 5G incluso: Very Mobile offre numerose offerte con 5G incluso dedicate a numeri esistenti di altri operatori oppure nuovi numeri. Le opzioni partono da 2,99 euro/mese per i nuovi numeri e possono arrivare fino a 13,99 euro/mese. Per attivare una di queste offerte naviga sulla pagina dedicata di Very Mobile, scegli una di quelle con 5G incluso e clicca su Scopri per accedere alla pagina di attivazione. A questo punto clicca su Ottieni l’offerta nel riquadro a destra per cominciare la procedura di richiesta della nuova SIM. Se vuoi saperne di più su come ottenere e attivare la SIM Very Mobile, ti consiglio di seguire la mia guida dedicata all’argomento.
- Attivazione di Very Full Speed 5G: se non sei sicuro di volere subito il 5G e preferisci attivarlo in seguito, puoi sempre scegliere l’opzione Very Full Speed 5G quando ti è più comodo. Se pensi che sia arrivato il momento giusto, puoi attivare il 5G direttamente dall’applicazione mobile Very. Per farlo, accedi al tuo profilo e fai tap sul menù coi tre puntini nel dettaglio del consumo dei Giga. Nel menù a tendina che si apre, seleziona Arricchisci la tua offerta. Nella schermata che si apre scorri fino a trovare il riquadro di Very Full Speed 5G e premi Attiva. L’opzione è gratis per il primo mese, poi ha un costo aggiuntivo di 0,99 euro/mese rispetto all’offerta base.
In alternativa, se non ti senti sicuro di procedere in autonomia, puoi anche contattare il servizio clienti di Very Mobile per richiedere l’attivazione del 5G direttamente all’operatore.
Come attivare 5G: Kena
Ti stai chiedendo come attivare 5G Kena? In questo caso è importante sapere che l'operatore in questione non dispone della tecnologia 5G.
Infatti, il famoso operatore mobile MVNO (Mobile Virtual Network Operator) che opera su rete TIM, non ha attualmente implementato la rete 5G per i suoi utenti. Di conseguenza, gli utenti possono utilizzare solo la rete 4G LTE per le loro comunicazioni e la navigazione Internet (oppure 2G, per quanto riguarda l'aspetto delle chiamate vocali e messaggi SMS).
Perciò, attualmente tutte le offerte di Kena Mobile sono disponibili sulla rete 4G, che consente di navigare in Internet fino a 60 Mbps in download e 30 Mbps in Upload, come puoi verificare tu stesso accedendo alla pagina offerte del sito Kena o leggendo il mio approfondimento sulla copertura, le offerte e le tariffe di Kena Mobile.
Per confermare quanto ti ho appena riferito, puoi anche effettuare un semplice controllo sulla copertura della rete mobile TIM per Kena. Per farlo, visita la pagina specifica sul sito di Kena Mobile, inserisci l'indirizzo che ti interessa nel campo previsto e scegli il risultato più appropriato tra quelli mostrati.
Dopo aver avviato il controllo, potrai vedere chiaramente che le uniche tecnologie disponibili nella tua zona sono il 4G e/o il 2G. Non troverai mai indicato il 5G, poiché, come ribadito più volte, Kena Mobile non offre questa tecnologia.
Come attivare il 5G sul telefono
Chiaramente, per poter usufruire della connettività 5G fornita dai vari provider, è necessario che lo smartphone oppure il tablet in tuo possesso sia compatibile con tale tecnologia e che quest'ultima risulti abilitata: di seguito trovi spiegato come farlo.
Come attivare il 5G su Android
Per attivare il 5G su Android, procedi in questo modo: per iniziare, apri le Impostazioni del sistema operativo, facendo tap sul simbolo dell'ingranaggio situato nella schermata Home oppure nel drawer del dispositivo, tocca le voci Rete e Interne/Connessioni > Rete mobile/Schede SIM, fai tap sul nome della tua SIM e poi sull'opzione Tipo di rete preferita.
Giunto alla schermata successiva, fai tap sull'opzione 5G/LTE/WCDMA/GSM, 5G/4G/3G, Preferisci rete 5G o, ancora, 5G/4G/3G/2G (varia a seconda della versione di Android e del modello di device in uso), in modo da abilitare la ricezione della rete 5G. Se necessario, riavvia il dispositivo per rendere effettiva la modifica.
Ti faccio presente che, per alcune versioni di Android, il percorso da seguire potrebbe essere leggermente diverso: per attivare il 5G su Xiaomi, per esempio, devi recarti in Impostazioni > Reti mobili > [nome SIM] > Tipo di rete preferita; per attivare il 5G su Samsung, invece, il percorso che devi seguire è Impostazioni > Connessioni > Reti mobili > [nome SIM] > Modalità rete.
Come attivare il 5G su iPhone
Se utilizzi un iPhone dotato di connettività 5G, puoi abilitare quest'ultima tipologia di connessione in modo semplicissimo, sfruttando, se lo desideri, anche una particolare modalità ottimizzata per l'utilizzo della batteria e dei dati.
Per procedere, apri le Impostazioni di iOS, facendo tap sul simbolo dell'ingranaggio situato nella schermata Home oppure nella Libreria app, tocca la voce Cellulare e, se utilizzi l'iPhone in modalità dual-SIM (ad es. con sim fisica+eSIM), fai tap sul nome/numero della scheda SIM per la quale abilitare il 5G.
Ora, premi sulla dicitura Voce e dati e scegli una tra le opzioni disponibili: 5G attivo, per usare sempre la rete 5G quando è disponibile; oppure 5G Auto, per attivare il consumo intelligente dei dati e l'ottimizzazione della batteria (in altre parole, se la velocità del 5G non offre prestazioni migliori rispetto a LTE, iPhone passerà automaticamente a quest'ultima modalità, per risparmiare energia).
Inoltre, se lo desideri, puoi intervenire anche sulle opzioni per il Consumo dati: torna dunque al menu Cellulare oppure Cellulare > [nome/numero SIM], fai tap sulla voce Consumo dati e scegli l'opzione Consenti più dati su rete 5G, per consentire un utilizzo maggiore dei dati per le app e le attività del sistema compatibili (ad es. FaceTime con qualità più alta, contenuti ad alta definizione su Apple TV, brani e video di Apple Music); se, invece, vuoi autorizzare il solo download degli aggiornamenti automatici e dei dati in background, lasciando la qualità standard per i contenuti in streaming, seleziona, appunto, la voce Standard. Il Consumo limitato di dati, invece, mette in pausa gli aggiornamenti automatici e le attività in background, mantenendo inalterata la possibilità di usare la rete 5G su richiesta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.