Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Meta AI su WhatsApp

di

Hai sentito parlare di Meta AI, l’assistente virtuale di Facebook, e ti stai chiedendo come attivare Meta AI su WhatsApp per poterne sfruttare le potenzialità? La nuova tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da Meta sta diventando sempre più popolare tra gli utenti delle app di messaggistica, promettendo di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi. Con la sua integrazione in WhatsApp, l’assistente virtuale è ora in grado di rispondere alle tue domande, aiutarti a tradurre messaggi in altre lingue, analizzare immagini e persino fornirti suggerimenti creativi, tutto questo direttamente all’interno delle tue chat quotidiane. Si tratta di una funzionalità innovativa che può davvero semplificare la tua esperienza di comunicazione digitale.

Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nel dettaglio come attivare e iniziare a utilizzare Meta AI sull’app per chattare, indipendentemente dal tipo di dispositivo che possiedi. Ti guiderò passo dopo passo attraverso il processo di attivazione su Android, su iPhone e anche su PC, spiegandoti come verificare la disponibilità della funzione nella tua regione, dove trovare l’icona e la barra di ricerca dedicate a Meta AI e come procedere in caso di problemi. Ti mostrerò inoltre come aggiornare l’app qualora la funzionalità non fosse ancora visibile sul tuo dispositivo e cosa aspettarti se vivi in paesi come l’Italia, dove il rilascio potrebbe essere ancora in fase di implementazione.

Sei pronto a scoprire tutte le potenzialità di questa nuova tecnologia e a sfruttarla al massimo nelle tue conversazioni quotidiane? Fantastico! Prenditi qualche minuto per leggere con attenzione questa guida completa e vedrai che abilitare Meta AI su WhatsApp sarà un’operazione semplice e alla portata di tutti. Ti assicuro che una volta completati i passaggi, potrai goderti tutte le funzionalità che questo assistente virtuale ha da offrire, rendendo le tue chat più dinamiche, interattive e funzionali. Buona lettura e buon divertimento con Meta AI!

Indice

WhatsApp Meta: cos’è

WhatsApp

Meta AI su WhatsApp evolve la messaggistica istantanea come la conosciamo oggi. Si tratta di un assistente virtuale avanzato basato su sofisticati modelli di generazione del linguaggio e visione artificiale, sviluppati direttamente da Meta (l’azienda precedentemente nota come Facebook) e integrati in modo nativo nell’app di WhatsApp.

Le funzionalità di Meta AI sono molteplici e estremamente versatili. Innanzitutto, l’assistente è in grado di gestire conversazioni naturali, rispondendo a domande di carattere generale come Che tempo farà domani? o Quali sono i risultati delle partite di ieri?. Può anche suggerirti idee creative per organizzare il weekend, proporti ricette in base agli ingredienti che hai a disposizione o consigliarti attività da svolgere. Una caratteristica particolarmente interessante è la capacità di auto-contestualizzare la chat, comprendendo l’argomento di cui stai discutendo e fornendo informazioni pertinenti.

La traduzione istantanea è un’altra funzionalità estremamente utile di Meta AI. L’assistente è in grado di riconoscere automaticamente la lingua del testo che ricevi e offrirti traduzioni rapide e accurate. Questa funzione risulta particolarmente preziosa nei gruppi multilingue o quando comunichi con persone di diverse nazionalità, eliminando le barriere linguistiche con un semplice comando.

Meta AI eccelle anche nella sintesi e nella spiegazione di concetti complessi. Se ricevi un messaggio particolarmente lungo o un articolo, puoi chiedere all’assistente di riassumerne i punti principali. Allo stesso modo, se ti imbatti in argomenti difficili da comprendere, l’IA può fornirti spiegazioni semplificate, arricchite da esempi pratici che rendono i concetti più accessibili.

Per chi ha necessità di scrivere frequentemente, Meta AI offre un prezioso supporto alla scrittura. L’assistente può aiutarti a correggere errori grammaticali, riformulare frasi per renderle più chiare ed efficaci e persino generare bozze complete di email o testi creativi in base alle tue indicazioni. Ciò ti permette di comunicare in modo più professionale e preciso, risparmiando tempo prezioso.

Dove abilitata, l’analisi e la modifica delle immagini è senza dubbio una delle funzionalità più avanzate di Meta AI. Puoi inviare foto all’assistente per richiedere il riconoscimento di oggetti, la lettura di testi presenti nell’immagine o suggerimenti su possibili modifiche. È importante notare che, per motivi normativi, nell’Unione Europea la generazione di nuove immagini tramite l’intelligenza artificiale è attualmente disabilitata, ma potrebbe essere implementata in futuro.

Per quanto riguarda la privacy e la sicurezza dei dati, Meta ha implementato diverse misure. Le conversazioni con Meta AI sono protette dalla crittografia end-to-end, il che significa che nemmeno Meta può leggere i tuoi messaggi o utilizzarli direttamente per altri scopi. L’azienda dichiara esplicitamente questo impegno verso la privacy degli utenti.

Tuttavia, i tuoi post pubblici, i commenti e le foto (con relative didascalie) possono essere utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale di Meta. Questo avviene anche se non usi direttamente strumenti come Meta AI o i suoi Strumenti creativi IA: i contenuti pubblici possono comunque contribuire al miglioramento dei modelli generativi dell’azienda.

Se questa idea ti mette a disagio, c’è una buona notizia: hai il diritto di opporti. Puoi farlo compilando il modulo disponibile a questo link.

Inoltre, è importante sottolineare che i modelli di intelligenza artificiale su cui si basa Meta AI sono stati addestrati su vasti set di testo e immagini. Per questo motivo, le risposte fornite dall’assistente non sono sempre infallibili e potrebbero occasionalmente presentare il fenomeno noto come hallucination, ovvero la generazione di informazioni non accurate o inventate. È sempre consigliabile verificare le informazioni critiche ottenute tramite l’assistente.

Un aspetto pratico da considerare è il consumo energetico associato all’utilizzo di Meta AI. L’elaborazione locale e quella in cloud possono incidere sulla durata della batteria del dispositivo, soprattutto quando si utilizzano funzionalità di visione artificiale che richiedono maggiori risorse computazionali.

Guardando al futuro, Meta sta continuamente lavorando per espandere le capacità del suo assistente virtuale. Tra gli sviluppi previsti ci sono le funzioni di generazione creativa di immagini anche in Europa, non appena il quadro normativo lo permetterà, e nuove integrazioni con altre piattaforme dell’ecosistema Meta, come Facebook, Instagram e Messenger.

Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento e scoprire tutte le potenzialità di questo assistente virtuale, ti suggerisco di consultare la mia guida dettagliata su come funziona Meta AI su WhatsApp, dove troverai tutte le informazioni necessarie per sfruttare al meglio questa innovativa tecnologia.

Come attivare Meta AI su WhatsApp: Android

Attivare Meta AI WhatsApp Android

Se possiedi uno smartphone Android e sei ansioso di iniziare a utilizzare Meta AI su WhatsApp, devi innanzitutto essere consapevole che questa funzionalità sta venendo implementata gradualmente. Attualmente, Meta AI è in fase di rilascio progressivo e potrebbe non essere ancora disponibile per tutti gli utenti o in tutte le regioni, Italia inclusa. Il lancio iniziale, annunciato ad aprile 2024, si è concentrato principalmente sui paesi di lingua inglese mentre altre nazioni stanno ricevendo progressivamente l’aggiornamento.

È importante sottolineare che non esiste un’opzione specifica da “attivare” manualmente nelle impostazioni di WhatsApp. L’integrazione di Meta AI avviene automaticamente nell’app una volta che la funzionalità diventa disponibile per il tuo account e nella tua regione geografica. Questo significa che se Meta AI è già attiva per te, la vedrai apparire direttamente nell’interfaccia dell’applicazione senza necessità di interventi manuali.

Per verificare se Meta AI è già disponibile sul tuo dispositivo Android, puoi controllare la presenza di alcuni elementi specifici nell’interfaccia di WhatsApp. Innanzitutto, cerca l’icona del cerchio blu-verde-viola, che dovrebbe apparire in basso a destra nella schermata principale dell’app, sopra al pulsante con il fumetto e il segno + all’interno. Tale icona colorata è il punto di accesso diretto a Meta AI.

Per iniziare a utilizzare l’assistente virtuale, fai tap sull’icona del cerchio multicolore. Dopodiché potrai avviare immediatamente una conversazione diretta con Meta AI, proprio come faresti con qualsiasi altro contatto nella tua lista. L’assistente si presenterà e sarà pronto a rispondere alle tue domande o a fornirti assistenza per varie attività.

Un altro modo per accedere a Meta AI su WhatsApp Android è attraverso la barra di ricerca che trovi nella parte superiore dell’app. Tocca il campo di ricerca dove normalmente vedi la scritta Chiedi a Meta AI o cerca. Iniziando a digitare una domanda nel campo di ricerca, potresti vedere comparire un suggerimento per chiedere direttamente a Meta AI, permettendoti di interagire con l’assistente virtuale senza dover aprire una chat dedicata.

Se non riesci a visualizzare né l’icona né la barra di ricerca di Meta AI sulla tua app di WhatsApp, è probabile che la funzionalità non sia ancora disponibile per il tuo account o che l’app necessiti di un aggiornamento. A questo punto, dovresti verificare se ci sono aggiornamenti disponibili per WhatsApp sul Google Play Store.

Per aggiornare WhatsApp su Android, utilizza il link diretto al Google Play Store per WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna se disponibile.

Dopo aver aggiornato l’app, riavviala e controlla nuovamente se l’icona o la barra di ricerca di Meta AI sono comparse. Se nonostante l’aggiornamento continui a non visualizzare queste opzioni, non preoccuparti: dovrai semplicemente essere paziente. Poiché il rilascio di Meta AI è graduale, potrebbe volerci del tempo prima che la funzionalità diventi disponibile in Italia e in lingua italiana.

Come attivare Meta AI su WhatsApp: iPhone

Attivare Meta AI WhatsApp iPhone

Se sei un utente iPhone e desideri sfruttare le potenzialità di Meta AI su WhatsApp, il procedimento da seguire è molto simile a quello descritto per gli smartphone Android. Anche su iOS, infatti, l’attivazione di Meta AI non richiede impostazioni manuali specifiche, poiché la funzionalità viene integrata automaticamente nell’app una volta disponibile per il tuo account e nella tua regione geografica.

Per verificare se Meta AI è già attiva sul tuo iPhone, controlla innanzitutto la presenza dell’icona del cerchio blu-verde-viola che dovrebbe apparire in basso a destra nella schermata principale di WhatsApp. Se riesci a visualizzare questa icona, significa che Meta AI è già disponibile sul tuo dispositivo.

Per iniziare a interagire con l’assistente virtuale, ti basta fare tap sull’icona colorata. In questo modo, avvierai una conversazione diretta con Meta AI, esattamente come faresti con qualsiasi altro contatto nella tua lista. L’assistente si presenterà e sarà immediatamente pronto a rispondere alle tue domande o a fornirti assistenza per diverse attività.

In alternativa, puoi accedere a Meta AI anche attraverso la barra di ricerca che trovi nella parte superiore dell’app. Tocca il campo di ricerca dove normalmente compare la scritta Chiedi a Meta AI o cerca. Iniziando a digitare una domanda in questo campo, potresti vedere comparire un suggerimento per interagire direttamente con Meta AI, permettendoti di utilizzare l’assistente virtuale senza dover necessariamente aprire una chat dedicata.

Se non riesci a visualizzare né l’icona né la barra di ricerca di Meta AI sulla tua app di WhatsApp, è probabile che la funzionalità non sia ancora disponibile per il tuo account o che l’app necessiti di un aggiornamento. A questo punto, è consigliabile verificare se ci sono aggiornamenti disponibili per WhatsApp sull’App Store.

Per aggiornare WhatsApp su iPhone, utilizza il link diretto all’App Store per WhatsApp e premi sul pulsante Aggiorna, se disponibile.

Dopo aver aggiornato l’app, riavviala e controlla nuovamente se l’icona o la barra di ricerca di Meta AI sono comparse. Se nonostante l’aggiornamento continui a non visualizzare queste opzioni, non preoccuparti: come già spiegato per gli utenti Android, dovrai semplicemente avere pazienza.

Il rilascio di Meta AI avviene in modo graduale a livello globale e potrebbe volerci del tempo prima che la funzionalità diventi disponibile in Italia e in lingua italiana.

Come attivare Meta AI su WhatsApp: PC

Attivare Meta AI WhatsApp Mac

Se utilizzi WhatsApp principalmente sul computer, sia che si tratti della versione desktop per Windows o macOS, sia che tu acceda tramite WhatsApp Web dal browser, al momento devo informarti che la situazione è leggermente diversa rispetto alle app per smartphone.

Attualmente, infatti, non è ancora possibile utilizzare direttamente l’icona o la barra di ricerca di Meta AI su queste piattaforme, poiché l’integrazione dell’assistente virtuale è stata inizialmente implementata solo sulle versioni mobile dell’applicazione.

Ciò significa che se cerchi il cerchio blu-verde-viola (che normalmente si trova in basso a destra nelle app per smartphone) o la barra di ricerca con l’opzione Chiedi a Meta AI o cerca, non riuscirai a trovarle nella versione desktop o Web della piattaforma. Si tratta di una limitazione temporanea.

Tuttavia, esiste un modo alternativo per utilizzare Meta AI anche su Mac (almeno per il momento, non è possibile dal client per Windows e da WhatsApp Web), sfruttando la continuità tra dispositivi.

Innanzitutto, puoi avviare una conversazione con Meta AI dal tuo smartphone, sia esso Android o iPhone, seguendo le procedure che ti ho illustrato nei capitoli precedenti. Una volta che hai iniziato la chat con l’assistente virtuale sul telefono, questa conversazione viene sincronizzata con tutte le tue sessioni di WhatsApp attive, inclusa quella su Mac.

A questo punto, puoi facilmente continuare la conversazione con Meta AI direttamente dal client desktop. Ti basterà cercare la chat con Meta AI tra le tue conversazioni recenti, esattamente come faresti con qualsiasi altro contatto. Cliccando su questa conversazione, potrai continuare a interagire con l’assistente virtuale anche dal computer, ponendo domande, richiedendo traduzioni o utilizzando qualsiasi altra funzionalità disponibile.

Questo approccio ti permette di sfruttare i vantaggi dell’assistente virtuale anche quando lavori al computer, con il beneficio aggiuntivo di poter digitare più rapidamente tramite tastiera fisica. È particolarmente utile quando hai necessità di interagire con Meta AI per attività che richiedono l’inserimento di testi lunghi o complessi, come la richiesta di assistenza per la scrittura di email o documenti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.