Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Wallet su Android

di

Hai appena acquistato un nuovo smartphone Android e hai sentito parlare di quanto sia comodo effettuare pagamenti contactless utilizzando Google Wallet. Grazie a questa applicazione, infatti, puoi trasformare il tuo dispositivo in un portafoglio digitale, permettendoti di pagare nei negozi, online e persino per i trasporti pubblici, tutto senza bisogno di una carta fisica. Nonostante l’entusiasmo, però, non hai ancora capito come attivare questa funzionalità e sei un po’ confuso su cosa fare. Tranquillo, sei nel posto giusto al momento giusto: in questa guida, ti spiegherò come attivare Wallet su Android in pochi semplici passi e ti aiuterò a configurare il tutto senza intoppi.

Nei prossimi paragrafi, ti guiderò passo dopo passo nel download e nell’installazione di Google Wallet dal Play Store, ti mostrerò come aggiungere una carta di pagamento (ad esempio una carta di credito, di debito o prepagata) e impostare l’app come predefinita per i pagamenti contactless. Ti spiegherò anche come verificare che il tuo smartphone abbia tutte le caratteristiche necessarie per utilizzare il servizio, come il supporto alla tecnologia NFC e una versione di Android compatibile. Inoltre, scoprirai come gestire in modo efficace alcune impostazioni utili, come la configurazione dei metodi di autenticazione (PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale) per garantire la sicurezza dei tuoi pagamenti.

Non finisce qui: se utilizzi uno smartphone Samsung, ti interesserà sapere che esiste un’alternativa altrettanto valida chiamata Samsung Wallet, che offre funzionalità simili ed è spesso già preinstallata sui dispositivi del brand sudcoreano. Prenditi qualche minuto per leggere con calma questa guida, segui le istruzioni che troverai e scoprirai quanto è semplice trasformare il tuo telefono in un portafoglio digitale versatile e sicuro. Sei pronto a dire addio alle carte fisiche e a rendere tutto più comodo? Benissimo, cominciamo subito!

Indice

Informazioni preliminari

Attivare NFC Xiaomi

Prima di vedere nello specifico come attivare Wallet su Android, è importante sapere alcune informazioni molto importanti. Innanzitutto, per poter utilizzare Google Wallet per i pagamenti è necessario che il tuo smartphone Android abbia la tecnologia NFC (Near Field Communication) e che abbia almeno Android 9 come sistema operativo.

Per verificare la presenza dell’NFC, ti basta aprire le Impostazioni, andare nel menu dedicato alle connettività e cercare nell’elenco la voce NFC. Puoi anche sfruttare il campo di ricerca presente nelle impostazioni e digitare semplicemente nfc.

Ad esempio, se disponi di uno smartphone Xiaomi, dopo aver aperto le Impostazioni (premendo sull’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni), tocca Maggiori opzioni di connettività, poi premi su NFC e infine attiva la tecnologia spostando su ON la levetta dedicata.

Versione Android Xiaomi

Per controllare la versione di Android installata sul tuo dispositivo, invece, sempre dalle Impostazioni, cerca il menu Info sistema, Info di sistema o qualcos’altro di simile. Anche in questo caso puoi sfruttare la funzione di ricerca per trovare l’apposita sezione. Su Xiaomi, dopo aver aperto le Impostazioni, pigia su Info sistema e poi controlla il numero presente in corrispondenza della voce Versione di Android (es. 14).

In caso di problemi, ti consiglio di prendere come riferimento le mie guide dedicate all’argomento: come vedere versione Android e come verificare se l’NFC funziona.

Un’altra cosa molto importante da sapere è che per poter usare Wallet hai bisogno di un account Google personale (e non aziendale). Se possiedi già un dispositivo Android, sicuramente lo avrai già creato altrimenti non eri in grado di sfruttare alcuni servizi proposti da “Big G”, come la possibilità di scaricare applicazioni dal Play Store. Se hai bisogno di aiuto, segui le indicazioni che trovi nel mio tutorial su come creare account Google.

Infine, devi sapere che con Wallet puoi utilizzare carte di credito, debito o prepagate appartenenti ai circuiti supportati. Maggiori informazioni

Come attivare Wallet su Android

Google Wallet Play Store

Dopo la premessa fatta nel capitolo precedente, ora sei pronto per scoprire come attivare Wallet su Android in maniera semplice e veloce. Devi sapere che puoi pagare con Google Wallet dove è presente il simbolo dei pagamenti contactless (quello con le onde) o quello di Google Pay. Questi sono presenti sia sulla schermata del terminale di pagamento che sul registratore di cassa nel momento in cui effettui il pagamento.

In aggiunta, puoi sfruttare il tuo smartphone Android per acquistare articoli direttamente con esso oppure pagare le corse sui treni e autobus sui terminali contactless dove sono presenti i loghi G Pay o quello con onde e una mano. Per effettuare dei pagamenti in negozio, basta sbloccare il telefono (tramite impronta digitale o scansione del viso) e avvicinarlo al terminale di pagamento contactless. Non è necessario aprire l’applicazione in quanto il pagamento avviene automaticamente.

Sempre tramite l’app di Google Wallet puoi anche aggiungere carte fedeltà e biglietti per i mezzi pubblici, seguendo una procedura di aggiunta molto simile a quella che si fa per una carta di pagamento. Ad ogni modo, se vuoi scoprire ulteriori informazioni sul servizio del colosso di Mountain View, ti suggerisco di leggere la mia guida su come funziona Google Pay.

Per attivare Wallet su Android, il primo step da fare è quello di scaricare l’applicazione dal Google Play Store. Una volta che sei giunto alla pagina di download, premi sul pulsante Installa, attendi la fine del download e dell’installazione e poi pigia sul bottone Apri per avviare l’applicativo. Nel passaggio successivo, dai il consenso o meno all’app di inviarti delle notifiche (premendo sul pulsante Consenti o su quello Non consentire).

Se ti viene chiesto, effettua il login al tuo account Google e poi premi sul pulsante + Aggiungi a Wallet in basso a destra per iniziare la configurazione del servizio. Dalla schermata che compare, hai la possibilità di aggiungere una carta di pagamento, una tessera per il trasporto pubblico, una carta fedeltà, una carta regalo oppure una foto (utile per creare una tessera digitale da una foto di un codice a barre o un QR code).

Carta di pagamento Google Wallet

Per aggiungere una carta di credito, di debito o prepagata, seleziona Carte di pagamento e poi pigia su + Nuova carta di credito o di debito. Dopo aver premuto su Aggiungi a Wallet e all’Account Google, compila i campi Numero carta (inserendo il codice di 16 cifre presente sulla parte anteriore o su quella posteriore della tua carta), MM/AA (inserendo il numero del mese e le ultime due cifre dell’anno della scadenza della carta — es. 08 (agosto)/27 (2027), che trovi sul lato anteriore o su quello posteriore della carta) e Codice di sicur… (ossia il codice di 3 cifre che trovi sulla parte posteriore della carta, conosciuto anche come CVV).

Se ti viene chiesto, compila gli altri campi proposti come Nome del titolare della carta, Paese/regione, Via e così via e premi sul pulsante Salva e continua in basso a destra per proseguire. Dopo aver atteso la verifica dell’idoneità della carta, pigia sul bottone Espandi per espandere i termini dell’emittente (ossia la banca) e fai tap sul bottone Accetta in bassa destra per accettarli.

A questo punto, seleziona la modalità di verifica preferita tra quelle proposte (es. Chiama la banca) e pigia sul bottone Continua. Dopo aver verificato correttamente la carta, se compare la schermata Attiva NFC per effettuare i pagamenti contactless, pigia sul pulsante Attiva NFC in basso a destra in modo da abilitare l’NFC. Al termine dell’operazione comparirà il messaggio La carta è pronta per il pagamento contactless. Premi sul bottone OK per concludere e ripeti la stessa procedura se desideri aggiungere altre carte di pagamento.

Carta fedeltà tessera trasporto pubblico Google Wallet

Per aggiungere una tessera per il trasporto pubblico, dopo aver premuto sul pulsante + Aggiungi a Wallet in bassa destra dalla schermata Home di Google Wallet, seleziona l’azienda di trasporto pubblico utilizzando l’elenco oppure usando il campo Cerca città o azienda di trasporto pubblico in alto e segui le indicazioni su schermo per portare a termine l’operazione.

Se vuoi aggiungere una carta fedeltà, dopo aver premuto sull’apposita voce, seleziona l’azienda dall’elenco o usando il campo Cerca programmi fedeltà in alto, scansiona la carta fisica utilizzando la fotocamera del tuo smartphone oppure premi sul pulsante Inserisci manualmente in basso a destra per inserire manualmente i dati della carta. Concludi pigiando sul bottone Aggiungi a Wallet.

Per quanto riguarda le carte regalo, premi sull’opzione Carta regalo, seleziona l’azienda dall’elenco o usando il campo Cerca carte regalo in alto, compila i vari campi proposti (es. Numero carta, PIN, Saldo ecc.) e tocca il pulsante Aggiungi a Wallet per completare. Infine, se desideri creare una tessera digitale partendo da una foto di un codice a barre o QR, premi sull’opzione Foto, effettua lo scatto tramite la fotocamera del tuo telefono e segui i passaggi per completare la procedura.

Metodo di pagamento predefinito Google Wallet

Dopo che hai aggiunto tutti gli elementi che ti interessano, puoi verificare facilmente la configurazione dei pagamenti contactless direttamente dall’app Google Wallet così sei certo di avere tutti i requisiti per pagare senza problemi. Dall’applicazione del servizio, tocca la tua foto profilo o l’omino in alto a destra e seleziona Impostazioni dei pagamenti. Dalla schermata che compare, assicurati che tutte le varie voci (es. NFC Attiva) abbiano una spunta accanto.

Se hai aggiunto più carte di pagamento e vuoi impostare un metodo predefinito, dalla schermata Home di Google Wallet, scorri le varie carte in alto effettuando uno swipe da destra a sinistra, fai tap sulla carta preferita, poi pigia sui tre puntini in alto a destra e seleziona Imposta come predefinita per i pagamenti contactless.

Sempre dall’app Google Wallet puoi gestire anche i vari metodi di pagamento. Dopo aver premuto sulla tua foto profilo o sull’omino in alto a destra dalla Home di Wallet, seleziona Metodi di pagamento e poi pigia sul pulsante Cambia ordine delle carte. Non ti resta che toccare e tenere premuto una carta per modificare l’ordine di visualizzazione nella Home.

Su diversi smartphone Android (dipende molto dall’interfaccia utente installata), puoi anche modificare l’app predefinita per i pagamenti. Ad esempio, se hai uno Xiaomi, dopo aver aperto le Impostazioni, pigia su Maggiori opzioni di connettività e poi seleziona NFC. Fatto ciò, tocca App predefinita per i pagamenti e scegli Google Pay dalla schermata proposta.

Google Wallet impostazioni rapide

Per attivare Wallet su Android e quindi usare il servizio, puoi agire sia dalle impostazioni rapide che dalla schermata di blocco. Nel primo caso, tieni presente che questo metodo funziona soltanto su Android 12 e versione successive. Inoltre, alcuni dispositivi potrebbero non avere questa funzionalità integrata nel menu delle impostazioni rapide.

Per utilizzarlo ti basta effettuare uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso, cercare l’icona di Wallet (quella di un portafoglio), premerci su, selezionare la carta preferita tramite uno swipe e avvicinare lo smartphone al lettore per effettuare il pagamento.

Se non trovi l’icona, ti basta cercare il pulsante per modificare le varie icone e poi selezionare quella di Google Wallet dall’elenco proposto per aggiungerla. Su smartphone Xiaomi, dalle impostazioni rapide, premi sul bottone Modifica in fondo all’elenco, cerca l’icona di Google Wallet (ha anche un simbolo + in verde in alto a destra), premici su per aggiungerla all’elenco e concludi premendo sul pulsante spunta in alto a destra per confermare.

Google Wallet schermata di blocco

Per utilizzare il servizio dalla schermata di blocco, considera che anche in questo caso è necessario avere almeno Android 12. In aggiunta, alcuni telefoni potrebbero non disporre di questa funzionalità, oltre al fatto che bisogna aver aggiunto un metodo di pagamento per sfruttarlo. Detto ciò, dalla schermata di blocco del tuo smartphone Android, tocca l’icona di Wallet in basso a destra e poi sbloccalo per procedere con il pagamento.

Hai uno Xiaomi? Se non trovi l’icona di Google Wallet nella lock screen, fai così. Apri le Impostazioni e poi pigia su Schermata di blocco. Dalla sezione Schermata di blocco, fai tap su Carosello Sfondi e poi disattiva l’opzione Mostra Carosello Sfondi sulla schermata di blocco spostando su OFF la levetta dedicata. Dopo aver pigiato sui pulsanti Disattiva e No grazie, fai tap su Scorri verso destra per vedere di più e seleziona Strumenti.

Ora, premi il tasto di accensione/spegnimento, fai un doppio tap sullo schermo spento oppure solleva semplicemente lo smartphone per risvegliare il display e, dalla schermata di blocco, scorri verso destra l’icona collocata in basso a sinistra. Fatto ciò, seleziona Google Wallet e digita il PIN o la password oppure scansiona l’impronta digitale o il tuo viso per aprire l’applicazione.

Se desideri approfondire l’argomento su come pagare con Google Pay, ti consiglio di leggere il mio tutorial dedicato. All’interno trovi tutto ciò di cui hai bisogno per sfruttare al meglio il servizio di pagamento offerto da “Big G”.

Come attivare Wallet su Samsung

Samsung Wallet

Se vuoi scoprire come attivare Wallet su Samsung, innanzitutto segui tutte le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente su Android in generale. Dopodiché, sarai in grado di sfruttare appieno il servizio proposto dall’azienda americana. Ad esempio, hai la possibilità di aggiungere una scorciatoia di Wallet alla schermata di blocco oppure richiamarlo utilizzando il pulsante di accensione/spegnimento oppure quello dedicato a Bixby, l’assistente virtuale di Samsung.

Per aggiungere una scorciatoia di Google Wallet alla schermata di blocco del tuo smartphone Samsung, per prima cosa fai la lunga pressione sulla schermata di blocco e segui le indicazioni sullo schermo per accedere. Per sostituire una scorciatoia esistente, tocca l’icona con il simbolo — in rosso accanto all’app da eliminare. Dopodiché, per aggiungere una scorciatoia premi sul bottone +, seleziona Google Wallet e tocca Fine per concludere.

Per aggiungere una scorciatoia al tasto laterale, recati nelle Impostazioni del tuo Samsung (premendo sull’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni) e scegli prima Funzionalità avanzate e poi Tasto laterale. Da qui, attiva l’opzione Premi due volte. Fatto ciò, seleziona Apri app, tocca Impostazioni e concludi selezionando Wallet.

Per accedere al servizio di Google tramite il pulsante Bixby, dal menu Funzionalità avanzate visto prima, scegli questa volta Tasto Bixby. Se non hai effettuato l’accesso al tuo account Samsung, fai tap su Inizia e segui le indicazioni per effettuare il login. Ora, seleziona l’opzione Premi una volta per aprire Bixby, attiva l’opzione Clic doppio e seleziona Google Wallet per abilitarla.

Come dici? Desideri utilizzare Samsung Wallet al posto di Google Wallet sul tuo smartphone? In questo caso, il mio consiglio è quello di leggere la mia guida su come funziona Samsung Pay per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare la configurazione.

Come attivare Wallet su Xiaomi

Smartphone Xiaomi

Come attivare Wallet su Xiaomi? Se ti stai imponendo questa domanda, devi sapere che al momento sugli smartphone dell’azienda cinese puoi utilizzare soltanto Google Wallet. Dunque, ti rimando alle indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente per effettuare la configurazione e scoprire come utilizzare al meglio il servizio di “Big G”.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.