Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aumentare la memoria della PS5

di

Giochi su PS5 da un po' di tempo e ormai hai accumulato un gran numero di titoli nella tua libreria PlayStation. In questo periodo ti sei accorto di volerne giocare diversi, ma lo spazio di archiviazione della console non può fartene scaricare quanti ne vorresti. Probabilmente ti starai chiedendo quale soluzione potresti adottare per poter avere più giochi sulla tua PS5, perciò sei andato in giro a cercare informazioni su come avere più gigabyte disponibili sulla tua console.

Se è così, non potevi capitare in un posto migliore, perché oggi voglio parlarti proprio di come aumentare la memoria della PS5. Vedrai, ci sono diverse possibilità di installare altri giochi oltre a quelli che hai già nella memoria e Sony oltre a fornire di diverse porte USB la sua potente console per collegarci gli hard disk o gli SSD esterni, ha pensato una soluzione molto facile per espandere lo spazio per i download con altre unità SSD interne.

Sono certo che dopo aver letto questa guida riuscirai con facilità ad aggiungere SSD secondari a PS5 e a gestire i download e/o i trasferimenti dei tuoi giochi preferiti da una unità all'altra. Inoltre, potrai di certo farti un'idea di quali periferiche di archiviazione possono essere più adatte a PS5 in tutte le sue varianti. Che ne dici? Se sei pronto a sapere come potrai installare più giochi possibili sulla tua PlayStation, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento.

Indice

Informazioni preliminari

Come aumentare la memoria della PS5

Prima di parlarti delle possibilità di espandere la memoria di PS5, vorrei darti qualche informazione in più sull'archiviazione di giochi e dati della console in tutte le sue varianti.

PS5 è stata messa sul mercato in diversi modelli: PS5, PS5 Slim e PS5 Pro.

Entrambi i primi modelli sono stati prodotti in una versione Digital, quindi PS5 Digital e PS5 Slim Digital, uguali ai modelli base, tranne che per l'assenza del lettore disco, mentre PS5 Pro è completamente digital, non avendo il lettore disco. Tutti questi modelli hanno la stessa tecnologia che fa girare i giochi e che permette di archiviarli, ma c'è una differenza nella capienza dei loro SSD, comunque tutti di tipo M.2.

Infatti, PS5 e PS5 Digital, i modelli standard, hanno sotto la scocca un SSD di 825 GB (Gigabyte), dei quali però se ne possono utilizzare solo circa 667,2 GB, perché il resto è riempito da file di sistema e altri dati utili a garantire il funzionamento generale e funzioni aggiuntive all'hardware; mentre PS5 Slim e PS5 Slim Digital, hanno una memoria di archiviazione SSD di 1 TB (Terabyte), dei quali si possono utilizzare 842,2 GB, poiché il resto dello spazio, così come per i modelli standard, è usato dalla console per i file di sistema ecc.

PS5 Pro, invece, si distingue per una notevole quantità di spazio di archiviazione, visto che di base monta un SSD Custom da 2 TB. Chi possiede quest'ultima, quindi, ha un bel po' di spazio in più, ma date le dimensioni dei giochi di oggi, lo spazio potrebbe comunque non bastare e ci sarà sempre il momento in cui bisognerà cancellare o spostare i file.

Sony, in ogni caso, è venuta incontro a tutti i giocatori con un modo di espandere la memoria di archiviazione su ogni modello di PS5, ovvero permettendo di inserire SSD di terze parti compatibili con PS5.

I modelli di SSD perché siano compatibili e funzionino con i vari modelli di PlayStation 5 devono avere i seguenti requisiti: unità SSD NVMe M.2 supportate da PCI-Express Gen 4×4; fino a 8 TB di capienza; con fattore di forma 2230, 2242, 2260, 2280, 22110; fino a 25 mm di Larghezza, dai 30 ai 110 mm di Lunghezza e fino agli 11,25 mm di Profondità; Velocità di lettura dai 5,500 MB/s in su e Key M Presa 3 per Tipo di presa.

Con tutte le console Sony della nona generazione, inoltre, sono compatibili anche le memorie di archiviazione USB (Hard Disk USB) e unità USB (Penne USB/Chiavette USB) o ancora SSD esterni portatili, sulle quali si possono spostare i giochi e nel caso di giochi PS4, addirittura giocarci se sono archiviati lì. I giochi PS5, invece, necessitano obbligatoriamente di un'unità SSD NVMe M.2 per girare sull'hardware della console, ma può essere vantaggioso conservare i tuoi giochi PS5 su una chiavetta o un hard disk per poi andarli a spostare nell'SSD della console o quello di supporto se lo avrai aggiunto (anziché disinstallarli e reinstallarli ogni volta). Nota bene che le memorie USB devono essere con formattazione FAT, perciò, assicurati di collegare alla console solo modelli relativamente recenti.

In merito ai salvataggi dei giochi, Sony permette di salvare i progressi di gioco in Cloud solo se si è abbonati al suo a PlayStation Plus. Ma in alcuni casi, anche se non sei più abbonato, potresti trovare dei dati salvati sulla memoria di archiviazione.

Bundle PS5® edizione digitale - Cobalt Star di Fortnite®
Vedi offerta su Amazon
PlayStation 5 PRO
Vedi offerta su Amazon

Come aumentare la memoria della PS5

Come aumentare la memoria della PS5 2

Ora che sai tutto quello che c'è da sapere sulla console riguardo l'archiviazione, possiamo entrare nel vivo per capire come aumentare la memoria della PS5.

Ovviamente, il primo modo per liberare spazio sulla memoria della console è quello di disinstallare giochi e app che non utilizzi e altri dati, ma per questo ti invito a leggere la mia guida approfondita su come disinstallare giochi PS5, dove spiego le procedure per liberarsi per tutti i tipi di dati, anche quelli nel cloud.

Per quello che è invece il tuo scopo, ovvero quello di aumentare effettivamente la memoria di archiviazione della tua console Sony, ci sono due possibilità: montare un SSD secondario nello spazio apposito oppure usare hard disk e/o unità SSD USB.

Per la prima opzione, bisogna che tu acquisti una unità SSD NVme M.2 del tipo di cui ti ho parlato nel capitolo introduttivo: se vuoi sapere quali sono i più adatti, puoi consultare la mia guida all'acquisto sui migliori SSD PS5.

Una volta che ne avrai acquistato uno, dovrai armarti di un piccolo cacciavite e di un po' di pazienza per smontare una delle scocche di PS5. Lo slot per l'SSD secondario è sempre sulla sinistra della console, guardandola dalla parte frontale, mentre è a destra se osservata dal retro (in caso del primo modello di PS5, è lo stesso lato dove c'è il lettore CD). Nel caso di PS5 Slim in tutte le varianti e di PS5 Pro, poi, non c'è bisogno di estrarre la cosiddetta “vela” intera, ma basta smontare solo la scocca in alto.

In ogni caso, dovrai prima assicurarti di aver aggiornato la tua PS5 all'ultimo firmware, seguendo questi passaggi: Home di PS5 > Impostazioni > Sistema > Software di sistema > Aggiornamenti funzioni di sistema e seguire gli eventuali passaggi successivi. Poi dovrai staccare tutti i cavi e quindi assicurarti che PS5 non sia collegata alla corrente e che sia perciò spenta, per poi sistemarla in orizzontale (tenendo il lato dello slot SSD ovviamente verso di te).

Per togliere l'intera vela o comunque la scocca piccola in alto, basterà tirarla delicatamente ma con la giusta decisione verso di te. Una volta sganciata, troverai una sorta di rettangolo di metallo fissato con una piccola vite. Con il cacciavite di piccola taglia, dovrai estrarre la vite che tiene fisso quel rettangolo, al di sotto del quale troverai lo slot per l'unità SSD compatibile.

Rimossa quella copertura, dovrai ovviamente aprire la confezione del tuo SSD M.2 e inserirlo correttamente nello spazio apposito nella console, allineando precisamente i connettori sul lato destro dello slot. Poi, dovrai fissarlo con le piccole viti che ci sono in dotazione negli appositi spazi. Fatto anche questo, dovrai richiudere lo spazio con la copertura: quindi riprenderai il pezzo rettangolare metallico e fisserai la vite esattamente come era prima.

Finito anche questo passaggio, dovrai semplicemente rimontare la scocca grande o la scocca piccola in caso di PS5 Slim e Pro (con la stessa delicatezza, fin quando non si sente il lieve suono dell'incastro degli agganci), riposizionare la console vicino al tuo monitor o TV e collegarla a questi col cavo HDMI e alla corrente.

Dopodiché, una volta avviata, visto che la console stessa necessita di questo passaggio tecnico, dovrai seguire tutta la semplice procedura a schermo per formattare l'unità SSD inserita.

Ad ogni modo, fatto tutto questo, potrai scaricare giochi dal PlayStation Store e sulla pagina dedicata del PlayStation Plus sulla console, direttamente sull'unità SSD M.2 secondaria. Per farlo, bastano questi semplici passaggi: andare sulla schermata principale e selezionare Impostazioni > Memoria di archiviazione> Percorso di installazione per modificare la configurazione preferita.

Per spostare i giochi, invece, è ancora più semplice: dovrai andare nella tua Raccolta giochi, selezionare i giochi che vuoi spostare nell'SSD secondario, premere il tasto Options per poi andare in Sposta i giochi e app e confermare la scelta sul pulsante Sposta con X sul tuo DualSense.

Se invece vorrai optare per l'utilizzo di un'unità hard disk esterni o una chiavetta USB o ancora di un SSD esterni compatibili con PS5, ti basterà collegarne una a una delle 3 o 4 porte USB Type A e/o Type C, Hi-Speed e Super-Speed a seconda del modello della console.

Una volta fatto, per abilitare l'unità esterna dovrai seguire le eventuali istruzioni di formattazione su PS5 che saranno a schermo dopo averla collegata col cavetto. Fatti anche questi passaggi, potrai andare su Impostazioni dalla home della console e una volta nella pagina, selezionare e confermare la voce Memoria di archiviazione. Nella pagina dedicata alla memoria potrai vedere tutte le unità collegate (comprese le SSD secondarie se le avrai inserite nello slot come descritto prima) e potrai gestire come vuoi i giochi s postandoli anche da uno spazio di archiviazione all'altro o semplicemente disinstallarli su tutti (come ti avevo descritto nella mia guida come disinstallare giochi PS5).

Nello specifico, per consultare i giochi su tutte le unità USB collegato, l'opzione su cui premere il tasto X del controller PlayStation è Memoria di archiviazione esterna (o Memoria di archiviazione estesa USB), dove appunto vedrai tutte le memoria USB e i relativi giochi/contenuti presenti su di esse.

Se vorrai liberare spazio su tutti gli spazi di memoria e spostarli da uno all'altro, basterà nello stesso menu Memoria di archiviazione e selezionare tra le memorie presenti sulle voci a sinistra. Premendo su X sulle voci che indicano il nome di una delle unità, troverai il contenuto della determinata memoria che selezionerai.

I giochi, le app e i dati presenti sono comodamente suddivisi in diverse categorie, cioè Giochi e app, Galleria multimediale, Dati salvati e Altro. Accedendo a uno di questi menu, ad esempio Giochi e app, potrai spaziare con L3 su tutte le opzioni e, con un semplice comando, eliminare o spostare il contenuto. Quindi, se vorrai eliminare determinati giochi e app, basterà andare con L3 e premere su Elimina contenuto, se vorrai spostare uno dei giochi PS4 e PS5, dovrai andare su Sposta contenuto PS4 o Sposta contenuto PS5, dopodiché dovrai selezionare il titolo e i titoli andando con L3 sulla casella di fianco all'icona del gioco e, infine, seguire le altre istruzioni a schermo.

Ricorda, però, come ti anticipavo nel capitolo introduttivo, che PS5 ha retrocompatibilità coi titoli PS4, perciò se si salvano giochi su hard disk, chiavette e SSD esterni è possibile eseguirli, ma i giochi che funzionano solo su PS5, quindi quelli del suo catalogo non disponibili su PS4 o comunque quelli ottimizzati o rimasterizzati solo per PS5, devono necessariamente essere archiviati sull'unità SSD della console o al massimo sull'SSD interno inserito come secondario. Questo perché i giochi della generazione PS5, al contrario di quelli PS4, sfruttano la potenza e la velocità degli SSD NVMe M.2.

Ora che sai come avere più spazio di memoria sulla tua PS5, per concludere, visto che sei fan PlayStation, ti invito a leggere le guide che ho scritto su tutte le console Sony, come quelle sui migliori giochi PS5, migliori giochi PS4, migliori giochi PS1, migliori giochi PS2 e migliori giochi PS3. In più, visto che avrai più spazio per installare nuovi titoli, potresti voler sapere di più anche su come funziona PS Plus e quali sono i migliori giochi PlayStation Plus per tutte le sue sottoscrizioni.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.