Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come avere Pokéball gratis su Pokémon GO

di

Ti stai appassionando anche tu a Pokémon GO, il famosissimo gioco dei Pokémon basato sulla realtà aumentata, ma sei a corto di Poké Ball e non sai come ottenerne di nuove, possibilmente senza mettere mano al portafogli. Le cose stanno così, vero? Allora non preoccuparti: sei arrivato nel posto giusto!

Nella guida di oggi, ti spiegherò in dettaglio come avere Pokéball gratis su Pokémon GO. Nel caso te lo stessi chiedendo, sì: questo è possibile e ci sono vari metodi per farlo. Ovviamente, prenderò in esame solo le possibilità offerte direttamente dal gioco. A tal proposito, ti invito a stare alla larga da tool esterni che promettono Pokè Ball gratuite, dato che solitamente non funzionano e possono essere dannose lato privacy.

Allora, che ne dici? Sei pronto per scoprire le possibilità offerte da Pokémon GO in merito all’ottenimento di Pokè Ball gratis? Se la risposta è affermativa, tutto quello che devi fare è semplicemente seguire le rapide istruzioni che trovi di seguito. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Info preliminari Poké Ball Pokémon GO

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come avere Pokéball gratis su Pokémon GO, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.

Ebbene, ci sono vari modi per ottenere Poké Ball senza dover sborsare soldi all’interno di Pokémon GO. Quello più semplice consiste nell’attendere che gli sviluppatori forniscano codici gratuiti per ottenere questo elemento di gioco.

Mi spiego meglio: durante il lockdown del 2020, Niantic ha fornito ai giocatori dei codici promozionali che consentivano di riscattare Poké Ball e altri elementi in-game. Inoltre, in alcuni casi sono state rese disponibili delle Poké Ball a costi simbolici all’interno del Negozio del gioco.

Tutto questo era ovviamente finalizzato a far rimanere le persone in casa. Infatti, Pokémon GO è un titolo che in genere richiede di spostarsi fisicamente dalla propria abitazione, ma nel caso del lockdown del 2020 sono state rese disponibili svariate funzionalità che permettevano di giocare rimanendo a casa.

A corredo di queste ultime, sono dunque state fornite delle Poké Ball gratuite tramite i succitati metodi, in modo da consentire agli appassionati di non trovarsi mai a corto di sfere da utilizzare per catturare i Pokémon.

In ogni caso, esistono anche altri metodi per ottenere delle Poké Ball senza dover necessariamente passare per le micro-transazioni presenti all’interno del gioco sviluppato da Niantic. Infatti, basta svolgere determinate azioni all’interno del gioco per ottenere alcune ricompense, tra cui rientrano anche le Poké Ball.

L’obiettivo di questa guida è dunque quello di illustrarti tutti i possibili metodi per ottenere Poké Ball su Pokémon GO senza spendere nemmeno un centesimo.

Come avere Pokéball gratis su Pokémon GO

Dopo averti spiegato qual è la situazione, direi che è giunta l’ora di passare all’azione e imparare come ottenere delle Pokéball gratuite in Pokémon GO.

Codici

Codici promozionali

Se hai a disposizione un codice per delle Poké Ball gratuite, magari ottenuto durante una delle iniziative promozionali lanciate da Niantic, puoi riscattarlo in due metodi.

Il primo, che funziona solamente sui dispositivi Android, è molto semplice: basta accedere al Negozio di Pokémon GO, scorrere la pagina verso il basso, digitare il codice promozionale e fare tap sul pulsante RISCATTA. Maggiori info qui.

Ti ricordo che, per accedere al Negozio, ti basta premere sull’icona della Pokè Ball presente in basso e fare tap sull’icona del sacchetto della spesa. Il gioco ti avvertirà nel caso in cui il codice che hai inserito non sia più valido.

In alternativa, se giochi a Pokémon GO su iPhone, puoi riscattare i codici per Pokémon GO collegandoti al sito ufficiale di Niantic: ti basta premere sul tasto Accedi per riscattare ed effettuare il login con il tuo profilo Google, Apple, Facebook, Niantic Kids o Club Allenatori di Pokémon. Non dovresti avere troppi problemi nell’accesso, dato che si tratta dello stesso metodo con cui hai effettuato il login a Pokémon GO sul tuo dispositivo mobile. Maggiori info qui.

A questo punto, ti basta digitare il codice promozionale nell’apposito spazio, ovvero appena sotto la voce Inserisci codice, e fare tap sul tasto Applica. Il sistema ti avvertirà nel caso il codice sia scaduto. Nel caso sia valido, invece, troverai i tuoi oggetti la prossima volta che accederai al gioco.

Perfetto, adesso conosci tutto quello che c’è da sapere in merito alla possibilità di riscattare codici per Pokémon GO. Per maggiori informazioni, puoi fare riferimento alle linee guida ufficiali di Niantic.

Negozio

Acquisto Poké Ball con Pokémonete

Un altro metodo interessante per ottenere Poké Ball gratuite è quello di controllare spesso il Negozio presente all’interno del gioco.

Quest’ultimo è accessibile semplicemente facendo tap sull’icona della Pokè Ball presente in basso e premendo sul riquadro Negozio. In esso puoi trovare tutte le offerte del caso. Per farti un esempio concreto, durante il lockdown del 2020 Niantic ha consentito ai giocatori di ottenere 100 Poké Ball al costo simbolico di 1 moneta.

Sennò, normalmente, puoi "acquistare" Poké Ball senza spendere un centesimo utilizzando le Pokémonete, che puoi ottenere assegnando i tuoi Pokémon alle Palestre e lasciandoli lì a difenderle.

Inoltre, puoi guadagnare le monete anche con altri metodi, come descritto nel mio tutorial dedicato in via esclusiva a come guadagnare Pokémonete su Pokémon GO. Nel momento in cui scrivo puoi sfruttare 100 Pokémonete per acquistare 20 Poké Ball, 460 per acquistarne 100 e 800 per ottenerne 200.

Inoltre, esistono i cosiddetti pacchi gratuiti, che possono essere resi disponibili anche su base giornaliera. Per riscattarli, ti basta premere sull’icona del pacco e fare tap sul pulsante USA. In linea generale, questi pacchi comprendono spesso delle Poké Ball.

Insomma, dare ogni giorno un’occhiata al Negozio è sicuramente un buon metodo per fare scorta di sfere per catturare Pokémon.

Pacchi amicizia

Ricevere Pacchi Amicizia

Un altro metodo che hai dalla tua consiste nell’aprire i pacchi amicizia che ti vengono offerti da altri giocatori, a patto che tu li aggiunga o che loro ti aggiungano alla Lista Amici.

I pacchi, difatti, contengono spesso delle Poké Ball e altri strumenti come adesivi, uova, polvere di stelle, pozioni e rivitalizzanti, e possono essere scambiati su base giornaliera per aumentare il proprio livello di amicizia, ottenere cartoline da varie parti del mondo e i summenzionati strumenti.

I pacchi si trovano ruotando i Pokéstop (ovvero quei luoghi segnati sulla mappa, che solitamente si trovano in reali punti di interesse) oppure è il tuo Pokémon compagno a trovarli, e sono accompagnati dalla cartolina del loro luogo di ritrovamento. Inviarli, poi, è semplicissimo: fai tap sul tuo profilo allenatore in basso a sinistra, poi premi sulla scheda Amici e seleziona l’amico a cui inviare il pacco.

Tieni presente che, però, puoi inviare un pacco a un tuo amico solo se ha già aperto quello che gli hai precedentemente inviato o se tu hai già aperto quello che lui ha inviato a te (a meno che non sia il primissimo pacco che spedisci).

Detto ciò, per procedere, premi sull’icona PACCO AMICIZIA, seleziona la cartolina da inviare e pigia il tasto INVIA, per spedirlo.

Quando un tuo amici ti risponde inviandoti a sua volta un pacco puoi aprirlo premendo sulla notifica oppure recandoti nella Lista Amici, premendo sul nominativo dell’amico (contrassegnato dalla presenza di un pacco) e poi sull’immagine del pacco.

Non di rado all’interno dei pacchi sono presenti delle Poké Ball in numero variabile, solitamente per un massimo di 10 e un minimo di 1. Per saperne di più ti lascio al mio tutorial su come inviare pacchi amicizia su Pokémon GO.

Pokéball iniziali e altri metodi in-game

Borsa Pokémon GO

Come dici? Vorresti conoscere ulteriori metodi per ottenere Poké Ball in modo totalmente gratuito? Nessun problema: ti spiego subito tutte le possibilità del caso offerte dal titolo di Niantic.

Ebbene, questo probabilmente lo saprai già, ma per sicurezza te lo ricordo: la prima volta che si inizia il gioco, Pokémon GO regala all’utente parecchie Poké Ball, che bastano per mettere in piedi inizialmente la propria squadra.

Per scoprire se hai ancora a disposizione queste ultime, ti basta semplicemente fare tap sull’icona della Poké Ball presente in basso e premere sull’icona Borsa. Scorrendo verso il basso, troverai il numero di Poké Ball che ti sono rimaste a disposizione.

Pokéstop

Per il resto, è possibile ottenere sfere facendo girare i Pokéstop. Inoltre, è possibile ricevere Poké Ball anche facendo salire di livello il proprio personaggio oppure difendendo le palestre. Non mancano anche alcuni obiettivi che consentono di portarsi a casa proprio delle Poké Ball come ricompense.

Insomma, in parole povere, è possibile ottenere gratuitamente delle sfere semplicemente giocando al titolo di Niantic e seguendo i semplici accorgimenti che ti ho illustrato in questa guida. A tal proposito, potrebbe interessarti il mio tutorial su come funziona Pokémon GO.

Piccola chicca: un metodo che in pochi conoscono per ottenere nuove Pokéball, anche se non si tratta di quelle classiche bensì di una loro variante bianca (utilizzabile solamente in determinati contesti), è quello di ampliare la visuale di gioco e cercare le mongolfiere del Team Rocket.

Premendo su di esse, si avvierà una lotta contro un membro del Team Rocket e, alla fine della partita, vengono fornite delle Poké Ball bianche. Queste ultime possono poi essere utilizzate per catturare i Pokémon ombra che vengono proposti subito dopo aver terminato lo scontro.

Insomma, i metodi per “mettere nella borsa” delle Poké Ball senza passare per le micro-transazioni non mancano. Sta a te sfruttarli al meglio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.