Come avere una PEC gratis
Un tuo amico ti ha accennato al fatto che sono cambiate alcune normative per quanto riguarda la PEC e che questa è diventata obbligatoria per la Pubblica Amministrazione, per le società (anche quelle individuali), oltre che per i liberi professionisti iscritti agli ordini o ai collegi. Questa notizia ti ha messo un po’ in allarme, dal momento in cui non disponi di una casella di posta elettronica certificata e non ne conosci bene il funzionamento. Intenzionato a colmare questa tua lacuna, ti sei precipitato a cercare maggiori informazioni al riguardo e quindi sei capitato su questo mio tutorial, che ora stai leggendo.
Beh, se le cose stanno effettivamente in questo modo, e ti chiedi come avere una PEC gratis, ti farà piacere sapere che sei capitato proprio sul tutorial giusto. La PEC (acronimo di Posta Elettronica Certificata) è un servizio di posta elettronica tramite il quale è possibile inviare e ricevere comunicazioni ufficiali con valenza legale pari a una raccomandata con ricevuta di ritorno (se queste vengono inviate da PEC a PEC). Purtroppo però non esiste una PEC completamente gratuita quindi, nel corso di questa guida, ti illustrerò prima di tutto il funzionamento della PEC. Inoltre ti dirò come ottenerla gratuitamente, seppure con dei limiti, grazie alle offerte delle maggiori piattaforme che ne mettono a disposizione l’acquisto.
Adesso che hai fatto chiarezza su questo argomento, non vedi l’ora di iniziare? Posso immaginarlo, quindi ti consiglio di metterti seduto comodo davanti al tuo computer o al tuo dispositivo mobile. Prenditi qualche minuto di tempo libero, in modo da poter leggere con attenzione le informazioni che ti fornirò in questo mio tutorial e vedrai che, alla fine della lettura, sarai riuscito a colmare tutti i tuoi dubbi: scommettiamo? Ti auguro una buona lettura.
Indice
Come funziona la PEC e come averla gratis
Se vuoi saperne di più sul funzionamento di una PEC, la prima cosa che devi sapere è che questa è per certi versi simile a una normale casella email. Per utilizzare la posta elettronica certificata, infatti, non è obbligatorio scaricare un software per la sua gestione, in quanto solitamente è possibile accedervi tramite Webmail e quindi tramite browser.
Se però ritieni comodo l’utilizzo di un client per la gestione della posta, come per esempio Outlook, Thunderbird o Mail di Apple, ti farà piacere sapere che, per configurarla, basta conoscerne i parametri IMAP (o POP3, anche se ormai sconsigliato), i quali vengono forniti dal gestore che offre il servizio di posta elettronica certificata. Inoltre, le email PEC possono anche essere lette da smartphone o tablet, in quanto in alcuni casi vi è un’applicazione dedicata o comunque è possibile accedere al servizio di Webmail anche tramite un browser mobile.
In sostanza, ciò che differenzia una PEC da un’email tradizionale è il suo sistema di invio e ricezione, che è per l’appunto certificato. I messaggi inviati da una casella PEC a un’altra casella PEC hanno infatti lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, in quanto, al momento dell’invio, si riceve una notifica che certifica l’avvenuto invio e anche una notifica che certifica la ricezione dell’email da parte del destinatario.
Fatte queste importanti premesse sul funzionamento della PEC, bisogna anche precisare che, dal 2013, questa è uno strumento obbligatorio per le aziende e facoltativo per i privati cittadini. Per quest’ultimi può comunque rivelarsi utile per l’invio di email ufficiali, in alternativa alla raccomandata con ricevuta di ritorno.
Oltre a quanto appena spiegato, devo anche precisare che, al momento in cui scrivo questa guida, è possibile ottenere una PEC gratis solo in alcuni casi e, soprattutto, con diverse limitazioni.
Fino a qualche tempo fa, esisteva un servizio gratuito di PEC offerto dal Governo ma, dal 2014, questo non è più attivo. Soltanto in alcuni casi le aziende che offrono piani a pagamento per l’acquisto della PEC prevedono periodi di prova gratuiti. A questo proposito, se vuoi valutare l’acquisto di una casella PEC o ottenerla in prova gratuitamente (ove possibile), presta attenzione alle righe che seguono, in quanto ti parlerò nel dettaglio delle migliori offerte dedicate alla posta certificata.
Migliori servizi PEC gratis
Nelle righe che seguono, ti indicherò quelle che attualmente sono le migliori PEC gratis. Ti ricordo, comunque, che si tratta sempre di versioni di prova gratuite o gratis solo in ricezione.
SpidMail
Un primo ottimo servizio di cui voglio parlarti è SpidMail di Namirial e si tratta di una soluzione che offre la possibilità di creare una casella PEC in modo completamente gratuito e di mantenerla per sempre, ma solo in ricezione.
In merito agli invii, invece, se effettui la registrazione a SpidMail tramite delle credenziali SPID Namirial (infatti SpidMail si può usare solo attraverso delle credenziali SPID), allora hai la possibilità di inviare tre PEC gratis. Invece, se ti registri utilizzando altre credenziali SPID, allora potrai inviare solamente una PEC gratis. Una volta terminati gli invii gratuiti, i successivi saranno a pagamento e hanno un costo che parte da 1,99 euro + IVA ognuno.
Dunque, per creare la tua casella di posta elettronica certificata, accedi come prima cosa a questa pagina del sito Internet di Namirial e fai clic sul pulsante Attiva GRATIS. Adesso, clicca su Attiva subito sulla destra e poi apponi il segno di spunta in corrispondenza delle caselle per dare il tuo consenso. Infine, clicca su Prosegui in basso.
A questo punto, clicca su Entra con SPID ed esegui l’accesso con le credenziali SPID in tuo possesso. Una volta effettuato l’accesso, segui pure tutte le semplici indicazioni a schermo e digita dunque il tuo indirizzo email preferito per ricevere le comunicazioni, il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo, dopodiché procedi effettuando la verifica dei dati.
Arrivato fin qui, non devi fare altro che scegliere il nome utente del tuo indirizzo PEC e dovresti finalmente essere in grado di accedere alla tua casella PEC. Ci tengo anche a segnalarti che puoi utilizzare l’app Namirial PEC per utilizzare il servizio da dispositivi mobili Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Per avere maggiori informazioni, leggi pure la mia guida interamente dedicata a come attivare una PEC totalmente gratuita con SpidMail.
Register.it
Tra le aziende che offrono abbonamenti mensili per l’acquisto di una casella di posta elettronica certificata con la possibilità di una prova gratuita a tempo limitato, spicca Register, un’azienda ben nota nel settore dell’hosting e dei domini.
Il servizio PEC fornito da Register.it si chiama PEC Agile e offre una casella di posta certificata con 2 GB di spazio di archiviazione e notifiche via SMS. L’accesso alla posta avviene tramite un’interfaccia Webmail ottimizzata anche per la navigazione su dispositivi mobili.
Chi desidera attivare questo servizio ha la possibilità di provarlo gratuitamente per sei mesi, usufruendo di tutte le sue funzionalità. Al termine del periodo di prova, il costo dell’abbonamento è di 49,20 euro all’anno + IVA. Tuttavia, se si decide di non rinnovare il servizio dopo la prova gratuita, verrà applicato anche un costo di setup di 9,90 euro + IVA.
Le aziende, invece, possono optare per PEC Unica, un piano dedicato che offre una casella di posta elettronica certificata da 3 o 5 GB, mantenendo tutte le caratteristiche di PEC Agile. Il prezzo parte da 62,35 euro all’anno + IVA.
Infine, è importante sottolineare che non esiste un’app mobile dedicata per la gestione della PEC di Register. Tuttavia, è possibile configurarla sui dispositivi mobili seguendo le istruzioni fornite nella mia guida alle app per PEC.
Legalmail
Un’altra piattaforma che offre la possibilità di testare gratuitamente il proprio servizio di posta elettronica certificata è Legalmail, con un piano in abbonamento che può essere attivato senza costi per i primi sei mesi.
In particolare, il piano disponibile in prova gratuita è PEC Legalmail Silver, che include una casella PEC da 2 GB, un archivio di sicurezza da 6 GB, notifiche via SMS e accesso da dispositivi mobili. Al termine del periodo di prova, l’attivazione ha un costo di 32,90 euro + IVA.
Per chi ha esigenze diverse, Legalmail offre anche i piani PEC Legalmail Bronze e PEC Legalmail Gold, che però non prevedono una prova gratuita. PEC Legalmail Bronze costa 18,90 euro + IVA all’anno (per il primo anno) e include una casella PEC da 5 GB. PEC Legalmail Gold offre invece una casella PEC da 18 GB e ha un costo di 64,90 euro + IVA all’anno (per il primo anno). Entrambi i piani comprendono notifiche via SMS, archivi di sicurezza e accesso da dispositivi mobili.
Da segnalare, inoltre, che la PEC di Legalmail è utilizzabile anche tramite un’app dedicata, disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, rendendo la gestione del servizio ancora più pratica.
Altri servizi PEC
Adesso voglio parlarti di alcuni servizi PEC che non prevedono una versione di prova gratuita, ma dispongono comunque di validi piani tariffari per l’acquisto. Te ne parlo nel dettaglio nelle prossime righe.
Aruba
Anche la nota azienda italiana di Web hosting, cloud e pratiche online Aruba dispone di piani in abbonamento per l’acquisto di una casella PEC, tutti comprensivi di validità legale, non ripudiabilità dei messaggi inviati/ricevuti, elevati standard di sicurezza (antivirus e antispam multipli, blocco degli allegati poco sicuri, protocollo di comunicazione sicuro TLS 1.2 e rispetto delle norme GDPR sul trattamento dei dati personali) e validità per il domicilio digitale (obbligatorio dal 1° ottobre 2020 per imprese e professionisti, per ricevere comunicazioni dalla PA).
Il servizio è accessibile direttamente da browser, tramite webmail, inoltre è accessibile da app mobile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS avendo la possibilità di sfruttare altresì tante funzionalità avanzate, e da qualsiasi client email di terze parti (configurando l’account tramite protocollo IMAP).
I piani disponibili sono i seguenti: PEC Standard (5 euro + IVA/anno il primo anno e poi 9,90 euro + IVA/anno) che comprende una casella da 1GB con traffico illimitato, assistenza h24, ricevute di avvenuta/mancata consegna, notifiche via email, possibilità di ricevere anche email non certificate, filtri e regole messaggi. Supporta messaggi di dimensioni massime di 100MB e con max 500 destinatari in un unico invio.
Un gradino più su c’è PEC Pro (25 euro + IVA/anno) che include una casella da 2GB di spazio con tutti i vantaggi del piano Standard più notifiche via SMS e archivio di sicurezza da 3GB; infine c’è il piano PEC Premium (40 euro + IVA/anno) che porta a 8GB lo spazio per l’archivio. In alternativa è possibile acquistare una casella PEC su dominio da 5 euro + IVA/anno.
Per acquistare una casella PEC con Aruba, collegati al suo sito Internet ufficiale e premi sul bottone Acquista, dopodiché segui le indicazioni a schermo per portare a termine l’acquisto. Per maggiori informazioni, ti invito a leggere la mia guida su come attivare PEC Aruba.
Libero Mail PEC
Libero Mail PEC è il servizio di posta elettronica certificata proposto da Libero, pensato per consentire l’invio e la ricezione di messaggi con valore legale. Questo sistema garantisce una protezione equivalente a quella offerta da una raccomandata con ricevuta di ritorno, includendo ricevute di accettazione e consegna. Inoltre, il servizio non presenta limitazioni d’uso. Sono disponibili due diverse tipologie di abbonamento, adatte sia per utenti privati che per professionisti, con dettagli e prezzi riportati qui di seguito.
- Family PEC – offre una casella PEC con 1GB di spazio, perfetta per esigenze personali. Il costo è di 14,99 euro all’anno (IVA inclusa).
- PEC Unlimited – propone una casella PEC con spazio illimitato, ideale per aziende, professionisti e privati che necessitano di conservare grandi quantità di dati, come fatture, documenti o bozze di articoli. Questa soluzione ha un prezzo di 30 euro + IVA all’anno.
L’indirizzo PEC di Libero può fungere anche da domicilio digitale, diventando il punto di riferimento per ricevere comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione (PA). Per aziende e professionisti, costituisce un domicilio digitale ufficialmente riconosciuto. Inoltre, consente di ricevere direttamente fatture elettroniche inviate da aziende, professionisti o enti pubblici.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal supporto prioritario messo a disposizione degli utenti, che possono contare sull’assistenza tramite il portale Libero Aiuto e la chat dedicata per risolvere rapidamente eventuali problematiche.
Per sottoscrivere una delle offerte disponibili, basta accedere al sito ufficiale del servizio e cliccare sul pulsante Attiva accanto al piano desiderato. Dopo aver completato l’acquisto, la casella PEC sarà immediatamente attiva e pronta all’uso.
L’accesso a Libero Mail PEC può avvenire in diversi modi: tramite browser, visitando questa pagina, attraverso l’app Libero Mail disponibile sia per Android che per iPhone/iPad, oppure mediante un client di posta elettronica. Per quest’ultima opzione, è possibile configurare il servizio utilizzando i parametri IMAP/POP3 forniti sul sito ufficiale di Libero.
Virgilio PEC
Virgilio PEC è il servizio di posta elettronica certificata offerto da Virgilio, che permette di inviare e ricevere messaggi con valore legale equiparabile a quello di una raccomandata A/R, corredati da ricevute di accettazione e consegna. Questo strumento è particolarmente utile per chi necessita di una comunicazione ufficiale e tracciabile.
Il servizio è disponibile in due varianti. La soluzione Personal, ideale per esigenze personali o occasionali, costa 14,99 euro all’anno (IVA inclusa) e offre 1GB di spazio. La variante Infinity, invece, è pensata per i professionisti o per chi necessita di una gestione più ampia della posta: al costo di 30 euro + IVA/anno, garantisce spazio illimitato, perfetto per conservare documenti importanti come fatture, presentazioni e altro.
Virgilio PEC può essere utilizzata come domicilio digitale, uno strumento sempre più richiesto per ricevere fatture elettroniche da parte di aziende, pubbliche amministrazioni e liberi professionisti. Il servizio include inoltre sistemi avanzati di antispam e antivirus, oltre a un’assistenza prioritaria, che garantisce un supporto rapido e dedicato per la risoluzione di eventuali problemi.
Per attivare una casella PEC con Virgilio, basta collegarsi alla pagina ufficiale del servizio, selezionare il piano che meglio si adatta alle proprie esigenze e seguire le istruzioni guidate. Una volta completato l’acquisto, la casella PEC sarà subito operativa.
L’accesso alla PEC è possibile in diversi modi: tramite la Webmail dedicata, usando l’app Virgilio Mail disponibile per Android e iOS/iPadOS, o configurando un client di posta elettronica compatibile mediante gli specifici parametri IMAP/POP3.
Postecertifica
Altro interessante servizio della categoria è Postecertifica di Poste Italiane e pensato principalmente per le utenze private. Nel momento in cui scrivo, sono tre i piani disponibili: il più economico, denominato, PEC Postecertifica, mette a disposizione degli utenti prevede una casella email da 2 GB (espandibili di 1 GB aggiuntivo, se necessario), con 200 invii certificati al giorno, sistema antivirus/antispam, notifiche tramite e-mail e lettura fatture elettroniche tramite sistema integrato. Il pacchetto costa 7 euro se attivato per un anno, 13 euro se attivato per 2 anni oppure 19 euro se attivato per 3 anni e i prezzi sono da intendersi IVA inclusa.
Un gradino più su figurano i piani PEC Postecertifica PLUS e PEC Postecertifica TOP: essi ricalcano le caratteristiche del piano base, andando ad aggiungervi maggior spazio di archiviazione, un numero superiore di invii certificati e la possibilità di ricevere notifiche tramite e-mail o SMS. I due piani costano, rispettivamente, 25 euro/anno e 40 euro/anno, e possono essere acquistati a prezzo scontato se ci si abbona per un periodo maggiore a 1 anno.
Il servizio di Poste Italiane prevede anche dei piani business pensati per le aziende e i professionisti, ma i prezzi dei relativi piani non sono pubblici: per conoscerli, bisogna rivolgersi ai responsabili commerciali territoriali per il Mercato Business e la Pubblica Amministrazione.
Se sei interessato ad attivare il servizio, accedi alla sua home page, premi sul pulsante Acquista corrispondente al pacchetto di tuo interesse e segui le istruzioni che ti vengono proposte, per registrarti al sito di Poste Italiane (puoi anche accedere tramite identità SPID, per velocizzare il tutto) e attivare la PEC Postecertifica.
Per consultare la casella di posta appena creata, è possibile usufruire della Webmail accessibile da qualsiasi browser, oppure usare i parametri IMAP dedicati per aggiungerla al client di propria scelta (non è disponibile un’app dedicata). Per saperne di più, prendi visione del tutorial in cui trovi spiegato, nel dettaglio, come fare la PEC con Poste Italiane e anche la mia guida su come configurare la PEC di Poste Italiane sul cellulare.
Articolo realizzato in collaborazione con Aruba e Italiaonline.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.