Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come azionare la webcam

di

Dopo aver letto la mia guida sui programmi per videochiamate, hai seguito passaggio dopo passaggio le mie istruzioni per cercare di metterti in contatto con un tuo amico o con alcuni tuoi colleghi. Tuttavia, se ora sei qui e stai leggendo questa guida, molto probabilmente è perché nel cercare di fare ciò, qualcosa non è andato proprio per il verso giusto: non sei riuscito ad attivare la webcam!

Evidentemente il dispositivo non è stato riconosciuto correttamente dal computer oppure il programma con cui hai tentato di usare la webcam non è stato configurato in maniera adeguata. Vista la situazione, mi sembra dunque doveroso fornirti qualche utile dritta su come azionare la webcam, così da permetterti di far fronte alla cosa. Per individuare il problema che impedisce alla webcam di funzionare e cercare, entro i limiti del possibile, di mettere a posto la situazione, prova a seguire i suggerimenti che sto per darti.

Non posso assicurarti che riuscirai a risolvere il problema al 100% (se, ad esempio, ci sono guasti hardware, non c'è nulla che tu possa fare, se non portar a riparare o sostituire la webcam), ma con un pizzico di fortuna dovresti riuscire a raggiungere il tuo obiettivo. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come azionare la webcam sul PC

In questa prima parte andiamo ora a vedere assieme come azionare la webcam sul PC e quindi sui computer equipaggiati con sistema operativo Windows. Non si tratta di nulla di complicato, te lo assicuro. Buon proseguimento.

Come attivare la webcam del PC Windows 11

webcam windows 11

Hai un PC con sopra installato Windows 11? Benissimo, allora per attivare la webcam sul tuo computer, devi anzitutto verificare che questa sia presente nell'elenco dei dispositivi installati sulla tua macchina. Per fare ciò, fai clic destro sull'icona Start e seleziona la voce Gestione dispositivi.

A questo punto, individua la voce Fotocamere ed espandila cliccando sulla freccetta che si trova a sinistra della stessa. Ora, nell'elenco proposto, assicurati che ci sia la webcam di tuo interesse. Una volta trovata (potrebbe anche essercene solo una), se la voce relativa alla webcam è ha un'icona trasparente oppure c'è qualche simbolo accanto, prova a fare clic destro sul nome della webcam e clicca su Abilita dispositivo. In alcuni casi, invece, potrebbe essere necessario cliccare su Aggiorna driver per fare in modo che il computer aggiorni i driver di quel dispositivo.

Come dici? La webcam è tornata a funzionare? Sono molto contento! Se, invece, continui ad avere problemi con la tua webcam, ma magari solo con un'app o un programma in particolare, potrebbe darsi che tu debba concedere i permessi a quell'app o a quel programma di accedere alla fotocamera del PC.

Per concedere tale permesso, fai anzitutto clic destro sull'icona Start e clicca su Impostazioni. Ora, vai alla voce Privacy e sicurezza e poi clicca su Videocamera, che si trova nella sezione Autorizzazioni app.

A questo punto, accertati che il pulsante in corrispondenza della voce Consenti alle app di accedere alla fotocamera sia acceso e poi, nell'elenco proposto, individua l'app di tuo interesse e sposta su ON il pulsante in corrispondenza della stessa.

Infine, se utilizzi un PC portatile, sappi che a volte su questi è presente un tasto dedicato che è in grado di attivare o disattivare la webcam ogni volta che viene premuto. Il tasto in questione, in genere, è contraddistinto dal simbolo di una fotocamera con una sbarra e potrebbe essere il tasto F10 (come accade su alcuni portatili marchiati Asus) o un altro.

Per qualsiasi problema o se qualche passaggio non è chiaro, ti invito a leggere la mia guida tutta dedicata a come attivare la webcam del PC Windows 11.

Come attivare la webcam del PC Windows 10

webcam windows 10

Se possiedi un PC dotato di Windows 10, controlla che la webcam figuri nell'elenco dei dispositivi installati sul PC e che sia attivata. Per riuscirci, fai clic destro sul pulsante Start (l'icona a forma di bandierina collocata nell'angolo inferiore sinistro dello schermo) e poi sull'opzione Gestione dispositivi, che risiede nel menu proposto.

Ora, individua la voce Fotocamere nella nuova finestra che si apre, clicca sulla freccetta collocata di lato alla stessa, per espandere l'elenco, e accertati che all'interno di quest'ultimo ci sia la webcam.

Se la voce relativa alla webcam è presente ma ha un'icona semi-trasparente o qualche simbolo accanto, fai clic destro su quest'ultima e seleziona la voce Abilita dispositivo o Aggiorna driver dal menu che si apre, in modo da attivare il dispositivo o aggiornare il suo driver. Al termine della procedura, tutto dovrebbe tornare a funzionare correttamente.

Qualora non riuscissi invece ad azionare la webcam solo in una determinata applicazione, verifica che quest'ultima disponga dei permessi per accedere al dispositivo. Per riuscirci, apri il menu Start, clicca sul simbolo dell'ingranaggio residente al suo interno e poi sull'icona della Privacy, situata nella nuova finestra che compare.

A questo punto, clicca sulla voce Videocamera residente nella barra laterale di sinistra, assicurati che la levetta che si trova nella sezione Consenti alle app di accedere alla fotocamera sia impostata su Attivato (altrimenti fallo tu) e utilizza gli interruttori che trovi alla sezione Scegli le app di Microsoft Store che possono accedere alla fotocamera per accordare i permessi necessari alle applicazioni di tuo interesse.

Anche in questo caso, come ti ho già detto nel capitolo precedente, se utilizzi un PC portatile, devi sapere che potrebbe esserci un tasto che attiva e disattiva la fotocamera del tuo laptop. Il tasto in questione potrebbe essere quello con il simbolo di una fotocamera con una sbarra e in genere si tratta del tasto F10 (come nel caso di alcuni PC portatili Asus) oppure potrebbe essere anche un altro.

Per qualsiasi ulteriore domanda o se qualche passaggio non è chiaro, ti lascio la mia guida interamente dedicata a come attivare la webcam del PC Windows 10.

Come attivare la webcam del PC Windows 7

webcam windows 7

Le cose su Windows 7 funzionano in maniera abbastanza simile: per iniziare, verifica che la webcam sia correttamente installata nel sistema operativo, dando un'occhiata alla schermata di Gestione Dispositivi.

Per accedere alla schermata in questione, clicca sul pulsante Start, seleziona con il tasto destro del mouse la voce Computer e scegli la dicitura Proprietà dal menu che compare. In seguito, fai clic sulla voce Gestione dispositivi collocata nella barra laterale di sinistra, per accedere alla lista dei dispositivi installati sul PC.

Fatto ciò, localizza la voce Dispositivi di acquisizione immagine nella nuova finestra che si apre, fai clic sulla freccetta laterale, per espanderla, e verifica che al suo interno sia presente il nome della tua webcam.

Laddove quest'ultimo fosse contrassegnato da un'icona a forma di freccia verso il basso o da un'icona a forma di punto esclamativo giallo, è necessario abilitare il dispositivo oppure aggiornarne i driver: per procedere, fai clic destro sul nome della fotocamera e scegli la voce Attiva dal menu contestuale visualizzato, per abilitare il dispositivo, oppure Aggiornamento software driver…, per procedere con l'update dei driver. A seguito di queste operazioni, i problemi dovrebbero risolversi.

Se invece non riesci ad azionare la webcam in Skype o in un altro programma nonostante questa figuri come attiva e funzionante nell'elenco dei dispositivi installati sul PC, molto probabilmente c'è qualche impostazione da regolare all'interno del software. Per qualsiasi ulteriore domanda, non esitare a leggere la mia guida su come attivare la webcam del PC Windows 7.

Come azionare la webcam su Mac

webcam mac

Possiedi un Mac e ti stai chiedendo come attivare webcam su Mac? Beh, in questo caso le cose sono un po' diverse, in quanto sicuramente non si tratta di un problema di driver, dato che tutto il software necessario al funzionamento dei componenti hardware è incluso “di serie” in macOS. Detto questo, in genere si tratta di un problema temporaneo risolvibile con un riavvio del Mac oppure una questione legata ai permessi di una singola app. Vediamo ora tutto più in dettaglio.

Come prima cosa, se riscontri problemi nell'utilizzo della webcam solo con un programma o un'app in particolare, ti consiglio di verificare i permessi concessi dalle Impostazioni di Sistema. Quindi, clicca sull'icona della mela in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni di Sistema. Ora, clicca sull'opzione Privacy e sicurezza sulla sinistra e poi su Fotocamera. A questo punto, individua l'app di tuo interesse e assicurati che il pulsante in corrispondenza della stessa sia acceso.

Il problema sussiste? Beh, allora, se si tratta della webcam integrata nel tuo Mac e hai un Mac con processore Apple Silicon, come suggerito anche su questa pagina del sito Internet ufficiale di Apple, prova semplicemente a riavviare il Mac, con l'obiettivo di risolvere il problema.

Se vuoi altre idee, puoi anche provare a terminare il processo che gestisce la cattura delle immagini nei sistemi di casa Apple, ovvero VDCAssistant, e fare poi un nuovo tentativo di utilizzare la webcam. Per compiere quest'ultima operazione devi chiudere tutte le applicazioni in esecuzione, aprire il Terminale (che si trova nella cartella Altro di LaunchPad), digitare il comando sudo killall VDCAssistant, dare Invio e digitare la password del tuo account utente su macOS. Potresti anche tentare con il comando per terminare il servizio AppleCameraAssistant e questo è sudo killall AppleCameraAssistant. Per qualsiasi problema, leggi pure la mia guida su come killare un processo Mac.

Se nemmeno in questo modo riesci a risolvere e/o non si accende la spia luminosa che dovrebbe indicare il corretto funzionamento del dispositivo, prendi in seria considerazione l'ipotesi di problemi hardware. Di fronte a una situazione del genere, purtroppo, l'unico intervento efficace che puoi compiere è chiamare il tecnico oppure metterti in contatto con il servizio assistenza Apple.

In alternativa, puoi far fronte alla cosa effettuando l'acquisto di una nuova webcam da utilizzare per rimpiazzare quella “di serie” del tuo Mac. Se la cosa ti interessa, puoi consultare la mia guida all'acquisto dedicata alle migliori webcam mediante cui ho provveduto a indicarti tutte quelle che a mio modesto avviso rappresentano le migliori webcam per computer, Mac compreso, attualmente disponibili sul mercato.

Come attivare Webcam nei principali programmi per videochiamate

skype

Come ti ho già anticipato nelle righe precedenti, in alcuni casi il problema potrebbe essere relativo alle impostazioni del programma che intendi utilizzare e non tanto alle impostazioni del tuo computer o della tua webcam. In questi scenari, dunque, potrebbe essere sufficiente andare nelle impostazioni del programma in questione (ad esempio nelle impostazioni di Skype), poi nella sezione che permette di gestire la fotocamera e assicurarsi che la webcam sia individuata e selezionata.

A tal proposito, penso possano tornarti utili le mie guide su come usare Skype, su come usare Zoom Meeting, su come usare Microsoft Teams e su come funziona Google Meet, i quali sono i principali strumenti che in genere si utilizzano per effettuare videochiamate.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.