Come bloccare popup
I popup sono quelle fastidiosissime finestre pubblicitarie che si aprono all’improvviso quando si visitano determinati siti Internet o si clicca su specifici collegamenti. Stanno diventando sempre più invasivi e, proprio per questo, i browser più recenti sono impostati in modo da bloccarli automaticamente. Il tuo non lo fa? Strano, probabilmente c’è qualcosa da sistemare nelle sue impostazioni.
Segui, dunque, le indicazioni su come bloccare popup che trovi in questo mio tutorial e dovresti risolvere il problema in maniera abbastanza rapida, non solo sul tuo computer, ma anche sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet. Le istruzioni valgono per tutti i sistemi operativi e riguardano tutti i navigatori più diffusi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e Apple Safari.
Insomma, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Corri a modificare le impostazioni del tuo browser e di’ finalmente addio ai popup! Posso assicurarti che è molto più facile di quel che tu possa pensare e che per riuscire nell’impresa non è assolutamente necessario essere dei grandi esperti in informatica e nuove tecnologie. Allora? Pronto? Sì? Grandioso! Al bando le ciance e procediamo.
Indice
Come bloccare popup su PC e Mac
Se quello che ti interessa fare è poter bloccare popup su PC e Mac, ovvero andando ad agire su Windows, macOS e Linux, le indicazioni alle quali devi affidarti sono quelle riportate di seguito, valide per tutti i più diffusi browser.
Chrome
Se ti interessa capire come bloccare popup andando ad agire su Chrome di Google, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il navigatore sul tuo computer. Una volta visibile la finestra del browser sullo schermo, fai clic sul tasto (⋮) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene mostrato.
Nella nuova schermata proposta, per bloccare popup su Chrome, clicca sulla voce Privacy e sicurezza presente nel menu laterale di sinistra, poi seleziona la voce Impostazioni sito collocata a destra, dunque quella Popup e reindirizzamenti e scegli l’opzione Non consentire ai siti di inviare popup o utilizzare reindirizzamenti che trovi in corrispondenza della sezione Comportamento predefinito in alto.
Se vuoi creare delle eccezioni per alcuni siti, fai clic sul bottone Aggiungi che trovi in corrispondenza della dicitura Possono inviare popup e utilizzare reindirizzamenti in corrispondenza della sezione Comportamenti personalizzati presente più in basso, digita l’URL del sito di tuo interesse nel campo apposito presente nella finestra che si è aperta sullo schermo e premi sul bottone Aggiungi. Ripeti questi passaggi per ciascun sito Web di tuo interesse.
Se vuoi evitare di applicare il blocco dei popup maniera indiscriminata e vuoi pertanto agire solo per alcuni di essi, seleziona l’opzione I siti possono inviare popup e usare reindirizzamenti nella sezione Comportamento predefinito e fai clic sul bottone Aggiungi che trovi in corrispondenza della voce Non possono inviare popup o utilizzare reindirzzamento in corrispondenza della sezione Comportamenti personalizzati, digita l’URL del sito per il quale vuoi desideri abilitare il blocco dei popup nel campo preposto presente nella finestra che si è aperta e premi sul bottone Aggiungi. Ripeti questi passaggi per ciascun sito relativamente al quale vuoi intervenire.
In caso di ripensamenti riguardo le eccezioni, puoi rimuovere uno o più siti facendo clic sul pulsante (⋮) in corrispondenza del portale di tuo interesse e scegliendo l’opzione Rimuovi dal menu che ti viene mostrato.
Se ci ripensi per quel che concerne il blocco dei popup in generale, rimuovi tutte le eccezioni per i siti e seleziona l’opzione I siti possono inviare popup e usare reindirizzamenti nella sezione Comportamento predefinito.
Firefox
Se vuoi andare a bloccare popup agendo su Firefox di Mozilla, provvedi in primo luogo ad avviare il browser sul tuo computer, dopodiché clicca sul pulsante (☰) situato nella parte in alto a destra della finestra apertasi e seleziona la dicitura Impostazioni dal menu che ti viene mostrato.
Nella schermata adesso visibile, per bloccare popup Firefox, seleziona la voce Privacy e sicurezza nel menu collocato a sinistra, individua la sezione Permessi situata a destra e seleziona la casella accanto alla voce Blocca le finestre pop-up. Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai abilitare nuovamente i popup deselezionando la casella in questione.
Se desideri creare delle eccezioni per specifici siti Internet, in modo da evitare che il blocco dei popup non abbia effetto su di essi, fai clic sul pulsante Eccezioni posto accanto all’opzione Blocca le finestre pop-up, digita l’URL di tuo interesse nel campo sottostante la dicitura Indirizzo del sito Web presente nella finestra che vedi comparire e premi sul pulsante Consenti. Ripeti questi passaggi per ciascun sito di tuo interesse e poi premi sul bottone Salva modifiche.
Se intendi annullare specifiche eccezioni, seleziona i siti da cancellare dalle eccezioni e premi sul pulsante Rimuovi sito Web. Puoi altresì eliminare tutte le eccezioni in una volta sola, facendo clic sul bottone Rimuovi tutti i siti Web. Anche in tal caso, ricordati poi di salvare le modifiche apportate cliccando sul pulsante Salva modifiche.
Se, invece, hai dei ripensamenti in generale riguardo il blocco dei popup in generale, rimuovi tutte le eccezioni per i siti e deseleziona la casella accanto alla voce Blocca le finestre pop-up.
Edge
Sei solito navigare online con Edge di Microsoft, il browser predefinito di Windows 10 e successivi (es. Windows 11)? In tal caso, per compiere l’operazione oggetti di questo tutorial, la prima mossa che devi effettuare è avviare il software. Nella finestra apertasi, poi, fai clic sul pulsante (…) posto in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu visualizzato.
Nella nuova schermata ora proposta, seleziona la voce Cookie e autorizzazioni sito dal menu laterale di sinistra (se non è visibile, per espanderlo clicca preventivamente sul pulsante (☰) collocato in alto a sinistra), dopodiché fai clic sulla dicitura Popup e reindirizzamenti a destra, porta su ON l’interruttore che trovi accanto all’opzione Bloccato (scelta consigliata) in alto ed è fatta.
Se vuoi evitare di applicare il blocco dei Popup indiscriminata, ma solo per alcuni siti, imposta su OFF l’interruttore accanto alla voce Bloccato (scelta consigliata) e fai clic sul pulsante Aggiungi che trovi in corrispondenza della dicitura Blocca, dunque digita l’URL del sito Internet nel campo sotto la voce Sito nella finestra che si apre e premi sul bottone Aggiungi. Ripeti questi passaggi per ciascun sito relativamente al quale vuoi intervenire.
Puoi anche effettuare l’operazione inversa, ovvero impostare su ON l’interruttore accanto alla voce Bloccato (scelta consigliata) e creare però delle eccezioni per specifici siti, facendo clic sul pulsante Aggiungi che trovi in corrispondenza della dicitura Consenti, immettendo l’URL del sito Web di tuo interesse nel campo sotto la voce Sito nella finestra apertasi e premendo sul bottone Aggiungi. Ripeti questi passaggi per ogni sito Internet di tuo interesse.
In caso di ripensamenti, potrai rimuovere i siti che hai aggiunto alle eccezioni facendo clic sul pulsante (…) posto accanto al portale di tuo interesse e selezionando poi l’opzione Rimuovi dal menu che compare.
Per disattivare del tutto il blocco dei popup, rimuovi tutte le eccezioni per i siti e imposta su ON l’interruttore in corrispondenza della dicitura Bloccato (scelta consigliata).
Safari
Hai un Mac e saresti interessato a capire come abilitare il blocco dei popup su Safari di Apple, il browser predefinito di macOS? Se le cose stanno così, provvedi in primo luogo ad avviare il navigatore, dopodiché fai clic sul menu Safari che trovi nella parte in alto a sinistra dello schermo e seleziona la voce Impostazioni dal menu proposto.
Nella nuova finestra che a questo punto vedi comparire sulla scrivania, per bloccare popup su Safari, seleziona la scheda Siti Web, dunque la dicitura Finestre a comparsa presente nella barra laterale di sinistra, poi espandi il menu a tendina Quando visiti altri siti Web che si trova in basso a destra e scegli da esso l’opzione Blocca o quella Blocca e avvisa.
Se vuoi disattivare il blocco indiscriminato dei popup e abilitarlo solo per specifici siti Internet, puoi riuscirci espandendo il menu Quando visiti altri siti Web, impostando da esso l’opzione Consenti e selezionando la voce Blocca o quella Blocca e avvisa dal menu a tendina accanto all’URL dei siti attualmente visitati nell’elenco Consenti finestre a comparsa nei seguenti siti Web.
Puoi altresì effettuare l’operazione inversa, ovvero puoi lasciare attivo il blocco dei popup per tutti i siti, espandendo il menu Quando visiti altri siti Web, scegliendo da esso l’opzione Blocca o quella Blocca e avvisa e impostando l’opzione Consenti dal menu a tendina che trovi accanto ai siti nell’elenco Consenti finestre a comparsa nei seguenti siti Web.
In caso di ripensamenti, potrai rimuovere specifici siti Web dall’elenco delle eccezioni, semplicemente selezionandoli e facendo clic sul bottone Rimuovi collocato in basso.
Per disattivare completamente il blocco dei popup, invece, rimuovi tutte le eccezioni per i siti, espandi il menu a tendina Quando visiti altri siti Web e scegli da quest’ultimo l’opzione Consenti.
Come bloccare popup su Android
Il blocco dei popup può essere attivato anche sui dispositivi Android. Per cui, se la cosa ti interessa, qui sotto trovi spiegato come bloccare popup su Android andando ad agire su tutti quelli che sono i principali browser per la piattaforma mobile in questione.
- Chrome — premi sul pulsante (⋮) che si trova in alto a destra nella schermata del browser, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e fai tap sulla dicitura Impostazioni sito presente nella sezione Avanzate. Sfiora quindi la voce Popup e reindirizzamenti e sposta su OFF l’interruttore accanto alla dicitura Popup e reindirizzamenti. Se ci ripensi, riporta su ON l’interruttore.
- Firefox — puoi bloccare popup mediante un sistema attivo in modo predefinito che non può essere disattivato manualmente. In precedenza, invece, era disponibile un’opzione apposita nel pannello di configurazione avanzato dell’app per consentire agli utenti di intervenire manualmente secondo esigenza.
- Edge — fai tap sul pulsante (☰) collocato in basso a destra nella schermata del browser e scegli l’icona Impostazioni dal menu che compare. In seguito, fai tap sulla voce Privacy, sicurezza e servizi, dunque su quella Impostazioni sito. Adesso, premi sulla voce Popup e reindirizzamenti e porta su OFF l’interruttore che trovi accanto alla voce Popup e reindirizzamenti. Nel caso in cui dovessi ripensarci, porta nuovamente su ON l’interruttore.
Come bloccare popup su iPhone e iPad
Stai usando un dispositivo iOS/iPadOS e vorresti pertanto capire come fare per bloccare popup su iPhone e iPad? Ti accontento subito! Trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito, relativamente ai principali browser per iPhone e iPad, appunto.
- Safari — fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) presente nella home screen e/o nella Libreria app di iOS/iPadOS, seleziona la voce App nella nuova schermata che ti viene mostrata, dunque quella Safari e sposta su ON l’interruttore accanto all’opzione Blocco finestre a comparsa che trovi nella sezione Generali. Qualora dovessi ripensarci, riporta su OFF l’interruttore.
- Chrome — premi sul pulsante (…) che si trova in basso a destra nella schermata del browser, dopodiché seleziona l’icona Impostazioni dal menu che compare e quella Impostazioni contenuti nella schermata successiva. Seleziona quindi l’opzione Blocca popup e porta su ON l’interruttore accanto alla voce Blocca popup. Se ci ripensi, sposta nuovamente su OFF l’interruttore.
- Firefox — premi sul pulsante (☰) collocato in basso a destra nella schermata del browser, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e sposta su ON l’interruttore accanto all’opzione Blocca finestre popup. Per salvare le modifiche, fai tap sulla voce Fatto in alto a destra. Se ci ripensi, porta nuovamente su OFF l’interruttore.
- Edge — premi sul pulsante (☰) collocato in basso a destra nella schermata del browser e scegli l’icona Impostazioni dal menu che si apre. Nella nuova schermata che ti viene proposta, fai tap sulla voce Privacy e sicurezza, seleziona l’opzione Blocca popup e sposta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Blocca popup. Se ci ripensi, porta su OFF l’interruttore.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.