Come bloccare un programma nel firewall Windows
Hai appena installato sul tuo computer Windows un nuovo gioco per tuo figlio ma, dopo qualche minuto, ti sei reso conto che in esso è prevista la modalità multigiocatore: l'idea che un bambino possa giocare con altre persone attraverso Internet non ti piace per nulla. Per questo motivo, sei alla ricerca di un metodo efficiente che possa inibire l'accesso alla Rete a quel titolo, senza però impedire a tuo figlio di giocarci in modalità offline.
Come dici? Ho proprio indovinato? Perfetto, allora credo proprio di avere ciò che fa per te: in questa guida, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come bloccare un programma nel firewall Windows, in modo da inibire l'accesso alla Rete solo a determinati software: procedendo in questo modo, infatti, il programma da te scelto continuerà a funzionare secondo le dinamiche previste, bloccando però tutte quelle caratteristiche che prevedono l'accesso alla Rete e consentendo l'accesso a Internet da parte delle altre applicazioni.
Dunque, cos'altro aspetti a iniziare? Ritaglia un po' di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di impedire che il gioco scaricato per tuo figlio acceda a Internet, così da garantire la sua sicurezza e… la tua tranquillità. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come bloccare un programma nel firewall Windows 11
- Come bloccare un programma nel firewall Windows 10
- Come sbloccare un programma nel firewall
- Ripristinare le impostazioni predefinite
Come bloccare un programma nel firewall Windows 11
Hai un computer con sopra installato Windows 11 e ti stai chiedendo come bloccare un programma nel firewall Windows 11? Benissimo, allora questa è la parte dell'articolo che sicuramente più ti interessa.
Bloccare le connessioni in entrata
Se il tuo obiettivo è quello di bloccare solo le connessioni in entrata, allora come prima cosa recati nella barra di ricerca in basso di Windows 11, digita i termini sicurezza di windows e apri il primo risultato pertinente. A questo punto, clicca su Protezione firewall e della rete e poi nella nuova schermata seleziona la voce Impostazioni avanzate e fai clic su Sì.
Nella nuova finestra apertasi, fai clic sulla voce Regole connessioni in entrata sulla sinistra e poi clicca su Nuova regola… sulla destra. Ora, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Programma e clicca in basso su Avanti. Adesso, clicca su Sfoglia… e seleziona il programma che intendi bloccare andando a sceglierlo tra i file presenti nel tuo PC. Fatto ciò, clicca su Avanti in basso a destra.
A questo punto, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Blocca la connessione, clicca su Avanti, scegli la tipologia di rete per cui il blocco deve essere attivo (puoi lasciare il segno di spunta su tutte e tre le opzioni) e clicca su Avanti. Adesso, digita un Nome a scelta e una Descrizione relativi al blocco che stai impostando e clicca su Fine per completare l'operazione.
Bloccare le connessioni in uscita
Il tuo obiettivo è invece quello di bloccare la connessione in uscita di un programma? Beh, allora in questo caso le operazioni da fare sono praticamente le stesse che ti ho illustrato nel capitolo precedente. L'unica differenza è che, una volta che hai aperto il pannello delle Impostazioni avanzate di Windows Defender Firewall, devi anzitutto cliccare sulla voce Regole connessioni in uscita sulla sinistra.
Bloccare completamente un programma
Vorresti bloccare sia le connessioni in entrata che in uscita di un programma, così da impedirne totalmente l'accesso alla Rete? Benissimo, allora, hai sicuramente due strade percorribili: la prima, come forse hai già intuito, è quella di impostare una regola di blocco per le connessioni in entrata e un'altra per le connessioni in uscita, così da bloccare completamente il programma e puoi vedere come fare ciò nei capitoli precedenti di questa mia stessa guida. Inoltre, ti informo che quella appena menzionata è anche la procedura generalmente più efficace.
Ad ogni modo, esiste un metodo ancora più veloce (ma che, in alcuni casi, in base alla mia esperienza, non funziona del tutto e quindi non blocca totalmente la connessione) e questo prevede l'utilizzo della sezione App consentite di Windows Defender Firewall. Dunque, digita sicurezza di windows nella barra di ricerca in basso e apri il primo risultato pertinente. Ora, fai clic sulla voce Protezione firewall e della rete e poi clicca su Consenti app tramite firewall.
A questo punto, dovresti trovarti davanti a un elenco di programmi presenti sul tuo PC. Come prima cosa, clicca in alto a destra su Modifica impostazioni e fai clic su Sì. Adesso, individua il programma che intendi bloccare e rimuovi il segno di spunta in corrispondenza delle caselle Privata e Pubblica e fai clic su OK per salvare le modifiche.
Ci tengo poi a dirti che alcuni servizi potrebbero avere molteplici voci e dunque a volte potrebbe non essere semplicissimo comprendere quali delle tante bisogna disattivare. Per questa ragione, la soluzione di impostare delle regole in modo manuale tramite le impostazioni del firewall, seppur leggermente più complicata, è decisamente più efficace.
Infine, ti informo che se il programma di tuo interesse non dovesse essere presente nella lista, puoi cliccare sul pulsante Consenti un'altra app in basso, poi su Sfoglia… e selezionare il relativo file eseguibile. Una volta aggiunto il programma, puoi bloccarlo seguendo tutte le istruzioni che ti ho già fornito nelle righe precedenti.
Come bloccare un programma nel firewall Windows 10
Se ti stai chiedendo come bloccare un programma nel firewall Windows 10, sappi che non è un'operazione difficile, tuttavia è bene avere chiare le differenti tipologie di blocco disponibili, che sono essenzialmente tre. La prima, che riguarda la sospensione delle connessioni in entrata, prevede che il programma possa soltanto inviare dati in Rete ma non riceverne; viceversa, l'interruzione delle connessioni in uscita permette la ricezione dei dati ma non l'invio.
Infine, per evitare del tutto che un programma acceda a Internet e bloccarlo completamente, è necessario impostare Windows Defender Firewall affinché limiti sia le connessioni in entrata che quelle in uscita, oppure bisogna agire direttamente dalla sezione App consentite del firewall. Di seguito mi appresto a illustrarti tutte le procedure del caso.
Bloccare le connessioni in entrata
Per impedire che un programma riceva connessioni in entrata e bloccare questo tipo di comunicazione nel firewall di Windows 10, devi innanzitutto cliccare sul pulsante Start (l'icona a forma di bandierina collocata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo), digitare le parole “windows firewall” nel campo di ricerca e cliccare sulla voce Windows Defender Firewall nei risultati della ricerca.
In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato nel seguente modo: apri il menu Start, fai clic sull'icona dell'ingranaggio collocata al suo interno, accedi alla sezione Aggiornamento e sicurezza e fai clic sulle voci Sicurezza di Windows e Firewall e protezione rete e, infine, schiaccia sulla voce Impostazioni avanzate.
Nella nuova finestra che compare, clicca sulla sezione Impostazioni avanzate (che trovi a sinistra), poi sulla voce Regole connessioni in entrata. Per aggiungere una nuova regola, clicca sull'omonima opzione collocata a destra, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Programma e clicca sul pulsante Avanti.
A questo punto, premi sul pulsante Sfoglia…, portati nel percorso del programma da bloccare servendoti del pannello di Esplora File mostrato a schermo e, dopo aver selezionato il relativo file eseguibile (ad es. mioprogramma.exe) con un doppio clic, premi nuovamente sul pulsante Avanti.
Successivamente, apponi il segno di spunta accanto alla voce Blocca la connessione, premi sul pulsante Avanti, scegli la tipologia di rete per cui il blocco deve essere attivo (intero Dominio, reti Pubbliche o reti Private, puoi selezionare anche più voci contemporaneamente), premi sul pulsante Avanti e, per concludere, assegna un Nome (ad es. Blocco del mio programma) e una Descrizione (facoltativa) alla regola appena creata e clicca sul pulsante Fine.
A partire da questo momento, il programma selezionato non potrà più ricevere dati dalla rete né da Internet.
Bloccare le connessioni in uscita
La procedura per bloccare le connessioni in uscita di un programma è molto simile a quella vista nella sezione immediatamente precedente: dopo essere entrato nel pannello di gestione di Windows Defender Firewall richiamandolo dal menu Start, clicca sulla voce Impostazioni avanzate collocata a sinistra e, nella nuova finestra, pigia sulla voce Regole connessioni in uscita.
A questo punto, seleziona la voce Nuova regola… collocata a destra e segui esattamente lo stesso procedimento visto in precedenza: completati tutti i passaggi, il programma scelto non potrà più inviare dati nella rete né su Internet, a seconda della categoria di connessione da te scelta (dominio, pubblica e/o privata).
Bloccare completamente un programma
Se hai necessità di inibire l'accesso a Internet da parte di un programma, puoi procedere in due modi diversi: in primo luogo, puoi creare due regole per bloccare sia le connessioni in entrata che quelle in uscita relativamente al programma che ti interessa, mettendo in pratica entrambi i metodi visti in precedenza.
Il secondo, invece, prevede l'utilizzo della sezione App consentite di Windows Defender Firewall: questa sezione è principalmente progettata per impostare delle eccezioni per i programmi, tuttavia può essere sfruttata in modo altrettanto efficace per bloccarli nel giro di un paio di clic.
In che modo? Semplicissimo: apri il menu Start, clicca sull'icona dell'ingranaggio collocata nella sua parte sinistra, poi sulle sezioni Aggiornamento e sicurezza, Sicurezza di Windows e Firewall e protezione rete e, per raggiungere il pannello App consentite, fai clic sulla voce Consenti app tramite firewall.
Per sbloccare la Modifica delle impostazioni, clicca sull'omonimo pulsante collocato in alto: a questo punto, identifica il programma che intendi bloccare nel riquadro App e funzionalità consentite, rimuovi il segno di spunta dalle caselle Privata e Pubblica e pigia sul pulsante OK per confermare il suo blocco nel firewall.
Se il software di tuo interesse non dovesse comparire nella lista, pigia sul pulsante Consenti un'altra app e, per aggiungerla, premi sul pulsante Sfoglia… e seleziona il relativo file eseguibile aiutandoti con la finestra di Esplora File che compare a schermo. Una volta aggiunto il programma, puoi bloccarlo seguendo le istruzioni che ti ho fornito in precedenza.
Come sbloccare un programma nel firewall
Come è semplice intuire, è possibile annullare il blocco di un programma nel firewall di Windows eseguendo “al contrario” i passaggi visti in precedenza. Trovi tutto spiegato qui di seguito sia per Windows 10 che per Windows 11.
Sblocco delle connessioni in entrata/uscita
Se hai intenzione di riattivare la ricezione dei dati per un preciso programma, richiama la sezione Windows Defender Firewall > Impostazioni avanzate > Regole connessioni in entrata così come ti ho mostrato in precedenza e clicca sulla regola che intendi annullare (ad es. Blocco del mio programma).
Avvalendoti dei pulsanti collocati a destra della schermata, subito sotto il nome della regola scelta, puoi decidere se disabilitarla, cliccando su Disabilita regola (potrai usarla nuovamente in un secondo momento, se lo desideri) o eliminarla del tutto cliccando su Elimina.
In modo assolutamente analogo, puoi disabilitare o eliminare le regole per le connessioni in uscita, riattivando dunque l'invio dei dati da parte del programma scelto, agendo invece dalla sezione Regole connessioni in uscita, richiamabile dalla medesima finestra.
Sblocco completo
Per annullare completamente un blocco impostato in Windows Defender Firewall, puoi procedere in due modi differenti: in primo luogo, puoi disabilitare o eliminare le regole che bloccano le connessioni in entrata e in uscita impostate in precedenza, così da restituire al programma il libero accesso alla rete.
In alternativa, puoi invece agire dalla sezione Start > Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza/Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Firewall e protezione rete/Protezione firewall e della rete > Consenti app tramite firewall: dopo aver aperto questa sezione come ti ho spiegato precedentemente, clicca subito sul pulsante Modifica impostazioni per acquisire i permessi di modifica.
Fatto ciò, identifica il programma per cui intendi riattivare i permessi d'accesso dalla lista proposta, apponi il segno di spunta in corrispondenza della casella Privata e/o Pubblica a seconda della tipologia di rete in cui agire e, infine, conferma le modifiche cliccando sul pulsante OK.
Nota: se il programma non compare nella lista, puoi aggiungerlo pigiando sul pulsante Consenti un'altra app.
Ripristinare le impostazioni predefinite
Come dici? Ritieni di aver bloccato o sbloccato fin troppi programmi, pertanto vorresti riportare Windows Defender Firewall alle sue impostazioni predefinite? Allora ho un'ottima notizia per te: il tuo desiderio può essere esaudito nel giro di qualche clic, basta sapere dove mettere… il mouse!
Prima di andare avanti, però, lascia che ti faccia una doverosa premessa: riportando il firewall alle impostazioni di default, alcuni programmi che necessitano di permessi d'accesso espliciti alla Rete smetteranno immediatamente di funzionare, fin quando non verranno concessi nuovamente i permessi.
Solitamente, ciò avviene durante la prima esecuzione “manuale” del programma, in cui Windows permette all'utente di scegliere se (e per quali reti) il programma deve essere sbloccato. Inoltre, riportando il firewall allo stato iniziale, tutti i filtri creati manualmente verranno eliminati.
Chiarito ciò, puoi ripristinare le impostazioni predefinite di Windows Defender Firewall eseguendo questi passi: per prima cosa, apri il menu Start, clicca sull'icona dell'ingranaggio e, dal pannello successivo, accedi alle sezioni Aggiornamento e sicurezza/Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows > Firewall e protezione rete/Firewall e protezione della rete > Ripristina impostazioni firewall predefinite. Per concludere, premi sul pulsante Ripristina impostazioni predefinite e attendi qualche secondo affinché l'operazione venga portata a termine.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.