Come calcolo la percentuale di un numero
Hai visto un articolo in saldo e vorresti acquistarlo, oppure ti interessa approfittare di una promozione online che hai appena scoperto. L'occasione ti sembra ghiotta, ma vorresti averne la certezza: sapere, cioè, a quanto ammontano realmente saldi e offerte applicate al prodotto e se l'acquisto sia effettivamente conveniente o meno.
“Come calcolo la percentuale di un numero?”, te lo stai chiedendo, lo so. E non hai tutti i torti, d'altronde è soltanto così che potrai scoprire se ti converrà mettere mani al portafogli oppure no. Ebbene, sappi che non è niente di complicato e che anche usando semplicemente lo smartphone potrai scoprire a quanto ammonta l'offerta di cui vorresti approfittare.
Magari non sei qui per una promozione ma per un compito a casa, o per chissà quali altri motivi. Ad ogni modo, non devi preoccuparti: nel corso di questo tutorial, ti spiegherò per filo e per segno come si calcola la percentuale di un totale usando varie applicazioni, sia che tu abbia uno smartphone sia che tu stia usando un PC. Mettiti comodo, fai attenzione a ciò che sto per dirti e vedrai che non avrai alcun problema!
Indice
Informazioni preliminari: tipi di calcolo percentuale
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di illustrarti come calcolare la percentuale su alcuni strumenti di uso comune, lascia che ti illustri brevemente quali sono le operazioni matematiche da compiere, così da ottenere il risultato che cerchi.
Come calcolo la percentuale di un numero
Per iniziare, vediamo come effettuare l'operazione più semplice, la percentuale diretta: dati due numeri A e B, il calcolo da effettuare per conoscere il valore C = B% di A è AxB/100
. Ma lascia che ti faccia qualche esempio numerico, per meglio comprendere di cosa stiamo parlando.
L'operazione di cui sopra, di fatto, può rispondere un po' alla domanda “come calcolo la percentuale di un importo?”: prendiamo come esempio che tu voglia calcolare a quanto corrisponde il 10% di 50 euro. Carta e penna alla mano, ciò che devi fare è moltiplicare tra loro i valori 10 e 50 e dividere poi tutto per 100, ottenendo un'espressione del tipo C=10x50/100=500/100
=5 euro. In altre parole, devi moltiplicare il valore iniziale per la percentuale cercata, e dividere poi tutto per 100.
In alcuni frangenti, potresti imbatterti nel simbolo per mille (‰) in luogo del simbolo per cento (%). Per esempio, se volessi trovare il 5 per mille di 1500 euro (passaggio che chi compila la dichiarazione dei redditi potrebbe conoscere bene), dovresti eseguire la stessa moltiplicazione di cui sopra, andando però a dividere il risultato per 1000: 1500x5/1000=7500/1000
=7,5 euro.
Come calcolo la percentuale di un numero rispetto a un altro
Altro interessante calcolo percentuale che può tornare utile, che si posiziona tra le cosiddette percentuali inverse, è il rapporto percentuale (noto anche come incidenza): di fatto, è quell'operazione che ti permette di determinare la grandezza percentuale di un numero rispetto a un altro. Per esempio, se volessi sapere qual è l'incidenza percentuale di un valore A rispetto a un valore B, il calcolo da eseguire è C=A/Bx100
.
Per farti un esempio, ritornando all'aspetto fiscale, supponi di dover corrispondere 240 euro di tasse su una busta paga lorda di 1200 euro, e che tu voglia conoscere il valore percentuale di contributi da versare. In questo caso, il calcolo da seguire è %contributi= 240/1200x100
=20%.
Come calcolo la percentuale di un numero sul totale
Passiamo ora alla cosiddetta variazione o delta percentuale: si tratta anche in questo caso di una percentuale inversa, che permette di stabilire, confrontando due numeri, qual è il valore percentuale che li lega. Per esempio, se volessi sapere che percentuale rappresenta un valore finale A rispetto a un valore iniziale B, la formula matematica da applicare è var%=(A-B)/Ax100
.
Come al solito, passiamo ai numeri per capire qualcosa in più: supponi di aver visto un prodotto in vetrina al prezzo di 50 euro, e di ritrovarlo il giorno dopo con un prezzo ribassato, pari a 35 euro, e di voler sapere qual è la percentuale di sconto applicata per ottenere il nuovo valore.
In questo caso, devi sottrarre il prezzo intero (50 euro) dal prezzo scontato (35 euro), dividere tutto per il prezzo intero (50 euro) e moltiplicare il risultato per 100. Dunque, l'equazione ottenuta è la seguente: %sconto=(35-50)/50x100
=-30%. La presenza di un valore negativo indica che il valore finale è stato decrementato rispetto a quello iniziale.
Come avere la prova di aver fatto l'operazione giusta? Prova a calcolare il 30% di 50 euro e ti uscirà proprio 15 euro, che è la riduzione che hai visto applicare al prezzo intero (50-15=35 euro).
Strumenti per il calcolo percentuale
Dopo aver esaminato quali sono i metodi matematici utili al calcolo della percentuale diretta e di alcune percentuali inverse, vediamo come metterli in pratica su alcuni strumenti tecnologici di uso comune.
Come calcolo la percentuale di un numero con la calcolatrice
Per iniziare, vediamo come effettuare il calcolo percentuale sulla calcolatrice, sia essa fisica oppure virtuale. Per eseguire il calcolo della percentuale diretta e delle percentuali inverse viste nei passi precedenti di questa guida, devi semplicemente riprodurre i calcoli matematici usando i tasti che hai a disposizione: giacché non hai bisogno di parentesi, in quanto si tratta di operazioni semplici, puoi farlo anche su calcolatrici non scientifiche.
Ti faccio un esempio: per calcolare il 15% di 100, scrivi 100, premi sul pulsante della moltiplicazione (x), scrivi 15, poi premi sul pulsante della divisione (: oppure /) e scrivi 100; adesso, non ti resta che premere sul pulsante =, per ottenere il risultato.
Scommetto che, tra i pulsanti a tua disposizione, hai notato altresì la presenza del simbolo della percentuale (%) e che tu voglia sapere come poterlo usare per semplificare le tue operazioni. Ebbene, tale pulsante può rivelarsi utile, ad esempio, quando devi effettuare operazioni di incremento o decremento percentuale su un numero.
Per esempio, se vuoi sottrarre il 15% al numero 100 e vuoi sapere qual è il valore finale, devi digitare il numero 100 sulla calcolatrice, premere il simbolo della sottrazione (–), digitare il numero 15, premere il simbolo della percentuale (%) e schiacciare il simbolo =: la calcolatrice andrà dunque a ottenere il 15% di 100, e lo sottrarrà al valore iniziale, dandoti come risultato 75 (ossia 100 meno il 15 per cento di 100, che è 15).
Come calcolo la percentuale di un numero su Excel
Microsoft Excel, con il suo pieno supporto alle formule, si rivela molto spesso un valido alleato, quando si tratta di eseguire calcoli automatici partendo da valori stabiliti.
Per tua informazione, puoi “avvisare” Excel che stai dichiarando una formula matematica, anteponendo il simbolo = nella cella sulla quale stai operando; nella maggior parte dei casi, per raggiungere il risultato sperato, dovrai eseguire l'operazione di moltiplicazione tra le celle. Lascia, però, che ti faccia qualche esempio pratico.
Supponi di voler calcolare la percentuale di un totale e scoprire, ad esempio, a quanto ammonta lo sconto del 20% su 119 euro. Bene, in una cella dovrai inserire il totale di cui vuoi calcolare lo sconto (119), mentre in un'altra dovrai inserire la percentuale (20); in un'altra cella ancora dovrai far capire al programma quale operazione effettuare, in modo tale che nella cella stessa ti compaia il risultato.
Ti guido passo-passo: nella cella B3 digita il numero 119, nella cella C3 la percentuale 20%, mentre nella cella D4 digita il simbolo =
per indicare che ti appresti a inserire una formula. A seguito di questa operazione, Excel dovrebbe consentirti di selezionare delle celle con il clic/tap: a questo punto, non ti resta che selezionare B3, digitare il simbolo *** (che indica la moltiplicazione) e selezionare la cella C3. Infine, aggiungi la divisione per cento ( /100
) e dai Invio per ottenere i lrisultato, cioè 23,80 euro.
Se, per qualche motivo, non dovessi riuscire a selezionare le celle in fase di inserimento della formula, sappi che puoi inserire manualmente la moltiplicazione, digitando la stringa =(B3*C3/100)
nella cella di tuo interesse (D4). Mi raccomando: non dimenticare mai di scrivere l'uguale, altrimenti il programma non capirà che vuoi svolgere un'operazione.
Chiaramente, puoi operare con percentuali e formule anche su Excel Online, Excel per Android ed Excel per iPhone e iPad; i passaggi, poi, sono facilmente replicabili anche su altri programmi e app per l'elaborazione dei fogli di calcolo, come LibreOffice Calc, Apple Numbers o Fogli Google.
Se hai necessità di usare Excel per eseguire calcoli più complessi che richiedono l'uso della percentuale, e vuoi avere qualche dritta in più su come organizzare le varie celle e su come sfruttare le funzioni integrate nel programma, leggi la mia guida su come calcolare la percentuale in Excel, nella quale ho trattato l'argomento con dovizia di particolari.
Come calcolo la percentuale di un numero online
Non te la senti di usare i fogli di calcolo, e ti piacerebbe avere a disposizione qualche strumento che, senza installare nulla, ti consenta di eseguire alcune operazioni comuni relative al calcolo percentuale? In tal caso, ho un paio di siti Web da suggerirti, che puoi usare sia dal computer, che dallo smartphone oppure dal tablet.
Il primo è Calcolopercentuale.it che, nonostante la sua grafica scarna, rappresenta una soluzione più che valida: sul sito Web in questione, infatti, vi sono numerose sezioni relative ai vari calcoli, che vanno dalla semplice percentuale diretta all'incremento o al decremento percentuale di una cifra rispetto al suo valore iniziale. Nel dettaglio, ti basta inserire i valori richiesti nelle caselle relative all'operazione che vuoi eseguire e premere sul pulsante Calcola, per ottenere il risultato.
Sulla falsa riga della soluzione vista poc'anzi, vi è poi la pagina di Calcolo Percentuale e il sito Calcolarelapercentuale.it, i quali funzionano pressappoco alla stessa maniera.
Da dire, poi, che puoi altresì “chiedere” al motore di ricerca Google, all'Assistente Google, a Siri o ad altre intelligenze artificiali di eseguire il calcolo per tuo conto, eseguendo la richiesta in linguaggio naturale: per esempio, cercando su Google frasi come “qual è il 20% di 80”, riceverai direttamente il risultato del calcolo, con tanto di risolutore matematico integrato. Provare per credere!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.