Come cambiare account Google
Ti sei reso conto che è arrivato il momento di capire come cambiare account Google perché, forse, stai utilizzando un indirizzo email poco professionale creato quando eri più giovane, hai dimenticato la password del tuo vecchio account oppure desideri semplicemente separare i tuoi dati personali da quelli lavorativi? L’ecosistema di servizi offerti da Google è ormai centrale nella vita digitale di molti di noi: dall’email alla gestione dei contatti, dal calendario alle foto in cloud, fino ai backup delle chat di WhatsApp.
Nei prossimi paragrafi ti guiderò passo dopo passo attraverso le procedure necessarie per cambiare account Google su tutti i tuoi dispositivi. Ti mostrerò come passare da un account all’altro su smartphone Android e iPhone, su iPad, su computer Windows e macOS, nonché all’interno delle app più popolari come Chrome, Google Drive, Google Foto e persino WhatsApp (per quanto riguarda i backup). Scoprirai quanto sia semplice aggiungere nuovi account Google, passare da uno all’altro o rimuoverne uno esistente, personalizzando anche le impostazioni di sincronizzazione per ciascun servizio.
Sei pronto a riprendere il controllo completo dei tuoi account Google? Benissimo! Mettiti comodo, leggi con attenzione le istruzioni che sto per darti e in pochissimo tempo diventerai un esperto nella gestione. Non importa se sei alle prime armi con la tecnologia o sei già abbastanza pratico, ho preparato spiegazioni semplici ma complete che ti guideranno in ogni passaggio. Ti prometto che, una volta terminata la lettura di questa guida, cambiare account Google non avrà più segreti per te! Buona lettura e buon divertimento nella gestione dei tuoi account!
Indice
- Come cambiare account Google sul cellulare
- Come cambiare account Google su iPad
- Come cambiare account Google su PC
- Come cambiare account Google Chrome
- Come cambiare account Google Drive su PC
- Come cambiare account Google Foto
- Come cambiare account Google su WhatsApp
Come cambiare account Google sul cellulare
Se vuoi sapere come cambiare account Google sul cellulare, sei nel posto giusto! Nei prossimi paragrafi ti spiegherò nel dettaglio come effettuare questa operazione sia su smartphone Android che su iPhone. Ogni sistema operativo ha un proprio metodo specifico per gestire gli account Google, ma non preoccuparti: ti guiderò passo dopo passo in entrambi i casi, così potrai facilmente aggiungere un nuovo account, passare da uno all’altro o rimuovere quelli che non ti servono più.
Come cambiare account Google su Android
Se hai un device Android e vuoi cambiare l’account Google associato a quest’ultimo, devi recarti nelle impostazioni di sistema e procedere dalla sezione dedicata alla gestione dell’account.
Innanzitutto, per scoprire come cambiare account Google predefinito su Android, apri le Impostazioni del tuo dispositivo toccando l’icona a forma di ingranaggio che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni. A questo punto, scorri verso il basso fino a trovare la sezione Account (su alcuni dispositivi potrebbe essere chiamata Utenti e account o Account e backup).
Una volta entrato nella sezione Account, vedrai un elenco di tutti gli account configurati sul tuo dispositivo. Tocca su Google per visualizzare tutti gli account Google che hai già aggiunto. Da qui, puoi selezionare l’account che desideri impostare come predefinito semplicemente toccandolo.
Se invece vuoi aggiungere un nuovo account Google, dopodiché tocca l’opzione Aggiungi account che generalmente si trova in fondo alla schermata. Nella nuova finestra che appare, seleziona Google dall’elenco dei tipi di account disponibili. A questo punto, inserisci l’indirizzo email o il numero di telefono associato al tuo account Google, pigia su Avanti, inserisci la password e completa la procedura di login seguendo le istruzioni visualizzate.
Dopo aver effettuato l’accesso, torna nella schermata dove sono presenti tutti gli account, fai tap su Google e poi tocca l’email dell’account Google appena aggiunto. A questo punto, è importante controllare se le varie opzioni di sincronizzazione sono attive secondo le tue preferenze. Verifica che ci sia una spunta in corrispondenza di Calendario, Contatti, Documenti, Drive, Fogli e altri servizi Google che desideri sincronizzare con questo account.
Come cambiare account Google su iPhone
Se utilizzi un iPhone e desideri cambiare account Google predefinito, la procedura da seguire è diversa rispetto a quella di Android, ma è comunque piuttosto semplice. Vediamo insieme come fare.
Per iniziare, apri l’app Impostazioni toccando l’icona a forma di ingranaggio nella schermata Home o all’interno di Libreria app. Dopodiché, scorri verso il basso e tocca la voce App. All’interno di questa sezione, dovrai selezionare Contatti o Mail, a seconda di quali dati dell’account Google desideri gestire principalmente.
Una volta entrato nella sezione scelta, tocca Account Contatti o Account Mail (a seconda di quale hai selezionato nel passaggio precedente). A questo punto, premi su Aggiungi account e, nella schermata successiva, seleziona l’icona di Google.
Ora ti verrà richiesto di inserire le credenziali del tuo nuovo account Google. Compila i campi con l’indirizzo email e la password, quindi procedi con l’autenticazione. Dopo aver completato l’accesso, potrai scegliere quali dati sincronizzare con il tuo iPhone: scegli se sincronizzare Posta, Contatti, Calendari e/o Note, attivando o disattivando le apposite levette, e pigia sul pulsante Salva in alto a destra per salvare i cambiamenti.
Missione compiuta! In questo modo hai cambiato l’account Google associato al tuo iPad o iPhone e quindi tutte le informazioni (contatti, email, note e calendari) verranno sincronizzate con quest’ultimo anziché con il vecchio account. Nel caso dei contatti, ricordati di impostare l’account Google come predefinito nelle impostazioni di iOS, altrimenti per la sincronizzazione automatica della rubrica verrà usato quello di iCloud. Maggiori info qui.
Come cambiare account Google su iPad
Se possiedi un iPad e desideri cambiare l’account Google configurato su di esso, sarai felice di sapere che la procedura è praticamente identica a quella descritta per l’iPhone. Quindi, ti rimando nel capitolo precedente per tutte le info del caso.
Come cambiare account Google su PC
Adesso, invece, vediamo come cambiare account Google su PC. Qui sotto trovi spiegato come procedere sia su Windows che su macOS.
Windows
Le versioni più recenti di Windows, come ad esempio Windows 11, consentono di associare degli account di Google, Microsoft o altri fornitori per la sincronizzazione di email, contatti e calendario.
Se tu hai associato un account Google al tuo computer con Windows 11 e ora vuoi cambiarlo, procedi in questo modo: accedi al pannello delle impostazioni (facendo clic sull’icona dell’ingranaggio che si trova nel menu Start), clicca sull’icona Account presente nella schermata che si apre e seleziona la voce Posta elettronica e account dalla barra laterale di sinistra.
Per aggiungere un nuovo account, devi poi cliccare sul pulsante Aggiungi un account, devi selezionare il logo di Google dal menu che compare e infine devi effettuare l’accesso all’account da aggiungere sul computer.
Se desideri rimuovere un account Google già configurato sul tuo PC Windows, la procedura è altrettanto semplice. Detto ciò, accedi alle Impostazioni come indicato in precedenza, vai alla sezione Account e poi in Posta elettronica e account. A questo punto, individua l’account Google che vuoi rimuovere nell’elenco, selezionalo con un clic e premi sul pulsante Rimuovi che appare sulla destra. Windows ti chiederà una conferma: clicca su Sì per procedere con la rimozione.
Ricorda che quando rimuovi un account Google dal tuo PC Windows, tutti i dati associati a quell’account che erano sincronizzati localmente (come email, contatti e calendari) verranno eliminati dal computer. I dati rimarranno comunque disponibili online sul tuo account Google e potrai accedervi in qualsiasi momento tramite browser Web.
macOS
Anche macOS permette di associare vari account Internet al proprio profilo utente, in modo da sincronizzare posta, contatti, note e altri dati. Se tu hai configurato un account Google e ora vuoi modificarlo, apri Impostazioni di Sistema (cliccando sull’icona dell’ingranaggio che si trova nel Dock o nel Launchpad) e seleziona Account Internet dalla barra laterale di sinistra.
A questo punto, se vuoi semplicemente modificare le impostazioni di sincronizzazione dell’account, selezionalo dalla sezione di destra e attiva o disattiva la levetta dalle voci relative agli elementi che vuoi sincronizzare: Mail, Contatti, Calendari o Note.
Se invece desideri aggiungere un nuovo account Google al tuo Mac, la procedura è molto intuitiva. Innanzitutto, apri le Impostazioni di Sistema come descritto sopra e seleziona Account Internet dalla barra laterale. Successivamente, fai clic sul pulsante Aggiungi account…, seleziona il logo di Google dalla schermata che si apre ed effettua l’accesso all’account che vuoi associare al tuo Mac. Più facile di così?!
Nel caso volessi rimuovere un account Google dal tuo Mac, la procedura è altrettanto semplice. Apri le Impostazioni di Sistema, vai in Account Internet, seleziona l’account Google che desideri rimuovere dall’elenco sulla destra e clicca sul pulsante Elimina account…, che si trova in basso a sinistra. Il sistema ti chiederà conferma prima di procedere con la rimozione: clicca su OK per confermare.
Anche in questo caso, ricorda che la rimozione dell’account dal Mac comporterà l’eliminazione dei dati sincronizzati localmente, ma tutti i tuoi dati rimarranno disponibili online sul tuo account Google.
Come cambiare account Google Chrome
Google Chrome è uno dei browser più utilizzati al mondo e sicuramente avrai la necessità di gestire i tuoi account Google anche su questa piattaforma. Nei paragrafi seguenti ti spiegherò nel dettaglio come cambiare account Google su Chrome, sia su smartphone e tablet che su PC. Vedrai quanto è semplice passare da un account all’altro o aggiungere nuovi profili per mantenere separate le tue attività personali e lavorative.
Smartphone e tablet
Se utilizzi Chrome sul tuo dispositivo mobile (smartphone o tablet) e desideri cambiare l’account Google associato, la procedura è piuttosto semplice, ma con alcune differenze tra Android e iOS/iPadOS.
Per iniziare, se hai un dispositivo Android, avvia Chrome toccando l’icona dell’app nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni. A questo punto, tocca la foto del tuo profilo o l’iniziale del tuo nome che trovi in alto a destra dell’interfaccia del browser.
Nella schermata che si apre, vedrai la sezione Tu e Google in alto. Tocca l’account Google attualmente attivo e poi individua la sezione Controlla i tuoi dati e il tuo account. Dopodiché, sfiora l’opzione Gestisci gli account su questo dispositivo per accedere automaticamente alla schermata Account e sincronizzazione delle impostazioni di Android.
A questo punto, puoi seguire le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo su come cambiare account Google su Android. Potrai aggiungere un nuovo account Google o selezionarne uno diverso tra quelli già configurati sul tuo dispositivo, modificando anche le preferenze di sincronizzazione per ciascun servizio.
Se invece utilizzi un dispositivo iOS o iPadOS, apri l’app Chrome e tocca la tua foto profilo o l’iniziale del tuo nome che trovi in alto a destra. Nella schermata che appare, fai tap sul tuo nome, cognome e indirizzo email dell’account Google attualmente in uso.
Successivamente, seleziona Gestisci gli account su questo dispositivo… e poi tocca + Aggiungi account…. Ti verrà presentata una schermata dove dovrai compilare il campo Email o telefono con le credenziali del nuovo account che desideri aggiungere. Dopo aver inserito l’indirizzo email, premi il pulsante Avanti, inserisci la password nell’apposito campo e procedi con la procedura di login seguendo le istruzioni visualizzate.
Una volta completato l’accesso al nuovo account, su entrambi i sistemi operativi (Android e iOS/iPadOS), verrai reindirizzato alla schermata Account. Qui, nella sezione Nell’Account Google, potrai controllare quali dati sincronizzare attivando o disattivando le levette corrispondenti alle varie categorie: Cronologie e schede, Preferiti, Elenco di lettura, Indirizzi, Password, Metodi di pagamento, offerte e indirizzi che utilizzano Google Play e Impostazioni.
PC
Utilizzi Chrome per navigare su Internet dal tuo computer? Allora sappi che puoi cambiare account Google con cui sincronizzare i dati del browser (segnalibri, cronologia, estensioni ecc.) oppure, se il tuo PC viene usato da più persone, puoi configurare degli indirizzi Gmail aggiuntivi e consentire ad altri utenti di utilizzare il browser sincronizzando i dati di navigazione con i propri account.
Se vuoi sostituire l’account Google attualmente in uso nel browser con un altro, la procedura è molto semplice. Innanzitutto, apri Chrome sul tuo PC e clicca sulla foto del tuo profilo o sull’iniziale del tuo nome che trovi in alto a destra. Nel menu che si apre, clicca su La sincronizzazione è attiva per aprire automaticamente la pagina Tu e Google delle impostazioni.
A questo punto, individua il pulsante Disattiva in corrispondenza del tuo nome, cognome e indirizzo email e cliccaci sopra. Il browser ti chiederà se desideri anche rimuovere i dati di navigazione dal dispositivo: se lo desideri, metti la spunta all’opzione Rimuovi preferiti, cronologia, password e altri dati da questo dispositivo. Infine, pigia sul pulsante Disattiva per confermare.
Fatto ciò, per aggiungere un nuovo account, clicca sull’omino in alto a destra nella barra degli strumenti di Chrome, poi sul pulsante Accedi a Chrome e segui la procedura guidata per accedere all’account Google di tuo interesse.
Se desideri personalizzare quali dati sincronizzare con il tuo account Google, puoi farlo in modo semplice. Torna nella schermata Sincronizzazione e servizi Google delle impostazioni di Chrome. Qui troverai la sezione Gestisci i dati da sincronizzare sotto a Sincronizzazione.
Da questa schermata, puoi scegliere tra Sincronizza tutto (per sincronizzare automaticamente tutti i dati) o Personalizza sincronizzazione per selezionare solo ciò che ti interessa sincronizzare, come App, Preferiti, Estensioni, Cronologia e altro ancora.
Vorresti aggiungere un altro account Google a quello già configurato in Chrome senza eliminare quello attuale? Nessun problema. Chrome è un browser dotato del supporto multi-utente: questo significa che può essere utilizzato da più persone sullo stesso computer (o sullo stesso smartphone/tablet) mantenendo impostazioni e preferenze differenziate per ciascuna di esse.
Per aggiungere un altro profilo, clicca sulla foto profilo o sull’iniziale del nome dell’account Google attualmente in uso in alto a destra e seleziona Aggiungi profilo Chrome. Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Accedi e inserisci le credenziali del nuovo account per completare il login.
A configurazione completata, sarà possibile passare da un utente all’altro (e quindi da un account Google all’altro) semplicemente cliccando sulla foto del profilo collocata in alto a destra e selezionando l’account da utilizzare dal menu che si aprirà.
In questo modo, potrai mantenere separate le tue attività di navigazione personali e lavorative o consentire a diversi membri della famiglia di utilizzare Chrome con i propri account senza interferire con le impostazioni degli altri utenti.
Come cambiare account Google Drive su PC
Google Drive è uno dei servizi cloud più utilizzati per archiviare e sincronizzare i tuoi file tra diversi dispositivi. Se hai installato l’applicazione di Drive sul tuo PC e desideri cambiare l’account ad esso associato, la procedura è abbastanza semplice sia su Windows che su macOS.
Innanzitutto, per accedere alle impostazioni del client sul tuo computer, devi individuare l’icona dell’applicazione. Su Windows, si trova in basso a destra nella barra delle applicazioni. Su macOS, invece, l’icona è collocata in alto a destra nella barra dei menu.
Per iniziare la procedura di cambio account, clicca sull’icona di Google Drive nel punto in cui si trova sul tuo sistema operativo. Dopodiché, dalla finestra che si apre, clicca sull’icona dell’ingranaggio che trovi in alto a destra per accedere alle opzioni. Nel menu che appare, seleziona la voce Preferenze.
Nella finestra Preferenze di Google Drive che si apre, vedrai la tua foto profilo o l’iniziale del tuo nome in alto a destra. Clicca su di essa e seleziona l’opzione Aggiungi un altro account. A questo punto, si aprirà automaticamente una pagina di Google nel tuo browser predefinito, dove potrai effettuare il login con le credenziali del nuovo account che desideri utilizzare con Google Drive.
Dopo aver completato l’accesso nel browser, torna all’applicazione di Google Drive per PC per concludere la configurazione. Per passare all’utilizzo del nuovo account appena aggiunto, clicca nuovamente sulla tua foto profilo o sull’iniziale del tuo nome in alto a destra, nelle Preferenze di Google Drive, e seleziona il nuovo account Google dall’elenco degli account connessi.
Se invece desideri scollegare un account già configurato, la procedura è altrettanto semplice. Clicca sulla foto profilo o sull’iniziale del nome in alto a destra nelle Preferenze, seleziona l’account Google che vuoi scollegare dall’elenco, clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e scegli Scollega account. Ti verrà chiesta una conferma: clicca sul pulsante Scollega per procedere.
Ricorda che scollegando un account da Google Drive, i file sincronizzati localmente relativi a quell’account non saranno più accessibili dal tuo computer, a meno che non li abbia salvati anche altrove. Tuttavia, rimarranno disponibili online accedendo al servizio di cloud storage di “Big G” tramite browser.
Come cambiare account Google Foto
Google Foto è un servizio estremamente utile per archiviare, organizzare e condividere le tue immagini e i tuoi video. Se desideri cambiare l’account Google associato a questo servizio, la procedura varia leggermente a seconda che tu stia utilizzando l’app su smartphone/tablet o il client desktop d Google Drive su PC (che permette di usare anche Google Foto).
Per iniziare, se stai utilizzando Google Foto su uno smartphone o tablet, avvia l’applicazione toccando la sua icona (puoi trovarla nella schermata Home o nel cassetto delle app). L’app è disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS.
Una volta aperta, tocca la tua foto profilo o l’iniziale del tuo nome in alto a destra. Nella schermata che si apre, vedrai il tuo account Google attualmente in uso. Tocca la freccia in giù accanto all’account e seleziona Aggiungi un altro account.
A questo punto, la procedura si differenzia leggermente in base al sistema operativo del tuo dispositivo:
- Su Android, verrai reindirizzato alle impostazioni degli account di sistema. Per aggiungere un nuovo account Google, segui le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo Come cambiare account Google su Android, poiché la procedura è identica.
- Su iOS/iPadOS, invece, dopo aver toccato Aggiungi un altro account, vedrai apparire un messaggio che indica “Google Foto desidera utilizzare google.com per eseguire l’accesso”. Tocca il pulsante Continua, quindi compila i campi richiesti con le credenziali del nuovo account Google che desideri aggiungere e completa la procedura di accesso seguendo le istruzioni visualizzate.
Una volta aggiunto il nuovo account, per passare da un account all’altro su entrambi i sistemi operativi, tocca nuovamente la tua foto profilo o l’iniziale del tuo nome in alto a destra, poi la freccia in giù accanto all’account Google attuale e seleziona il nuovo account Google che hai appena aggiunto.
Se invece stai utilizzando Google Foto su PC, la procedura è simile a quella già vista per Google Drive nel capitolo precedente.
Come cambiare account Google su WhatsApp
WhatsApp è un’applicazione di messaggistica istantanea molto popolare che utilizza Google Drive per effettuare i backup delle chat su smartphone Android. Se desideri cambiare l’account Google associato ai tuoi backup di WhatsApp, la procedura è abbastanza semplice. Trovi tutto spiegato all’interno della mia guida dedicata.
Ricorda che cambiando l’account Google associato ai backup di WhatsApp, i nuovi backup verranno salvati sul nuovo account mentre quelli precedenti rimarranno sul vecchio account. Se in futuro vorrai ripristinare un backup precedente, dovrai prima associare nuovamente il vecchio account Google a WhatsApp.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.