Come cambiare colore su Photoshop
Photoshop è un programma che ti ha sempre affascinato tantissimo e, anche se è relativamente poco tempo che lo utilizzi, hai già capito quanto possa esserti di aiuto per ritoccare i tuoi scatti, applicando modifiche piuttosto consistenti ai soggetti ritratti negli stessi. Consapevole di questo, adesso vorresti capire anche come cambiare colore su Photoshop, ma non hai ben chiaro in che modo riuscirci. Le cose stanno così, dico bene? Allora puoi ritenerti fortunato!
Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti indicherò per filo e per segno le varie possibilità offerte dal software in questione per modificare il colore di un'intera foto o di specifici elementi dell'immagine, come lo sfondo, gli oggetti, il testo, i capelli e così via. Oltre a ciò, ti spiegherò anche come cambiare il profilo colore, in modo da sceglierne uno adatto al progetto grafico che stai portando avanti.
Se sei pronto per iniziare, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e procedere. Tutto quello che devi fare è concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e cercare di attuare tutte le indicazioni che sto per darti; sono certo che, così facendo, non ci metterai molto a ottenere il risultato desiderato. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come cambiare colore immagine su Photoshop
- Come cambiare colore sfondo su Photoshop
- Come cambiare colore alle cose su Photoshop
- Come cambiare colore al testo su Photoshop
- Come cambiare profilo colore su Photoshop
- Come cambiare colore alle immagini su Photoshop online
- Come cambiare colore alle immagini su Photoshop da app
Come cambiare colore immagine su Photoshop
Per cominciare, desidero mostrarti come cambiare colore immagine su Photoshop, intervenendo dunque su tutta l'area della stessa per modificarne la tonalità complessiva. Ebbene, sarai lieto di sapere che sono diverse le soluzioni alle quali puoi ricorrere per ottenere il risultato desiderato.
Dopo aver importato in Photoshop la foto di tuo interesse, trascinandola nella finestra del programma o selezionandola tramite il pulsante Apri presente nella schermata iniziale, apri il menu Immagine (in alto) e seleziona la voce Tono automatico prima e Colore automatico poi. In questo modo, il sistema applica una correzione basata sull'analisi dell'istogramma dell'immagine, volta a riequilibrare automaticamente i livelli di tono e colore.
Se preferisci agire manualmente ed effettuare dei cambiamenti più rilevanti su tutta la foto, invece, dopo aver aperto il menu Immagine seleziona le voci Regolazioni > Tonalità/saturazione. Nel riquadro che compare a schermo, quindi, regola i relativi parametri spostando i cursori presenti sulle apposite barre.
Volendo, puoi anche agire solo su alcuni colori specifici: per farlo, apri il menu Regolazioni > Correzione colore selettiva situato in alto a sinistra del riquadro, seleziona la variante cromatica sulla quale intendi agire e, infine, sposta i cursori relativi ai selettori Tonalità e Saturazione per ottenere il risultato desiderato. Quando sei soddisfatto del lavoro fatto, clicca sul pulsante OK per applicare le modifiche.
Come cambiare colore sfondo su Photoshop
Se stai cercando di capire come cambiare colore sfondo su Photoshop, sappi che puoi riuscirci in maniera abbastanza semplice. Ti consiglio, per l'occorrenza, di avvalerti di un'utile funzione presente nelle versioni più recenti del celebre software di fotoritocco di Adobe, grazie alla quale puoi definire automaticamente l'area in questione.
Tutto quello che devi fare è cliccare sul simbolo della lente d'ingrandimento posta in alto a destra, espandere la sezione Azioni rapide all'interno del pannello appena apertosi con un clic, e premere poi sulla funzione Selezione Sfondo.
Ovviamente, questa pratica funzione bene su immagini che hanno dei soggetti in primo piano facilmente riconoscibili. Qualora così non fosse, ti suggerisco di richiamare lo strumento lazo nella toolbar di destra, tracciare il contorno del soggetto principale, e utilizzare poi la funzione offerta dal menu Selezione > Inversa per far sì che venga selezionato unicamente lo sfondo.
Arrivato a questo punto, puoi intervenire utilizzando gli strumento Tonalità e saturazione o Correzione colore selettiva che trovi nel menu Immagine > Regolazioni e di cui ti ho parlato nel capitolo precedente, modificando i relativi selettori e premendo il bottone OK.
In alternativa, se ad esempio lo sfondo da modificare è molto omogeneo, premi il tasto Canc/Backspace sulla tastiera per accedere a un'apposita finestra che ti consentirà, selezionando dal menu Contenuto l'opzione Colore, definendo dalla finestra di selezione del colore che si apre contestualmente il tono da utilizzare, e premendo infine due volte il pulsante OK, di sostituire contestualmente il colore attualmente presente con quello prescelto.
Come cambiare colore alle cose su Photoshop
Nello specifico, vorresti applicare le modifiche cromatiche solo a un oggetto presente nell'immagine di tuo interesse. Nessun problema, ti spiego sùbito come cambiare colore alle cose su Photoshop applicando diversi metodi che si adattano a differenti scenari di utilizzo.
In primo luogo, se l'oggetto ha un colore ben distinto rispetto al resto della foto, puoi provare a utilizzare la funzione Correzione colore selettiva già vista in precedenza, presente nel menu Immagine > Regolazioni, modificando i colori base del modello CMYK mediante gli appositi selettori e premendo il pulsante OK ivi presente.
Per eseguire dei ritocchi veloci e accurati su un colore omogeneo, invece, puoi ricorrere anche alla funzione Strumento Sostituzione colore, facente parte del gruppo Pennelli. Se non lo individui sùbito nella toolbar a sinistra, fai clic destro sull'icona della matita o del pennello per trovarlo. Può risultare utile nel caso, ad esempio, tu voglia sapere come cambiare colore logo su Photoshop in maniera immediata e intuitiva.
Definisci poi la dimensione del pennello dalla barra posta in alto. Ti consiglio di mantenere una modalità di campionamento continua e un valore di tolleranza non troppo elevato per non rendere troppo innaturale l'effetto finale.
Una volta fatto ciò, seleziona il colore dal riquadro dei colori posto in basso a sinistra e passalo, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, sull'area nella quale intendi apportare la modifica. Puoi effettuare diverse applicazioni, gestendo di volta in volta la dimensione del pennello per ottenere risultati migliori nei bordi.
Qualora, invece, volessi agire su uno specifico oggetto, separandolo per bene dal resto dell'immagine per evitare che vengano coinvolte delle tonalità simili presenti in altre aree della stessa, in tal caso provvedi a evidenziarlo mediante lo strumento Pennello di selezione, che puoi recuperare dalla toolbar di sinistra.
Se non lo vedi, fai clic destro su quello denominato lazo. Regola poi la dimensione del pennello con l'apposito cursore posto in alto e passalo sulla superficie da modificare. È particolarmente comodo, in quanto puoi eseguire anche più applicazioni per definire al meglio l'area interessata.
Successivamente, richiama la funzione Immagine > Regolazioni > Sostituisci colore e, nella nuova finestra apertasi, clicca sul simbolo del contagocce posto in alto a sinistra, dopodiché recati sulla porzione di immagine selezionata e clicca sul colore principale che desideri sostituire per campionarlo.
Ove necessario, per perfezionare la selezione aggiungi un altro campionamento premendo sul simbolo del contagocce con il [+] a fianco, o elimina determinate tonalità che non vuoi modificare agendo, stavolta, con il contagocce con il simbolo [-], ripetendo la stessa procedura appena esposta. Cliccando poi sul campo Colore, avrai modo di definire con maggiore precisione l'intervallo di colori da sostituire.
Provvedi quindi a regolare il selettore Tolleranza per ampliare o restringere la gamma di tonalità sulle quali intervenire. Utilizza i cursori Tonalità, Saturazione, Luminosità e la funzione Risultato posta a fianco per determinare con precisione dalla palette il colore che utilizzerai in sostituzione, quindi clicca sul bottone OK per applicarlo.
In alternativa, se ad esempio ti interessa capire come cambiare colore ai capelli su Photoshop, puoi provare ad applicare la modalità Selezione e maschera premendo l'apposito pulsante situato in alto, visualizzabile previa attivazione di un qualsiasi strumento di selezione nella toolbar di sinistra. In pratica, il tool in questione è in grado, analizzando l'immagine, di riconoscere i singoli elementi in base al colore o al soggetto.
Una volta attivata, permette di selezionare con uno o più clic l'oggetto (basta trascinare il cursore lungo la sua superficie, utilizzando come riferimento la griglia sovrapposta all'immagine) e definirne al meglio i bordi mediante le opzioni proposte nel relativo pannello di sinistra. Puoi utilizzare il bottone con il simbolo [-] posto in alto a sinistra se desideri rimuovere delle porzioni di immagine in eccesso.
Ora, dunque, se si tratta di un ritratto potrai avvalerti anche della funzione Migliora capelli, situata in alto, che aiuta a perfezionare i contorni di questo specifico elemento.
Successivamente, ti basterà scegliere l'opzione Selezione dal menu a tendina Modalità di output collocato in fondo a sinistra, fare clic sul pulsante OK per confermare l'operazione, e utilizzare poi una funzione di regolazione del colore che reputi idonea allo scopo fra quelle descritte finora.
Come cambiare colore al testo su Photoshop
Se sei interessato a capire come cambiare colore al testo su Photoshop, dopo aver inserito una scritta con lo strumento Testo orizzontale del programma, non devi fare altro che selezionarlo e avvalerti dell'apposito selettore dei colori per modificare la sua variante cromatica.
Fai quindi doppio clic sulla scritta di tuo interesse, seleziona la porzione di testo di cui vuoi modificare il colore, e clicca sul quadrato colorato all'interno della barra che compare nei pressi dell'elemento.
Ora, nel riquadro Selettore colore che a questo punto dovrebbe essere comparso a schermo, scegli la variante cromatica di tuo interesse facendo clic sul colore principale da utilizzare (servendoti della barra con i colori dell'arcobaleno) e poi selezionando il colore specifico nel quadrato situato sulla parte sinistra della finestra.
Una volta che avrai deciso il colore specifico da applicare alla tua scritta, non ti rimane altro da fare che fare clic sul pulsante OK per applicarlo alla porzione di testo precedentemente selezionata.
Se la scritta è rasterizzata, in tal caso va trattata come un oggetto: segui, dunque, le indicazioni fornite nel capitolo precedente per capire in che modo puoi procedere.
Come cambiare profilo colore su Photoshop
Se sei alla ricerca di informazioni su come cambiare profilo colore su Photoshop, in quanto vorresti applicarne uno diverso rispetto a quello predefinito utilizzato dal programma in associazione alle preferenze del sistema operativo in uso e del monitor collegato, ti accontento sùbito: per cominciare recati sul menu Modifica > Impostazioni Colore dalla schermata iniziale del programma.
Nella nuova finestra di dialogo apertasi, quindi, puoi cambiare le impostazioni di base dal relativo menu a tendina e caricare un profilo diverso adatto allo specifico progetto o al dispositivo di tuo interesse, come quelli per la stampa, per Internet o generici, specifici per le varie regioni geografiche.
Se hai intenzione di customizzarlo, invece, scegli l'opzione Personale e modifica i parametri presenti nelle varie sezioni Spazi di lavoro, Criteri di gestione del colore,Opzioni di conversione e Controlli avanzati, fino a trovare una combinazione di tuo gradimento.
Al termine, premi il pulsante Salva, assegna un nome al profilo mantenendo l'estensione del file proposta, quindi scegli la posizione di destinazione e fai clic nuovamente sul bottone Salva. Potrai all'occorrenza importarlo dalla medesima finestra utilizzando la funzione Carica.
Qualora volessi modificare il profilo colore su un'immagine già caricata nell'interfaccia di Photoshop, puoi cambiare il metodo utilizzato dall'apposito menu a tendina presente nel pannello Proprietà collocato sulla destra (se non lo vedi, fai clic sul menu Finestra > Proprietà).
Come cambiare colore alle immagini su Photoshop online
Hai bisogno di effettuare una modifica rapida tramite la versione Web di Photoshop che, come probabilmente già saprai, è accessibile solo previa sottoscrizione di un piano Adobe che comprenda il software di ritocco fotografico in questione? In tal caso, vediamo insieme quali soluzioni hai a disposizione, considerando che, ovviamente, l'interfaccia in questione offre molte meno possibilità rispetto al programma per desktop.
Dopo aver caricato un'immagine, trascinandola nell'apposito riquadro presente nella pagina principale del servizio (previo accesso con l'account Adobe personale), se intendi modificare i colori su tutta l'area della stessa recati sul menu Regola nella barra verticale a sinistra (il cerchio metà bianco e metà nero), dopodiché seleziona la funzione Tonalità/Saturazione.
Nel nuovo pannello apertosi sulla destra, quindi, intervieni sui cursori di Tonalità, Saturazione e Chiarezza per ottenere l'effetto cromatico desiderato. Puoi anche apportare modifiche mediante le funzioni Bilanciamento colore e Vividezza (sempre all'interno del menu Regola) per perfezionare il risultato.
Se vuoi modificare lo sfondo, invece, ti consiglio di selezionare dapprima il soggetto mediante l'omonima funzione offerta dal gruppo di strumenti Seleziona (lo trovi sempre nella toolbar a sinistra). Premi poi sul simbolo [☰] posto in alto a sinistra e fai clic sulla voce Seleziona > Inverso, dopodiché interviene sulle funzioni di regolazione della tonalità esposte nei paragrafi precedenti.
Per quanto riguarda gli oggetti, scegli innanzitutto un tool ad hoc dal menu Seleziona visto poc'anzi per definirne i contorni: Seleziona Oggetto, ad esempio, dopo una breve analisi è in grado di riconoscere i differenti elementi presenti nell'immagine, permettendoti di selezionarli con un clic. Utilizza lo strumento lazo se, invece, vuoi intervenire manualmente, tracciando la relativa sagoma con il cursore, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
Recati poi nel set di strumenti Colora e scegli il tool Pennello se vuoi agire con più precisione. Ti raccomando, dopo aver regolato la dimensione dall'apposita barra, di definire un valore Flusso molto basso per rendere più naturale l'applicazione del colore preventivamente definito dall'apposito selettore cromatico collocato in fondo alla toolbar, in basso a sinistra.
In alternativa, se l'area è ampia e omogenea, puoi “versare” un colore in maniera uniforme con un clic utilizzando lo strumento Secchiello.
Qualunque sia la modalità di modifica del colore prescelta, al termine delle operazioni effettua il download del risultato finale cliccando sul pulsante Scarica posto in alto a destra, scegliendo se scaricarlo in locale sul computer o su un dispositivo mobile mediante QR code.
Come cambiare colore alle immagini su Photoshop da app
Per concludere, desidero spiegarti come cambiare colore alle immagini su Photoshop da app, utilizzando le funzionalità base presenti nella versione Express per dispositivi Android (cercala su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Goole) e iOS/iPadOS, oppure quelle più evolute disponibili nella versione a pagamento di Photoshop, compatibile esclusivamente con iPad.
Nel primo caso, dunque, dopo aver avviato l'app pigia la funzione Editor foto collocata in alto, quindi scegli l'immagine dalla galleria del device e, quando visualizzi l'interfaccia di editing, recati innanzitutto nella schermata Regolazioni.
A seguire, tocca la funzione Color Mix e intervieni sui cursori Tonalità, Saturazione e Luminanza in relazione ai vari colori mostrati poco più in alto. Puoi anche provare lo strumento Dividi Tono se vuoi applicare una tonalità dominante a tutto il contesto.
Sottoscrivendo un abbonamento Premium, con costi a partire da 6,99 euro al mese, potrai avvalerti di ulteriori funzionalità evolute che consentono, ad esempio, di riconoscere e selezionare il soggetto o lo sfondo, in modo da intervenire esclusivamente su questi elementi.
Ti basterà poi pigiare sul simbolo della freccia che punta verso il basso collocata in alto per scaricare l'immagine modificata sul tuo dispositivo o condividerla con terzi.
Per quanto riguarda la versione di Photoshop per iPad, ti consiglio di procedere in questo modo: per cominciare, tieni premuta la barra delle applicazioni per visualizzare il menu per l'aggiunta di un nuovo livello, e seleziona poi l'opzione Livello di regolazione.
A seguire, intervieni sulle varie funzioni ivi presenti, con particolare riferimento a Bilanciamento colore, Curve, Tonalità/saturazione, Livelli e Vividezza, modificando i rispettivi parametri in base alle tue esigenze cromatiche.
Le versioni più recenti dell'app in questione integrano anche delle utili funzionalità di intelligenza artificiale Adobe Sensei: ad esempio, puoi adoperare quella denominata Selezione oggetto, disponibile nel menu degli strumenti di selezione (se non la vedi premi a lungo l'icona di quello attualmente attivo nel gruppo), per definire automaticamente una selezione accurata intorno all'oggetto del livello.
Così facendo, potrai intervenire esclusivamente su di esso tramite i livelli di regolazione visti in precedenza, o invertire la selezione per modificare i colori dello sfondo. Se hai bisogno di selezionare un specifico oggetto, devi invece utilizzare uno degli altri strumenti di selezione adatto alla sagoma e al tipo di tracciamento che intendi eseguire.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.