Come cambiare faccia ad una foto
Ti piacerebbe divertirti a sostituire il volto di un soggetto presente in un'immagine a tua disposizione con un altro, in modo da creare un simpatico effetto in stile meme e strappare, così, qualche sana risata ai tuoi amici. Il problema è che non hai molta confidenza con il fotoritocco e, dunque, ti servirebbe qualche consiglio da parte mia su come cambiare faccia a una foto. Ho indovinato, vero?
Ebbene, molto spesso si tende a pensare che questo genere di operazioni richiedano chissà quale manualità, ma in realtà spesso non è così. Esistono, infatti, diverse strade facilmente percorribili, talvolta anche completamente gratuite, che permettono di fare tutto ciò in pochi e semplici clic, adatte quindi anche a coloro che si cimentano per la prima volta in tale attività.
Nel corso di questo tutorial, dunque, vedremo nel dettaglio in che modo è possibile procedere da PC attraverso appositi software. A seguire, analizzeremo anche il funzionamento di siti Web che consentono di fare tutto online, e di specifiche app per smartphone e tablet, ideali per chi desidera operare velocemente e in mobilità. Allora, sei pronto? Sì? Ottimo, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come cambiare faccia a una foto con Photoshop
- Come cambiare faccia a una foto gratis con GIMP
- Come cambiare faccia a una foto online
- Come si fa a cambiare faccia a una foto da smartphone e tablet
Come cambiare faccia a una foto con Photoshop
Cominciamo col vedere come cambiare faccia a una foto con Photoshop, utilizzando dunque i vari strumenti evoluti di editing offerti da questo popolare software di Adobe che, come probabilmente già saprai, è utilizzabile solo previa attivazione di un piano Creative Cloud, con costi a partire da 12,19 euro al mese e una settimana di prova gratuita.
Per iniziare, dunque, dopo aver aperto le immagini che ti occorrono con il menu File > Apri, fai clic sullo strumento lazo posto nella toolbar di sinistra, grazie al quale è possibile andare a selezionare i contorni del volto tracciandoli con il cursore, fino a unire i punti finale. Non serve una particolare precisione, l'importante è non tagliare parti essenziali del viso
In alternativa, se preferisci un approccio più guidato, premi sul pulsante Seleziona e maschera posto in alto e, nella finestra di lavoro dedicata, passa il cursore sul volto, in modo che venga evidenziato automaticamente l'elemento. Potrai poi affinare la selezione utilizzando gli strumenti posti sulla destra e le funzioni di miglioramento che trovi nel pannello di sinistra. Al termine, ti basta cliccare sul pulsante OK situato in basso a destra per confermare la modifica.
Una volta ottenuta la selezione, sposta la faccia ritagliata sull'immagine alla quale dovrà essere applicata. Per farlo devi premere i tasti Ctrl+C (cmd+c su Mac) dal file di partenza, spostarti su quello di destinazione e premere questa volta Ctrl+V (cmd+v su Mac). È molto probabile, però, che le proporzioni e la posizione risultino inizialmente imperfette.
Per procedere ad allineare i tratti del viso, dunque, utilizza lo strumento Sposta (quello con l'icona delle 4 frecce situato in alto a sinistra nella toolbar) e trascina il volto sovrapponendolo a quello originale, quindi adopera le ancore situate lungo il perimetro del relativo riquadro per aggiustare la dimensione.
Quando con il cursore ti trovi nei pressi degli angoli, questo assume la forma di una freccia curva. Utilizzandola puoi anche modificare l'orientamento per far coincidere meglio occhi, bocca, naso e, ove presenti, orecchie o altri lineamenti. Se necessario, diminuisci il valore dell'opacità dal pannello Livelli situato in basso a destra per orientarti meglio con i tratti della figura sottostante, ma ricordati di riportarlo al 100% al termine delle modifiche.
Successivamente, recati con il cursore del mouse sopra al livello del viso sovrapposto all'interno del pannello Livelli e premi il tasto Ctrl (o cmd su Mac) contemporaneamente al tasto sinistro del mouse per attivare la selezione.
Apri quindi la funzione Corrispondenza colore nel menu Immagini > Regolazioni e, nella relativa finestra, definisci mediante gli appositi menu a tendina presenti all'interno della sezione Statistiche immagine sia il file origine che il livello di riferimento, in modo da attivare il calcolo automatico dei colori. Provvedi poi a regolare i parametri Luminanza, Intensità colore e Dissolvenza per ottenere una migliore amalgama delle due immagini.
A seguire, vai sul menu Selezione e scegli la voce Modifica > Contrai, quindi inserisci un valore per rimpicciolire la selezione di un numero di pixel variabile a seconda della necessità.
Copia poi il livello di sfondo trascinando quest'ultimo verso il simbolo [+] posto in basso a destra nel pannello dei livelli, quindi, mantenendo attiva la selezione del volto, fai clic sul livello appena copiato e pigia il tasto Backspace per cancellarla: così facendo, noterai che al suo interno (nella relativa anteprima del pannello livelli) si formerà una sorta di “buco”.
Ora, annulla la selezione del viso (con le shortcut Ctrl+D o cmd+d su Mac) e provvedi a selezionare entrambi i livelli in questione (la copia dello sfondo e il livello del viso sovrapposto) cliccandoci sopra e tenendo premuto il tasto Ctrl o cmd.
Apri poi la funzione Fusione automatica livelli nel menu Modifica e, nella nuova finestra apertasi, clicca sul bottone OK per fare in modo che il sistema combini al meglio le due immagini in base al contenuto.
Potrebbero volerci più tentativi per trovare la giusta quadra (ricorda sempre che puoi tornare indietro su Photoshop in qualsiasi momento per annullare le operazioni errate), in base alle caratteristiche e alle differenze delle immagini prescelte.
Ad ogni modo, considera che anche dopo aver eseguito la fusione automatica, per perfezionare il risultato puoi utilizzare i vari strumenti di editing posti sulla sinistra, le funzioni di regolazione del colore, i tool per clonare e, non ultimo, i filtri.
A tal proposito, ti consiglio di provare ad applicare i Neural Filters (li puoi richiamare dal menu Filtri) disponibili nella sezione Ritratti, che consentono di intervenire automaticamente (grazie all'ausilio dell'intelligenza artificiale) su diversi aspetti di un volto e di migliorarne l'espressività.
Come cambiare faccia a una foto gratis con GIMP
Anche con GIMP, celebre software di fotoritocco gratuito e open source (disponibile per Windows, macOS e Linux) si può sostituire il volto in una foto facilmente. Se vuoi scoprire come scaricarlo e installarlo, leggi la mia guida dedicata.
Una volta aperto GIMP, è necessario andare a importare le due foto su cui operare tramite il menu File > Apri. A seguire, prima di selezionare il volto da sovrapporre devi andare sul menu Livello (in alto), scorrere in basso fino a trovare la voce Trasparenza e cliccare sulla funzione Aggiungi canale alfa per abilitare la trasparenza.
Fatto questo, puoi cominciare a selezionare i contorni del volto utilizzando lo strumento Selezione a mano libera (l'icona del lazo) che si trova nella toolbar, in alto a sinistra. Per procedere, dunque, clicca sul punto iniziale del viso che intendi sovrapporre e trascinalo lungo la sagoma, cercando di non uscire dai bordi. Per approfondire l'argomento puoi dare un'occhiata al mio tutorial su come scontornare con GIMP.
Successivamente, utilizza la combinazione Ctrl+C (cmd+c su Mac) e spostati sull'immagine di destinazione, quindi pigia i tasti Ctrl+V (cmd+v su Mac) per incollare il volto. Seleziona poi lo strumento Sposta (quello con il simbolo delle 4 frecce che trovi in alto nella toolbar a sinistra) e trascina la selezione in modo da centrarla correttamente in funzione della faccia presente nell'immagine sottostante.
Ora, provvedi ad adattarne le dimensioni: per farlo, utilizza quindi la combinazione di tasti Maiusc+S per abilitare la modalità di trasformazione, e sfrutta le ancore poste lungo il perimetro per definire meglio posizione e grandezza, creando quindi una iniziale sostituzione molto semplice, ma che si presta bene a lavori come meme o altri tipi di effetti che non richiedono eccessiva raffinatezza.
A questo punto, se vuoi perfezionare il risultato, utilizza le varie funzioni di regolazione del colore, della luminosità e del contrasto presenti nel menu Colori, agendo sui cursori presenti nelle relative finestre, fino a ottenere una buona amalgama. Deseleziona poi la selezione fluttuante con la combinazione Shift+Ctrl+A (su Windows) o Shift+Cmd+a (su Mac) in modo da fondere i due livelli.
Potrai poi amalgamare meglio i bordi delle due immagini utilizzando strumenti come lo sfumino, per nascondere differenze residue, e il cerotto, che consente di correggere e ritoccare le piccole imperfezioni. Ti consiglio di ingrandire prima la foto selezionando una delle opzioni idonee proposte dal menu Visualizza > Zoom.
Per salvare il risultato finale, ti basta andare nel menu File > Salva con nome, in alto a sinistra. Se qualche passaggio non ti è chiaro o vuoi maggiori dettagli su come usare GIMP, ti invito a consultare il mio tutorial dedicato al programma.
Come cambiare faccia a una foto online
Se sei alla ricerca di suggerimenti su come cambiare faccia a una foto online, sarai lieto di sapere che sul Web puoi trovare molte alternative che non richiedono l'installazione di nessun programma, ma possono benissimo essere utilizzate direttamente dal browser. Bada bene: le foto caricate finiscono sui server dei servizi usati, il che potrebbe rappresentare un potenziale rischio per la privacy.
FaceSwapperAI
La prima soluzione online che desidero proporti è FaceSwapperAI, un servizio completamente gratuito che effettua automaticamente il morphing di due volti: basta caricare le due immagini sul server (verranno poi cancellate entro 48 ore) e attendere qualche istante. Oltre a ciò, consente anche di sostituire le facce in un video e di scambiare quelle dei soggetti all'interno di una foto di gruppo.
Per avvalertene, collegati alla sua home page e, se la tua intenzione è quella di rimpiazzare il volto di una foto con quello di un'altra a tua disposizione, trascina l'immagine di partenza nel riquadro Add Face Image posto sulla destra. A seguire, fai lo stesso con l'immagine di destinazione, stavolta nel riquadro Add Target Image sottostante.
Ora, premi il pulsante Upload & Start collocato poco più in basso e attendi che vengano completate le fasi di upload e di elaborazione delle due foto. Il risultato ti verrà mostrato nell'area centrale della pagina, e potrai renderti meglio conto dell'operazione svolta cliccando sull'icona del rettangolo diviso da una linea, in modo da visualizzare il prima e il dopo.
Se il risultato ti soddisfa, premi sul simbolo della freccia che punta verso il basso collocato a fianco, in modo da scaricare l'immagine rielaborata sulla tua cartella di download predefinita.
Altre soluzioni per cambiare faccia a una foto online
Di seguito ti riporto un elenco con altre soluzioni per cambiare faccia a una foto online, altrettanto valide e divertenti.
- Fotor — piattaforma di fotoritocco online che permette di accedere a numerosi effetti, molti dei quali alimentati dall'IA. Per cambiare faccia alle tue foto puoi utilizzare quello denominato Face Swap. Il servizio è a pagamento (con costi a partire da 2,26 euro al mese), ma c'è la possibilità di riscattare dei crediti gratuiti giornalieri accedendo al suo Reward Center ed eseguendo una delle attività proposte.
- AI Face Swap — altro servizio di facilissimo utilizzo e gratuito, grazie al quale puoi scambiare i volti presenti in due foto differenti. La piattaforma integra anche altre funzioni alimentate dall'IA, come quelle per il miglioramento della qualità e il ridimensionamento.
- PhotoFunia — sito nato appositamente per creare fotomontaggi online in pochissimi passaggi. Per utilizzarlo basta andare sulla sua home page e navigare tra le varie categorie di effetti disponibili, tra i quali sono compresi anche quelli di sostituzione volti.
Come si fa a cambiare faccia a una foto da smartphone e tablet
Vediamo, ora, come si fa a cambiare faccia a una foto da smartphone e tablet adoperando delle app che si prestano alla perfezione allo scopo.
Remake Face AI (Android)
La prima app che ti consiglio di prendere in considerazione per cambiare faccia a una foto è Remake Face AI, risorsa gratuita (con visualizzazione di annunci in-app) compatibile con Android. È particolarmente intuitiva e, come puoi facilmente intuire dal suo nome, si avvale dell'intelligenza artificiale per eseguire automaticamente la sostituzione del volto nelle immagini caricate sul sistema.
Una volta scaricata e installata, al primo avvio fornisci i consensi richiesti dal servizio e pigia il bottone Get Started, dopodiché seleziona la modalità di utilizzo: Single Face per immagini contenenti un solo volto o Multiple Face se si tratta di una foto di gruppo.
Nel primo caso, dunque, esegui l'upload della prima foto che intendi utilizzare (quella di base) sfiorando il riquadro centrale e selezionando il contenuto dalla galleria. Successivamente, tocca il cerchio sottostante che riporta la dicitura Upload Your Face per caricare l'immagine contenente il volto che desideri applicare all'immagine di base.
Una volta fatto ciò, tocca il bottone Swap Face e attendi l'elaborazione delle foto. Al termine della riproduzione del video pubblicitario, tocca la piccola [X] collocata in alto a sinistra per accedere al risultato. Se ti soddisfa, non devi fare altro che toccare il pulsante Download ivi presente per scaricarlo nella memoria del tuo smartphone o tablet Android.
Altre app per cambiare faccia a una foto
La risorsa suggerita nel precedente capitolo non ha soddisfatto le tue aspettative? Allora prova queste altre app per cambiare faccia a una foto che ti riporto di seguito.
- Cupace (Android) — questa app gratuita permette di scambiare i volti andando a selezionare manualmente il contorno del volto da applicare all'immagine di base prescelta, il che da un parte garantisce maggiore precisione, ma richiede anche più tempo (in quanto non è presente la funzione automatica).
- Face Swap Booth (iOS/iPadOS) — se hai bisogno di capire come cambiare faccia su una foto su iPhone e iPad, allora ti consiglio di provare questa app gratuita, che consente sia di invertire due volti all'interno della stessa immagine, sia di applicare il viso del soggetto a uno dei personaggi presenti nel catalogo del servizio. Per sbloccare ulteriori contenuti, rimuovere la pubblicità in-app e togliere il piccolo watermark applicato all'output finale è possibile aderire a un piano Premium, con costi a partire da 5,99 euro al mese.
- Face Swap Live Lite (iOS/iPadOS) — grazie a questa simpatica app puoi scambiare il volto con un amico che viene ripreso assieme a te dalla fotocamera. Alcune funzioni aggiuntive richiedono il pagamento di 2,99 euro una tantum.
- FaceApp (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di una risorsa dedicata al fotoritocco dei ritratti che consente di apportare diverse modifiche ai volti, applicando ad esempio dei sorrisi, modificando i tratti, cambiando acconciatura, aggiungendo la barba o gli occhiali, e molto altro. Alcuni effetti sono gratuiti, mentre altri richiedono la sottoscrizione di un abbonamento Pro, con costi a partire da 2,50 euro al mese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.