Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cancellare cache Chrome

di

Chrome, così come gli altri programmi di navigazione su Internet, salva dei dati sul computer (immagini, script, testi ecc.), in modo da velocizzare il caricamento delle pagine che si visitano con maggior frequenza. L'insieme di questi dati viene detto cache e la loro utilità è fuori discussione.

Tuttavia, ci sono delle situazioni in cui i dati contenuti nella cache si danneggiano e causano degli errori di visualizzazione che impediscono di fruire correttamente dei siti Internet visitati. Per fortuna si tratta di problemi di poco conto, difatti basta richiamare il comando per svuotare la cache, presente all'interno del browser, e tutti gli errori di questo tipo scompaiono all'istante.

Per saperne di più e scoprire come cancellare cache Chrome, continua a leggere. Trovi spiegato tutto qui sotto. Vedremo, dunque, come svuotare la cache del browser in maniera completa, come rimuovere solo i dati accumulati di recente e come cancellare solo le informazioni riguardanti singoli siti Internet. La procedura da seguire è la medesima su tutti i sistemi operativi: Windows e macOS (oltre che Linux). Quanto ad Android e iOS/iPadOS, trovi le istruzioni necessarie su come procedere su smartphone e tablet alla fine del tutorial. Buona lettura!

Indice

Come cancellare cache Chrome PC

Cancellare cache Chrome PC Windows

Se ti interessa capire come cancellare cache Google Chrome su PC Windows e Mac, i passaggi ai quali devi attenerti sono quelli che trovi riportato qui di seguito. Non preoccuparti, si tratta di un'operazione estremamente semplice da compiere, anche da parte di chi, un po' come te, non si reputa propriamente un grande esperto in informatica e nuove tecnologie.

Innanzitutto, avvia Chrome sul tuo computer cliccando sulla sua icona che trovi sul Desktop, nella barra delle applicazioni o nel menu Start su Windows o nel Dock o nel Launchpad su macOS. Una volta che il browser è aperto, hai diverse opzioni per procedere con la pulizia della cache, a seconda che tu voglia cancellare i dati di tutti i siti Web o solo di uno specifico.

Se desideri eliminare la cache di tutti i siti, puoi procedere in due modi diversi. Il primo metodo è quello di cliccare sui tre puntini che trovi in alto a destra nella finestra del browser. Nel menu che si apre, scorri verso il basso e seleziona la voce Elimina dati di navigazione…. Si aprirà una nuova finestra per gestire l'eliminazione dei dati.

In alternativa, puoi anche accedere alle Impostazioni di Chrome cliccando sempre sui tre puntini in alto a destra e selezionando la voce corrispondente. Una volta che sei nella pagina delle impostazioni, scorri la barra laterale di sinistra e cerca Privacy e sicurezza. Dopo aver cliccato su questa opzione, troverai la sezione Privacy e sicurezza con il tasto Elimina dati navigazione.

Un metodo ancora più rapido è quello di usare la scorciatoia da tastiera: su Windows premi Ctrl+Shift/Maiusc+Canc mentre su macOS utilizza cmd+shift/maiusc+backspace. Questo comando ti porterà direttamente alla finestra per l'eliminazione dei dati di navigazione.

A questo punto, indipendentemente dal metodo scelto, nella scheda Base dovrai cliccare sul menu a tendina accanto alla voce Intervallo di tempo e selezionare l'intervallo che preferisci tra Dall'inizio (per cancellare tutta la cache), Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana o Ultime 4 settimane.

Per cancellare solo la cache e mantenere altri dati come la cronologia di navigazione o i cookie, assicurati di lasciare attiva solo la spunta alla voce Immagini e file memorizzati nella cache. Fatto ciò, pigia sul pulsante Elimina dati per completare l'operazione e svuotare la cache.

Cancellare cache Chrome PC Windows

Se invece vuoi cancellare la cache relativa a un singolo sito, hai diverse possibilità a tua disposizione. La prima consiste nel visitare il sito Web in questione e poi usare una delle seguenti scorciatoie da tastiera: su Windows premi Ctrl+Shift+R mentre su macOS usa cmd+shift+r. Questo comando ricaricherà la pagina corrente svuotando la cache associata.

In alternativa, puoi accedere agli Strumenti per sviluppatori premendo Ctrl+Shift+I su Windows oppure cmd+option+i su macOS. Un altro modo per accedervi è quello di cliccare sui tre puntini in alto a destra, selezionare Altri strumenti e poi Strumenti per sviluppatori.

Dopodiché, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sulla freccia rotante che si trova in alto a sinistra (quella che normalmente usi per aggiornare la pagina). Mantenendo sempre premuto il tasto sinistro del mouse, sposta il puntatore sulla voce Svuota la cache e ricarica manualmente nel menu che compare e rilascia il tasto per eseguire l'azione.

Infine, c'è un'altra procedura che ti permette di eliminare i dati memorizzati per un sito specifico. Clicca sui tre puntini in alto a destra, seleziona Impostazioni e poi vai nella sezione Privacy e sicurezza. Qui troverai la voce Impostazioni sito; cliccaci sopra e poi vai alla sezione Attività recente. Seleziona Visualizza le autorizzazioni e i dati memorizzati sui siti.

Ora puoi scorrere l'elenco dei siti o usare il campo Cerca che trovi in alto a destra per trovare rapidamente il sito di tuo interesse. Una volta individuato, clicca sull'icona del cestino in corrispondenza del portale e conferma l'operazione premendo il bottone Elimina per cancellare tutte le autorizzazioni e i dati memorizzati.

Come cancellare cache Chrome Android

Cancellare cache Chrome Android

Desideri scoprire come cancellare la cache del browser Chrome su Android? Ti spiego subito come riuscirci, è un gioco da ragazzi. In primo luogo, afferra il tuo smartphone o tablet, sbloccalo, accedi alla Home screen e all'app drawer e seleziona l'icona di Chrome.

Una volta che l'app è aperta, tocca i tre puntini che trovi in alto a destra dello schermo per accedere al menu delle opzioni. Da qui hai diverse modalità per procedere con la cancellazione della cache, a seconda che tu voglia eliminare i dati di tutti i siti visitati o solo di uno specifico.

Se vuoi cancellare la cache di tutti i siti, nel menu che appare dopo aver premuto i tre puntini, puoi toccare direttamente la voce Elimina dati navigazione. In alternativa, puoi pigiare prima su Altre opzioni per visualizzare più funzioni.

Un altro percorso che puoi seguire è quello di accedere alle Impostazioni di Chrome sempre dal menu dei tre puntini in alto a destra. Una volta entrato nelle impostazioni, scorri verso il basso fino a trovare la sezione Impostazioni di base, poi sfiora Privacy e sicurezza. Nella nuova schermata che si apre, all'interno della sezione Privacy, premi sulla voce Elimina dati navigazione.

A questo punto, indipendentemente dal percorso scelto, ti troverai nella schermata dedicata all'eliminazione dei dati. Qui dovrai fare tap sul menu a tendina che si trova accanto alla voce Intervallo di tempo e selezionare l'intervallo che preferisci tra Dall'inizio (per cancellare tutta la cache), Ultimi 15 minuti, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana o Ultime 4 settimane.

Per cancellare solo la cache e mantenere altri dati come la cronologia o i cookie, assicurati di lasciare attiva solo la spunta alla voce Immagini e file memorizzati nella cache. Fatto ciò, tocca il pulsante Elimina dati che trovi in basso a destra per completare l'operazione e svuotare la cache del tuo dispositivo Android.

Cancellare cache Chrome Android

Se invece desideri cancellare la cache relativa a un singolo sito, dovrai seguire una procedura leggermente diversa. Dai tre puntini in alto a destra, accedi alle Impostazioni di Chrome e scorri verso il basso fino a trovare la sezione Avanzate. Qui tocca la voce Impostazioni sito e poi Tutti i siti.

Ora puoi scorrere l'elenco dei siti Web visitati oppure utilizzare l'icona della lente d'ingrandimento che trovi in alto a destra per cercare rapidamente il sito d'interesse. Una volta individuato, fai tap sull'icona del cestino che appare in corrispondenza del suo nome.

Per confermare l'eliminazione, quando appare il messaggio Vuoi eliminare e reimpostare?, tocca il bottone Elimina e reimposta. Questo cancellerà tutti i dati locali memorizzati per quel sito specifico, compresi i cookie, e reimposterà tutte le autorizzazioni concesse a quel sito Web.

Come cancellare cache Chrome iPhone e iPad

Cancellare cache Chrome iPhone

Se, invece, ti interessa capire come cancellare la cache di Chrome su iPhone e iPad, ti comunico che devi innanzitutto afferrare il tuo dispositivo, sbloccalo, accedere alla home screen e selezionare l'icona del browser.

Una volta aperto, a differenza di Android, noterai che i tre puntini per accedere al menu si trovano in basso a destra dello schermo. Fai tap su di essi per visualizzare le opzioni disponibili.

Se desideri cancellare la cache di tutti i siti visitati, nel menu che appare dopo aver premuto i tre puntini, puoi toccare direttamente la voce Elimina dati di navigazione. Questa opzione ti porterà direttamente alla schermata per la cancellazione dei dati.

In alternativa, puoi accedere alla stessa funzione tramite le Impostazioni. Per farlo, dopo aver toccato i tre puntini in basso a destra, pigia sull'icona Impostazioni che trovi nel menu delle icone orizzontale. Nella nuova schermata, cerca e seleziona la voce Privacy e sicurezza e poi tocca Elimina dati navigazione.

A questo punto, ti troverai nella schermata dedicata all'eliminazione dei dati. Qui dovrai fare tap sul menu a tendina di Intervallo di tempo e selezionare l'intervallo che preferisci tra Dall'inizio (per cancellare tutta la cache), Ultimi 15 minuti, Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana o Ultime 4 settimane.

Dopodiché, tocca il menu a tendina di Dati di navigazione e assicurati di selezionare solo Immagini e file memorizzati nella cache per eliminare esclusivamente la cache e mantenere altri dati come la cronologia di navigazione o i cookie. Fatto ciò, pigia su Conferma in alto a destra e poi tocca il bottone Elimina dati per completare l'operazione.

È importante notare che, a differenza del “robottino verde” e delle versioni desktop di Chrome, su iOS e iPadOS non è possibile cancellare la cache relativa a un singolo sito specifico. L'unica opzione disponibile è quella di eliminare tutti i dati della cache in una volta sola, selezionando eventualmente un intervallo di tempo specifico come indicato sopra.

Questa limitazione è dovuta alle restrizioni imposte da Apple sul funzionamento delle app di terze parti nel suo ecosistema, che non consentono a Chrome di gestire in modo selettivo i dati della cache per singoli siti come invece avviene su altre piattaforme.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.