Come cancellarsi da Facebook (guida)
Dopo averne sperimentato il funzionamento per qualche tempo e dopo averci pensato su per diversi giorni, hai deciso: il mondo dei social network non fa per te e desideri dunque eliminare il tuo account Facebook. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che non hai le idee molto chiare sul da farsi e che quindi ti piacerebbe ricevere qualche utile “dritta” per capire in che modo bisogna procedere. Mi sbaglio? No, appunto. Allora, vista la situazione, non posso far altro se non consigliarti di concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial su come cancellarsi da Facebook.
Nelle righe successive provvederò infatti a indicarti, passo dopo passo, tutto ciò che bisogna fare per poter eliminare il proprio profilo dal social network di Mark Zuckerberg, sia in maniera temporanea (in caso di ripensamenti potrai sempre e comunque tornare sui tuoi passi) che in maniera e definitiva (la cancellazione del profilo sarà irrecuperabile dopo 30 giorni dalla sua attuazione). Scegliere quale tra le due modalità mettere in pratica per cancellarsi da Facebook spetta però a te. Io, dal canto mio, posso solo consigliarti di pensare senza fretta sul da farsi, specie tenendo conto delle conseguenze della cancellazione definitiva.
Fatta questa doverosa precisazione, se sei quindi realmente interessato a scoprire in che modo bisogna procedere per cancellarsi da Facebook, ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero, a metterti ben comodo e a concentrati sulla lettura delle indicazioni che trovi proprio qui sotto. Ah, dimenticavo… non allarmarti riguardo la presunta difficoltà della procedura! Posso infatti assicurarti che al di là dei termini “altisonanti” si tratta infatti di un'operazione abbastanza semplice da effettuare anche per i meno serrati in fatto di Internet e nuove tecnologie.
Indice
- Cosa fare prima di cancellarsi da Facebook
- Cosa fare per cancellarsi da Facebook temporaneamente
- Cosa fare per cancellarsi da Facebook definitivamente
Cosa fare prima di cancellarsi da Facebook
Prima di spiegarti come procedere, però, è doveroso da parte mia indicarti cosa fare prima di cancellarsi da Facebook. Di seguito ti mostro come attuare una semplice procedura che ritengo sia il caso tu debba compiere: eseguire un backup dei tuoi dati. Mi chiedi perché mai? Beh, semplice: perché in questo modo puoi evitare di perdere dati preziosi durante il processo di cancellazione del profilo, dato che dopo che l'eliminazione dell'account avrà avuto atto, l'azione sarà irreversibile.
Per scaricare una copia di backup dei tuoi dati da Facebook, recati sul sito ufficiale del social network e premi sull'icona del tuo profilo nella parte destra del profilo, quindi fai clic sulle voci Impostazioni e privacy > Impostazioni. Ora premi sul riquadro del Centro gestione account Meta e poi sulla dicitura Le tue informazioni e autorizzazioni, e in seguito sulla voce Scarica le tue informazioni (o clicca qui).
Ci sei quasi: ciò che devi fare adesso è premere sulla voce Tipi specifici di informazioni e mettere la spunta a tutti i dati che desideri salvare, e poi fare clic sul pulsante Avanti. Ora premi sul bottone Scarica sul dispositivo e scegli l'intervallo di date che ti interessa, e infine pigia sul pulsante Crea file.
Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l'app di Facebook sul tuo dispositivo Android (l'app è disponibile anche per telefoni con store alternativi) o iOS/iPadOS e semplicemente segui le medesime istruzioni che ti ho dato poco più sopra, in quanto il procedimento è esattamente lo stesso.
Quando l'archivio che contiene il backup dei tuoi dati sarà pronto, ti verrà inviato il link per effettuarne il download direttamente tramite messaggio di posta elettronica all'indirizzo da te utilizzato per accedere a Facebook. Tieni presente che, a seconda della quantità di dati da includere nel backup, l'operazione potrebbe richiedere anche più di un giorno. Nel caso, cerca di portare pazienza.
Cosa fare per cancellarsi da Facebook temporaneamente
Cancellarsi da Facebook temporaneamente è semplicissimo. Basta recarsi nelle impostazioni dell'account, nella sezione dedicata alla procedura di disattivazione ed eliminazione del profilo, e agire direttamente da lì.
Dopo aver effettuato l'accesso al tuo account, clicca sull'icona del tuo profilo collocata in alto a destra e seleziona le voci Impostazioni e privacy > Impostazioni nel menu apertosi e poi clicca sul riquadro di Meta. Da qui dovrai fare clic sulla voce Dettagli personali e poi su Proprietà e controllo dell'account, quindi pigia sulla dicitura Disattivazione o eliminazione e seleziona il profilo per il quale vuoi attuare la modifica. Ora seleziona la voce Disattiva account e pigia sul bottone Continua fino a quando non ti verrà chiesto di inserire la tua password, quindi dai conferma e il gioco sarà fatto.
Nel caso in cui preferissi eseguire quest'operazione dall'app per telefono, devi sapere che il procedimento è esattamente lo stesso. Non ti resta, quindi, che seguire le istruzioni che ti ho appena dato per disattivare il tuo account.
Una volta che il tuo account sarà disattivato, potrai riattivarlo in qualsiasi momento senza dover effettuare azioni complicate. Tutto ciò che dovrai fare, infatti, sarà semplicemente effettuare nuovamente l'accesso al tuo profilo con le solite credenziali di sempre, e questo verrà sbloccato in automatico.
Cosa fare per cancellarsi da Facebook definitivamente
Se invece ti interessa capire come fare per eliminare l'account Facebook definitivamente, devi sapere che il procedimento è quasi identico a quello del capitolo precedente. Comincia quindi col premere sull'icona del tuo profilo nella parte destra dello schermo e poi sulla voce Impostazioni e privacy > Impostazioni. Successivamente fai clic sul riquadro di Meta e poi sulla voce Dettagli personali > Proprietà e controllo dell'account, dopodiché premi sul tasto Disattivazione o eliminazione e, nel caso in cui tu ne possegga più di uno, scegli il profilo che vuoi eliminare.
Ora devi cliccare sulla voce Elimina account e poi sul tasto Continua più volte, seguendo le indicazioni a schermo. Quando ti verrà chiesta la password, inseriscila nel riquadro apposito e dai conferma per procedere all'eliminazione dell'account.
Anche da smartphone e tablet si può eliminare il proprio profilo, e le indicazioni da seguire sono esattamente le stesse della versione browser di Facebook, quindi puoi comodamente seguire le istruzioni che ti ho dato subito sopra per procedere.
Ti faccio presente che la cancellazione avverrà dopo 30 giorni dall'attuazione della procedura summenzionata. Durante questo l'asso di tempo è possibile annullare la richiesta di cancellazione dell'account effettuando di nuovo l'accesso all'account Facebook, ma una volta passato questo lasso di tempo il tuo account sarà irrecuperabile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.