Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come capire se un video è coperto da copyright

di

Navigando sul Web, ti sei imbattuto in un video molto bello e ora vorresti condividerlo, almeno in parte, sul tuo canale YouTube o in altri tuoi progetti online. Prima di procedere in tal senso, però, vorresti giustamente assicurarti che il contenuto in questione non sia protetto da copyright, ma non sai proprio come riuscirci. Beh, se le cose stanno così, posso provare a darti io una mano.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, avrò infatti modo di illustrarti come capire se un video è coperto da copyright adottando una serie di strumenti reperibili facilmente online. In linea di massima, quello che bisogna fare è verificare le condizioni d'uso dell'opera e, in caso di ulteriori dubbi, effettuare delle ricerche online per tentare di venire a capo della situazione.

Se sei pronto per procedere, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che sto per darti. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come sapere se un video è coperto da copyright

Ora è giunto il momento di vedere nel dettaglio come capire se un video è coperto da copyright. Come ti ho già anticipato nell'introduzione dell'articolo, è possibile raggiungere questo scopo verificando le condizioni d'uso dell'opera e, se necessario, effettuando qualche ricerca online (anche facendoti aiutare, se proprio non ne esci, dall'intelligenza artificiale). Lascia che ti spieghi nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.

Verificare le condizioni d'uso

Verificare le condizioni d'uso copyright

La prima possibilità che può tornarti utile, se ti stai domandando come capire se un video ha il copyright, consiste nel verificare le condizioni d'uso dell'opera. Si tratta d'altronde del modo migliore per capire se un video è riutilizzabile per altri lavori e, in quest'ultimo caso, quali condizioni bisogna soddisfare per poter fare ciò. In questo contesto, infatti, è sempre bene cercare le informazioni da fonti ufficiali. Potrebbe interessarti consultare il mio approfondimento generale su come funziona il copyright per saperne di più.

Come puoi verificare le condizioni d'uso di un video? Dipende da dove questo è stato pubblicato originariamente: se il video è tratto da un sito proprietario (ad esempio il blog personale di un travel blogger), prova a cercare la sezione Condizioni d'uso (o Termini d'uso) che solitamente è raggiungibile facendo clic su un link situato in fondo alla home page. Una volta giunto in questa sezione, individua il paragrafo Copyright (o, in altri casi, Condizioni e licenza d'uso del sito e simili), nel quale dovrebbe essere indicato se il materiale presente sul sito Web (video compresi) è protetto dal diritto d'autore e se può essere riutilizzato (con relative limitazioni del caso).

Se nei termini d'uso viene esplicitamente indicato che è vietato riprodurre, copiare e/o scaricare i video e gli altri contenuti che sono presenti nello stesso, significa che il filmato di tuo interesse, essendo ospitato sul sito Web in questione, è soggetto al diritto d'autore e non può essere utilizzato in altri progetti (a meno che tu non ottenga una licenza d'uso specifica, dopo averne fatto richiesta al proprietario dell'opera).

In altri casi, può darsi che il sito Web o la piattaforma che ospita il filmato non abbia una sezione dedicata alle condizioni d'uso: se questo è caso del video che vorresti riutilizzare, può darsi che al termine dello stesso venga indicato se è protetto da copyright o meno, con scritte del tipo “© [anno di pubblicazione/proprietario dell'opera] Tutti i diritti sono riservati”. In alternativa, devi tentare con una ricerca online, come ti spiegherò tra breve.

Ti ricordo, in ogni caso, che sul Web esistono tanti portali che consentono di ottenere licenze per video stock: se è questo ciò che cerchi, ti consiglio di consultare anche il capitolo finale della guida. Se, invece, quello che ti interessa è generare video con l'intelligenza artificiale, quello che potrebbe interessarti fare è consultare i termini d'uso del servizio, in quanto in questi ultimi viene generalmente indicato se i contenuti sono utilizzabili per scopo commerciale (e nel caso così fosse, quale abbonamento serve per fare questo).

Fare una ricerca online

Fare una ricerca online Google copyright

Seguendo le indicazioni del capitolo precedente non sei riuscito a determinare se un video è protetto da copyright o meno? In tal caso, puoi provare a effettuare una ricerca online e vedere se così riesci a fugare i tuoi dubbi in merito.

Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di provare a cercare su Google (o su un qualsiasi altro motore di ricerca) il titolo del video, l'autore, la descrizione delle scene o i personaggi eventualmente presenti in esso. Se cercando queste informazioni sul motore di ricerca ti vengono mostrati dei risultati che potrebbero consentirti di avere qualche informazione in più, premici sopra per scoprire se il filmato è protetto da copyright o meno.

Se la ricerca testuale non dà i risultati sperati, potresti provare a estrarre dei fotogrammi dal video e cercarli su Google usando la ricerca inversa per immagini: così facendo, se il video è ospitato da qualche sito Web che ne ha messo delle immagini di anteprima, potresti riuscire a rintracciarlo ed, eventualmente, a carpire qualche dettaglio in più circa i suoi diritti di riutilizzo. Se, invece, stai cercando una scena di un film, cosa che rende molto probabile che il materiale sia protetto da copyright, potrebbe interessarti consultare la mia guida su come trovare un film da una scena.

Se il video in questione, invece, è presente su YouTube, puoi provare a scoprire se è protetto o meno da copyright cercandolo sulla celebre piattaforma di video sharing (utilizzando i parametri che ti ho fornito poc'anzi) e poi adottando i suggerimenti che ti darò in un prossimo capitolo di questo tutorial.

Farsi aiutare dall'IA nelle verifiche

Farsi aiutare dall'IA nelle verifiche copyright

Per quanto possa fare strano, in alcuni contesti l'intelligenza artificiale può effettivamente dare una mano nell'effettuare verifiche relative al fatto che un video sia protetto da copyright o meno. In che modo? Alcuni chatbot di intelligenza artificiale hanno introdotto una funzione in grado di scansionare i video, comprendendone il contenuto e potendo dunque fornire indicazioni in merito. L'utilizzo di un servizio di questo tipo, come Google Gemini Pro (al momento in cui scrivo, Google Gemini 2.5 Pro Preview), può dunque darti delle dritte indicative in merito al fatto, per esempio, che i personaggi contenuti nel video potrebbero essere protetti da copyright, facendoti insomma capire meglio di cosa si tratta.

Chiaramente, come è risaputo, l'intelligenza artificiale può sbagliare e tutto quello che ti viene indicato da quest'ultima va verificato con ricerche manuali, ma capisci bene che una scansione di questo tipo potrebbe farti risparmiare un bel po' di tempo e metterti al contempo a conoscenza di dettagli che magari non avevi notato. Per procedere in questo modo, collegati dunque, per esempio, al portale ufficiale di Google Gemini Pro, premi sul pulsante Try in Google AI Studio ed esegui, se necessario, il login con il tuo account Google. Fai clic, in seguito, sul pulsante Try Gemini, per iniziare a utilizzare il chatbot.

A questo punto, hai due modi per procedere: caricare un video dalla memoria del tuo dispositivo, premendo sul pulsante + in basso e selezionando la voce Upload File, oppure incollare nella chat in basso il link a un video di YouTube. Tieni conto, però, che il chatbot potrebbe non riuscire a “leggere” i video troppo lunghi, in quanto di mezzo ci sono delle limitazioni in termini di informazioni che l'intelligenza artificiale può ottenere in input. Potresti però pensare, se sei in questa situazione, di tagliare il video in più parti, così da caricarlo in richieste separate (ma in realtà, per ottenere informazioni lato copyright, dovrebbe bastare anche solo una parte: conta che, al momento in cui scrivo, risulta possibile far scansionare a Google Gemini 2.5 Pro Preview video dalla durata massima di 40 minuti circa).

In ogni caso, una volta caricato o linkato il video di tuo interesse, digita la tua richiesta nel riquadro Type something, in basso. Potresti pensare di chiedere al chatbot, per esempio, “Dal tuo punto di vista, questo video è coperto da copyright?”, premendo poi sul pulsante Run (in basso a destra) e attendendo il “ragionamento” dell'intelligenza artificiale. Perfetto, adesso sai anche come ottenere qualche informazione in più sulla questione in modo rapido, per quanto, come già detto, l'IA si potrebbe sbagliare.

Ti ricordo inoltre che il campo dell'intelligenza artificiale è in continua evoluzione e dunque quello indicato in questa sede è solo un esempio indicativo di quanto si può fare. Se ti interessa dare un'occhiata ad altri servizi che potrebbero tornarti utili, potrebbe farti piacere consultare la mia guida relativa ai migliori servizi di intelligenza artificiale.

Come capire se un video YouTube ha il copyright

Come capire se un video YouTube ha il copyright

Al netto di quanto indicato nel capitolo relativo a Google Gemini, se vuoi una conferma più precisa in merito al fatto che un video sia coperto da copyright, potresti pensare di dare un'occhiata a quanto messo a tua disposizione da YouTube.

Come ti ho già spiegato nell'approfondimento su come funziona il copyright su YouTube, infatti, è importante capire se un video è protetto o meno dal diritto d'autore perché, nel caso in cui lo riutilizzassi, potresti violare le condizioni d'uso di YouTube e ritrovarti con il canale penalizzato, se non addirittura chiuso!

Per scoprire se un video YouTube è soggetto al diritto d'autore, una volta che lo avrai aperto, ti basterà espandere la descrizione di quest'ultimo (facendo clic sul pulsante altro) e vedere se ci sono riferimenti all'autore del video. In alcuni casi, potrebbe essere presente la dicitura “© [anno di pubblicazione/proprietario dell'opera] Tutti i diritti sono riservati”; in altri potrebbero essere presenti diciture del tipo “Prodotto da”, “Realizzato da”, “Questa è un'opera di”, a indicare che il video è protetto dal diritto d'autore.

E che dire, invece, quando non viene espressamente indicato che il video è protetto da copyright? Significa forse che puoi usarlo liberamente? No, in quanto l'opera è stata comunque realizzata da un'altra persona, che implicitamente ne detiene i diritti di utilizzo: pubblicando il video di un altro utente sul tuo canale, rischi dunque di ricevere un reclamo per violazione del copyright.

Come indicato su questa pagina dell'assistenza di YouTube, se vuoi riutilizzare parzialmente o totalmente un video (o un qualsiasi altro contenuto protetto da copyright), devi contattare l'autore che ne detiene i diritti e sottoscrivere un accordo con quest'ultimo, in cui esso ti offre l'autorizzazione a utilizzare l'opera. Per quel che riguarda la musica, sappi che la piattaforma di casa Google integra avanzati sistemi di scansione del copyright, che ti consentono di comprendere, già in fase di caricamento (dunque prima di pubblicare il video), se quanto hai creato utilizza materiale coperto da copyright o meno. Chiaramente, per quanto avanzati, anche questi sistemi non sono perfetti in un contesto come quello del marasma di contenuti disponibili sul Web, ma si tratta indubbiamente di una delle soluzioni più avanzate tra quelle disponibili.

Sarà dunque quando caricherai il video finale su YouTube che la piattaforma eseguirà una scansione del copyright e ti informerà in merito a eventuali problemi che potrebbero derivare da quanto inserito. Non rispettando quanto indicato, potresti ricevere un reclamo per violazione di copyright con la conseguenza che il video incriminato verrà rimosso e, se subirai altri reclami nel corso del tempo, potresti persino incorrere nella chiusura del canale. Maggiori info qui.

Come ottenere la licenza per un video coperto da copyright

Come ottenere la licenza per un video coperto da copyright

Grazie alle indicazioni che ti ho dato nei paragrafi precedenti sei riuscito a determinare che il video di tuo interesse è effettivamente protetto dal diritto d'autore? Vorresti comunque sapere come usare un video protetto da copyright, magari perché vuoi condividerlo online?

Beh, come ti ho già accennato nelle righe precedenti, se vuoi condividere materiale protetto da copyright su YouTube, sui social network e così via, devi necessariamente contattare l'autore che ne detiene i diritti e sottoscrivere un accordo che ti autorizza a utilizzare l'opera.

Vista la complessità della cosa, tuttavia, è consigliabile rivolgersi a un legale che abbia le competenze necessarie per avanzare una proposta ufficiale all'autore del video: solo così potrai evitare di incorrere in eventuali problemi derivanti dall'utilizzo del filmato di tuo interesse.

Se, invece, stai cercando video stock che non siano protetti da copyright o che dispongano di una licenza acquistabile, sappi che ci sono tantissime piattaforme che possono tornarti utili, come iStock, Pixabay, Pexels, Videvo, Freepik, Archive.org e così via. Se sei alla ricerca di maggiori dettagli sulla questione, potrebbe interessarti consultare la mia guida relativa ai siti Web per ottenere video stock.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.