Come caricare musica su iPad
Pur non essendo portatile quanto un iPhone, anche l’iPad può rivelarsi un ottimo dispositivo per ascoltare musica in mobilità. Hai mai pensato di copiare su di esso le tue canzoni preferite, in modo da poterle ascoltare mentre sei in compagnia dei tuoi amici, senza avere il problema del volume troppo basso comune a dispositivi più compatti come l’iPhone?
Se la risposta è no perché non sai ancora come caricare musica su iPad, sappi che da oggi non ci sono più scuse: con la guida che sto per proporti, infatti, scopriremo insieme come sincronizzare la musica salvata sul computer con il tablet di casa Apple scegliendo, se necessario, quali generi musicali, artisti e album copiare sul dispositivo. È molto più facile di quello che pensi, te lo assicuro.
Inoltre, qualora non avessi il computer a portata di mano o semplicemente preferissi ricorrere a soluzioni più “Smart”, ti spiegherò come caricare la musica su iPad tramite chiavetta USB oppure usando Internet, con l’ausilio dei servizi di streaming musicale e di quelli di cloud storage: hai solo l’imbarazzo della scelta, credimi! Ti auguro buona lettura e buon divertimento.
Indice
- Come caricare musica su iPad da computer
- Come caricare musica su iPad da chiavetta USB
- Come caricare musica su iPad da Internet
Come caricare musica su iPad da computer
Per iniziare, vediamo come caricare brani musicali su iPad, prelevandoli dalla memoria del computer. Prima di fare qualsiasi cosa, assicurati di aver collegato tra loro il tablet e il PC/Mac, usando il cavo di ricarica USB-C o Lightning in dotazione, con l’ausilio, se necessario, di un adattatore dedicato.

PORTENTUM Adattatore USB C USB A 3.0 (3.1) OTG Velocità 10Gb Corpo Pre...

BASESAILOR Adattatore da USB C a USB 3 Pezzi,Tipo C Femmina A Maschio ...
Dispositivi Apple/Finder (Windows/macOS)
Se il tuo è un PC dotato di sistema operativo Windows 11 oppure Windows 10, puoi sincronizzare la musica con la libreria di sistema avvalendoti dell’applicazione Dispositivi Apple, presente sul Microsoft Store e installabile con la solita procedura prevista dal sistema operativo. Laddove il tuo fosse invece un Mac, tutte le caratteristiche di gestione di iPad (ma anche di iPhone) sono incluse nel Finder.
Ad ogni modo, una volta ottenuto il necessario, sblocca lo schermo del tablet, apri Dispositivi Apple oppure il Finder sul computer e clicca sul nome di iPad, residente nella barra laterale di sinistra; su Mac, quest’ultimo risiede sotto la sezione Posizioni. Se è la prima volta che connetti tra loro i due dispositivi, devi autorizzare la loro comunicazione, premendo sul pulsante Continua sul computer, sul pulsante Autorizza che compare sullo schermo del tablet e digitando il codice di sblocco su quest’ultimo.
Adesso puoi scegliere se sincronizzare la libreria musicale di sistema con iPad o se copiare semplicemente dei brani sul tablet. Nel primo caso, tutte le modifiche apportate alla libreria musicale su un dispositivo verranno riportate anche sull’altro; nel secondo, invece, le due librerie (quella sul computer e quella dell’app Musica su iPad) resteranno separate.
Per sincronizzare la libreria musicale del computer con quella di iPad, seleziona la voce Musica dalla sezione Impostazioni di Dispositivi Apple (di lato), oppure dalla barra superiore del Finder, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza musica su iPad di [nome] e scegli se sincronizzare tutta la libreria musicale o solo Playlist, artisti, album e generi selezionati. Clicca, quindi, sul pulsante Sincronizza/Applica (in basso a destra) e il gioco è fatto.
Se, invece, vuoi copiare singoli brani su iPad, seleziona la voce Generali in Dispositivi Apple/Finder, apponi segno di spunta accanto alla voce Gestisci manualmente musica, film e programmi TV e clicca sul pulsante Sincronizza/Applica, posto in basso a destra. Dalla medesima schermata, puoi anche attivare la sincronizzazione dei dati tra computer e iPad in Wi-Fi, spuntando l’apposita casella.
Adesso, seleziona la voce Musica dalla sezione Sul dispositivo di Dispositivi Apple oppure nella barra superiore del Finder e, semplicemente, trascina nella finestra del programma i brani che vuoi copiare sul tablet. Da sottolineare, infine, che la sincronizzazione con la libreria musicale di sistema e la copia manuale della musica tramite Dispositivi Apple/Finder è disponibile soltanto se su iPad non è attiva la Libreria musicale di iCloud, annessa al servizio Apple Music.
Nota: se sul tuo computer è presente un’edizione di Windows antecedente alla 10, puoi effettuare la sincronizzazione della libreria musicale usando iTunes, lo storico programma di gestione promosso da Apple, le cui modalità di funzionamento — fatta eccezione per i nomi e la posizione di alcune voci — riprendono a grandi linee quelle viste per Dispositivi Apple.
VLC Media Player (Windows/macOS)
Come alternativa alla soluzione vista poco fa, puoi caricare file da iPad al computer usando un qualsiasi lettore multimediale con accesso diretto alla memoria del tablet. Tra i tanti disponibili sulla scena, ti consiglio di far riferimento a VLC Media Player, sia per la stabilità dell’app, sia per la totale assenza di annunci pubblicitari.
Inoltre, VLC offre supporto per la stragrande maggioranza dei formati audio/video disponibili sulla scena, pertanto non dovrebbe risultare necessario affidarsi a codec multimediali o app aggiuntive.
Detto ciò, dopo aver scaricato e installato VLC Media Player dall’App Store di iPad, seguendo la solita procedura prevista da iPadOS, avvia l’applicazione e fornisci le autorizzazioni necessarie al suo funzionamento, rispondendo in maniera affermativa ai vari avvisi che compaiono sullo schermo.
A questo punto, puoi procedere seguendo due strade diverse: caricare i brani nella cartella di VLC, sfruttando la sezione File di Dispositivi Apple/Finder; oppure usare il Webserver offerto dall’app.
Nel primo caso, dopo aver collegato iPad al computer e aver aperto Dispositivi Apple/Finder, clicca sulla scheda File di quest’ultimo programma e, in seguito, sulla voce VLC. Fatto ciò, non ti resta che trascinare i brani che desideri caricare direttamente nella finestra di cui sopra, oppure cliccare sul pulsante Aggiungi file… posto in basso a destra, per selezionarli manualmente.
Se, invece, preferisci usare il server Web, evitando quindi la connessione via cavo tra iPad e computer, devi assicurarti che il PC/Mac e il tablet siano collegati allo stesso router e aver cura di disattivare eventuali VPN attive (incluso il servizio Relay Privato) su iPad.
Detto ciò, per procedere, apri l’app VLC sul tablet e tocca la scheda Rete, situata in basso; ora, sposta su ON la levetta denominata Condivisione tramite Wi-Fi e prendi nota dell’indirizzo che compare sullo schermo, poco più in basso (ad es. http://192.168.1.130
): ti servirà tra non molto.
A questo punto, passa al computer, avvia il browser che sei solito usare per navigare in Internet e digita l’indirizzo annotato in precedenza, nella barra degli URL; a questo punto, dai Invio, attendi che la schermata venga caricata completamente e trascina i file audio da caricare sul tablet nella sezione Rilascia file; in alternativa, clicca sul pulsante + situato in alto a destra e scegli manualmente i brani, mediante il pannello che va ad aprirsi.
A prescindere dal metodo usato per caricare i file musicali, essi saranno disponibili nella sezione Audio dell’app VLC; chiaramente, tramite la medesima scheda, puoi riorganizzare i brani, riprodurli in base all’artista, all’album oppure al genere di appartenenza, ordinarli in scalette/playlist personalizzate e molto, molto altro.
AirDrop (macOS)
Se utilizzi un Mac, puoi trasferire musica (e qualsiasi altro tipo di file) dal computer all’iPad avvalendoti di AirDrop, una tecnologia di trasferimento wireless proprietaria, integrata di serie in tutti gli smartphone, i tablet, i computer e i box multimediali a marchio Apple.
Per avvalertene, assicurati che Wi-Fi e Bluetooth siano attivati sia sul Mac che sull’iPad e che i due dispositivi non siano troppo distanti tra loro. Successivamente, apri le Impostazioni di iPadOS, premendo sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home (oppure nella Libreria App), tocca le voci Generali ed AirDrop e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Solo contatti, se il tuo Mac è associato allo Apple Account configurato su iPad o comunque a un account che hai in rubrica, oppure Tutti per 10 minuti.
In quest’ultimo caso, trascorsi 10 minuti di tempo, iPad reimposterà la modalità di ricezione in Solo contatti oppure Ricezione non attiva, in base all’impostazione precedente, per questioni di privacy e sicurezza.
Fatto ciò, vai sul Mac, apri la cartella che contiene i brani di tuo interesse e seleziona quelli da copiare su iPad, usando la combinazione di tasti cmd+a (per selezionarli tutti) oppure cmd+clic (per selezionarli solo alcuni). In seguito, fai clic destro su uno qualsiasi degli elementi selezionati, scegli la voce Condividi… dal menu contestuale che va ad aprirsi e seleziona, in seguito, la voce AirDrop.
Per finire, premi sul nome di iPad residente nella nuova finestra che compare sullo schermo e, se necessario, autorizza la ricezione dei file, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo del tablet; quest’ultimo passaggio non è necessario, se Mac e iPad sono associati al medesimo Apple Account. Ad ogni modo, se hai bisogno di delucidazioni aggiuntive su come funziona AirDrop, consulta la guida disponibile sul mio sito.
Altre soluzioni utili
Se, per qualche motivo, le soluzioni che ti ho illustrato finora non sono state per te soddisfacenti, sappi che puoi usare altri programmi in grado di caricare brani musicali su iPad partendo dal computer, parimenti validi.
iMazing, per esempio, è un programma per Windows e macOS che permette di trasferire file di vario tipo (musica compresa) tra computer e dispositivi iOS/iPadOS in maniera molto semplice; il software non è gratuito, presenta prezzi a partire da 39,99 euro/anno e non richiede la presenza di Dispositivi Apple, per funzionare su Windows. Ne esiste anche una versione di prova, che si può scaricare a costo zero e usare senza limiti di tempo, la quale però permette di trasferire un numero limitato di brani.
Poi c’è iExplorer, che presenta pressappoco le stesse caratteristiche di iMazing ed è disponibile sia per Windows, che per macOS. Dispone di un’interfaccia utente leggera ma al contempo intuitiva, in lingua inglese, ma richiede la presenza di Dispositivi Apple per funzionare su Windows.
Anche iExplorer è un software commerciale, il quale presenta prezzi a partire da 39,99 dollari, ma ne esiste una versione gratuita che applica dei limiti sul numero di file che è possibile trasferire; Per informazioni più dettagliate circa il funzionamento dei programmi appena menzionati, ti invito a leggere il mio tutorial su come esplorare iPad.
Come caricare musica su iPad da chiavetta USB
Con l’avvento di iPadOS, Apple ha finalmente introdotto il supporto completo a chiavette USB e schede SD sugli iPad: ciò significa che, se lo desideri, puoi caricare i file musicali su una chiavetta USB (formattata con file system exFAT o file system FAT32, per evitare problemi di compatibilità) e copiarli dalla chiavetta alla memoria del tablet, con l’ausilio, se necessario, di un adattatore da USB-A a USB-C/Lightning oppure di una chiavetta dotata di connettore USB-C o Lightning.

PORTENTUM Adattatore USB C USB A 3.0 (3.1) OTG Velocità 10Gb Corpo Pre...

IVSHOWCO Adattatore Lightning a USB per iPhone [Apple MFi certificato]...

4 in 1 Chiavetta USB 128GB USB,Alta Capacithà USB 3.0 Penna USB Chiave...

SanDisk 64GB iXpand Flash Drive Go with Lightning and USB 3.0 connecto...
Tieni conto che, per poter riprodurre i brani copiati, devi aver preventivamente installato un’app per la riproduzione musicale con accesso diretto alla memoria; anche in questo caso, ti consiglio di affidarti alla già menzionata applicazione VLC Media Player, disponibile gratuitamente su App Store.
Detto ciò, dopo aver copiato i file di tuo interesse sulla chiavetta USB, inserisci quest’ultima nella porta USB-C o Lighthing del tablet, usando l’adattatore ove necessario, dopodiché avvia l’app File ed espandi la sezione denominata Posizioni, se necessario, facendo tap sulla freccetta verso il basso posta in sua corrispondenza. A questo punto, fai tap sul nome della chiavetta USB appena collegata, apri la cartella che contiene i file musicali da copiare e fai tap sulla voce Seleziona, posta in alto a destra, per entrare in modalità di selezione.
Adesso, apponi il segno di spunta in corrispondenza degli elementi da copiare (oppure tocca la voce Seleziona tutto, per selezionarli tutti) e premi sulla dicitura Sposta, situata in basso, se vuoi trasferire i file nella memoria del tablet, cancellandoli dalla chiavetta; se, invece, vuoi lasciare intatti gli originali, premi sulla voce Altro… residente in basso a destra e fai tap sulla voce Copia X elementi, dal menu che ti viene proposto.
Il gioco è praticamente fatto: espandi ora la cartella Posizioni dal piccolo pannello che va ad aprirsi, premi sulla voce iPad e, successivamente, sul nome della cartella creata dal lettore multimediale (ad es. VLC). Per finire, premi sul pulsante Copia collocato in alto a destra e attendi che il trasferimento dei file venga completato. Per accedere ai brani caricati, utilizza il lettore multimediale che avevi installato in precedenza.
A questo punto, avvia l’app File (l’icona bianca con la cartella azzurra), seleziona il nome del dispositivo dalla barra laterale di sinistra e apri la cartella che contien troverai i brani di tuo interesse pronti per essere copiati su iPad.
Per copiare o spostare un file, non devi far altro che premere sul pulsante Seleziona, in alto a destra, quindi sul suo nome e scegliere una delle opzioni presenti nel menu in basso.
Come caricare musica su iPad da Internet
Ti piacerebbe caricare la musica sul tablet Apple senza passare dal computer, usando esclusivamente Internet? In questo caso, troverai certamente utili le indicazioni che mi appresto a fornirti nelle battute successive di questa guida.
Servizi di streaming
I servizi di streaming musicale, vista la loro comodità e loro convenienza, stanno acquisendo sempre maggior successo; e infatti sono la prima soluzione che ti consiglio se vuoi caricare musica su iPad senza passare per il computer.
I servizi di questo tipo, consentono di avere una libreria musicale composta da brani, album e playlist di qualsiasi genere ed epoca sincronizzata automaticamente su tutti i propri dispositivi. Basta creare un account, aggiungere i contenuti di proprio interesse alla libreria (solitamente, basta premere sul pulsante +/Aggiungi accanto al titolo o alla copertina del contenuto da aggiungere alla libreria) e il gioco è fatto.
In alcuni casi, è altresì possibile aggiungere i propri file audio personali alla libreria, per poi ritrovarli sincronizzati su tutti i dispositivi associati al medesimo account.
Va però sottolineato che, per accedere a tutte le funzioni dei servizi di streaming — in primis quella che consente di scaricare i contenuti offline — occorre sottoscrivere un abbonamento a pagamento, quasi sempre con prova gratuita e senza obbligo di rinnovo. Tra le principali piattaforme di streaming musicale, munite della funzione di download offline dei brani e compatibili con iPad, figurano certamente Apple Music, Spotify, Amazon Music Unlimited e YouTube Music Premium. Per saperne di più, consulta il mio approfondimento dedicato alle app per ascoltare musica senza Internet.
Servizi cloud e siti per il trasferimento file
I servizi di cloud storage sono un’altra ottima opzione per trasferire file su iPad, brani musicali compresi, senza passare necessariamente per il computer: essi permettono infatti di avere una sorta di hard disk online, sul quale archiviare i propri file e sincronizzarli sui dispositivi di proprio interesse, come ad esempio computer, smartphone e tablet.
Ci sono diversi servizi di questo genere e quasi tutti prevedono un piano di base gratuito; per ottenere più spazio, come prevedibile, bisogna passare ai piani a pagamento. Molte piattaforme cloud si integrano inoltre sia con l’app File di iPadOS, che con alcuni riproduttori offline (ad es. il già citato VLC), consentendo così la riproduzione di musica e/o video direttamente dai propri account cloud.
Tra le più interessanti soluzioni di questo tipo figurano sicuramente iCloud/iCloud Drive (promossa direttamente da Apple), Dropbox, Google Drive e OneDrive: per saperne di più in merito alle caratteristiche di ciascun servizio, consulta le guide linkate poc’anzi o, in alternativa, leggi il mio approfondimento dedicato ai migliori servizi cloud.
Laddove trovassi troppo _invasivo _l’uso di un servizio cloud, ti sarà utile sapere che esistono alcuni siti dedicati al trasferimento diretto dei file, come PairDrop, che funzionano con il solo ausilio del browser e di una connessione a Internet: in genere, bisogna collegare il computer e il tablet allo stesso sito Web, mentre si trovano sulla medesima rete Wi-Fi, attendere che i dispositivi si “vedano” e selezionare il nome del tablet dalla pagina Web presente sul computer.
Infine, è sufficiente scegliere i file da inviare e accettarli sul tablet, rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo. Per saperne di più, consulta la mia guida dedicata, in maniera specifica, ai siti per trasferire file.
Download diretto
Infine, puoi altresì ottenere i tuoi brani direttamente da Internet, prelevandoli da qualsiasi portale Web dedicato alla distribuzione di file audio copyright-free (o la cui licenza ne permette il download), oppure avvalendoti di un’app per il download da Internet, quale potrebbe essere Total Files.
Nel fare ciò, ricorda sempre che il download, l’uso e la distribuzione non autorizzata di materiale protetto da copyright rappresenta una violazione della legge e che, pertanto, si tratta di un reato punibile; ricorda dunque di scaricare soltanto materiale privo di diritti d’autore, o per il quale l’artista ha fornito esplicita autorizzazione all’uso.
Una volta scaricati i brani nella memoria di iPhone, puoi ascoltarli tramite qualsiasi app per la gestione dei file audio, come per esempio la già citata VLC. Per approfondimenti al riguardo, leggi la mia guida su come scaricare musica gratis con iPad.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.