Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come caricare tracce GPX su Garmin

di

Stai per partire per un bel weekend di trekking e il tuo compagno di camminate che pensa sempre a tutto ha già preparato l’itinerario perfetto da seguire. Per condividerlo con te ha inviato un file GPX e qui arrivano i guai: non hai proprio idea di come visualizzarlo sul tuo dispositivo Garmin! Non farti prendere dal panico: sono qui proprio per spiegarti come caricare tracce GPX su Garmin e avere sempre a portata di mano la strada da percorrere.

Le tracce GPX sono file molto utili perché permettono di memorizzare e visualizzare dati GPS. Questi dati contengono coordinate geografiche usate per definire gli itinerari, compresi i punti di partenza, di arrivo e gli “waypoint”, ovvero i punti intermedi di interesse. Le tracce GPX inoltre includono informazioni sull’altitudine di un dato punto geografico, tracce e percorsi da seguire. Gli escursionisti le utilizzano spesso perché possono affidarsi a itinerari già pronti e godersi il trekking senza paura di perdersi. Questi file possono essere visualizzati su una mappa mediante diversi dispositivi e applicazioni, in base alle necessità. Se vuoi scoprire come aprire un file GPX sul tuo computer, da browser o sul tuo smartphone, allora ti consiglio la mia guida dedicata; se invece sei interessato ad aprire la traccia sul tuo Garmin, continua a leggere per scoprire come farlo.

Caricare una traccia GPX su un dispositivo Garmin è davvero un gioco da ragazzi e ti assicuro che con la mia guida questi file non avranno più segreti per te. Se sei pronto, prenditi qualche minuto di tempo e leggi attentamente ciò che sto per spiegarti, così potrai goderti il tuo weekend montano in tutta tranquillità e con l’itinerario sempre sott’occhio.

Indice

Come caricare tracce GPX su Garmin da desktop

Se vuoi aprire il file GPX che hai ricevuto dal tuo computer, hai due modi per farlo: puoi usare il servizio Connect direttamente dal browser oppure collegare il tuo dispositivo al PC, che sia uno smartwatch, un ciclocomputer GPS come il tanto amato Edge 530 o un GPS versatile per ogni attività all’aperto come l’eTrex 35.

Garmin Connect da Web

Garmin Connect

Connect è l’applicazione ufficiale di Garmin per monitorare i progressi con gli allenamenti, rilevare lo stato di salute e tenere traccia di tutte le attività svolte. Si tratta di un servizio molto utile perché permette di avere tutte le informazioni sul proprio benessere fisico a portata di mano ed è anche possibile condividerle con gli amici.

Connect consente inoltre di caricare le tracce GPX direttamente sul tuo dispositivo Garmin e visualizzarle sotto forma di mappa. Per farlo ti basterà effettuare il login alla pagina principale di Connect cliccando sul pulsante Accedi in alto a destra e inserendo poi indirizzo e-mail e password nel form dedicato. Se non hai ancora registrato un account, puoi cliccare su Creane uno sotto il form e seguire la procedura di registrazione.

Una volta effettuato il login, sulla pagina principale clicca in alto a destra sull’icona per importare i file e seleziona Importa dati. A questo punto puoi trascinare il tuo file GPX nel riquadro apposito oppure cliccare su Sfoglia per cercare la traccia tra le cartelle del tuo computer. Ora clicca Importa e attendi che la procedura si concluda con successo. Finita questa operazione, clicca su Visualizza dettagli di fianco al nome del file per aprire una nuova finestra con tutte le informazioni sull’itinerario.

Da questa pagina ora puoi inviare la traccia al dispositivo. Come? È molto semplice: clicca sull’ingranaggio in alto a destra, sopra le informazioni del percorso, e poi seleziona Invia al dispositivo. Dopo questo passaggio si apre una popup con la lista di dispositivi che hai registrato al tuo account Connect: ti basta selezionare quello (o quelli) su cui vuoi visualizzare la traccia e cliccare su Invia al dispositivo.

Alcuni dispositivi supportano la ricezione del file direttamente da Connect: assicurati che il tuo computer abbia il Bluetooth attivato e che il tuo Garmin sia acceso per fare in modo che riceva la traccia GPX che stai condividendo. Se invece il tuo dispositivo non supporta la ricezione automatica, devi usare Garmin Express e fare un passaggio aggiuntivo.

Se non hai ancora installato Express, segui le mie indicazioni: naviga sulla pagina di download e seleziona il tuo sistema operativo tra Windows e Mac. Attendi che venga scaricato il pacchetto di installazione, poi aprilo e segui le istruzioni su schermo. Per prima cosa accetta i termini e le condizioni del software, poi clicca su Installa. In pochi secondi Express è pronto per essere avviato.

Venu SQ Garmin Express

Una volta aperto, collega il tuo dispositivo Garmin al computer tramite cavo USB e attendi che venga riconosciuto dal sistema operativo. Fatto ciò, clicca su Aggiungi… e poi su Aggiungi dispositivo. Express ti chiede ora di effettuare il login tramite l’account Connect. Fai questa operazione, poi specifica il nome col quale vuoi registrare il Garmin e la lingua delle impostazioni. Fai clic su Avanti, seleziona la rete Wi-Fi che vuoi utilizzare per la connessione e poi clicca ancora su Avanti per sincronizzare il Garmin.

Dopo aver installato Express e aggiunto il tuo dispositivo, torna su Connect. Nel popup con la lista dei Garmin registrati metti la spunta su Avvia Garmin Express e poi clicca su Invia al dispositivo. A questo punto si apre l’applicazione Garmin Express: clicca su Sincronizza nella finestra che viene visualizzata sullo schermo per inviare il file al tuo dispositivo. Adesso puoi trovare e usare la nuova traccia nella sezione Percorsi del dispositivo Garmin che stai usando.

Collegare un dispositivo al PC

Caricare tracce Garmin da PC

La procedura che ti ho spiegato ti sembra troppo complessa oppure non vuoi installare applicazioni sul computer? Non ti preoccupare: puoi anche caricare la traccia GPX sul tuo Garmin alla “vecchia maniera”, ovvero collegando il dispositivo al computer. Questa modalità è molto utile anche quando stai utilizzando un computer che non è il tuo e non puoi installare software.

La prima cosa che devi fare è collegare il Garmin al computer tramite il cavo USB. Ogni dispositivo Garmin dovrebbe avere il suo cavo di collegamento fornito in dotazione al momento dell’acquisto; se invece non lo avessi disponibile, devi acquistarne uno adatto al tuo dispositivo.

Una volta collegato il Garmin al PC, dovresti vedere l’icona del tuo dispositivo tra quelli collegati. Cliccaci sopra per aprire l’Esplora risorse del Garmin, poi clicca sulla cartella GARMIN. Ora devi copiare il file GPX in una cartella specifica affinché il tuo dispositivo riesca ad aprirlo. La cartella di destinazione dipende dal modello di Garmin che stai utilizzando: per alcuni dispositivi la cartella da scegliere è NewFiles, per altri è GPX, per altri ancora è Courses oppure Tours. Puoi verificare la posizione esatta dove aggiungere la traccia GPX consultando il manuale ufficiale del dispositivo di tuo interesse.

Ora puoi aprire il file che hai caricato direttamente dal tuo Garmin: lo puoi trovare nella sezione Percorsi del menù del dispositivo.

Come caricare tracce GPX su Garmin da mobile

Garmin Connect mobile

Se hai la traccia GPX salvata sul tuo smartphone, allora puoi utilizzare l’applicazione Connect per caricare il file direttamente sul tuo dispositivo Garmin. Se non ce l’hai già installata, ti consiglio di scaricare Garmin Connect per smartphone da Google Play Store o da App store: è un’applicazione ricca di informazioni utili a cui puoi accedere facilmente con pochi tap.

Per inviare il file GPX al tuo Garmin, trova la traccia salvata sullo smartphone, fai tap sui tre puntini vicini al nome del percorso e seleziona Apri con per scegliere l’applicazione con cui vuoi aprire il file. Nella lista di applicazioni proposte c’è anche Connect: scegli questa applicazione per procedere con la condivisione della traccia. Connect ti chiede ora di selezionare il tipo di percorso: fai tap sull’attività che hai intenzione di svolgere per navigare sulla finestra di creazione del percorso. L’applicazione ti mostra l’anteprima dell’itinerario che puoi modificare a tuo piacimento. Quando hai terminato le modifiche, seleziona Salva.

Ora puoi impostare il nome della traccia e decidere se salvarla come pubblica o privata. Fatta anche questa operazione, fai di nuovo tap su Salva per confermare le modifiche. Ora sei pronto per inviare il percorso al tuo dispositivo: fai tap sul simbolo dell’invio al Garmin di fianco al nome dell’itinerario e seleziona i dispositivi con cui vuoi condividere la traccia dalla lista di quelli disponibili. In pochi secondi il percorso sarà accessibile dal tuo Garmin. Se vuoi visualizzare la lista di tutti i percorsi che hai salvato sull’applicazione Connect per mobile, ti basta premere col dito su Altro nel menù in basso, poi su Allenamenti e pianificazioni e infine su Percorsi.

Come creare tracce GPX

Ora che conosci tutti i segreti di come caricare le tracce GPX sul tuo Garmin, potresti avere voglia di creare tu un itinerario e condividerlo con i tuoi amici. Il modo più semplice per farlo è usando Connect oppure Explore, sia da web che con l’applicazione per smartphone.

Connect su web

Garmin Connect Web

Creare tracce GPX con Connect è molto semplice e ora ti spiego come farlo. Se stai usando la versione web del servizio, spostati sul menù a sinistra, clicca su Allenamento e pianificazione e poi su Percorsi. Nella schermata che si apre clicca su Crea nuovo e poi seleziona il tipo di percorso che vuoi creare, come il ciclismo su strada, per l’escursionismo o la corsa.

Nella barra in alto cerca la posizione relativa al percorso che vuoi creare: per esempio, se stai creando un nuovo itinerario per la Via degli Dei, cerca Bologna come posizione. Dai un titolo al tuo percorso e poi prosegui con il calcolo dell’itinerario. Puoi scegliere il Metodo di pianificazione tra Personalizzato e Automatico: nel primo caso, sei tu che specifichi il percorso da seguire, con tutti i punti di interesse che preferisci; nel secondo caso, ti basta cliccare su un punto di partenza sulla mappa e lasciare che Connect crei un percorso impostando la destinazione nello stesso punto della partenza. Puoi comunque personalizzare la lunghezza dell’itinerario e la direzione dove orientarlo.

Se scegli invece il metodo di pianificazione Personalizzato, clicca sulla mappa per impostare il punto di partenza, poi clicca di nuovo per definire la destinazione. Lungo questo percorso appena creato puoi inserire dei punti di interesse semplicemente cliccando su un’area intermedia dell’itinerario visualizzato su schermo e spostando poi il punto nella posizione che preferisci. La tendina di selezione Calcolo percorso ti permette di scegliere quali strade seguire durante l’itinerario. Impostando Segui i percorsi più popolari, Connect collega i punti di interesse usando le tracce più seguite dagli utenti; selezionando Segui strade, il percorso viene impostato usando le strade e i sentieri più diretti; infine, scegliendo A mano libera si può disegnare il percorso manualmente, senza seguire strade esistenti.

Quando hai finito clicca su Salva. Nel popup che si apre puoi cambiare il nome del percorso e scegliere se tenere il percorso privato oppure pubblico, accessibile dalla community. A questo punto non ti rimane che inviarlo al tuo dispositivo come ti ho spiegato nella sezione dedicata.

Connect su mobile

Connect mobile crea tracce GPX

Se preferisci invece creare la tua mappa tramite smartphone, allora apri l’applicazione Connect e segui le mie indicazioni. Dalla pagina principale fai tap su Altro nel menù in basso, poi su Allenamento e pianificazione e in seguito su Percorsi. Seleziona ora Crea percorso e scegli il tipo di percorso che vuoi realizzare in base alla tua attività preferita. Ora scegli il metodo di pianificazione tra Personalizzato o Automatico.

Se hai selezionato Personalizzato, l’applicazione ti chiede di fornire il permesso per accedere alla posizione. Non sei obbligato a fornirlo: puoi anche spostarti in autonomia sulla mappa per scegliere il punto di partenza. Quando lo hai individuato, tieni premuto col dito il punto della mappa per aggiungerlo come punto di partenza. Ripeti la stessa operazione per tutti i punti di interesse dove vuoi transitare: Connect li unisce in automatico. Se vuoi modificare l’ordine dei punti che hai aggiunto, fai tap su Modifica waypoint in basso e riordina la lista come preferisci.

Se invece fai tap su Opzioni di calcolo del percorso, puoi scegliere Segui i percorsi più popolari per collegare in automatico i punti di interesse usando le tracce più popolari nella community; se fai tap su Segui strade invece il percorso viene impostato usando le vie più dirette; infine, se vuoi avere la massima autonomia nella scelta del percorso ti consiglio di selezionare A mano libera.

Se hai selezionato Automatico come metodo di pianificazione, la definizione del percorso diventa molto più breve: ti basta infatti specificare la distanza e la direzione di partenza e lasciare che l’applicazione crei un percorso ad anello già pronto. Se vuoi fare qualche modifica, puoi comunque fare tap sul pulsante coi tre puntini e poi su Aggiungi un punto al percorso per inserire una tappa di tuo interesse.

Quando sei pronto, fai tap su Salva per concludere la pianificazione. Se vuoi, puoi già inviare l’itinerario appena creato al tuo Garmin facendo tap sul simbolo dell’invio di fianco al nome di itinerario e seleziona il dispositivo o i dispositivi con il quale vuoi condividerlo. Se invece preferisci farlo in un secondo momento, sappi che ti basta navigare di nuovo nel menù dei percorsi, selezionare quello che vuoi inviare e seguire la breve procedura che ti ho appena descritto.

Explore su web

Garmin Explore web

Se vuoi creare una traccia con Explore da web, ho una brutta notizia per te: il servizio permette di creare soltanto dei percorsi selezionando i punti sulla mappa, ma non delle vere e proprie tracce GPX. Puoi usare però Explore importare delle tracce che hai sul tuo computer e poi sincronizzarle con i tuoi dispositivi.

Per farlo, clicca sul simbolo dell’importazione di file nel menù in alto a destra, quello con la freccia verso il basso. Nella finestra che si apre, clicca su Importa come tracce. Nella schermata successiva puoi scegliere se aggiungere il file alle raccolte esistenti o creare una nuova raccolta sul momento; inoltre, puoi scegliere se aggiungere la traccia alla libreria. Fai clic su Successivo e trascina il file GPX da importare, oppure selezionalo dall’Esplora risorse.

Quando il file è stato elaborato dal servizio, fai clic su Importa e attendi che l’operazione si concluda, poi fai clic su Chiudi. Puoi trovare la traccia GPX appena importata nel menù a sinistra, nella sezione Percorsi. Per inviarla al tuo dispositivo, devi condividere l’intera raccolta dove hai salvato la traccia in precedenza. Nel menù in alto clicca su Piani & Dispositivi. Individua il dispositivo a cui vuoi inviare la traccia e nella sezione Sincronizza clicca su Raccolte. Ora fai clic su Sincronizza selezione e nella tendina indicata con Raccolta principale seleziona la raccolta dove hai salvato la traccia. Se vuoi, puoi anche selezionare altre raccolte da inviare al dispositivo. Quando hai finito, conferma la sincronizzazione e attendi che il Garmin riceva le nuove informazioni.

In alternativa, puoi esportare la singola traccia appena creata come file GPX: ti basta selezionare la voce Tracce nel menù a sinistra, cliccare la traccia che vuoi esportare e poi fare clic sul simbolo dell’esportazione nel menù in alto a destra, con la freccia verso l’alto. Ora seleziona File GPX nel popup che compare sullo schermo. Adesso puoi condividere la traccia col tuo dispositivo o usando Connect da web, come ti ho spiegato in precedenza, oppure collegando direttamente il Garmin al computer, come ti ho illustrato più sopra.

Explore su mobile

Garmin Explore

Un altro modo per creare tracce GPX facilmente e inviarle subito al tuo Garmin è usare l’applicazione Explore sullo smartphone. Prima di cominciare, però, devo avvertirti che non tutti i dispositivi sono compatibili con Explore: per sapere se il tuo Garmin è compatibile, controlla sulla pagina dedicata.

Se decidi di procedere con Explore, tutto ciò che devi fare è fare tap su Mappa nel menù in basso e fare tap sul pulsante con il + sul lato destro dello schermo, poi seleziona Crea percorso per cominciare a disegnare l’itinerario. A cominciare da quello di partenza, aggiungi tutti i punti di interesse del tuo percorso. Se vuoi modificare i dettagli dell’itinerario, fai tap sul pulsante in basso col simbolo di uomo che fa sport e accedi alle Opzioni di calcolo del percorso.

In questa sezione puoi scegliere se impostare Percorso diretto, per lasciare che sia l’applicazione a calcolarlo in base ai punti selezionati, oppure personalizzarlo. Qui trovi l’opzione per il tipo di viaggio, dove puoi scegliere tra escursionismo, ciclismo su strada, alpinismo e molte altre modalità. Puoi inoltre scegliere se creare il percorso in base alla popolarità degli itinerari vicini e impostare gli Elementi da evitare lungo la strada, come strade sterrate, sentieri stretti, autostrade, traghetti o strade interstatali. Puoi inoltre scegliere il Metodo di calcolo, scegliendo se minimizzare il tempo, la distanza o le salite.

Quando sei soddisfatto del tuo itinerario, fai tap su Salva in alto. Nella finestra che si apre inserisci il nome che vuoi dare al tuo percorso e il colore della linea. Per condividere la tua traccia GPX con il tuo dispositivo Garmin fai tap su Condividi nella pagina dell’itinerario e sceglie l’applicazione Garmin Connect per aprirlo, poi segui le istruzioni che ti ho scritto in precedenza per inviare il file al dispositivo con Connect.

Un altro modo per inviare la traccia al dispositivo è sincronizzando il tuo Garmin con l’applicazione. Per farlo devi fare tap sul pulsante Dispositivi nel menù in basso, selezionare il dispositivo che vuoi sincronizzare e poi fare tap sul simbolo dell’aggiornamento. In pochi secondi il tuo Garmin viene aggiornato con la traccia aggiunta. Sappi però che con questo metodo il dispositivo riceve tutte le tracce salvate su Explore.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.