Come chiedere rimborso TicketOne
Hai acquistato un biglietto per un concerto o un evento sportivo su TicketOne ma qualcosa è andato storto. Forse l'evento è stato annullato o, per un imprevisto, non puoi più partecipare. A questo punto, ti starai chiedendo se e come chiedere un rimborso a TicketOne recuperando effettivamente i soldi spesi. La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il motivo per cui non puoi più assistere all'evento e le condizioni stabilite dall'organizzatore.
In questa guida ti spiegherò tutto ciò che devi sapere per ottenere un rimborso. Ti mostrerò come comportarti se l'evento è stato cancellato dagli organizzatori e cosa puoi fare se sei tu a dover rinunciare. Ti mostrerò le condizioni di rimborso previste da TicketOne e le procedure da seguire per inoltrare la richiesta. In questo modo, avrai un quadro chiaro e saprai esattamente come procedere. Se questo è uno dei principali siti per acquistare i biglietti dei concerti che utilizzi e quello che hai usato per acquistare i tuoi ultimi biglietti che però vorresti vederti rimborsati, queste informazioni ti torneranno particolarmente utili.
Detto questo, non perdiamo altro tempo e vediamo nel dettaglio in quali condizioni puoi aspettarti un rimborso da TicketOne e come fare per ottenerlo. Spero che tu possa risolvere il problema nel migliore dei modi e, se possibile, recuperare i tuoi soldi. Prima di cominciare, come sempre ti auguro una buona lettura e certamente ti faccio il mio in bocca al lupo per il tuo rimborso.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come chiedere rimborso biglietto TicketOne
- Come chiedere rimborso TicketOne Polizza biglietto sicuro
Informazioni preliminari
Prima di inoltrare una richiesta di rimborso, è importante chiarire le condizioni applicate. Prima di tutto, se hai acquistato un biglietto su TicketOne, devi sapere che la piattaforma opera esclusivamente come intermediario tra te e l'organizzatore dell'evento. Ciò significa che TicketOne non è responsabile delle decisioni sui rimborsi, che spettano unicamente agli organizzatori degli eventi.
L'organizzatore può gestire direttamente i rimborsi, ma anche delegare TicketOne di occuparsi della procedura. Tuttavia, le modalità e l'importo del rimborso vengono sempre stabiliti dall'organizzatore. Il rimborso avviene al netto delle commissioni di intermediazione di TicketOne e, se previsto, al netto dei diritti di prevendita, che generalmente non superano il 13% del prezzo totale del biglietto, quindi difficilmente rientrerai dell'intera cifra spesa.
Se l'evento è stato rinviato, il tuo biglietto rimane valido per la nuova data, salvo diversa comunicazione da parte dell'organizzatore. Per verificare eventuali aggiornamenti, devi consultare questa pagina del sito ufficiale di TicketOne. Scorri verso il basso e seleziona la sezione Eventi Annullati o Rinviati in base al mese e all'anno dell'evento. Se la nuova data non è ancora stata comunicata, ti consiglio di controllare periodicamente la pagina, oppure il sito dell'organizzatore, per scoprire al più presto se e quando potrai assistere all'evento.
Per gli eventi programmati che sono stati cancellati e che non si terranno neanche in futuro, potrai chiedere un rimborso online secondo le modalità che ti spiegherò di seguito. La forma del rimborso viene stabilita agli organizzatori: le possibili modalità sono il riaccredito sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per l'acquisto del biglietto, un bonifico bancario oppure l'emissione di un voucher. Ci tengo a precisare che non potrai in alcun caso utilizzare o ripristinare successivamente i biglietti legati a una richiesta di rimborso inoltrata con successo.
Anche le tempistiche per la richiesta di rimborso vengono stabilite dagli organizzatori, e non da TicketOne, però sul sito della piattaforma, a questo link puoi consultare l'elenco degli eventi per cui non si può più chiedere il rimborso con il dettaglio della Data termine per la richiesta di rimborso.
Se hai acquistato più biglietti all'interno dello stesso ordine, inoltre, dovrai inviare una richiesta per ciascun biglietto da rimborsare, così da poter scegliere quali mantenere validi e quali annullare: ogni biglietto deve essere identificato in modo univoco per poter completare la procedura e di seguito ti spiego come fare. Se ti stai chiedendo, poi, in quanto tempo viene erogato il rimborso, sappi che potrebbero volerci fino a 60 giorni dalla data dell'invio della richiesta. Maggiori informazioni qui.
Infine, se al momento 'acquisto su TicketOne hai aggiunto la Polizza Biglietto Sicuro, potresti avere diritto al rimborso anche per motivi personali che ti impediscono di partecipare all'evento. Secondo le condizioni della polizza puoi richiedere il rimborso in caso di infortuni, malattie e decesso di un familiare o di una persona a te collegata, gravi complicazioni in gravidanza, danni alla tua casa (incendio, esplosione, tempesta, terremoto ecc..), che richiedano la tua presenza sul posto, trasferimento per un nuovo lavoro, se hai comprato il biglietto prima della firma del contratto.
Ora, chiarite le condizioni in cui puoi chiedere un rimborso a TicketOne, ti spiego come fare, sia in caso di evento cancellato, sia nel caso in cui tu abbia acquistato la Polizza Biglietto Sicuro e si siano presentate le circostanze previste per ottenere indietro i soldi per un evento a cui non hai potuto partecipare.
Come chiedere rimborso biglietto TicketOne
È arrivato il momento di spiegarti come chiedere il rimborso di un biglietto TicketOne nel caso in cui l'evento a cui volevi partecipare sia stato cancellato in via definitiva.
Prima di tutto, collegati a questa pagina del sito ufficiale di TicketOne, che è il punto di partenza per qualsiasi richiesta di rimborso, che tu abbia un biglietto cartaceo, un biglietto digitale, un voucher e anche se hai comprato un biglietto che avresti dovuto ritirare sul luogo dell'evento. Poi clicca sul pulsante Inserisci i dati all'interno del riquadro corrispondente al tuo caso.
Nel caso in cui sei in possesso del biglietto, sia esso digitale o cartaceo o stampato a casa, il tuo riquadro di riferimento è quello dove leggi Hai il biglietto?. Nel caso in cui tu abbia perso il tuo biglietto, prima leggi la mia guida in cui ti spiego come recuperare i biglietti TicketOne. Poi, nel caso in cui tu abbia hai acquistato il biglietto o l'abbonamento con la modalità Ritiro sul Luogo dell'Evento il riquadro di riferimento è quello centrale. Infine, se hai un voucher valido da convertire in rimborso monetario, il tuo riquadro di riferimento è quello a destra.
Adesso, nel caso del rimborso del biglietto in tuo possesso, dovrai digitare le credenziali del biglietto (o dell'abbonamento) per verificarne la validità e l'idoneità al rimborso. Nel Primo campo di validazione devi inserire il codice della carta fiscale e nel Secondo campo di validazione devi inserire il sigillo fiscale (trovi entrambi sul biglietto, il primo codice, dove leggi Carta, il secondo dove leggi S.F, sia sul biglietto cartaceo che su quello digitale o stampato a casa). Poi premi sul pulsante Aggiungi biglietto. Visualizzerai il numero della pratica relativa al tuo rimborso e l'importo che ti verrà restituito.
Ora, cliccando sulla colonna relativa all'importo, sul menu a tendina potrai scegliere una delle modalità disponibili per il rimborso, per esempio Rimborso monetario oppure Emissione voucher in differita, e per andare avanti premi sul tasto Prosegui. A questo punto riceverai un'email riepilogativa da TicketOne, contenente un promemoria con il numero della pratica e l'importo, all'indirizzo utilizzato per acquistare il biglietto, in cui ti viene confermata la presa in carico del rimborso.
Se hai cliccato sul riquadro centrale perché il tuo è un rimborso di un biglietto che hai acquistato ma che non è in tuo possesso perché avresti dovuto ritirarlo sul posto, dovrai digitare, nel Primo campo di validazione, il numero dell'ordine di acquisto (che trovi nell'email di conferma che TicketOne ti ha inviato in fase di acquisto), e nel Secondo campo di validazione l'indirizzo email di chi ha effettuato l'acquisto. A seguire la procedura è identica a quella che ti ho spiegato in precedenza.
Se hai cliccato sul pulsante Inserisci i dati nel riquadro a destra, perché vuoi convertire un voucher in rimborso monetario, invece, nel Primo campo di validazione devi digitare il codice del voucher (che trovi nelle-mail con cui TicketOne ti ha inviato il voucher), e nel Secondo campo di validazione l'indirizzo email a cui è stato inviato. Prosegui come ti ho spiegato in precedenza per finalizzare la richiesta del rimborso.
Come ti ho accennato sopra, potrebbero volerci fino a 60 giorni per riavere i tuoi soldi. Nel caso in cui dovessi avere dei problemi con il tuo rimborso ti consiglio di leggere la mia su come contattare TicketOne per ricevere assistenza.
Come chiedere rimborso TicketOne Polizza biglietto sicuro
Come ti ho spiegato in precedenza, se contestualmente all'acquisto del tuo biglietto, hai comprato una Polizza biglietto sicuro, puoi chiedere il rimborso anche se non hai assistito all'evento a causa di tuoi problemi personali, se questi rientrano tra le condizioni della polizza assicurativa che sono riportate su questa pagina.
Quindi, se ti stai chiedendo come chiedere il rimborso TicketOne con la Polizza biglietto sicuro devi sapere che in questo caso, non devi riferirti al sito di TicketOne, ma andare a questo link della compagnia assicurativa che emette la Polizza biglietto sicuro (Ergo). A seguire compila il modulo con i tuoi dati personali e metti il segno di spunta per dare il Consenso al trattamento dei dati comunicati dal referente nell'ambito dell'evasione del sinistro e per accettare di essere contattato attraverso mezzi elettronici e ricevere aggiornamenti automatici sullo stato e sul feedback nell'ambito dell'evasione del sinistro. Per proseguire premi sul tasto Avanti.
Nella seconda fase della procedura dovrai indicare lo stato dell'evento, quindi se si è già svolto, deve ancora svolgersi o è stato annullato. In base alle risposte che darai, la procedura si modificherà di conseguenza, ma risulta sempre molto semplice. Dovrai solo indicare le risposte alle domande cliccando sull'opzione giusta e a ogni passaggio completato premere su Avanti.
Quando ti viene chiesto, indica il reale motivo per cui non hai partecipato all'evento, tra quelli indicati. Rispetto al motivo indicato, infatti, ti verrà richiesta la relativa documentazione, per esempio, certificato medico con diagnosi e prognosi (in caso di infortunio/malattia), la lettera di assunzione (in caso di nuovo lavoro che ti ha impedito di partecipare), oltre al tuo documento di identità e alle modalità richieste per il rimborso.
Infine, purtroppo, devo dirti che non sono chiare le tempistiche del rimborso: la compagnia assicurativa, infatti, ha facoltà di verificare la richiesta e la documentazione prima di procedere con la liquidazione. Maggiori informazioni qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.