Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come chiudere conto isybank

di

Con la nascita di isybank anche il tuo conto è stato trasferito presso questo istituto bancario, ti sei lasciato convincere a non appellarti alla possibilità di non passare a isybank. Non eri del tutto convinto che i loro servizi fossero adatti a te, ma hai scelto di fare un tentativo e di dare una possibilità a isybank. Purtroppo questo tentativo non è andato bene, ultimamente ti sei reso conto di non riuscire a fare a meno della comodità di recarti fisicamente in una banca per svolgere alcune operazioni e hai deciso di tornare sui tuoi passi.

Dato che non puoi più impedire il passaggio a isybank, sei finito in questa mia guida perché vuoi sapere come chiudere il conto isybank, perché proprio non fa per te. Ci hai provato, ma non sei riuscito ad adattarti. Va bene, nei paragrafi a seguire ti indicherò come riuscire a chiudere il tuo conto ed essere libero, di conseguenza, di migrare presso un’altra banca.

Tieni a portata di mano carta e penna o prendi appunti come ti è più comodo, l’importante è che tu riesca a seguire i passaggi che troverai nelle procedure a seguire in modo da non sbagliare. Sei pronto? Sì? Bene, anche io lo sono, per cui direi che è il caso di cominciare. Andiamo!

Indice

Informazioni preliminari

Logo isybank

Prima di procedere è il caso che ti dia qualche informazione preliminare che potrebbe tornarti utile. Innanzitutto devi sapere che a chiedere la chiusura del conto deve essere l’intestatario del conto o, qualora non ne avesse le capacità, il suo rappresentante legale. Il titolare del conto può anche cedere questa facoltà a persone delegate a operare sul conto purché ciò avvenga con una delega scritta dell’intestatario.

In caso di conto cointestato, invece, è sufficiente che la richiesta di chiusura conto sia firmata da un solo cointestatario. Optando per la modalità di chiusura conto presso una banca, però, è necessaria la firma di tutti i cointestatari.

Per quanto riguarda i tempi di chiusura del conto, sono necessari 3 giorni lavorativi in caso al conto non siano collegati altri rapporti o servizi oppure, se tale situazione esiste, occorrono 12 giorni lavorativi. Tale tempo decorre dalla data in cui la banca riceve la richiesta di chiusura del conto e purché siano state rispettate tutte le istruzioni affinché la richiesta sia corretta.

I tempi potrebbero superare i 12 giorni in caso la banca dovesse acquisire dati da soggetti terzi oppure in caso di saldo negativo nel momento della chiusura.

Dal momento in cui la banca riceve la richiesta e fino al giorno di effettiva chiusura, il cliente può usare il conto solo per alcune operazioni: prelievi di contante, accrediti, addebiti diretti, addebito di rate di mutui e finanziamenti. Non è consentito invece l’uso delle carte di pagamento collegate al conto, che vanno distrutte quando il recesso diventa effettivo.

Come chiudere conto isybank dall’app

Chiudere conto isybank da app

Il modo più semplice e veloce per chiudere il tuo conto è utilizzare l’app isybank (Android/iOS), dove è possibile avviare una procedura molto breve per richiedere la chiusura del conto.

Per chiudere un conto isybank dall’app apri l’app isybank e recati subito nella sezione Altro, trovi l’icona in basso a destra, quindi prosegui su Il mio profilo. A questo punto seleziona la scheda Prodotti e tocca il conto che desideri chiudere. Nella pagina con i relativi dettagli, scorri fino in fondo e fai tap su Recesso. Per avviare la procedura tocca Ok, iniziamo e segui le istruzioni a schermo per svolgere alcune operazioni prima della chiusura.

Per esempio ti viene chiesto come desideri trasferire il saldo, inserire dei dati affinché isybank verifichi che siano corretti, visualizzare i documenti e confermare la tua richiesta di recesso. Fai tap su Continua per andare avanti, fino a quando non vedrai il pulsante Conferma recesso. In seguito hai modo di visualizzare l’esito della tua operazione.

Come chiudere conto isybank via posta

Chiudere conto isybank via posta

In alternativa è possibile ottenere la richiesta di recesso da compilare e consegnare via posta. Puoi trovare tale richiesta su questa pagina, quindi procedi con la stampa del PDF (se il documento risulta non disponibile, cercalo qui).

Una volta stampato questo modulo, compilalo e procurati anche una copia del tuo codice fiscale e del tuo documento di identità registrato in isybank. Ora scegli come consegnare il tutto.

Se preferisci il formato cartaceo, puoi inviare una raccomandata all’indirizzo Via Monte di Pietà 8 – 20121 Milano (MI). In alternativa è possibile inviare tale richiesta mediante PEC all’indirizzo info@pec.isybank.com. Usa un’applicazione per scannerizzare per avere il documento, compilato e firmato, sul tuo telefono pronto per essere inviato.

Come chiudere conto isybank in banca

banca

Devi sapere che c’è una terza via: sto per spiegarti come chiudere un conto isybank in banca. Certo, non si tratta di sedi fisiche di isybank, ma è un’alternativa valida alle prime due che ti ho spiegato finora.

Il modulo di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti può essere consegnato anche presso una banca differente purché si trovi in Italia e tu abbia un altro conto presso tale istituto bancario, insomma che tu sia cliente di questa banca dove consegni la richiesta di chiusura conto isybank.

Ti consiglio comunque di chiedere alla banca di riferimento come procedere prima di commettere errori, perché potrebbe essere necessario compilare un modulo messo a disposizione dall’istituto bancario che gestisce la richiesta di chiusura.

In questo caso, infatti, la banca che riceve la richiesta in questione provvede a trasmetterla alla banca titolare del conto da chiudere, in base all’articolo 126 del Testo Unico Bancario.

Ora che hai chiuso il tuo conto isybank potrebbe tornarti utile la mia guida sui migliori conti correnti gratuiti per scegliere dove aprire il tuo nuovo conto bancario.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.