Come collegare AirPlay alla TV
Hai sentito parlare spesso di AirPlay, il sistema di condivisione di contenuti sviluppato da Apple, ma non hai mai capito come utilizzarlo per trasmettere video, foto e musica dal tuo iPhone, iPad o Mac alla TV di casa? Magari hai provato a cercare di connettere i dispositivi, ma ti sei ritrovato confuso tra impostazioni e procedure. Non preoccuparti: sei nel posto giusto! In questa guida, ti spiegherò in modo chiaro e dettagliato come collegare AirPlay alla TV, così potrai sfruttare al massimo questa funzionalità per goderti i tuoi contenuti preferiti su uno schermo più grande, senza complicazioni.
Nel corso del tutorial, ti guiderò passo passo nella verifica della compatibilità tra la tua Smart TV e i dispositivi Apple che utilizzi. Imparerai come attivare AirPlay sul televisore e come assicurarti che tutto sia collegato correttamente alla stessa rete Wi—Fi, un passaggio essenziale per garantire il funzionamento del sistema. Ti fornirò una procedura generale valida per la maggior parte delle TV compatibili e, per aiutarti ulteriormente, ti offrirò istruzioni specifiche dedicate ai principali marchi di Smart TV, come LG, Samsung e Sony.
E se la tua Smart TV non supporta nativamente AirPlay? Nessun problema! Ti mostrerò come utilizzare dispositivi di streaming esterni, come Apple TV e Amazon Fire TV Stick, per aggiungere questa funzionalità al tuo televisore. Questi strumenti rappresentano una soluzione versatile ed efficace per chi desidera integrare la tecnologia di Apple senza dover acquistare una nuova TV. Insomma, alla fine di questa guida avrai tutti gli strumenti per configurare AirPlay e vivere un’esperienza multimediale ancora più coinvolgente, sfruttando al massimo l’ecosistema della “mela morsicata”. Allora, cosa aspetti? Mettiti comodo, leggi con calma i prossimi paragrafi e preparati a trasformare il tuo salotto in un vero e proprio cinema personale. Buona lettura!
Indice
Operazioni preliminari
Prima di vedere nello specifico come collegare AirPlay alla TV, è molto importante compiere alcune operazioni preliminari. Una di queste è verificare la compatibilità del tuo televisore alla tecnologia AirPlay di Apple. Devi sapere che i principali brand che offrono il supporto ad AirPlay sono Samsung, LG e Sony.
In particolare, sulle Smart TV LG, la tecnologia AirPlay è disponibile sui modelli OLED e NanoCell dal 2019 in poi. Tutti i modelli di Smart TV Samsung prodotti (compresi le serie QLED e UHD) supportano AirPlay.
Le serie A9, Z8H, A8 e XH95 (da 49 fino a 85 pollici) e altri modelli recenti con aggiornamenti software di Sony offrono la possibilità di sfruttare questa tecnologia.
Ad ogni modo, il mio consiglio è quello di visitare il sito Web del produttore della tua TV e cercare informazioni circa la compatibilità con AirPlay. Spesso, le pagine di supporto o le specifiche del prodotto elencano le varie funzionalità disponibili. Inoltre trovi la lista completa dei TV compatibili sul sito di Apple.
Ti consiglio, inoltre, di controllare se sulla tua Smart TV è presente l’ultimo aggiornamento software, poiché il supporto AirPlay potrebbe essere stato aggiunto tramite un aggiornamento firmware. Ti basta accedere alle Impostazioni e cercare la voce Aggiornamento/Aggiornamenti all’interno del menu Sistema. Maggiori informazioni.
Se hai a disposizione il manuale utente, al suo interno potresti trovare informazioni sulla compatibilità con AirPlay e le relative istruzioni su come utilizzare questo standard. Se lo hai smarrito, recati all’apposita pagina del sito del produttore e scarica la copia in formato PDF, dopo aver digitato il codice di modello.
Un’altra importante operazione preliminare da compiere è quella di verificare se il tuo dispositivo Apple è compatibile con questa tecnologia. Su iPhone e iPad, AirPlay è presente con iOS 4.2 o versioni successive. Tuttavia, per usufruire delle funzionalità più recenti, ti consiglio di aggiornare il dispositivo all’ultima versione di iOS/iPadOS disponibile.
Per controllare se il tuo device supporta AirPlay, ti basta accedere al Centro di Controllo (con uno swipe verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo o, sui device con tasto Home, scorrendo verso l’alto dal bordo inferiore dello schermo) e cerca l’icona Duplica schermo o quella di AirPlay. Se presenti, il tuo dispositivo Apple supporta AirPlay.
Per quanto riguarda i Mac, per utilizzare AirPlay è necessario avere un modello prodotto dal 2011 in poi e macOS 10.8 Mountain Lion o versioni successive. Per controllare se il tuo Mac supporta AirPlay, clicca sull’icona del Centro di Controllo nella barra dei menu in alto a destra (quella con due linee e un pallino all’interno) e cerca l’opzione Duplica schermo o l’icona di AirPlay. Se sono presenti, il tuo Mac supporta la tecnologia. Maggiori informazioni.
Il prossimo step da fare è quello di attivare AirPlay su TV. Dato che ogni marca propone un’interfaccia utente diversa, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata su come attivare AirPlay su Smart TV. All’interno trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno per continuare.
Se possiedi una Smart TV LG con l’ultima versione di webOS, dalla schermata Home, seleziona l’app Home Hub dall’elenco orizzontale delle applicazioni (utilizzando le frecce direzionali del telecomando), pigia il tasto centrale/OK per avviarla e poi individua la sezione Mobile. A questo punto, premi il pulsante AirPlay, seleziona poi Impostazioni AirPlay e HomeKit e, dalla sezione AirPlay, seleziona prima AirPlay e poi il pulsante centrale/OK del telecomando per attivare la tecnologia.
Ora, per poter sfruttare AirPlay di Apple è necessario che l’iPhone, l’iPad o il Mac e la Smart TV siano collegati alla stessa rete Wi—Fi. In questo caso, ti suggerisco di dare una lettura alle mie guide su come connettere iPhone a Internet, come connettere il Mac al WiFi e come collegare la TV al WiFi.
Sulle Smart TV LG di ultima generazione, premi il tasto dell’ingranaggio del telecomando oppure, dalla schermata Home, utilizza i tasti freccia per selezionare l’icona dell’ingranaggio collocata in alto a sinistra. Dopodiché, in entrambi i casi, clicca sull’icona del Wi—Fi presente in alto. Nella schermata successiva, seleziona Connessione Wi—Fi, attiva eventualmente l’opzione Connessione Wi—Fi, spostando su ON la levetta dedicata, e poi seleziona la stessa rete wireless a cui hai collegato il dispositivo Apple.
Digita la password nel campo Password utilizzando la tastiera virtuale integrata oppure una mini tastiera wireless e premi il pulsante Enter per confermare. Se la connessione è stata stabilita con successo, vedrai una spunta accanto al nome della rete Wi—Fi scelta.
Come collegare AirPlay alla TV
Una volta completate le operazioni preliminari, ora sei pronto per scoprire come collegare AirPlay alla TV. In questo capitolo ti indicherò delle procedure generali che puoi svolgere sulla tua TV.
Dopo aver verificato la compatibilità, effettuata la connessione alla stessa rete Wi—Fi e attivato AirPlay sulla TV, afferra il tuo iPhone o iPad, apri il contenuto che desideri trasmettere (es. un video o una foto) e tocca l’icona di AirPlay, rappresentata da un rettangolo con un triangolo sottostante. Fatto ciò, seleziona la TV dall’elenco dei dispositivi disponibili. Se ti viene chiesto, inserisci il codice che appare sullo schermo del televisore.
Da Mac, invece, fai clic sull’icona di AirPlay nella barra dei menu in alto a destra e seleziona il televisore dall’elenco dei dispositivi disponibili. Fatto ciò, attiva l’opzione Mirroring. A questo punto, lo schermo del Mac dovrebbe essere duplicato sul televisore. Per duplicare il display di iPhone o iPad, invece, apri il Centro di Controllo e tocca Duplicazione schermo. Seleziona la Smart TV dall’elenco e inserisci il codice visualizzato sul televisore, se ti viene chiesto.
Come collegare AirPlay alla TV LG
Per collegare AirPlay alla TV LG, in particolare desideri riprodurre un contenuto da iPhone o iPad, dopo aver effettuato tutte le varie operazioni preliminari, apri l’app di produzione (es. YouTube) e avvia la riproduzione di un audio, un video o una foto.
Fatto ciò, pigia sull’icona dello schermo con una freccia rivolta verso l’alto all’interno, sull’icona delle onde radio con una freccia su all’interno oppure sull’icona del quadrato con delle onde radio all’interno e seleziona il nome della Smart TV LG dall’elenco proposto (es. LG webOS TV) per procedere con la connessione.
Per duplicare lo schermo del tuo smartphone o tablet, accedi al Centro di Controllo e pigia sul riquadro Duplica schermo o sull’icona con due quadrati. Fatto ciò, fai tap sul nome della Smart TV LG per procedere con la duplicazione. Se vuoi effettuare la stessa operazione dal tuo Mac, accedi sempre al Centro di Controllo (cliccando sull’apposita icona nella barra dei menu in alto a destra) e premi sul pulsante Duplica schermo.
Dalla sezione Duplica o estendi su:, pigia sul nome della Smart TV LG. Dalla finestra Cosa vuoi mostrare su “[nome Smart TV LG]”?, clicca su Schermo intero, Finestra o app o Schermo esteso, a seconda di ciò che vuoi fare. La prima opzione permette di riprodurre l’intera schermata del tuo Mac sul televisore, la seconda una specifica finestra o applicazione mentre la terza consente di estendere lo schermo del tuo computer. Concludi l’operazione selezionando eventualmente l’opzione Imposta come default e premendo sul pulsante Avvia duplicazione.
Per interrompere la riproduzione di un contenuto sul tuo iPhone o iPad, in generale ti basta chiudere l’applicazione (es. quella di YouTube) oppure premere il tasto indietro del telecomando della TV. Per terminare la duplicazione sul dispositivo mobile, pigia sul riquadro Duplica schermo o sull’icona dei due quadrati nel Centro di Controllo e seleziona Interrompi duplicazione. Su Mac, invece, accedi sempre al Centro di Controllo in alto a destra e clicca sul pulsante Interrompi duplicazione.
Per avere comunque maggiori informazioni sulla procedura specifica da effettuare sul tuo televisore LG, ti consiglio di consultare il manuale utente. Se non lo trovi, puoi scaricare una copia in PDF dalla pagina Supporto per il prodotto del sito di LG.
Come collegare AirPlay alla TV Samsung
Per collegare AirPlay alla TV Samsung, i primi passaggi da fare sono quelli che ti ho riportato nel primo capitolo. Ad esempio, per abilitare la tecnologia Apple, premi il tasto con l’icona della casa del telecomando e poi utilizza il tasto direzione sinistro in modo da selezionare l’icona dell’ingranaggio (Impostazioni). Fatto ciò, scegli Tutte le impostazioni, recati nel menu Connessione e scegli Impostazioni Apple AirPlay. Da qui, procedi con l’attivazione di AirPlay.
Se vuoi utilizzare un iPhone o un iPad tramite AirPlay, puoi anche sfruttare la sezione Guida alla connessione presente nelle Impostazioni. Dopo aver premuto il tasto Home del telecomando e poi la freccia direzionale sinistra, entra in Dispositivi connessi e poi in Guida alla connessione. Fatto ciò, seleziona prima Smartphone e poi Apple AirPlay.
Se puoi condividere lo schermo del tuo Mac sfruttando proprio AirPlay, premi sempre prima il tasto con l’icona della casa e poi la freccia direzionale sinistra. Questa volta seleziona l’icona del quadrifoglio (Daily+). Nel passaggio successivo, premi su Workspace e seleziona Mac. A questo punto, pigia su Screen Mirroring e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per regolare le impostazioni del computer e collegare la TV in modalità wireless.
Per trasmettere foto e video, riprodurre musica oppure duplicare lo schermo, ti basta seguire le stesse indicazioni che ti ho proposto nei capitoli precedenti, da effettuare su iPhone, iPad o Mac. Se riscontri delle difficoltà e non sai come risolverle, ti consiglio di consultare il manuale utente della tua TV Samsung. Se non lo trovi, puoi scaricare una copia in PDF dalla pagina Download manuali e software del sito di Samsung.
Come collegare AirPlay alla TV Sony
Come collegare AirPlay alla TV Sony? Se ti stai ponendo questa domanda, continua a leggere il mio tutorial per scoprire esattamente come fare.
Una volta aver compiuto correttamente tutte le varie operazioni preliminari, a seconda del contenuto che desideri visualizzare sulla TV Sony, premi sull’icona Video AirPlay per quanto riguarda i video, su quella Condividi per le foto o su quella Audio AirPlay per la musica. Per visualizzare la schermata di un dispositivo mobile, invece, tocca l’icona Duplica. In alcuni applicativi, potrebbe essere necessario toccare prima un’altra icona, selezionare poi AirPlay e poi scegliere il televisore.
Se riscontri dei problemi, è probabile che AirPlay non sia stato abilitato correttamente. Accedi alle Impostazioni rapide (premendo sul pulsante con un’icona a forma di chiave inglese o ingranaggio) del telecomando e seleziona prima Impostazioni e poi Sistema. Dopodiché, scegli Apple AirPlay e HomeKit e attiva l’opzione AirPlay.
Per maggiori informazioni sul procedimento esatto, dai un’occhiata al manuale utente presente nella scatola di vendita. Se non lo trovi, collegati alla pagina Assistenza Sony del sito ed effettua il download della versione in PDF.
Come collegare AirPlay box alla TV
Se la tua Smart TV non supporta nativamente AirPlay, non devi preoccuparti. Esistono dispositivi di streaming esterni che ti permettono di aggiungere questa funzionalità al tuo televisore. Tra i più famosi ci sono Apple TV, Amazon Fire TV Stick e Roku.
Acquistare una Apple TV è il metodo più comune per utilizzare AirPlay su una TV non compatibile. Ti basta collegare entrambi i dispositivi Apple alla stessa rete Wi—Fi, avviare il contenuto che desideri trasmettere sul tuo iPhone, iPad o Mac e poi utilizzare l’icona di condivisione per selezionare la Apple TV dal menu AirPlay.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
In alternativa, puoi sfruttare un dispositivo di streaming targato Roku. La funzionalità AirPlay è disponibile su molti modelli che eseguono Roku OS 9.5 o versioni successive. Per procedere con l’attivazione della tecnologia Apple, premi il pulsante Home sul telecomando Roku, accedi alle Impostazioni e poi seleziona Sistema. Dopodiché, pigia su Apple AirPlay e HomeKit e attiva AirPlay. Una volta abilitata, puoi iniziare a duplicare lo schermo del tuo dispositivo Apple sul dispositivo Roku TV senza la necessità di installare applicazioni aggiuntive.
Ci sono anche le varie Amazon Fire TV Stick e l’Amazon Fire TV Cube che integrano la tecnologia AirPlay. In particolare, i modelli compatibili sono i seguenti: Fire TV Stick 4K, Fire TV Stick di seconda generazione, Fire TV Stick Basic Edition, Fire TV Cube di prima e seconda generazione e Fire TV di terza generazione (2017). Inoltre, ci sono alcuni modelli di TV che integrano la tecnologia Fire TV come quelle di Toshiba e Grundig.
Se possiedi un modello compatibile, puoi attivare AirPlay recandoti nelle Impostazioni e scegliendo Display e suoni. Fatto ciò, seleziona AirPlay e HomeKit e procedi con l’attivazione di AirPlay premendo sull’opzione dedicata. A questo punto, accedi al Centro di Controllo del tuo iPhone, iPad o Mac e seleziona l’opzione di duplicazione dello schermo. In alternativa, effettua la riproduzione dei contenuti che preferisci seguendo le indicazioni che ti ho fornito dalle righe precedenti.

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello) | TV gratuita e in diretta, t...

Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello) | Dispositivo per lo strea...

Fire TV Stick 4K Max di Amazon (Ultimo modello) | Dispositivo per lo s...

Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.