Come collegare Alexa al PC
Hai un Amazon Echo che se ne sta lì, in un angolo della tua casa, ma ti sei mai chiesto come collegare Alexa al PC? Forse i tuoi amici utilizzano già l’assistente vocale di Amazon in connessione con il computer per ascoltare musica con una qualità superiore o per gestire le proprie attività quotidiane in modo più efficiente. Tu, invece, non sai bene come sfruttare al massimo questo dispositivo così versatile e ti senti un po’ indietro rispetto alle potenzialità che la tecnologia moderna offre. Non preoccuparti! Sei capitato nella guida perfetta che ti aiuterà a risolvere questo problema una volta per tutte!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò dettagliatamente come connettere Alexa al tuo PC attraverso diverse modalità: sia utilizzando la connessione Bluetooth, che permette di trasformare il tuo Amazon Echo in una potente cassa wireless per riprodurre l’audio del computer senza fili, sia tramite un semplice cavo AUX per chi preferisce la stabilità di una connessione fisica. Non solo, ti illustrerò anche come installare l’applicazione ufficiale di Alexa per Windows grazie alla quale potrai interagire con l’assistente vocale direttamente dal tuo PC, impostare promemoria, controllare i tuoi dispositivi smart Home e molto altro ancora. Ti assicuro che seguendo con attenzione le indicazioni che ti fornirò, riuscirai a configurare tutto in pochissimo tempo, anche se non sei particolarmente esperto di tecnologia!
Allora, sei pronto a scoprire tutti i segreti per sfruttare al meglio l’integrazione tra Alexa e il tuo computer? Fantastico! Mettiti comodo sulla tua poltrona preferita, prendi un bel respiro e dedicati alla lettura di questa guida con tutta la calma necessaria. Ti auguro una piacevole lettura e sono sicuro che alla fine sarai entusiasta dei risultati ottenuti!
Indice
Come collegare Alexa al PC come cassa
Se vuoi collegare Alexa al PC e utilizzare il tuo Amazon Echo come speaker Bluetooth o speaker cablato, ecco come devi procedere e di quali requisiti hai bisogno per raggiungere il tuo obiettivo.
Come collegare Alexa al PC con Bluetooth
Il modo più semplice per collegare Alexa al PC come cassa è sfruttare la tecnologia Bluetooth (senza fili), che è supportata da tutti gli speaker intelligenti di Amazon ed è ormai integrata nella maggior parte dei computer. Se per caso il tuo PC non dovesse disporre del supporto Bluetooth integrato, puoi rimediare alla cosa acquistando un adattatore Bluetooth USB per pochi euro.

TP-Link Adattatore Bluetooth Usb 2.0 Dongle Bluetooth 5.3 Ub500, Trasf...

MERCUSYS TP-Link MA530 Adattatore USB Bluetooth 5.3, per PC, Stampanti...

TP-Link UB500 Plus Adattatore Bluetooth USB, Bluetooth 5.3, Multi-Dire...
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, è arrivato il momento di passare all’azione. Le primissime cose che devi fare, qualora non avessi già provveduto, sono configurare il tuo Echo nell’app Amazon Alexa per Android o iOS/iPadOS (se ti serve una mano in tal senso, consulta la mia guida su Amazon Echo) e verificare l’attivazione del Bluetooth sul computer.
Se utilizzi un PC con Windows 11, puoi attivare facilmente il Bluetooth procedendo in questo modo. Clicca innanzitutto sull’icona del Wi—Fi, dell’audio e della batteria in basso a destra nella barra delle applicazioni e poi premi semplicemente sull’icona del Bluetooth per procedere con l’attivazione.
In alternativa, apri le Impostazioni (facendo uso della scorciatoia Win+I oppure cliccando sull’icona dell’ingranaggio presente nella barra delle applicazioni o nel menu Start), seleziona Bluetooth e dispositivi dalla barra laterale di sinistra e poi procedi con l’attivazione del Bluetooth, spostando su ON la levetta presente in corrispondenza della voce Bluetooth.
Adesso sei davvero pronto per collegare Alexa al PC via Bluetooth. Pronuncia la frase Alexa, attiva Bluetooth (o qualcosa di simile), in modo da attivare la modalità di abbinamento sul tuo Amazon Echo.
Premi sempre sull’icona del Wi—Fi, dell’audio e della batteria in basso a destra, ma questa volta premi sulla freccia rivolta verso destra accanto all’icona del Bluetooth in modo da accedere alle impostazioni rapide. Tramite la sezione Nuovi dispositivi, clicca sul nome del tuo Echo (es. Echo Show 8—5P0) che desideri collegare. Una volta stabilita la connessione, vedrai comparire la scritta Connesso sotto al nome dello smart speaker.
Una soluzione alternativa consiste nell’agire dalle Impostazioni, più precisamente nel menu Bluetooth e dispositivi (accessibile seguendo le indicazioni che ti ho fornito poco fa). Questa volta dovrai premere sul pulsante Aggiungi dispositivo o sul riquadro + Aggiungi dispositivo e selezionare Bluetooth dalla schermata Aggiungi un dispositivo. Fatto ciò, clicca sul nome del tuo Echo nell’elenco dei dispositivi trovati dal PC Windows, attendi il completamento della connessione e, al termine, clicca sul pulsante Fatto in basso a destra.
A prescindere dal metodo utilizzato, il tuo Amazon Echo riprodurrà un segnale acustico che identifica l’avvenuta connessione tra l’altoparlante intelligente e il computer.
In seguito potrai regolare il volume e connettere/disconnettere l’Amazon Echo dal computer tramite i menu di Windows (l’icona dell’altoparlante presente nell’area di notifica, accanto all’orologio di Windows) oppure pronunciando i comandi “Alexa, connetti Bluetooth”, “Alexa, disconnetti Bluetooth”, “Alexa, aumenta il volume”, “Alexa, diminuisci il volume” e “Alexa, metti il volume a 5” verso lo speaker (non potrai usare Alexa tramite PC, a meno di non mettere in atto la procedura illustrata nel capitolo successivo di questo tutorial).
Hai un Mac? Per effettuare l’attivazione Bluetooth sul tuo PC Apple, continua a leggere il mio tutorial per scoprire esattamente come fare. La prima soluzione consiste nel cliccare sull’icona con due linee e due palline all’interno in alto a destra in modo da accedere al Centro di Controllo. Fatto ciò, premi semplicemente sull’icona del Bluetooth accanto alla voce Bluetooth per effettuare l’attivazione. Vedrai comparire la voce Sì al posto di Non attivato.
In alternativa, apri le Impostazioni di macOS cliccando sull’icona dell’ingranaggio oppure premendo prima sul logo Apple in alto a sinistra e poi sulla voce Impostazioni di Sistema… dal menu che compare. Clicca su Bluetooth nella barra laterale di sinistra e poi sposta su ON la levetta presente in corrispondenza della voce Bluetooth.
Una volta abilitata la modalità di abbinamento sul tuo Amazon Echo pronunciando il comando Alexa, attiva Bluetooth (o qualcosa di simile), sei pronto per effettuare il collegamento. Dalle Impostazioni Bluetooth di macOS, individua la sezione Dispositivi vicini, cerca il nome del tuo Echo, posiziona il puntatore del mouse su di esso e clicca sul pulsante Connetti, che compare in sua corrispondenza. A connessione avvenuta, l’Amazon Echo si sposterà nella sezione I miei dispositivi.
Fatto ciò, potrai controllare il volume dello speaker dall’icona dell’altoparlante presente nella barra dei menu (se non la vedi, attivala in Impostazioni > Centro di Controllo > sezione Moduli di Centro di Controllo, imposta Mostra sempre nella barra dei menu dal menu a tendina accanto a Suono).
Potrai inoltre connettere/disconnettere il dispositivo usando l’icona del Bluetooth presente nella barra dei menu (se non la vedi, attivala da Impostazioni > Centro di Controllo > sezione Moduli di Centro di Controllo e imposta Mostra nella barra dei menu dal menu a tendina accanto a Bluetooth) o usando i comandi vocali “Alexa, connetti Bluetooth” e “Alexa, disconnetti Bluetooth” direttamente con lo speaker.
Possiedi un Amazon Echo con display (es. Amazon Echo Show 8)? Puoi effettuare la connessione con il PC direttamente dallo smart speaker. Per procedere in tal senso, dalla schermata Home, fai un doppio swipe dal bordo superiore verso il basso, in modo da richiamare il menu delle impostazioni rapide, e poi fai tap su Impostazioni.
Nella schermata successiva, premi su Bluetooth, attendi che l’Echo cerchi i dispositivi Bluetooth vicini e premi sul nome del tuo PC per effettuare la connessione. Su Windows, vedrai comparire in basso a destra la notifica Aggiungi un dispositivo — Toccare per configurare con il [nome Echo]. Clicca sul pulsante Consenti da Vuoi associare il dispositivo?. A quel punto, l’altoparlante riprodurrà il messaggio “Connessione a [nome PC] riuscita” mentre sul PC comparirà la notifica [nome Echo] — Connessione eseguita. Clicca sul pulsante Chiudi per proseguire.
Su macOS, invece, dopo aver premuto sul nome del computer dal display dell’Amazon Echo, premi sul pulsante Connetti dalla finestra Richiesta di connessione da: [nome Echo]. Anche in questo caso, a connessione avvenuta, il dispositivo smart riprodurrà il messaggio “Connessione a [nome PC] riuscita”.
Come collegare Alexa al PC con cavo AUX
Preferisci il collegamento AUX, quindi il collegamento via cavo, a quello Bluetooth? Anche in questo caso puoi riuscire abbastanza facilmente nell’intento di collegare Alexa al PC come cassa, ma dipende tutto dal modello di Amazon Echo in tuo possesso.
Infatti, sebbene tutti gli speaker Amazon Echo siano dotati della classica presa jack da 3,5mm, nella maggior parte dei casi si tratta solo di un’uscita audio AUX (utile quindi a riprodurre l’audio degli Echo su casse esterne, non viceversa) e non di un’entrata audio (che invece servirebbe per usare l’Echo come cassa).
Al momento sul mercato è possibile trovare diversi Amazon Echo dotati di entrata audio, tra cui l’Amazon Echo di quarta generazione, l’Amazon Echo Studio, l’Amazon Echo Plus di seconda generazione, l’Amazon Echo Dot di terza generazione e l’Amazon Echo Show 5. Tuttavia, il mio consiglio è quello di controllare il manuale utente per vedere se il tuo smart speaker dispone di un ingresso jack da 3,5 mm.

Amazon Basics Cavo Auxiliary audio stereo (connettore da 3,5 mm maschi...

UGREEN Cavo Aux 3.5mm Maschio HiFi Stereo Cable Audio Mini Jack Nylon ...

SHULIANCABLE Cavo Aux 3,5mm, Cavo Audio Jack Stereo Maschio a Maschio ...
Come usare Alexa sul PC
Collegando un Amazon Echo al PC come cassa otterrai la possibilità di comandare giusto la riproduzione multimediale del computer con la voce: potrai quindi dire play, pausa, prossima traccia ecc. ma non potrai comandare il computer con Alexa né avvalerti dell’assistente vocale di Amazon direttamente dal tuo PC.
Per raggiungere quest’ultimo scopo, però, puoi installare l’applicazione Amazon Alexa per Windows, che permette di richiamare l’assistente vocale di Amazon direttamente dal computer e richiedere a quest’ultimo tutte le informazioni che si possono richiedere anche agli speaker della famiglia Echo: notizie, informazioni meteo, impostazione di timer e promemoria, riproduzione di musica dai servizi di streaming e così via. Tutto gratis ovviamente.
Per iniziare, effettua il download dell’app Amazon Alexa direttamente dal Microsoft Store, cliccando sul pulsante Installa. Dopo aver atteso sia lo scaricamento che l’installazione, premi sul tasto Apri per avviare l’applicativo.
Dalla schermata iniziale, premi sul pulsante INIZIA e inserisci le credenziali del tuo account Amazon, ossia indirizzo email o numero di telefono. Poi clicca sul bottone Continua, compila il campo sotto a Password Amazon con la password del tuo account e procedi con il login cliccando sul pulsante Accedi. Se ti viene chiesto, effettua eventualmente la verifica tramite SMS.
Accetta i termini e le condizioni di utilizzo premendo sul pulsante ACCETTA E CONTINUA, scegli se lasciare attiva o meno l’opzione Wake Word (con questa attiva, basta dire Alexa per effettuare una richiesta senza toccare alcun pulsante), premi sul pulsante Consenti e dai il consenso all’app di accedere al microfono del tuo PC Windows premendo sul tasto Sì.
Successivamente, scegli se rimuovere o lasciare la spunta alle opzioni Avvia l’App quando accedi a questo computer e Aggiungi l’App Alexa alla barra delle applicazioni. Concludi la procedura premendo sui tasti TERMINA CONFIGURAZIONE, INIZIA dalla schermata Benvenuto in Alexa e ACCETTO da quella Comunicazioni Alexa.
Una volta avviata l’applicazione, vedrai subito la schermata Home. Da qui hai la possibilità di accedere ad alcune scorciatoie. Ad esempio, puoi recarti subito nella schermata dedicata alla musica (per ascoltare i brani preferiti con Alexa), accedere ai dispositivi della tua smart Home (cliccando sul pulsante Vai a Casa intelligente), vedere la lista della spesa (premendo sul tasto Vai alle liste) e molto altro ancora.
Nella barra laterale di sinistra è presente un menu che consente di scoprire nel dettaglio diverse sezioni, ossia Musica, Casa intelligente (per gestire i dispositivi connessi al tuo account Amazon), Comunica (per comunicare con i contatti che preferisci sfruttando i tuoi dispositivi Echo), Liste, Promemoria (per aggiungere un promemoria e farsi ricordare di una determinata cosa tramite Amazon Alexa), Sveglie, Cose da provare, Impostazioni e Aiuto e feedback.
Tramite le impostazioni dell’app Amazon Alexa, puoi attivare/disattivare la Wake Word (vista poco fa), i suoni all’interno dell’app, modificare il tasto di scelta rapida per abilitare Alexa quando l’app è in esecuzione in background (di default, la scorciatoia è Ctrl+Shift+A), modificare la lingua, attivare/disattivare l’avvio dell’app quando accendi il computer e molto altro ancora.
Nella scheda Modalità Show, puoi attivare l’apposita funzionalità che trasforma il tuo PC in un display intelligente a schermo e abilitato per i comandi vocali. Questa particolare modalità viene eseguita come applicazione attiva in modo che il computer non entri in modalità di sospensione mentre è in esecuzione. Puoi abilitarla rapidamente sfruttando anche la voce Attiva modalità Show presente in fondo nella barra laterale di sinistra.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.