Come collegare calendario Booking e Airbnb
Il tuo hotel, B&B o appartamento per affitti brevi va a gonfie vele: sei sommerso di prenotazioni e non potresti chiedere di meglio. Per massimizzare il numero di prenotazioni, tempo fa hai deciso di registrare la tua struttura sia su Booking che su Airbnb e ora ti ritrovi a gestire due piattaforme diverse, non senza qualche difficoltà. Scommetto che uno dei problemi principali che hai è sincronizzare i calendari dei due servizi per evitare che ci siano più prenotazioni per le stesse stanze, nelle stesse date.
Se finora hai dovuto gestire questa operazione a mano, sappi che non dovrai più farlo: in questo articolo ti spiego infatti come collegare il calendario Booking e Airbnb. Con questa opzione puoi sincronizzare i due calendari delle due piattaforme in modo da non fare più errori e offrire ai tuoi ospiti il miglior servizio possibile. Immagina di essere costretto a dire a un tuo cliente di non poterlo ospitare nelle date da lui selezionate perché sono già occupate: non è una bella situazione, vero? Sincronizzando i calendari non dovrai più preoccupartene.
Se sei ancora nella fase iniziale della tua attività e vuoi sapere come registrare la tua struttura sui due siti, ti consiglio di leggere le mia guida dedicata a come diventare host su Airbnb e quella su come funziona Booking per i proprietari. Sei invece hai già tutte le carte in regola per ospitare i viaggiatori, continua a leggere per scoprire come collegare i due calendari!
Indice
Come collegare calendario Booking e Airbnb
Avere cura dei propri ospiti è fondamentale per garantirgli un soggiorno perfetto. La prima cosa di cui ti devi assicurare è ovviamente che la loro stanza sia libera e pronta al loro arrivo. Sembra banale, ma quando ci si trova a gestire una stessa struttura su più piattaforme è facile lasciarsi sfuggire una data e ritrovarsi con la stessa camera o lo stesso appartamento prenotato negli stessi giorni da ospiti diversi.
Invece di sincronizzare i calendari a mano tra Airbnb e Booking, dovresti collegarli automaticamente per non perderti alcuna prenotazione e non fare figuracce. Come dici? Non sai come fare? Ci penso io: ho scritto questa guida proprio per aiutarti in questa impresa e farti vivere la tua esperienza di host in tutta serenità.
Per collegare i due calendari, naviga sulla tua pagina di host di Airbnb e fai clic su Calendario nel menu in alto. Nella schermata che si apre, oltre a visualizzare le date già prenotate, puoi collegare il calendario della piattaforma con quelli di altri siti esterni, come per l'appunto Booking. Per farlo, clicca su Disponibilità nella sezione laterale Impostazioni e scorri finché non trovi l'opzione Collega i calendari.
In questa sezione, clicca su Esegui il collegamento a un altro sito Web e fai clic su Copia per copiare il link al tuo calendario Airbnb. Fatto ciò, devi copiare il link su Booking per cominciare la sincronizzazione. Apri dunque un'altra finestra del browser, naviga sulla pagina di login dell'extranet e inserisci il tuo indirizzo email di registrazione nel campo Nome utente. Nella schermata successiva inserisci la tua e fai clic su Accedi per accedere al pannello di controllo delle tue strutture.
Ora fai clic su Calendario e prezzi nel menu in alto e poi seleziona Sincronizza i calendari dal menu a tendina che si apre. Booking prevede dei criteri di idoneità per la sincronizzazione dei calendari ed è possibile che la tua struttura non sia abilitata alla condivisione. Il tuo hotel, B&B o appartamento potrebbe non essere idoneo alla condivisione dei calendari: in tal caso, non viene visualizzata la voce Sincronizza i calendari del menu a discesa.
Affinché una struttura sia idonea, Booking richiede che ci siano massimo 20 tipologie di camere, con al massimo una unità per ogni tipo, e che non si utilizzi un software gestionale per la gestione di camere e disponibilità, come un channel manager o in generale un qualsiasi servizio di connettività e gestione XML, in quanto sono questi strumenti a occuparsi di monitorare e aggiornare le prenotazioni. Se fai uso di un servizio di questo tipo, ti consiglio di collegare anche il tuo account Airbnb allo strumento per avere visibilità completa sulle prenotazioni.
Se invece riesci a visualizzare la voce nel menu, nella schermata successiva clicca su Aggiungi connessione al calendario. Ora copia il link di Airbnb nel campo Copia e incolla qui sotto il link al calendario. Dai un nome a questa connessione inserendolo nel campo Nome del calendario, in modo da ricordarti che si tratta della sincronizzazione con Airbnb.
Ora clicca su Prossimo passaggio per esportare a sua volta il calendario di Booking. Nella sezione Esporta calendario che si apre, clicca su Copia link per copiare l'URL al calendario della tua struttura. Fatto ciò, torna sul sito di Airbnb e, sempre nella sezione Esegui il collegamento a un altro sito Web, incolla il link nel campo Link a un altro sito Web. Anche in questo caso, dai un nome alla connessione inserendolo nel campo Nome del calendario e clicca su Aggiungi calendario per concludere l'operazione.
Ecco fatto: i calendari ora sono sincronizzati e non devi più temere l'overbooking. Su Airbnb il calendario si aggiorna automaticamente ogni 2 ore e si sincronizza con gli eventuali altri calendari che hai collegato. Puoi comunque aggiornare le disponibilità in qualsiasi momento navigando sulla pagina dell'annuncio e cliccando su Calendario: nella finestra laterale seleziona Disponibilità e scorri di nuovo fino alla sezione Collega i calendari. Qui individua il calendario che hai importato da Booking e clicca su Aggiorna per aggiornare le prenotazioni. Se vuoi rimuoverlo, clicca invece su Modificare e nella schermata successiva fai clic su Scollega calendario.
Puoi fare la stessa operazione su Booking: dalla schermata principale di gestione, clicca di nuovo su Calendario e prezzi, poi su Sincronizza i calendari. Scorri fino alla connessione creata in precedenza e clicca su Importa ora per aggiornarla. Se invece vuoi rimuoverla, fai clic su Rimuovi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.