Come collegare il microfono al Canta Tu
Il karaoke è uno dei modi più divertenti per passare il tempo in compagnia, e avere l'attrezzatura giusta può fare davvero la differenza. Se sei in possesso di un Canta Tu, il sistema audio-video completo pensato per chi ama cantare a casa, collegare correttamente il microfono è il primo passo da compiere per iniziare a cantare in pochi minuti, senza complicazioni.
Che tu stia organizzando una serata tra amici o un piccolo evento in famiglia, sapere come collegare il microfono al Canta Tu è fondamentale per ottenere un suono chiaro e prestazioni all'altezza. A seconda del modello, potresti dover utilizzare un microfono con cavo oppure optare per una soluzione wireless: in questa guida vedremo tutte le opzioni disponibili.
Ti spiegherò passo dopo passo come collegare il microfono al dispositivo, quali microfoni sono compatibili e come risolvere i problemi più comuni. Con pochi semplici accorgimenti potrai trasformare ogni serata in un vero e proprio show, pronto a far cantare tutti.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come collegare il microfono al Canta Tu 1.5
- Come collegare il microfono al Canta Tu PRO
- Come collegare il microfono al Canta Tu Portatile
- Come fare se il microfono del Canta Tu non funziona
- In caso di dubbi o problemi
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio su come collegare il microfono al Canta Tu, è utile conoscere alcune informazioni preliminari su cos'è questo dispositivo e quali sono le sue caratteristiche principali.
Il Canta Tu, prodotto da Giochi Preziosi, è un sistema karaoke all in one pensato per chi ama cantare a casa, da solo o in compagnia. Nato nella metà degli anni 90, ha accompagnato generazioni di appassionati di karaoke grazie alla sua facilità d'uso e all'integrazione di schermo, casse e microfono in un'unica soluzione pronta all'uso. Nel tempo il prodotto si è evoluto, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti audio-video che lo hanno reso sempre più performante.
Oggi sono disponibili diversi modelli di Canta Tu, progettati per adattarsi a ogni esigenza. Sul mercato è infatti possibile trovare le seguenti versioni, ciascuna con caratteristiche e funzionalità specifiche.
- Canta Tu 1.5 (codice CTC27000) – dotato di un ampio schermo touch da 15 pollici e del sistema operativo Android 12, offre un'esperienza karaoke moderna, intuitiva e coinvolgente. Il woofer da 8" e la cassa da 40W garantiscono un audio potente, mentre le luci multicolore creano la giusta atmosfera per ogni festa. Grazie al microfono wireless, alla batteria ricaricabile e alla struttura con ruote e manico telescopico, è perfetto sia per l'uso domestico che per eventi all'aperto.
- Canta Tu PRO (codice CTC10000) – unisce un design colorato e accattivante a 3 casse integrate da 40W RMS, uno schermo touch da 14" e sistema Android per scaricare app, accedere a contenuti multimediali e la possibilità di registrare e condividere le performance direttamente dal dispositivo sui maggiori social network. Include un microfono wireless VHF, voice changer, effetti LED sincronizzati con la musica e memoria interna da 32 GB. La batteria ricaricabile, le ruote e il manico estensibile lo rendono facile da trasportare. Disponibile in tre colorazioni: argento, verde e blu.
- Canta Tu Portatile (codice CTC26000) – è il modello più compatto e leggero della gamma, perfetto da portare sempre con sé grazie alla tracolla imbottita. Offre un suono coinvolgente con woofer da 8“, potenza da 40W RMS e uno schermo touch da 14” per visualizzare chiaramente i testi. La connettività è completa: Wi-Fi, Bluetooth 5.3, HDMI, USB, TF. Include un microfono wireless e consente il collegamento di un secondo microfono per condividere l'esperienza karaoke ovunque.

Canta Tu Karaoke 1.5 2024-Karaoke Professionale Con Microfono Wireless...

Canta Tu Karaoke PRO 2023 Karaoke Professionale Completo con Microfono...

Canta Tu Karaoke Portatile 2024 - Karaoke Portatile Senza Fili Con Mic...
Ogni versione del Canta Tu include almeno un microfono wireless incluso, e supporta l'aggiunta di ulteriori microfoni compatibili. Prima di procedere al collegamento vero e proprio, è quindi fondamentale sapere quale modello possiedi, perché le modalità di connessione del microfono possono variare. Nei prossimi paragrafi ti guiderò passo dopo passo nella scelta e nel collegamento del microfono ideale per il tuo dispositivo.
Come collegare il microfono al Canta Tu 1.5
Il Canta Tu 1.5 è un dispositivo moderno e potente, progettato per offrire un'esperienza karaoke intuitiva e coinvolgente. Sapere come collegare il microfono al Canta Tu 1.5 è semplice: basta aprire il vano batterie situato alla base del microfono, ruotandolo in senso orario, e inserire due batterie AA rispettando la polarità indicata (se non sai come si fa, leggi pure la mia guida su come si mettono le batterie). Una volta impostato l'interruttore su ON, il microfono si connette automaticamente all'impianto e trasmette il segnale fino a 10 metri di distanza.
Per evitare distorsioni o fastidiosi effetti Larsen, è consigliabile regolare il volume del microfono solo dopo l'accensione, utilizzando la manopola Mic. Vol., da ruotare inizialmente verso sinistra per abbassare l'audio e poi adattarlo secondo le necessità. È utile inoltre puntare sempre il trasmettitore del microfono verso l'impianto e assicurarsi che non ci siano ostacoli tra i due dispositivi, così da garantire una ricezione stabile e senza interferenze.
Il Canta Tu 1.5 supporta anche un secondo microfono wireless compatibile e funziona esclusivamente con microfoni originali Canta Tu, sintonizzati nel range di frequenza da 2402 a 2480 MHz per una connessione corretta. Se preferisci utilizzare un microfono con filo, puoi collegarlo tramite l'ingresso jack Mic Input situato nella parte superiore del case: assicurati di usare un connettore da 6,35 mm e regola il volume attraverso la manopola Mic.Vol. per ottenere la resa sonora ideale.
In ogni caso, se sei alla ricerca di informazioni ulteriori, puoi sempre consultare il manuale d'istruzioni. Questo ti permette di seguire le procedure ufficiali raccomandate dal produttore, garantendo sicurezza ed efficacia. Qualora non avessi il manuale, puoi reperirlo in digitale su questa pagina.

CANTA TU Tu Karaoke Microfono Wireless Pro 2023, Microfono Karaoke Sen...

CANTA TU Tu Karaoke Microfono Wireless Pro 2023, Microfono Karaoke Sen...
Come collegare il microfono al Canta Tu PRO
Il Canta Tu PRO è un sistema karaoke avanzato pensato per performance coinvolgenti, dotato di tecnologia wireless e capace di gestire fino a sei microfoni contemporaneamente.
Nella confezione è incluso un microfono wireless, progettato per funzionare nella gamma di frequenza dedicata (solitamente tra 2402 e 2480 MHz), con una portata fino a 10 metri e un'elevata qualità audio (SNR ≥90 dB).
Se vuoi conoscere come collegare il microfono al Canta Tu PRO correttamente, apri il vano batterie posto sul fondo del microfono ruotandolo in senso orario e inserisci due pile AA, rispettando la polarità indicata. Una volta impostato l'interruttore su ON, il microfono si connette automaticamente all'impianto.
Per ottenere il miglior risultato, parla direttamente nel diaframma del microfono e assicurati che il trasmettitore sia sempre puntato verso l'apparecchio, evitando ostacoli tra i due.
Il Canta Tu PRO è predisposto anche per l'utilizzo di un secondo microfono wireless nel range di frequenza dedicato e dispone di due ingressi dedicati (MIC1 e MIC2) per microfoni a cavo con connettore jack da 6,35 mm o microfoni wireless con ricevitore esterno. Per garantire un funzionamento ottimale, si consiglia di utilizzare esclusivamente microfoni originali Canta Tu.
In ogni caso, se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi sempre fare riferimento al manuale d'istruzioni. Se non hai a disposizione la versione cartacea, puoi consultare quella digitale disponibile a questo link.

CANTA TU Tu Karaoke, Coppia di Microfoni Wireless PRO 2023, Microfono ...

Canta Tu Karaoke, Custodia Microfoni Wireless Professionali, Custodia ...
Come collegare il microfono al Canta Tu Portatile
Il Canta Tu Portatile è un sistema karaoke compatto, intuitivo e perfetto per cantare ovunque, in casa o in movimento. Supporta fino a quattro microfoni Canta Tu contemporaneamente: sia wireless nella gamma di frequenza da 2402 a 2480 MHz, che a filo o con ricevitore esterno.
Per sapere come collegare correttamente il microfono al Canta Tu Portatile, inizia installando le due batterie AA da 1,5V nel vano posto alla base del microfono. Una volta inserite le pile, accendi il microfono tramite l'interruttore ON/OFF, quindi punta il trasmettitore verso il sistema karaoke, mantenendo una distanza massima di 10 metri e rimuovendo eventuali ostacoli. Il collegamento avverrà in automatico, senza bisogno di configurazioni aggiuntive.
Se preferisci usare un microfono con filo, puoi collegarlo facilmente all'ingresso jack Mic posizionato sulla parte superiore del dispositivo. Assicurati di utilizzare un microfono con connettore da 6,35 mm e regola il volume tramite la manopola Mic.Vol. per ottenere la resa sonora migliore.
Il Canta Tu Portatile è compatibile esclusivamente con i microfoni wireless originali Canta Tu, codice CTC14000 che identifica i microfoni compatibili di ultima generazione, e non funziona con modelli precedenti. Per ottenere la massima qualità audio e una connessione stabile, è sempre consigliato utilizzare solo accessori Canta Tu originali.
Per qualsiasi dubbio o necessità di approfondimento, il manuale d'uso del Canta Tu Portatile rimane la risorsa più completa e affidabile. Seguirlo ti aiuta a utilizzare il dispositivo correttamente. Se non hai il libretto a portata di mano, puoi scaricarlo in formato digitale direttamente da questa pagina ufficiale.

Canta Tu Microfono Archetto, Microfono Wireless per Karaoke Senza Fili...
Come fare se il microfono del Canta Tu non funziona
Se ti interessa sapere come fare se il microfono del Canta Tu non funziona, la prima cosa è verificare lo stato delle batterie: se sono scariche o esaurite, il microfono, in questo caso, potrebbe, infatti, non accendersi o trasmettere un suono debole o distorto. Sostituisci entrambe le pile AA con nuove, facendo attenzione alla corretta polarità.
Assicurati anche di parlare direttamente nel diaframma del microfono e di tenere il trasmettitore orientato verso il Canta Tu, senza ostacoli e entro i 10 metri di distanza. Se il problema persiste, controlla che il volume del microfono sia regolato correttamente tramite la manopola dedicata e prova eventualmente un altro microfono compatibile per escludere difetti dell'unità.
Inoltre, è importante ricordare che, se possiedi un Canta Tu modello HY-2110 (codice CTC06000), cioè la versione precedente al 2023, questo utilizza microfoni wireless programmati sul range di frequenze 179.00 MHz / 202.00 MHz e non è compatibile con i microfoni indicati nei paragrafi precedenti. In tal caso, per utilizzare un secondo microfono insieme a quello già in dotazione, sarà necessario sceglierne uno impostato sulla frequenza 202.00 MHz, in modo da garantire il corretto funzionamento di entrambi.
In caso di dubbi o problemi
In caso di dubbi o problemi nel collegare il microfono al Canta Tu, il primo consiglio è di consultare la sezione FAQ sul sito ufficiale: potresti trovare soluzioni immediate ai problemi più comuni, senza dover contattare l'assistenza.
Se dopo aver letto le domande frequenti il problema non si risolve, puoi rivolgerti direttamente al servizio clienti Giochi Preziosi. Descrivi con precisione la situazione e riceverai il supporto tecnico necessario.
Per contattare l'assistenza, puoi compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale, indicando il nome e il codice prodotto e la tipologia di richiesta insieme ai tuoi dati, oppure chiamare il numero 02.96.46.11.70.
Inoltre potrebbe tornarti utile la mia guida su come collegare Canta Tu al cellulare, in cui trovi ulteriori informazioni utili per collegare lo smartphone e cantare le tue canzoni preferite in modo semplice e immediato.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.