Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare il PC al monitor

di

Hai acquistato un nuovo computer e, data la tua scarsa esperienza, non hai la più pallida idea di come connetterlo al monitor? Vorresti usare il tuo PC con due schermi contemporaneamente, ma non hai mai fatto nulla del genere prima d'ora e desideri qualche indicazione in più su come procedere? Non preoccuparti: se vuoi, ci sono qui io, pronto a darti una mano per riuscire nel tuo intento.

Nelle battute successive di questa guida, infatti, avrò cura di spiegarti in modo dettagliato come collegare il PC al monitor, sia esso lo schermo principale oppure un display aggiuntivo. In particolare, ti guiderò nella scelta del cavo più appropriato e ti fornirò valide informazioni anche in merito al collegamento wireless, oltre che a quello che puoi fare in campo notebook.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai le idee ben chiare su come procedere e riuscirai a raggiungere brillantemente l'obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come collegare il PC al monitor TV

Dato che sei alla ricerca di indicazioni in merito a come collegare il PC al monitor, ritengo sia giusto partire da quello che puoi fare in ambito di computer Windows, che si tratti di utilizzare Windows 11 o Windows 10, oppure per quel che riguarda i Mac. Che tu abbia intenzione di connettere il computer a un nuovo monitor a un nuovo monitor TV (ovvero un monitor che dispone anche di funzioni da televisore), le indicazioni di seguito possono tornarti utili.

Come collegare il PC fisso al monitor con cavo

Come collegare il PC fisso al monitor con cavo

La prima possibilità che ti consiglio di tenere in considerazione, anche per ottenere un'esperienza di qualità in questo contesto, consiste nel passare per il collegamento via cavo. Al giorno d'oggi, però, sono disponibili diversi standard in questo senso: di seguito ti elenco le principali tipologie di cavi che puoi acquistare, in base alle porte disponibili sul tuo PC e sul tuo monitor. Potresti pensare di acquistare questi accessori a basso prezzo da qualche store online, per esempio Amazon.

  • HDMI: senza ombra di dubbio, è la tecnologia di uscita a oggi più usata, presente sulla maggior parte dei computer, dei monitor classici e dei monitor TV. Può trasmettere/ricevere contenuti fino alla risoluzione 8K (7680 x 4320 pixel) con refresh rate a 60 Hz e gestisce il flusso audio fino a 32 canali. Nel caso ti stessi chiedendo come collegare l'audio del PC al monitor, dunque, sappi che ti basta collegarlo in questo modo se ci sono di mezzo degli altoparlanti integrati. Per la trasmissione dei contenuti a risoluzione 4K o superiore, bisogna usare cavi HDMI di tipo 1.4 o versione superiore.
PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo HDMI 4K da 0.9 m, alta velocità con Ethernet 18 Gbp...
Vedi offerta su Amazon
KabelDirekt – Cavo HDMI 4K – 5 m – Disponibile in 0,15-22,5 m – Per tu...
Vedi offerta su Amazon
  • USB Type-C: in questo caso si fa riferimento più che altro a computer portatili, come i MacBook di Apple, che consentono di collegare il computer a monitor esterni tramite un apposito cavo USB Type-C (unitamente a un adattatore HDMI o Mini DisplayPort). Anche in questo caso, è possibile raggiungere risoluzioni estremamente elevate, fino a 8K a 60 Hz. È possibile gestire il flusso audio.
USB-C to USB-C 3.1 Gen2 Cable 10Gbps Data Transfer, 100W 20V/5A 3.3ft ...
Vedi offerta su Amazon
BENFEI Cavo USB C Supporta Video 4K@60Hz,100W 20V/5A PD Ricarica rapid...
Vedi offerta su Amazon
UGREEN Cavo USB C Video 4K@60Hz, Cable Type C 3.2 10Gbps Ricarica Rapi...
Vedi offerta su Amazon
  • DVI: è un altro standard di trasmissione video molto usato dai dispositivi più datati, che consente di raggiungere risoluzione QHD (2560 x 1600 pixel) a 60 Hz e di gestire il flusso audio. In commercio, sono altresì disponibili dei cavi per “trasformare” un ingresso HDMI in un'uscita DVI, e viceversa, che possono essere impiegati quando uno dei dispositivi coinvolti ha soltanto una porta DVI a disposizione, mentre l'altro possiede HDMI.
PremiumCord DVI-D (M)/DVI-D (M), 2m cavo DVI Nero
Vedi offerta su Amazon
Thzzhnno Cavo DVI a DVI 1M, Placcato oro Intrecciato DVI D 24+1 a DVI ...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo adattatore da HDMI-A a DVI (maschio), bidirezionale...
Vedi offerta su Amazon
  • DisplayPort/Mini DisplayPort: è una porta di connessione video disponibile su numerosi computer, anche recenti, e sui MacBook di vecchia generazione. La risoluzione massima teorica supportata è pari a 8K a 85 Hz.
YUETUOL Cavo DisplayPort 1.4 2m, Cavo DP 8K@60Hz 4K@144Hz 2K@240Hz H B...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Basics Cavo DisplayPort/DisplayPort, 3 m, Nero
Vedi offerta su Amazon
Silkland [Certificato VESA] 16K Cavo DisplayPort 2.1/2.0 2m, 4K@240Hz,...
Vedi offerta su Amazon
  • VGA: fino ad alcuni anni fa, è stato lo standard più impiegato in assoluto per la connessione tra PC e monitor. Questa porta è presente su numerosi computer, ma potrebbe mancare su quelli più moderni, oltre che sui monitor di ultima generazione. Trattandosi di uno standard analogico, non gestisce il flusso audio e supporta risoluzione massima FullHD, a 70 Hz, sebbene la resa dei contenuti con qualità superiore a HD non sia ottimale.
Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m
Vedi offerta su Amazon
InLine 20281 Cavo VGA, Sub-D 15Pin Maschio a Sub-D 15Pin Maschio, 3 m,...
Vedi offerta su Amazon
SATKIT Cavo VGA Computer/Monitor/TFT/PROIETTORE 3 Metri - VGA Maschio ...
Vedi offerta su Amazon
  • S-Video: questo ingresso ha forma rotonda e il relativo cavo termina con uno spinotto rotondo; è presente sui computer e sui monitor più datati, non gestisce il flusso audio e supporta risoluzione massima pari a 800 x 600 a 50 Hz.
XMSJSIY Cavo S-Video, Mini-Din 4 pin SVideo(SVHS) maschio a maschio pl...
Vedi offerta su Amazon
HTGuoji - Cavo di conversione S-Video maschio a 3 RCA maschio per coll...
Vedi offerta su Amazon
Goobay 50058 Cavo di Collegamento S-Video, A Schermatura Singola, 2m L...
Vedi offerta su Amazon

Dopo aver ottenuto il cavo più adatto alle tue esigenze, utilizzalo per collegare il computer al monitor usando le porte d'ingresso e di uscita collocate sui dispositivi. Successivamente, accendi il monitor e premi ripetutamente il tasto src/source, per impostarlo sull'ingresso scelto (ad es. HDMI). Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti veder proiettate le immagini provenienti dal computer.

Monitor PC collegato funzionante

Per modificare la risoluzione dello schermo, se impieghi Windows 11 o Windows 10, fai clic destro su un punto vuoto del desktop, seleziona la voce Impostazioni schermo/Risoluzione schermo dal menu visualizzato e utilizza i menu a tendina posti in corrispondenza della sezione Scalabilità e layout/Ridimensionamento e layout per definire le impostazioni necessarie. Potrebbe inoltre interessarti dare un'occhiata alla sezione Impostazioni schermo avanzate, visto che è in quel contesto che trovi voci come quelle relative al refresh rate (che può tornare utile soprattutto per il gaming).

Se, invece, usi un Mac, puoi accedere a opzioni simili aprendo le Impostazioni di Sistema (facendo clic sull'icona dell'ingranaggio posta sul Dock) e raggiungendo la sezione Schermi. È qui, infatti, che puoi trovare tutte le voci del caso, da quella relativa alla risoluzione fino alla quella legata alla rotazione, passando per le questioni dei profili colore e della frequenza di aggiornamento.

Come collegare il PC fisso al monitor wireless

Come collegare il PC fisso al monitor al monitor wireless

Se ti interessa procedere, invece, in modalità wireless, ovvero senza fili, devi innanzitutto verificare il tipo di schermo in tuo possesso: se quest'ultimo supporta integra il supporto per il protocollo Miracast e la connettività wireless, non è necessario acquistare alcunché.

Per tua informazione, Miracast è uno standard di trasmissione che funziona tramite Wi-Fi Direct, non richiede alcun apparecchio di rete di supporto (ad es. il router) e può trasmettere contenuti fino alla risoluzione 4K Ultra HD, a 60fps. Chiaramente, quest'ultimo parametro varia fortemente, a seconda della scheda video installata nel PC e alla risoluzione massima supportata dallo schermo.

LG 27SR50F Smart Monitor 27" Full HD LED IPS, 1920x1080, Audio Stereo ...
Vedi offerta su Amazon
LG - 24TN510S- WZ - Monitor Smart TV da 60 cm (24") con schermo LED HD...
Vedi offerta su Amazon

Se, invece, vuoi usare uno monitor “classico”, non dotato di connettività integrata, devi acquistare un apposito adattatore Miracast, da collegare all'ingresso HDMI dello schermo (e a una fonte di alimentazione, anche tramite USB).

Dongle HDMI Wireless, 2,4/5 GHz Trasmettitore e Ricevitore HDMI Wirele...
Vedi offerta su Amazon
Miracast Dongle display HDMI wireless, adattatore di trasmissione HDMI...
Vedi offerta su Amazon
Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Vedi offerta su Amazon

Ad ogni modo, se possiedi un monitor con supporto wireless, accendilo e, se necessario, abilita la ricezione dei contenuti mediante l'apposito menu; se, invece, hai optato per un adattatore esterno, collegalo alla porta apposita del monitor (alimentandolo tramite USB, se necessario), accendi quest'ultimo e impostalo sulla sorgente HDMI, premendo più volte il tasto fisico source/SRC.

A questo punto, ritorna davanti al computer, avvia Windows 11/Windows 10 e richiama l'area di connettività o di notifica di sistema, facendo clic sul relativo riquadro collocato accanto all'orologio. Successivamente, fai clic sul riquadro Proietta oppure sul pulsante Connetti (se non vedi quest'ultimo, premi prima sulla voce Espandi), scegli eventualmente cosa vuoi proiettare (per esempio, solo lo schermo del PC), attendi che il nome del monitor/adattatore Miracast compaia nella lista dei dispositivi rilevati e premi su di esso, in modo da avviare la trasmissione dello schermo. Se hai dubbi sulla questione, puoi approfondirla dando un'occhiata alla mia guida specifica su come trasmettere da un PC a uno schermo esterno.

E su Mac? Beh, in questo caso l'unica modalità di trasmissione “diretta” da computer a monitor, prevista dai dispositivi a marchio Apple, consiste nell'impiegare la tecnologia proprietaria AirPlay, collegando al monitor un dispositivo Apple TV (maggiori info qui) o, in alternativa, usando uno Smart TV con AirPlay integrato anziché un monitor per PC.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
Vedi offerta su Amazon
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Vedi offerta su Amazon

Per ulteriori indicazioni sulla questione, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial specifico su come collegare il Mac senza fili.

Come collegare il PC portatile al monitor

Come collegare il PC portatile al monitor

Ti interessa collegare il PC portatile a un monitor esterno? Nessun problema: le istruzioni da seguire sono del tutto simili a quelle già viste per il PC fisso.

L'unica differenza, come accennato, risiede nel parco porte disponibili per il collegamento con cavo che, sui notebook, potrebbe essere ridotto: numerosi PC portatili presentano infatti le sole porte HDMI/miniHDMI e VGA.

USB-C to USB-C 3.1 Gen2 Cable 10Gbps Data Transfer, 100W 20V/5A 3.3ft ...
Vedi offerta su Amazon
BENFEI Cavo USB C Supporta Video 4K@60Hz,100W 20V/5A PD Ricarica rapid...
Vedi offerta su Amazon
PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...
Vedi offerta su Amazon

Tuttavia, se possiedi un modello recente, esistono ottime probabilità che la connessione tramite cavo possa essere messa a punto tramite USB Type-C. Per ulteriori informazioni, puoi consultare il mio approfondimento specifico relativo a come collegare un monitor a un PC portatile.

Come collegare al PC due monitor

Come collegare al PC due monitor

Una possibilità che si è rapidamente diffusa negli ultimi anni è quella riguardante l'impostazione di una configurazione dual monitor, che può tornare utile in ambito produttività. D'altronde, i moderni sistemi operativi supportano senza problemi l'utilizzo di due display in contemporanea.

Al netto del fatto che in questo campo è bene procedere tramite cavo, nelle modalità indicate in precedenza, potrebbe interessarti sapere che, su Windows, basta fare clic destro su un punto vuoto del desktop, selezionando poi l'opzione Impostazioni schermo/Risoluzione schermo per poter visualizzare tutte le opzioni del caso e poter selezionare lo schermo su cui intendi agire.

In ambito macOS, invece, dopo esserti recato nelle Impostazioni di Sistema (l'icona dell'ingranaggio annessa alla barra Dock), ti basta spostarti nella scheda Schermi per poter consultare tutte le impostazioni del caso. Per il resto, se sei interessato a sfruttare al meglio una configurazione di questo tipo, ti consiglio di consultare il mio approfondimento relativo ai programmi per dual monitor, in grado di espandere in modo importante le funzioni offerte dal sistema.

Come collegare il PC a un TV

Come collegare il PC al TV

Come dici? Stai pensando di collegare il PC, anziché a un classico monitor, a un televisore? Lo capisco: non sono in pochi, d'altronde, coloro che negli ultimi anni hanno scelto di affiancare il proprio computer da gaming a un pannello di questo tipo, così da ottenere un'esperienza più simile a quella offerta da una console (utilizzando un controller).

Potrebbe a tal proposito interessarti sapere che in realtà sia il collegamento via cavo che quello wireless funzionano allo stesso modo di quanto esplicitato in precedenza. Tuttavia, se hai deciso di andare oltre ai monitor da gaming e puntare invece a un televisore da gaming, potrebbe interessarti sapere che in questo campo tra i fattori da tenere in considerazione ci sono il refresh rate e le eventuali funzioni specifiche supportate (in campo HDR, per esempio).

LG QNED 50'', Serie 85 2024, 50QNED85T6C, Smart TV 4K, Processore α8, ...
Vedi offerta su Amazon
TCL 50QM8B TV Mini LED 50”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300ni...
Vedi offerta su Amazon
Hisense TV 55" Mini-LED 4K 55U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ...
Vedi offerta su Amazon

Al netto di questo, ci tengo a farti sapere che l'utilizzo di un computer Windows su TV non è ancora del tutto perfetto. Ad esempio, l'impostazione di risoluzioni “strane”, anche tramite le impostazioni in-game, potrebbe comportare la visualizzazione di una schermata nera, cosa che potrebbe poi richiederti di intervenire a partire dall'avvio del sistema operativo per risolvere. Presta attenzione, insomma, alle questioni che ho indicato anche nel mio tutorial specifico su come usare un TV come monitor per il PC.

Come collegare il telefono al monitor del PC

Come collegare il telefono al monitor del PC

In conclusione della guida, direi che vale la pena soffermarsi rapidamente anche sulle possibilità relative a come collegare lo smartphone al monitor del PC e come collegare il tablet al monitor del PC.

In questo caso, puoi sfruttare alcune delle tecnologie wireless o delle modalità di collegamento via cavo già indicate in precedenza nel tutorial. Più che altro, però, ti consiglio di seguire per bene quanto ho indicato nel mio tutorial specifico su come trasmettere lo schermo di Android sul PC e in generale su come trasmettere lo schermo del telefono sul PC.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.