Come collegare il PC alla LIM
Finalmente nel tuo istituto scolastico sono arrivate le nuove LIM, acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale, ormai presente in tutte le aule scolastiche e con cui si può fare praticamente di tutto. La LIM può essere utilizzata per proiettare delle presentazioni agli allievi, per vedere video, per duplicare lo schermo del PC, per navigare su Internet, per scrivere come una normale lavagna, e così via. La sua utilità insomma è fuori discussione, ma per sfruttarla al meglio è necessario sapere come collegare il PC alla LIM, così il professore può per esempio proiettare materiale presente sul proprio PC personale.
Non siamo qui per discutere di come viene usata la LIM e per lo scopo, io sono qui per spiegarti come collegare i due dispositivi e sfruttare al meglio le potenzialità della lavagna multimediale. Nel corso di questa guida ti proporrò diverse soluzioni, scegli quella che più ti conviene in base ai cavi a tua disposizione. Inoltre ti consiglio di consultare sempre e comunque il manuale d'uso della LIM in dotazione nella tua aula, anche perché ogni lavagna è dotata di un proprio software per cui le istruzioni potrebbero variare leggermente.
Ciò che dovrai fare in linea di massima è contenuto nelle procedure che sto per indicarti, per cui direi di non perdere altro tempo e di addentrarci subito in questa guida su come collegare PC e LIM. Io sono pronto, tu anche: basta chiacchiere, iniziamo subito. Buona lettura!
Indice
Come collegare il PC alla LIM con cavi
Nella prima parte di questa guida voglio illustrarti come si collega il PC alla LIM con i cavi, prima però è importante fare una distinzione. Esistono infatti diverse tipologie di LIM in commercio: alcune necessitano di un proiettore fisso e di essere collegate a un PC per funzionare, altre invece, di nuova generazione, funzionano senza proiettore e sono dotate di sistema operativo proprio (spesso Android), dunque funzionano in modo autonomo e sono meglio conosciute come Digital Board.
Come collegare il PC alla LIM con cavo HDMI
Le LIM con proiettore funzionano solo se collegate a un PC e vanno collegate mediante un cavo HDMI, che serve per trasferire i dati audio e i dati video da un dispositivo all'altro. Con questo cavo si duplica lo schermo del PC sullo schermo della LIM, in poche parole tutto ciò che si vede e si sente dal PC si vede e si sente anche dalla LIM.
Dunque ciò che devi fare è procurarti un cavo HDMI e individuare le due porte in cui inserirlo, una sul PC e l'altra sulla LIM. Dopo aver inserito il cavo vedrai comparire sulla LIM la medesima schermata che vedi sul PC, quindi per mostrare qualcosa ai tuoi interlocutori mediante la LIM dovrai lavorare dal PC. Qualora non dovesse duplicarsi lo schermo, allora apri le Impostazioni della LIM e scegli tra gli Input la sorgente HDMI attiva.

Etseinri 10K 8K Cavo HDMI 2.1 3M, Certificato 48Gbps Velocità Ultra El...

PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...
Anche le LIM di nuova generazione possono essere collegate al PC mediante un cavo HDMI, con l'unica differenza che non si tratta di una condizione necessaria bensì di un qualcosa in più che potrebbe tornare utile. Vedila appunto come una funzionalità in più, valuta in base alla presentazione che vuoi fare insomma. La Digital Board funziona anche senza essere collegata al PC, tuttavia in alcuni casi potrebbe rendersi utile tale collegamento per poter operare sul PC presente sulla cattedra o sulla scrivania e mostrare presentazioni o avviare video senza interagire con la LIM stessa.
Dopo aver collegato la LIM di nuova generazione al PC, spostati sulla LIM e aprendo il menu o le Impostazioni sulla lavagna e nella sezione degli Input tocca il pulsante che permette la proiezione, solitamente è indicato con il nome della porta attiva ovvero HDMI. In questo caso potrebbe esserti d'aiuto consultare il manuale d'uso, tuttavia il funzionamento delle Digital Board è molto simile a quello di un PC per cui non dovresti avere difficoltà.
Come collegare il PC alla LIM con cavo VGA
Qualora non avessi un cavo HDMI a disposizione puoi optare per un cavo VGA, utile per trasferire il segnale video, insieme a un cavo audio. Ciò che devi fare anche in questo caso è estremamente semplice: inserisci una estremità dei due cavi nelle apposite porte del PC e l'altra estremità nelle apposite porte presenti sulla LIM, il collegamento è fatto.

SLDXIAN Cavo VGA a VGA, Cavo VGA Maschio a Maschio, 15 Pin, 1080p Full...

Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m
Come collegare il PC alla LIM con cavo USB
Torniamo a parlare delle LIM di vecchia generazione. Oltre al cavo HDMI, si può collegare il PC alla LIM con un cavo USB per abilitare anche la funzione touch-screen. Se con il cavo HDMI si trasferisce solo il segnale audio e video, con il cavo USB si abilita la LIM come schermo touch-screen ed è possibile agire direttamente sulla lavagna.

ANDTOBO Cavo Con Doppio USB, Cavo USB 3.0 Doppio Maschio Compatibile C...

MOGOOD Cavo USB 3.0 Maschio a Maschio Cavo USB 3.0 Tipo A Maschio a Ti...
Il collegamento è molto semplice: procurati un cavo USB e inserisci i due estremi nelle porte USB, una presente sul PC e l'altra sulla LIM. Non devi fare altro, i due dispositivi si collegano fra loro e puoi cominciare a utilizzare la LIM come uno schermo touch.
Come collegare il PC alla LIM senza cavi
Come dici? Non hai i cavi e vorresti capire se e come collegare il PC alla LIM senza cavi? In questo caso è opportuno consultare il manuale d'uso della lavagna che stai usando per verificare che sia dotata di tecnologia Bluetooth. In tal caso basta attivare il Bluetooth sia sulla LIM sia sul PC e avviare la procedura per abbinare i due dispositivi.
In alternativa è possibile connettere la LIM e il PC alla stessa rete Wi-Fi e optare per un software di controllo remoto per collegare i due dispositivi. Per esempio è possibile utilizzare TeamViewer o AnyDesk, ma ne trovi molti altri nel mio approfondimento sui programmi per accesso remoto.
Ogni LIM potrebbe funzionare con un'app ben specifica da installare sul dispositivo che si vuole connettere, per cui prima di tutto ti consiglio di consultare il suo manuale d'uso o le istruzioni fornite da chi ha installato la LIM, per esempio in una scuola si trovano le istruzioni sul relativo sito Web.
Per altre curiosità su come fare screen mirroring ti invito a leggere il mio approfondimento dedicato, ma puoi trovarne uno anche su come usare la LIM.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.