Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare il telefono al modem

di

Hai seguito i miei consigli su quale modem comprare e ora senti di sfruttare al meglio la tua connessione, ma c’è ancora un piccolo particolare: manca il collegamento con il telefono. Come per ogni dubbio o problema, anche stavolta ho deciso di rispondere a questo quesito scrivendo una guida su come collegare il telefono al modem.

Continuando nella lettura di questo tutorial troverai tutte le risposte che stai cercando. Ti basterà seguire le indicazioni che sto per darti, eseguirle alla lettera e in men che non si dica riuscirai a ottenere il collegamento tra modem e telefono che tanto ti sta facendo disperare in questi giorni. Ci sono anche istruzioni in base all’operatore di telefonia fissa che ti fornisce il servizio, ma in generale i passi da seguire sono pressoché gli stessi.

Direi di lasciarti alle tue faccende, non voglio rubarti altro tempo. Per cui prosegui la lettura e nei prossimi paragrafi troverai tutte le informazioni di cui necessiti. Sono sicuro che riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo e ne sarai più che soddisfatto. D’altronde ogni giorno è buono per imparare qualcosa di nuovo, no? Bene, io sono pronto: mettiti bello comodo e buona lettura!

Indice

Come collegare il telefono fisso al modem

Collegare il telefono fisso al modem

In linea di massima, collegare il telefono fisso al modem è un’operazione estremamente semplice. Ciò che devi fare, infatti, è connetterli con il cavo telefonico RJ11: un capo va nel telefono e l’altro capo nel modem, nell’apposita porta. Puoi riconoscerla confrontando il capo del cavo, ma in generale i modem hanno una scritta sulle porte che le identificano e potresti trovare dunque la scritta TEL oppure PHONE o simili.

Goobay 50319 Cavo di Collegamento Modulare, Telefonico, Nero, 10m Lung...
Vedi offerta su Amazon
deleyCON 0,5m Telefonico RJ11 Cavo Modulare 6P4C Cavo Occidentale RJ11...
Vedi offerta su Amazon

È possibile che tu non debba fare altro se non collegare i due dispositivi tramite il cavo così come è possibile che tu debba ricorrere ad altre soluzioni. La procedura da questo momento in poi potrebbe cambiare in base al tuo gestore telefonico, per cui ti consiglio di leggere le istruzioni in dotazione o prosegui la lettura di questa guida per scoprire come fare.

Prima di procedere con le istruzioni però è il caso di parlare di linee VoIP e di linee telefoniche tradizionale. Le linee telefoniche tradizionali si appoggiano a una rete fatta di fili di rame su cui trasportano i segnali vocali, a differenza delle linee VoIP che invece fanno viaggiare i segnali vocali sotto forma di pacchetti di dati e usufruendo del protocollo IP, dunque appoggiandosi alla rete Internet.

Tieni presente che per questo motivo le linee VoIP potrebbero non funzionare se manca la connessione Internet e di conseguenza dovrai tenere sempre il modem acceso. Per essere certo che tutto funzioni nel modo corretto verifica sul modem la luce della spia Voce che deve essere di colore verde. Qualora fosse rossa vuol dire che la linea telefonica non funziona, attendi qualche minuto per vedere se torna verde. Potresti anche tentare di riavviare il modem, ma se non dovessi vedere la spia verde ti consiglio di rivolgerti all’assistenza del tuo gestore telefonico per segnalare il guasto.

Assicurati dunque che nella tua offerta telefonica si parli di linea VoIP.

Come collegare il telefono al modem TIM

modem tim hub telefono

Puoi collegare il telefono al modem TIM mediante il cavo telefonico, un’estremità va inserita nell’apposito ingresso del telefono e l’altro nella porta Line 1 sul modem TIM. Se desideri saperne di più su come collegare il modem TIM ti invito a leggere la mia guida dedicata.

Su questa pagina del sito di TIM, inoltre, trovi tutti i manuali dei vari modem, scegli quello in tuo possesso e fai clic su Prosegui.

Come collegare il telefono al modem WINDTRE

Collegare il telefono al modem WINDTRE

Nella confezione del modem WINDTRE HUB sono presenti un alimentatore, un cavo telefonico (bianco con estremità color grigio), un cavo LAN Ethernet (bianco con estremità gialle) e un adattatore tripolare, ovviamente ci sono anche le istruzioni. Se stai leggendo questa guida è perché forse hai perso le istruzioni e ora vuoi sapere da me come collegare il telefono al modem WINDTRE.

Allora, il cavo telefonico va inserito e nella presa e nella porta ADSL del modem, in caso di presa telefonica a muro tripolare usa l’adattatore. Ricorda di attaccare l’alimentatore alla presa e di inserirlo nella porta Power del modem, quindi accendilo premendo il pulsante On/Off.

Ora non resta che collegare il telefono: devi inserire il cavo telefonico nella porta verde Phone1 del modem. Attendi che la spia diventi verde, dopo sarà possibile utilizzare il telefono. Ricorda di tenere sempre il modem accesso affinché la linea telefonica sia attiva.

Se qualcosa non dovesse funzionare ti invito a contattare WINDTRE per ricevere un’assistenza mirata e personalizzata. La guida completa sulla configurazione del modem WINDTRE invece è disponibile su questa pagina.

Come collegare il telefono al modem Vodafone

Collegare il telefono al modem Vodafone

Hai collegato la tua Vodafone Station alla presa elettrica, l’hai accesa e hai anche completato l’installazione. Fin qui tutto è filato liscio come l’olio, ma ti sei bloccato sull’ultimo passaggio: collegare il telefono al modem Vodafone.

In realtà puoi mantenere calma e serenità perché non c’è nulla di complicato, sebbene ci siano due procedure a tua disposizione e varia in base al tuo numero di telefono, se è nuovo oppure hai chiesto la portabilità.

Se hai richiesto la portabilità del numero, inserisci un capo del cavo con la fascetta rossa nella porta rossa sul retro della Vodafone Station e l’altro capo dello stesso cavo nel filtro. Adesso inserisci il filtro nella presa a muro del telefono, puoi usare un adattatore tripolare in caso la tua presa a muro lo richiedesse. Quindi collega il telefono all’uscita TEL del filtro e attendi la conferma del cambio operatore. Una volta ottenuta la conferma in questione, puoi rimuovere il filtro e collegare il telefono direttamente alla Vodafone Station.

Quando attivi una nuova linea telefonica, invece, collega la Vodafone Station alla presa a muro del telefono mediante il cavo apposito, il capo con la fascetta rossa va nella porta rossa sul retro del modem mentre l’altro capo nella presa a muro. Dunque collega il telefono alla Station inserendo il cavo telefonico nella porta TEL1.

Per qualsiasi altra informazione su come collegare Vodafone Station leggi il mio approfondimento, mentre su questa pagina del supporto Vodafone trovi le guide di tutti i modem. In caso di problemi, invece, ti consiglio di contattare il servizio clienti Vodafone.

Come collegare il telefono al modem Fastweb

Collegare il telefono al modem Fastweb

Per quanto riguarda collegare il telefono al modem Fastweb la procedura potrebbe cambiare in base al modello di modem in tuo possesso. Il Modem Voce, per esempio, va collegato semplicemente mediante il cavo telefonico, inserendo un capo nel telefono e l’altro nel modem nella giusta porta, dove leggi Telefono1.

Anche con il modem FASTGate occorre eseguire la medesima operazione, la porta sul modem dove inserire il cavo potrebbe chiamarsi Phone/Tel. Tieni presente che qualora avessi un filtro ADSL allora il cavo non va inserito nel modem ma nella porta Phone/Tel presente sul filtro. Quest’ultimo va poi inserito nella porta ADSL del modem e l’altra estremità nella presa a muro.

Ho scritto un approfondimento su come collegare il telefono fisso al modem Fastweb NeXXt, leggilo per avere supporto in questa procedura. Per consultare le guide su altri modelli di modem recati su questa pagina dell’assistenza Fastweb e premi sul modello in tuo possesso tra quelli proposti sotto la voce Modem Fastweb.

Come collegare il telefono cellulare al modem

Collegare smartphone al modem

Non mi sento di escludere la possibilità che qualcuno si stia interrogando su come collegare il telefono cellulare al modem e riuscire a navigare, dunque connetterlo alla rete Internet.

Ebbene, in questo caso non serve nessun cavo: basta attivare la funzione Wi-Fi sullo smartphone, scegliere il nome della rete a cui connettersi e immettere la password presente sul modem stesso, solitamente si trova sul retro o sotto. Ti invito a leggere la mia guida completa su come collegare il cellulare alla rete Wi-Fi per scoprire come fare.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.