Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare il telefono alla Smart TV

di

Ti piacerebbe guardare i tuoi video, le tue foto o ascoltare la tua musica preferita direttamente sullo schermo grande del tuo televisore? Noti che tutti i tuoi amici e familiari riescono facilmente a trasmettere i contenuti dal loro smartphone alla TV, mentre tu ti ritrovi ancora a guardare i video sul piccolo schermo del tuo cellulare? Non avendo molta dimestichezza con la tecnologia moderna, trovi un po’ di difficoltà a capire come collegare il telefono alla Smart TV. Ti senti un po’ frustrato perché vorresti goderti i tuoi contenuti multimediali su uno schermo più grande, ma non sai da dove iniziare. Beh, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come connettere lo smartphone alla Smart TV utilizzando diversi metodi adatti a qualsiasi marca e modello. Scoprirai come utilizzare tecnologie wireless come Google Cast per dispositivi Android e AirPlay per dispositivi Apple, così come la connessione Bluetooth per trasmettere l’audio. Non preoccuparti se non hai una connessione Wi—Fi stabile o funzionante: ti illustrerò anche come effettuare la connessione tramite cavo, un metodo semplice e affidabile che funziona praticamente con qualsiasi dispositivo. Ti garantisco che, una volta apprese queste tecniche, potrai facilmente proiettare foto, video, presentazioni e persino giochi dal tuo smartphone al grande schermo della tua TV, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò a breve.

Allora, sei pronto per iniziare questa avventura tecnologica? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo, prendi in mano il tuo smartphone e il telecomando della tua Smart TV e prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Non preoccuparti se al primo tentativo qualcosa non dovesse funzionare: la tecnologia richiede un po’ di pazienza e pratica. Segui con calma ogni passaggio e vedrai che anche tu riuscirai a collegare il tuo telefono alla Smart TV in modo ottimale, indipendentemente dal modello che possiedi. Presto potrai stupire amici e parenti con la tua nuova abilità tecnologica! Ti auguro buona lettura e buon divertimento con i tuoi contenuti multimediali sul grande schermo!

Indice

Come collegare il telefono alla Smart TV LG

Possiedi una Smart TV LG e vorresti collegarci ad essa il tuo smartphone, ma non sai come procedere esattamente. Non preoccuparti in quanto nei prossimi capitoli ti elencherò una serie di soluzioni possibili per poterlo fare senza troppe difficoltà, a seconda se possiedi uno smartphone Android oppure un iPhone. Ti parlerò anche dell’app LG ThinQ sviluppata dall’azienda sudcoreana che consente di accedere a diverse funzionalità davvero interessanti.

Google Cast

Smart TV LG Google Cast

Il primo protocollo di trasmissione di cui voglio parlarti è Google Cast: si tratta di un sistema proprietario di Google e integrato in tutti gli Smart TV con Android TV, che consente di trasmettere contenuti in streaming provenienti da una delle applicazioni compatibili per Android e iPhone (ad es. YouTube, Netflix, Amazon Prime Video, DAZN, Spotify, Google Play Film, NOW, Mediaset Play Infinity, RaiPlay e molte altre), a patto che il telefono e il televisore siano collegati alla stessa rete Wi—Fi.

Per avviare la trasmissione di un contenuto tramite Google Cast, è sufficiente aprire l’applicazione scelta, fare tap sull’icona dello schermo con le onde e selezionare il nome del televisore dalla lista dei device rilevati.

Gli smartphone Android, inoltre, consentono di trasmettere il contenuto dell’intero schermo: per farlo, bisogna recarsi nel menu Impostazioni > Dispositivi connessi > Preferenze di connessione > Trasmetti del sistema operativo mobile di Google e fare tap sul nome dello Smart TV compatibile.

Se possiedi uno smartphone Xiaomi, il percorso da seguire è il seguente: dopo aver aperto le impostazioni, fai tap su Maggiori opzioni di connettività e poi seleziona Proiezione. Dopodiché, attiva l’opzione Proietta, spostando su ON la levetta dedicata, e attendi la fine della ricerca. Non ti resta che pigiare sul nome del tuo televisore LG (es. LG webOS TV) dalla schermata Seleziona il dispositivo (n).

Google TV Streamer 4K

Se ritieni che il protocollo Google Cast sia l’ideale ma, ahimè, non disponi di un televisore con Android TV, non disperare: puoi trasformare l’apparecchio in tuo possesso in un dispositivo compatibile con il protocollo di Google acquistando il Google TV Streamer 4K.

Se non ne hai mai sentito parlare finora, si tratta di un dispositivo di streaming multimediale sviluppato dal colosso di Mountain View, progettato per trasformare qualsiasi televisore con porta HDMI in una Smart TV di ultima generazione. Lanciato ufficialmente in Italia a settembre dello scorso anno a un prezzo di 119€, questo dispositivo rappresenta l’evoluzione del precedente Chromecast con Google TV, offrendo prestazioni migliorate e nuove funzionalità tutte da scoprire.

In particolare, il TV Streamer 4K supporta la risoluzione 4K Ultra HD a 60 FPS ed è compatibile con Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG. Sul fronte audio, invece, offre supporto per Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS e altri formati popolari. Equipaggiato con 4 GB di RAM e 32 GB di archiviazione interna, il dispositivo utilizza un processore quad—core MediaTek MT8696.

Oltre al Wi—Fi integrato, dispone di una porta Ethernet per una connessione a Internet cablata più stabile, ideale per lo streaming senza interruzioni. Funziona anche come hub per la smart Home, supportando il protocollo Matter e integrando il protocollo Thread per una migliore connettività con dispositivi domestici intelligenti.

Nella confezione è presente anche un comodo telecomando riprogettato, che include dei tasti personalizzabili per l’accesso rapido alle app preferite, oltre a supportare il controllo vocale tramite l’Assistente Google.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Vedi offerta su Amazon

Miracast

Smart TV LG Miracast

Altra tecnologia di trasmissione che si può usare per collegare il telefono alla Smart TV LG per inviare contenuti in streaming, integrata nativamente in numerosi apparecchi di questo tipo, è Miracast: essa sfrutta il sistema Wi—Fi Direct e non richiede altri dispositivi di rete di supporto, poiché la connessione viene stabilita in maniera diretta tra il telefono e il televisore.

Una volta abilitata la funzionalità apposita, è possibile trasmettere sul televisore l’intero schermo di Android, recandosi nel menu Impostazioni > Dispositivi connessi > Preferenze di connessione > Trasmetti e facendo tap sul nome dello Smart TV che dovrebbe comparire nella lista dei dispositivi rilevati nelle vicinanze. Se necessario, premi sul pulsante che compare sullo schermo del televisore, per confermare la volontà di avviare la trasmissione.

Sugli smartphone Xiaomi, puoi fare la medesima cosa seguendo questo percorso: Impostazioni > Maggiori opzioni di connettività > Schermo wireless. Dopodiché, attivano l’opzione Schermo wireless tramite la levetta dedicata e premi sul nome del televisore (es. LG webOS TV). In alternativa, fai tap sul nome della TV e poi premi il pulsante Avvia adesso da Vuoi avviare la registrazione o la trasmissione?.

Il protocollo Miracast può essere usato anche per la trasmissione dei contenuti in streaming provenienti da numerose app per Android, sfruttando la funzione dedicata del sistema operativo, in maniera del tutto simile a quanto visto per Google Cast.

Se la tua Smart TV non è dotata di supporto Miracast ma ti interessa comunque sfruttare una tecnologia di questo tipo, puoi servirti di un piccolo adattatore da connettere a una porta HDMI libera del televisore, che funge da ricevitore Miracast.

Wireless HDMI Dongle,Miracast HDMI Adattatore, Wireless Display Dongle...
Vedi offerta su Amazon
Wireless Miracast HDMI Dongle 1080P, Specchio dello schermo Adattatore...
Vedi offerta su Amazon
Miracast HDMI Dongle, 4K & 5G Wireless HDMI Display Adapter, compatibi...
Vedi offerta su Amazon

Sfortunatamente, la tecnologia in questione non è nativamente supportata da Apple, per cui non può essere usata su iPhone — a meno di non impiegare un’applicazione di terze parti.

Apple AirPlay

Smart TV LG Apple AirPlay

Se possiedi una Smart TV moderna a marchio LG, è molto probabile che, al suo interno, sia integrata la tecnologia AirPlay: se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un sistema di comunicazione proprietario di Apple, che funziona tramite Wi—Fi e consente di inviare contenuti multimediali da iPhone (ma anche da iPad e Mac) direttamente al televisore, a patto che entrambi i dispositivi coinvolti siano connessi alla stessa rete Wi—Fi.

Per procedere con l’attivazione, partendo dalla schermata Home (premi il tasto con l’icona della casa del telecomando per accedervi), seleziona l’app Home Hub dall’elenco orizzontale delle applicazioni installate sul televisore e pigiare il tasto centrale/OK per avviarla. Fatto ciò, individua la sezione Mobile e poi premi sul pulsante AirPlay.

Tramite la schermata proposta, seleziona Impostazioni AirPlay e HomeKit e, dalla sezione AirPlay, seleziona prima AirPlay e poi il pulsante centrale/OK del telecomando per attivare la tecnologia.

Utilizzare AirPlay di Apple è facilissimo: apri l’app che ti interessa (es. YouTube) e avvia la riproduzione di un audio, un video o una foto. Fatto ciò, pigia sull’icona dello schermo con una freccia rivolta verso l’alto all’interno, sull’icona delle onde radio con una freccia su all’interno oppure sull’icona del quadrato con delle onde radio all’interno e premi sul nome della Smart TV LG dall’elenco che compare (es. LG webOS TV) per procedere con la connessione.

Se il tuo intento è quello di duplicare lo schermo del tuo iPhone o iPad, accedi al Centro di Controllo (effettuando uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso) e seleziona il riquadro Duplica schermo (oppure sfiora l’icona con due quadrati). A questo punto, premi sul nome della Smart TV LG per procedere con la duplicazione.

In caso di ripensamenti, puoi interrompere facilmente la riproduzione di un contenuto sul tuo dispositivo Apple, chiudendo l’applicazione oppure premendo il tasto indietro del telecomando del televisore LG. Per terminare la duplicazione, invece, premi sul riquadro Duplica schermo o sull’icona dei due quadrati nel Centro di Controllo e concludi premendo su Interrompi duplicazione.

Apple TV 4K

Se la tua Smart TV non supporta nativamente AirPlay, puoi far fronte alla cosa acquistando una “scatoletta” HDMI denominata Apple TV: si tratta di un dispositivo di streaming multimediale che permette di guardare i contenuti in alta definizione su televisori compatibili. Supporta la risoluzione 4K Ultra HD e tecnologie avanzate come HDR, Dolby Vision e Dolby Atmos, offrendo un’esperienza visiva e sonora di altissima qualità.

Offre un accesso completo a diversi servizi come Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, Apple TV+, YouTube, Apple Musice molte altre app di intrattenimento. Consente anche di giocare a diversi titoli tramite Apple Arcade e un controller wireless e permette di controllare la smart Home attraverso comandi vocali e l’app Casa.

L’Apple TV 4K è disponibile in due versioni: solo Wi—Fi con 64 GB di archiviazione interna e Wi—Fi + Ethernet con 128 GB di storage interno. È senza dubbio un prodotto ideale per chi è già immerso nell’ecosistema Apple, offrendo un’integrazione perfetta con altri dispositivi della casa di Cupertino.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Vedi offerta su Amazon
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
Vedi offerta su Amazon

App LG ThinQ

LG ThinQ

Per collegare il telefono alla Smart TV LG, puoi sfruttare anche l’app LG ThinQ. Tramite questo applicativo, è possibile controllare il televisore direttamente dallo smartphone usando una semplice connessione Wi—Fi.

Per iniziare, effettua il download di LG ThinQ dal Google Play Store per Android o dall’App Store per iPhone, premendo prima sul pulsante Installa/Ottieni e poi su quello Apri per avviarla direttamente.

Dopo aver premuto sul pulsante Prossimo per quattro volte consecutive e poi su quello Registrazione, scegli se effettuare l’accesso utilizzando un account LG esistente oppure uno nuovo o fai direttamente il login sfruttando un account Google o Apple.

Una volta che sei giunto nella schermata principale dell’applicazione, premi sul riquadro + Aggiungi dispositivi e seleziona TV. Dalla sezione DISPOSITIVI NELLE VICINANZE, dovresti vedere comparire a un certo punto il nome della tua Smart TV LG (es. LG webOS TV). Procedi con l’abbinamento, premendo sul nome e poi digitando il codice PIN mostrato sullo schermo del televisore. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti vedere comparire il messaggio Dispositivo connesso.

Tramite la sezione Condividi dell’app, sei in grado di effettuare molteplici operazioni. Ad esempio, puoi condividere lo schermo del tuo telefono e visualizzarlo direttamente sulla TV LG oppure riprodurre l’audio dello smartphone sul sistema di altoparlanti del televisore. Non è finita qui, poiché puoi riprodurre foto, video e musica dal telefono alla TV, ascoltare in privato l’audio del televisore direttamente sul telefono oppure collegare la fotocamera del dispositivo mobile.

Dalla sezione App, puoi sfruttare il tuo smartphone Android o iPhone per avviare direttamente un’applicazione presente sulla tua Smart TV LG oppure gestire gli ingressi dalla sezione TV/ingressi o ancora trasformare il tuo telefono in un vero e proprio telecomando per cambiare canale, alzare o abbassare il volume e fare molto altro ancora.

In caso di problemi o difficoltà, il mio consiglio è quello di consultare il manuale utente presente nella scatola di vendita. Se lo hai smarrito, puoi scaricare una copia in PDF dalla pagina Supporto per il prodotto del sito di LG.

Come collegare il telefono alla Smart TV Samsung

Smart TV Samsung

Se possiedi una Smart TV Samsung, puoi collegarla facilmente al tuo telefono usando Google Cast, Miracast o Apple AirPlay, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nei capitoli precedenti su LG.

Tuttavia, puoi sfruttare altre funzionalità in esclusiva. Ad esempio, la funzione Sound Mirroring consente di riprodurre l’audio del dispositivo mobile direttamente sugli altoparlanti della TV Samsung. Basta cercare e collegare la TV dall’elenco dei dispositivi Bluetooth dello smartphone e selezionare un contenuto multimediale da riprodurre.

In alternativa, c’è l’app SmartThings di Samsung per Android e iPhone, che consente di accedere alla funzione Sound Mirroring, dopo aver effettuato la configurazione iniziale. Puoi anche sfruttare quest’ultima per riprodurre l’audio del televisore sul telefono. Dall’app, pigia sulla scheda della TV Samsung, poi premi sui tre puntini in alto a destra e scegli Riproduci audio TV sul telefono dal menu proposto. Poi fai tap su Avvia ora per far partire la riproduzione.

Un’altra interessante funzionalità disponibile sulle Smart TV Samsung è l’accensione tramite dispositivo mobile. Per iniziare, pigia il tasto Home del telecomando (quello con l’icona della casa) e poi seleziona il tasto direzionale sinistro. Fatto ciò, premi sull’icona dell’ingranaggio e scegli Tutte le impostazioni.

A questo punto, seleziona Connessione, accedi al menu Rete e scegli Impostazioni avanzate. Tramite la schermata proposta, pigia su Accensione con dispositivo mobile ed effettua la configurazione.

Dato che i passaggi che ti ho proposto potrebbero non essere adatti per tutti i televisori Samsung presenti in commercio, puoi dare un’occhiata al manuale utente presente in confezione. Se lo hai perso, puoi scaricare una copia digitale dalla pagina Download manuali e software del sito di Samsung.

Come collegare il telefono alla Smart TV Philips

Smart TV Philips

Come collegare il telefono alla Smart TV Philips? Se ti stai ponendo questa domanda e cerchi una soluzione, ti dico subito che puoi sfruttare Google Cast, Miracast o Apple AirPlay come visto sui televisori di LG.

In alternativa, ci sono altre funzionalità molto interessanti da impiegare. Ad esempio, puoi accendere la TV Philips dallo smartphone, usando l’opzione Accendi in modalità Wi—Fi. Per attivarla, premi il tasto ingranaggio del telecomando, seleziona poi Rete e Internet, scegli Accendi in modalità Wi—Fi (WoWLAN) e procedi con la configurazione. Tieni presente che entrambi i dispositivi devono essere connessi alla stessa rete Wi—Fi e inoltre il televisore deve rimanere in modalità stand—by, quindi non deve essere spento completamente.

Anche Philips ha sviluppato un’applicazione per Android e iOS che permette di gestire il proprio televisore, trasformando il telefono in un telecomando remoto. In particolare, l’app Philips Smart TV (scaricabile dal Google Play Store e dall’App Store) permette, tra le altre cose, di cambiare canale e regolare il volume in pochi e semplici tap.

In caso di problemi con le indicazioni, dai un’occhiata al manuale utente presente nella scatola di vendita. Lo hai perso? Dalla pagina Assistenza TV del sito di Philips puoi scaricare una copia in formato PDF.

Come collegare il telefono alla Smart TV Hisense

Smart TV Hisense

Possiedi una TV Hisense e desideri scoprire come collegare il telefono alla Smart TV Hisense. Nessun problema, ora ti mostro come procedere.

Per prima cosa, accendi la TV pigiando sul tasto di accensione presente sul telecomando. Successivamente, tocca sul pulsante Home (l’icona di una casa) posto sul telecomando e, nella schermata che compare a schermo, seleziona l’icona dell’ingranaggio posta in alto a sinistra: pigia sul pulsante OK per proseguire.

Dal menu laterale che compare a schermo, scorri verso il basso, individua la voce Connessione e poi Connessione del dispositivo mobile: imposta su ON la levetta della voce Condivisione dei contenuti o Condivisione dello schermo, in base alle tue esigenze. La prima opzione permette di condividere sullo schermo solo i contenuti come video, musica o foto, mentre la seconda opzione permette di visualizzare lo schermo del telefono direttamente sulla TV.

A questo punto, ti basta seguire le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo sulle Smart TV LG in modo da sfruttare le tecnologie Google Cast, Miracast e AirPlay.

In caso di problemi con la tua Smart TV Hisense, ti consiglio di consultare le indicazioni presenti nel manuale utente fornito in confezione. In caso contrario, puoi contattare direttamente l’assistenza compilando il form presente sul sito Web ufficiale.

Come collegare il telefono alla Smart TV TCL

Smart TV TCL

Per collegare una Smart TV TCL allo smartphone hai più possibilità, ma la scelta dipende dall’uso che vuoi farne. Ovvero, se vuoi collegare il tuo telefono alla TV per usare lo smartphone come telecomando o se vuoi semplicemente effettuare il mirroring dello schermo, cioè proiettare sulla TV quello che vedi sul telefono.

Le Smart TV TCL sono infatti dotate di sistema operativo Android TV, di conseguenza puoi effettuare il mirroring dello schermo dal tuo telefono Android o iPhone semplicemente usando Google Cast, di cui ti ho ampiamente parlato nella sezione dedicata di questa guida.

Se invece vuoi fare in modo che il tuo telefono diventi un telecomando con cui controllare il televisore, tutto quello che devi fare è utilizzare l’app gratuita TCL Home. L’app è disponibile sia per dispositivi Android (anche da store alternativi) che per iOS/iPadOS, tuttavia, per usare il tuo cellulare come telecomando, è importante che la Smart TV e il telefono siano collegati alla stessa rete Wi—Fi.

Dunque, dopo aver scaricato e avviato l’app, per prima cosa fai tap su Paese/Regione quindi seleziona Italia e premi su Continua, successivamente effettua l’accesso con il tuo account Google, Facebook o Apple cliccando sul pulsante corrispondente. In alternativa, puoi selezionare Crea un account, quindi procedi seguendo le istruzioni sullo schermo per creare un account direttamente con TCL.

Adesso, se l’account con cui hai effettuato l’accesso è lo stesso del televisore, nella schermata principale dell’app dovresti già vedere la Smart TV nella sezione dei Dispositivi.

In caso contrario, fai tap sul simbolo +, poi seleziona Smart TV quando l’app rileva il televisore, quindi premi su Consenti se si aprono popup del sistema operativo, infine premi su Remoto.

Una volta effettuato il collegamento, semplicemente facendo tap su Smart TV, nella schermata principale dell’app, e poi premendo sul simbolo del telecomando in basso al centro dello schermo, potrai usare il tuo telefono per controllare il televisore. Ad esempio, facendo tap sulla freccia rivolta verso destra puoi cambiare l’ingresso video, mentre premendo sul simbolo del microfono puoi attivare l’assistente vocale della TV.

In alternativa, fai tap sul simbolo , nel menu orizzontale in basso, e poi seleziona Schermata, per riprodurre sul telefono quello che stai vedendo in TV e magari scattare uno screenshot. Se invece selezioni una delle icone relative alle Immagini, i Video o la Musica potrai proiettare sul tuo televisore foto, video e file musicali contenuti nell’archivio del tuo telefono.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai riscontrato problemi durante la procedura, ti consiglio di consultare il manuale utente della tua Smart TV TCL. Se non lo hai più a disposizione, puoi scaricare una copia in formato PDF dalla pagina Benvenuti al Supporto TCL del sito.

Come collegare il telefono alla Smart TV AKAI

Smart TV AKAI

AKAI produce Smart TV che possono funzionare su diversi sistemi operativi, tra cui Android, webOS e VIDAA OS. Dunque, le istruzioni da seguire per collegare il telefono variano molto in base al modello in tuo possesso. La maggior parte delle Smart TV AKAI supporta connessioni wireless tramite Wi—Fi, quindi è possibile sfruttare le tecnologie Google Cast, Miracast e AirPlay per collegare smartphone Android e iPhone. Basta cercare opzioni come Screen Mirroring, Cast o Wireless Display nelle impostazioni.

Come collegare il telefono alla Smart TV con Bluetooth

Smartphone

Se vuoi scoprire come collegare il telefono alla Smart TV con Bluetooth, in questo caso ho realizzato un tutorial ad hoc in cui trovi tutti i metodi con cui farlo senza troppi problemi.

Come collegare il telefono alla Smart TV senza Wi—Fi

Smartphone USB

Se preferisci stabilire la connessione tra il cellulare e lo Smart TV tramite cavo, sappi che le cose sono molto più semplici di quanto possa sembrare: esistono infatti appositi cavi in grado di mettere in comunicazione i due dispositivi, sfruttando la porta USB dello smartphone e una porta HDMI libera del televisore.

Se, per esempio, sul tuo telefono Android è presente la porta USB—C, puoi utilizzare un apposito cavo/adattatore da USB—C a HDMI: la risoluzione massima raggiungibile è pari a 4K/Ultra HD a 60 Hz ed è prevista la trasmissione dell’audio.

uni Cavo da USB C a HDMI 4K, [alta velocità] Adattatore USB Type C a H...
Vedi offerta su Amazon
uni® Cavo da USB C a HDMI 1,8m(4K@60Hz), Cavo Intrecciato da USB Tipo ...
Vedi offerta su Amazon

Per i telefoni Android meno recenti e dotati di porta microUSB, puoi invece optare per un cavo di tipo MHL/Slimport: la risoluzione massima raggiungibile è di 8K (nel caso di SuperMHL) oppure di 4K (Slimport) e si può trasmettere l’audio direttamente al televisore.

Ozvavzk Cavo Phone a HDMI 3 in 1 Adattatore Multiporta Type C Micro US...
Vedi offerta su Amazon

Se, invece, devi collegare un iPhone, avrai bisogno di un adattatore da Lightning ad AV digitale Apple per i modelli con porta Lightning e di un adattatore da USB—C a HDMI per quelli con porta USB Type—C, unitamente a un cavo HDMI di buona qualità: affinché il tutto funzioni per il meglio, devi inserire il connettore Lightning dell’adattatore nell’apposita porta di iPhone, un’estremità del cavo HDMI nell’omonima porta posta sull’adattatore e l’altra direttamente sul retro del televisore.

Apple Lightning Digital AV Adapter
Vedi offerta su Amazon
Adattatore Apple USB-C a HDMI 4K a 60Hz per iPhone 15 MacBook Pro Air ...
Vedi offerta su Amazon

Per scongiurare eventuali problemi dovuti all’alimentazione, ti consiglio inoltre di collegare il cavo di ricarica di iPhone all’apposito ingresso Lightning/USB—C sull’adattatore e alimentare quest’ultimo tramite rete elettrica.

A prescindere dal sistema di collegamento scelto, una volta messi in comunicazione tra loro i dispositivi tramite cavo/adattatore, non devi fare altro che prendere il telecomando del televisore e impostarlo sulla sorgente HDMI dedicata: le immagini provenienti dal telefono dovrebbero essere subito riflesse sullo schermo, senza la necessità di configurazioni aggiuntive.

Tieni presente, però, che alcuni servizi di streaming impediscono la trasmissione dei contenuti tramite cavo, per questioni strettamente collegate al copyright e alla cifratura dei dati in transito. Per approfondimenti, ti invito a prendere visione della mia guida su come collegare il telefono alla TV con cavo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.