Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare il telefono alla TV con Bluetooth

di

Hai una serie di foto e video sul tuo smartphone che vorresti vedere sul grande schermo del tuo televisore? O magari desideri ascoltare la tua playlist preferita di Spotify attraverso gli altoparlanti più potenti della TV? Non avendo molta dimestichezza con la tecnologia wireless, però, non riesci a capire come collegare il telefono alla TV con Bluetooth e ti ritrovi sempre a mostrare contenuti dal piccolo schermo del tuo dispositivo mobile, rinunciando alla comodità di una visione più ampia e coinvolgente. Per certi versi, ti senti limitato nelle possibilità offerte dai tuoi dispositivi e ti piacerebbe sfruttarli al massimo, creando una connessione semplice e funzionale. Beh, sono lieto di informarti che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come connettere il tuo smartphone al televisore via Bluetooth sui modelli Smart più diffusi sul mercato: LG, Samsung, Sony, Philips e Panasonic, ciascuno con le proprie peculiarità e menu di configurazione. Non preoccuparti se non possiedi una Smart TV di ultima generazione, perché ti illustrerò anche delle soluzioni alternative per i televisori non Smart, che possono trasformare qualsiasi TV in un ricevitore Bluetooth perfettamente funzionante. Ti garantisco che stabilire questa connessione wireless sarà davvero semplicissimo, purché tu segua scrupolosamente le “dritte” che ti darò a breve, prestando attenzione ai diversi passaggi necessari per ciascun tipo di televisore.

Allora, sei pronto per iniziare questa piccola avventura nel mondo della connettività Bluetooth? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo, tieni a portata di mano sia il tuo smartphone (con il Bluetooth già attivato) che il telecomando della tua TV, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura di questo tutorial e vedrai che anche tu riuscirai a trasmettere contenuti dal telefono al televisore in modo wireless, senza dover ricorrere a cavi ingombranti o soluzioni complicate. Una volta scoperto quanto è pratico questo metodo di condivisione, ti chiederai come hai fatto a farne a meno finora! Ti auguro buona lettura e un’ottima esperienza di visione sui tuoi nuovi dispositivi collegati!

Indice

Operazioni preliminari

Attivare Bluetooth Xiaomi

Prima di vedere, nello specifico, come collegare il telefono alla TV con Bluetooth, è necessario controllare se il Bluetooth è attivo sul tuo smartphone Android o iPhone.

Se utilizzi uno smartphone Xiaomi, puoi abilitare facilmente il Bluetooth effettuando prima uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso e poi premendo semplicemente sull’icona del Bluetooth. In alternativa, apri Impostazioni (premendo sull’icona dell’ingranaggio nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni), seleziona Bluetooth e sposta su ON la levetta presente in corrispondenza della voce Bluetooth. Maggiori informazioni.

Hai un iPhone? Per compiere la stessa operazione, fai uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso, premi sul riquadro dedicato alle connettività e poi tocca l’icona del Bluetooth per abilitarlo. In alternativa, apri le Impostazioni, seleziona Bluetooth e attiva l’opzione Bluetooth, agendo sulla levetta presente in sua corrispondenza. Maggiori informazioni.

Come collegare il telefono alla Smart TV con Bluetooth

Dopo aver abilitato correttamente il Bluetooth sul tuo smartphone, adesso sei pronto per collegarlo alla tua Smart TV. Nei prossimi capitoli ti spiegherò esattamente come procedere sui modelli di LG, Samsung, Sony, Panasonic e Philips.

Come collegare il telefono alla TV LG con Bluetooth

Smart TV LG

Sui televisori intelligenti di ultima generazione dell’azienda sudcoreana, il Bluetooth è principalmente utile per l’output audio verso dispositivi esterni, come cuffie, casse o soundbar, piuttosto che per ricevere input dal telefono per controllo o streaming di contenuti.

In questo caso, LG offre diverse modalità di connessione tra telefono e TV, ma il Bluetooth non è il metodo principale. È necessario affidarsi all’app LG ThinQ, che consente di controllare la TV dallo smartphone utilizzando una connessione Wi—Fi. Similmente, per lo streaming di video o mirroring dello schermo, LG supporta tecnologie come Miracast, che opera via Wi—Fi e non via Bluetooth.

App LG ThinQ Android

Se vuoi procedere utilizzando l’app LG ThinQ, continua a leggere il mio tutorial per scoprire come fare. Per iniziare, procedi con il download dell’applicazione dal Google Play Store per Android o dall’App Store per iPhone e, al termine dell’installazione, avviala. Premi sul pulsante Prossimo per quattro volte consecutive e poi su quello Registrazione. Da qui, effettua l’accesso con un account LG esistente o registrane uno nuovo o ancora utilizza il tuo account Google oppure quello di Apple.

Dopo varie verifiche, dalla schermata principale dell’app LG ThinQ, premi sul riquadro + Aggiungi dispositivi e seleziona TV. Sotto alla sezione DISPOSITIVI NELLE VICINANZE, dovrebbe comparire il nome della tua Smart TV LG (es. LG webOS TV). Premici su per selezionarla, poi digita il codice PIN mostrato sullo schermo del televisore LG e sfiora il tasto OK. Al termine della procedura, se è tutto andato per il verso giusto, dovresti vedere comparire il messaggio Dispositivo connesso.

Ora, dalla sezione Condividi hai la possibilità di condividere lo schermo (per visualizzare lo schermo del telefono su quello del televisore) o l’audio (per riprodurre l’audio del telefono sull’altoparlante della TV), selezionare i contenuti per riprodurre foto, video e musica dal telefono al televisore, ascoltare in privato l’audio della TV direttamente sullo smartphone e collegare la fotocamera del dispositivo mobile al televisore.

Se riscontri problemi durante qualche operazione, ti consiglio in questo caso di consultare il manuale utente presente nella confezione di vendita della TV. Se lo hai smarrito, puoi scaricare una copia in formato PDF dalla pagina Supporto per il prodotto del sito di LG.

Come collegare il telefono alla TV Samsung con Bluetooth

Smart TV Samsung

Puoi sfruttare la tua TV Samsung per ascoltare l’audio del dispositivo mobile tramite i suoi altoparlanti. In questo caso, entra in gioco Sound Mirroring. In generale, basta cercare e collegare il proprio televisore dall’elenco dei dispositivi Bluetooth dello smartphone e selezionare un contenuto multimediale per riprodurlo sul proprio device. Il contenuto scelto verrà poi riprodotto attraverso gli altoparlanti della TV.

Su alcuni modelli potrebbe essere necessario scaricare e installare l’app SmartThings di Samsung su Android o iPhone. Dopo aver effettuato la configurazione iniziale, seleziona la TV Samsung dall’elenco dei dispositivi disponibili e poi premi sulla voce Sound Mirroring per avviare la connessione. Una volta connesso, avvia la riproduzione del contenuto desiderato sul dispositivo. Il suono verrà trasmesso attraverso gli altoparlanti della TV.

Viceversa, se vuoi riprodurre l’audio del televisore sul telefono, sempre dall’app SmartThings, premi sulla scheda del televisore, poi seleziona i tre puntini in alto a destra e scegli Riproduci audio TV sul telefono dal menu che compare. Non ti resta che premere su Avvia ora per far partire la riproduzione.

È importante notare che sia la Smart TV Samsung che il dispositivo mobile devono essere collegati alla stessa rete Wi—Fi per funzionare correttamente. Inoltre, alcuni modelli di TV potrebbero richiedere l’attivazione della funzione di Mirroring nelle impostazioni.

Un’altra operazione che è possibile fare tramite il telefono è quella di accendere il televisore Samsung. Per abilitare questa opzione sull’apparecchio, premi il tasto con l’icona della casa (Home) del telecomando e poi seleziona il tasto direzionale sinistro. Dopodiché, premi sull’icona dell’ingranaggio (in modo da accedere alle impostazioni) e scegli Tutte le impostazioni.

Nella schermata successiva, premi su Connessione, entra nel menu Rete e scegli Impostazioni avanzate. Non ti resta che pigiare su Accensione con dispositivo mobile ed effettuare la configurazione. Tieni presente che questa funzionalità è disponibile soltanto con un dispositivo Android collegato alla TV tramite l’app SmartThings o un iPhone connesso tramite AirPlay. Maggiori informazioni.

Se il tuo intento è quello di condividere lo schermo del tuo smartphone Android o iPhone, anche in questo caso non è necessario utilizzare il Bluetooth. Per i device con il “robottino verde”, bisognerà sfruttare la funzione Condivisione schermo (Smart View) mentre per i “melafonini” Apple AirPlay.

Nel primo caso, premi il tasto Home del telecomando, poi seleziona il tasto direzionale sinistro e questa volta scegli Dispositivi connessi (l’icona con tre cerchi collegati da due linee). Fatto ciò, seleziona Guida alla connessione e poi recati nel menu Smartphone. Scegli Condivisione schermo (Smart View) e segui la procedura guidata per effettuare il collegamento.

Nel secondo caso, invece, devi assicurarti prima di aver abilitato correttamente AirPlay. Raggiungi il menu Connessione come ti ho indicato nelle righe precedenti e questa volta seleziona Impostazioni Apple AirPlay per procedere con l’attivazione. Fatto ciò, raggiungi il menu Smartphone e questa volta seleziona Apple AirPlay al posto di Condivisione schermo (Smart View).

Se riscontri problemi con qualsiasi passaggio, il mio consiglio è quello di consultare il manuale delle istruzioni incluso nella scatola di vendita. Lo hai smarrito? Dalla pagina Download manuali e software del sito di Samsung puoi scaricare una copia in formato PDF.

Come collegare il telefono alla TV Sony con Bluetooth

Smart TV Sony

I televisori Sony di ultima generazione supportano la tecnologia Bluetooth. Tuttavia, questa è principalmente utilizzata per collegare dispositivi audio come cuffie, soundbar o altoparlanti. Non è quindi possibile trasmettere direttamente lo schermo del telefono alla TV tramite Bluetooth oppure riprodurre l’audio. In tal caso, puoi sfruttare una delle soluzioni che trovi nell’ultimo capitolo di questa guida.

Ad ogni modo, ti suggerisco sempre di controllare le indicazioni presenti nel manuale utente fornito assieme al tuo televisore Sony. All’interno troverai sicuramente delle istruzioni più specifiche. Se lo hai smarrito, puoi affidarti alla pagina Assistenza Sony del sito.

Come collegare il telefono alla TV Panasonic con Bluetooth

Smart TV Panasonic

Le TV Panasonic dotate del sistema operativo Fire TV sviluppato da Amazon permettono di collegare via Bluetooth diversi dispositivi, tra cui gli smartphone. Per procedere in tal senso, accedi alla Home premendo il tasto con l’icona della casa e poi seleziona l’icona dell’ingranaggio in modo da entrare nelle impostazioni.

Dopodiché, scegli Telecomandi e dispositivi Bluetooth e premi OK per accedere. Non ti resta che seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per effettuare l’abbinamento dei due device.

Se invece hai un modello con Google TV, in questo caso devi sapere che la funzionalità Bluetooth è principalmente progettata per l’uscita audio verso dispositivi come cuffie o altoparlanti wireless. Pertanto, non è possibile trasmettere direttamente il contenuto video o duplicare lo schermo del telefono sulla TV utilizzando il Bluetooth.

Come alternativa, però, esistono altre modalità per fare ciò. Ad esempio, puoi sfruttare la funzione Swipe and Share tramite Mirroring, che consente di condividere facilmente i contenuti dello smartphone sullo schermo del televisore attraverso il mirroring. Per utilizzare questa funzionalità, premi il pulsante APPS sul telecomando, seleziona l’applicazione MIRRORING utilizzando i tasti di navigazione e premi OK.

Quando richiesto, conferma l’avvio del Mirroring premendo nuovamente OK sul telecomando. Sul tuo smartphone, accedi alle impostazioni e seleziona l’opzione per il mirroring dello schermo (il nome può variare in base al dispositivo e può essere ad esempio Screen Mirroring, Miracast o Wireless Display). Dall’elenco dei dispositivi disponibili, seleziona la tua TV Panasonic. Concludi, confermando la connessione se necessario.

Assicurati che sia il televisore che lo smartphone siano connessi alla stessa rete Wi—Fi per garantire una connessione stabile.

Molte applicazioni, come YouTube e Netflix, offrono la possibilità di trasmettere i contenuti direttamente alla TV tramite la funzione Cast. Dunque, apri l’applicazione desiderata sul tuo telefono, riproduci il contenuto che desideri visualizzare, tocca l’icona del Cast (solitamente rappresentata da un rettangolo con onde Wi—Fi) e seleziona il televisore dall’elenco dei dispositivi disponibili.

Per maggiori informazioni sulle capacità proposte dalla tua TV Panasonic, ti consiglio di dare un’occhiata al manuale utente. Se lo hai smarrito, puoi scaricare una copia digitale dalla pagina Televisori Supporto del sito di Panasonic.

Come collegare il telefono alla TV Philips con Bluetooth

Smart TV Philips

Come collegare il telefono alla TV Philips con Bluetooth? Se ti stai ponendo questa domanda, allora devi sapere che questa non è un’opzione diretta per controllare il televisore o trasmettere i contenuti multimediali, poiché il Bluetooth viene usato principalmente per inviare l’audio a dispositivi come cuffie o altoparlanti wireless.

Tuttavia, ci sono alcune soluzioni alternative che puoi valutare. Ad esempio, se desideri accendere la TV Philips dallo smartphone (se la TV è in modalità stand—by), puoi sfruttare l’opzione Accendi in modalità Wi—Fi. Per accedervi, premi il tasto con l’icona dell’ingranaggio del telecomando, in modo da accedere alle impostazioni, e seleziona Rete e Internet. Fatto ciò, scegli Accendi in modalità Wi—Fi (WoWLAN) e procedi con la configurazione.

Se il tuo intento è invece quello di proiettare un’applicazione sullo schermo della TV, in tal caso puoi sfruttare la tecnologia Google Cast. Come visto con le TV Panasonic nel capitolo precedente, apri un’app che supporta Cast, individua l’icona dedicata, seleziona il televisore Philips su cui desideri effettuare la proiezione e premi su Riproduci sullo smartphone o sul tablet.

Per avere il pieno controllo della tua Smart TV Philips direttamente da mobile, puoi sfruttare l’app Philips Smart TV. Questa consente di cambiare canale e regolare il volume, trasformando il tuo telefono in un vero e proprio telecomando.

Dopo aver effettuato il download dell’applicativo dal Google Play Store o dall’App Store, avvialo. Dovrebbe rilevare automaticamente il tuo televisore Philips. Se ciò non avviene, assicurati che sia il telefono che la TV siano connessi alla stessa rete Wi—Fi. Dopodiché, segui le indicazioni sullo schermo per effettuare la connessione.

Come collegare il telefono alla TV non Smart con Bluetooth

Amazon Fire TV Cube

Se disponi di una TV non Smart e senza la tecnologia Bluetooth, puoi sfruttare un dispositivo esterno per aggiungerla in maniera semplice e veloce. Se il tuo intento è quello di effettuare lo streaming audio, affidati a un ricevitore Bluetooth compatibile con l’ingresso audio del tuo televisore (es. RCA o jack da 3.5 mm).

Una volta acquistato il modello preferito, collegalo all’ingresso audio della TV, assicurati che quest’ultima sia impostata sul canale di ingresso corretto, attiva la modalità di accoppiamento sul ricevitore (seguendo le indicazioni presenti sul manuale utente) e poi accoppia il telefono tramite le impostazioni Bluetooth. Una volta effettuato correttamente il pairing, riproduci l’audio dal tuo smartphone. Dovrebbe essere riprodotto di conseguenza dagli altoparlanti della TV.

1Mii Trasmettitore Ricevitore Bluetooth 5.3 per TV, Adattatore con Jac...
Vedi offerta su Amazon
UGREEN Trasmettitore Ricevitore Bluetooth 5.4 Adattatore 2 in 1 Audio ...
Vedi offerta su Amazon
YMOO Ricevitore Bluetooth 5.3 HiFi Audio per impianto stereo, 3.5mm RC...
Vedi offerta su Amazon
SOOMFON 3 in 1 Adattatore Audio Bluetooth 5.3, Trasmettitore Bluetooth...
Vedi offerta su Amazon
Ainostone Trasmettitore Ricevitore Bluetooth 3-in-1 Adattatore Audio B...
Vedi offerta su Amazon

Per trasmettere sia l’audio che il video dal telefono a una TV tradizionale, puoi invece utilizzare altri tipi di dispositivi che si collegano alla porta HDMI della TV e permettono di riprodurre contenuti multimediali in modalità wireless.

Il primo che ti suggerisco di utilizzare è il Google TV Streamer 4K. Si tratta di un dispositivo di streaming multimediale lanciato da Google lo scorso anno che permette di trasformare qualsiasi televisore in una Smart TV avanzata. Abbiamo di fronte sostanzialmente l’evoluzione del precedente Chromecast con Google TV, offrendo miglioramenti significativi sia in termini di hardware che funzionalità.

Supporta streaming in 4K Ultra HD a 60 FPS, con compatibilità per Dolby Vision, HDR10, HDR10+ e HLG, garantendo immagini di alta qualità. Per quanto riguarda l’audio, offre supporto a Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS e altri formati. Oltre al Wi—Fi, il dispositivo include una porta Ethernet per una connessione Internet più stabile e veloce, ideale per lo streaming di contenuti ad alta definizione.

Nella confezione è incluso un telecomando per una navigazione più intuitiva e inoltre supporta i comandi vocali tramite Google Assistant.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Vedi offerta su Amazon

In alternativa, ci sono i vari Amazon Fire TV Stick oppure il Fire TV Cube. Il primo è un dispositivo di streaming multimediale prodotto da Amazon che trasforma una TV tradizionale in una Smart TV. Si presenta sotto forma di una chiavetta da collegare alla porta HDMI del televisore e consente l’accesso alla vasta gamma di contenuti online, tra cui film, serie TV, musica e applicazioni.

A bordo troviamo il sistema operativo Fire OS, che offre l’accesso all’Amazon Appstore per scaricare molte applicazioni. Una volta collegato alla TV e connesso a una rete Wi—Fi, il Fire TV Stick permette di accedere a servizi di streaming come Amazon Prime Video, Netflix, Disney+, YouTube e molti altri. Inoltre, è abbinato a un telecomando con funzionalità di controllo vocale tramite Alexa, assistente virtuale di Amazon.

Al momento, sul mercato è possibile acquistare tre versioni: HD, 4K e Max. Quest’ultima permette lo streaming di contenuti in Ultra HD 4K con supporto per HDR10+, Dolby Vision e Dolby Atmos.

Se cerchi una soluzione più avanzata, c’è l’Amazon Fire TV Cube. Oltre alle funzionalità di streaming, integra l’assistente vocale Alexa, permettendo il controllo vocale di TV, soundbar e ricevitori A/V compatibili. Inoltre, vanta un ingresso HDMI integrato per collegare dispositivi esterni come decoder via cavo, consentendo un controllo centralizzato tramite comandi vocali o telecomando.

Amazon Fire TV Stick HD (Ultimo modello) | TV gratuita e in diretta, t...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Stick 4K di Amazon (Ultimo modello) | Dispositivo per lo strea...
Vedi offerta su Amazon
Fire TV Stick 4K Max di Amazon (Ultimo modello) | Dispositivo per lo s...
Vedi offerta su Amazon
Amazon Fire TV Cube (Ultimo modello) | Lettore multimediale per lo str...
Vedi offerta su Amazon

Infine, se sei un utente Apple, puoi optare per l’Apple TV 4K. Il dispositivo multimediale della “mela morsicata” consente di accedere a una vasta gamma di contenuti in streaming con una qualità video fino al 4K HDR. Supporta diversi formati video come Dolby Vision, HDR10 e HDR10+ per immagini nitide e colori vivaci.

Oltre alla riproduzione di film e serie TV, l’Apple TV 4K integra i vari servizi proposti dal colosso di Cupertino, come Apple TV+, Apple Music, Apple Arcade e Fitness+. Grazie all’App Store integrato, permette di scaricare numerose app e giochi, trasformando il tuo vecchio televisore in un centro multimediale versatile e avanzato.

Il dispositivo funge anche da hub per la smart Home, permettendo di controllare accessori compatibili con HomeKit direttamente dal televisore. Infine, abbiamo il telecomando Siri Remote che facilita la navigazione e l’integrazione con i contenuti.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Vedi offerta su Amazon
Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...
Vedi offerta su Amazon

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.