Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare le cuffie al PC

di

Condividi la casa con altre persone e, dopo un'intensa giornata di lavoro, vorresti dedicare un po' di tempo all'ascolto della tua musica preferita: quale idea migliore, se non quella di collegare le cuffie al computer, magari wireless, e abbandonarti a qualche ora di sano svago senza disturbare gli altri? Il punto, però, è che non sei mai stato molto capace con la tecnologia, per cui non ti ritieni in grado di poter riuscire autonomamente nell'impresa: è questo il motivo che ti ha spinto ad aprire Google alla ricerca di informazioni in merito, capitando poi dritto sul mio sito.

Ho indovinato? Allora sappi che questo è proprio il posto giusto da cui iniziare! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come collegare le cuffie al PC, siano esse con cavo, oppure wireless: i passaggi da compiere sono davvero semplici e alla portata di tutti, anche di chi, come te, non è molto avvezzo all'uso di strumenti informatici.

Dunque, senza attendere un secondo in più, ritaglia un po' di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono sicuro che, conclusa la lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere, in modo del tutto autonomo, l'obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buon lavoro e, soprattutto, buon ascolto!

Indice

Come collegare le cuffie al PC fisso e portatile con cavo

I passaggi da compiere per connettere un paio di cuffie al computer siano sempre gli stessi e, di conseguenza, non importa se ti trovi qui per capire come collegare le cuffie Sony al PC, per comprendere come collegare le cuffie iPhone al PC oppure se vuoi sapere come connettere cuffie di qualsiasi altro produttore mediante il cavo: sostanzialmente, basta mettere in comunicazione i due dispositivi e agire sulle impostazioni del volume, se necessario. Tuttavia, i passaggi precisi da compiere variano, in base al tipo di connettore richiesto dalle cuffie e al sistema operativo in uso: di seguito trovi spiegato come muoverti, nei vari casi.

Operazioni preliminari

Come collegare le cuffie al PC

In primo luogo, è necessario identificare il tipo di collegamento supportato dalle cuffie in tua dotazione. Di base, i connettori più diffusi sono sei, e sono i seguenti.

  • Jack da 3.5 mm audio: si tratta del classico spinotto caratteristico delle cuffie con cavo. Il connettore va inserito nell'apposito foro presente sul computer (o sull'adattatore) e, nel caso delle cuffie con supporto per la sola riproduzione dell'audio, presenta due scanalature.
  • Jack da 3.5 mm combo: è esteticamente identico al jack da 3.5 mm audio, fatta eccezione per la presenza di tre (e non due) scanalature sul connettore. Questo tipo di jack, caratteristico delle cuffie con microfono, consente sia di riprodurre audio attraverso le cuffie, sia di inviare al computer i suoni acquisiti tramite microfono. Anche in questo caso, il connettore va inserito nell'apposito foro presente sul computer (o sull'adattatore), ed è quest'ultimo a determinare il tipo di funzionamento delle cuffie di questo tipo: se si tratta di un alloggiamento combo, è possibile usare sia le cuffie che il microfono integrato; se, invece, sul computer è presente un alloggiamento per il solo audio in uscita (talvolta con alloggiamento per l'audio in ingresso è separato), il microfono non funzionerà.
  • Doppio jack da 3.5 mm: le cuffie con doppio jack dispongono di due connettori identici, uno per l'audio in cuffia (solitamente di colore verde e con icona distintiva) e uno per il microfono (solitamente di colore rosa e icona distintiva). I due connettori vanno inseriti, rispettivamente, nell'ingresso jack audio e nell'ingresso jack microfono presenti sul computer; in alternativa, è possibile usare uno splitter, laddove sul PC o sul Mac fosse presente soltanto l'ingresso jack combo.
  • Cuffie USB-A: si tratta quasi sempre di cuffie attive con DAC esterno, lette dal computer come se fossero una scheda audio indipendente. Possono essere collegate a qualsiasi porta USB standard libera sul computer, anche con l'ausilio di un adattatore, se necessario.
  • Cuffie USB-C: si tratta spesso di cuffie o auricolari pensate per l'uso su smartphone privi del jack da 3.5 mm combo. Anche le cuffie di questo tipo sono munite di DAC esterno, seppur di ridotte dimensioni. Possono essere collegate a qualsiasi porta USB-C libera sul computer, anche con l'ausilio di un adattatore, se necessario.
  • Cuffie Lightning: sono le cuffie o gli auricolari pensate per l'uso su dispositivi Apple muniti di porta Lightning (iPhone 14 e precedenti e alcuni modelli di iPad). Possono essere collegate al computer con l'ausilio di un adattatore.

Dopo aver identificato il tipo di connettore presente sulle cuffie, devi verificare che il computer supporti la medesima modalità di connessione. In caso contrario, ti farà comodo sapere che esistono dei piccoli adattatori che consentono di “trasformare” cuffie USB in cuffie con jack, cuffie Lightning in cuffie USB, cuffie USB-A in cuffie USB-C e così via; dispositivi di questo tipo costano pochi euro e possono essere acquistati nei più forniti negozi di elettronica, oppure online.

MOSWAG Adattatore audio da USB a jack da 3,5 mm
Vedi offerta su Amazon
MOSWAG Adattatore jack per cuffie USB C a 3.5mm, adattatore audio USB ...
Vedi offerta su Amazon
MoKo Adattatore da Lightning a USB C Audio, Adattatore Lightning a USB...
Vedi offerta su Amazon
BASESAILOR Adattatore da USB C a USB 3 Pezzi,Tipo C Femmina A Maschio ...
Vedi offerta su Amazon
deleyCON Headphone Splitter per Cuffia - Cavo Adattatore Audio Jack Y ...
Vedi offerta su Amazon

Come collegare le cuffie al computer

Come collegare le cuffie al PC

Dopo aver individuato il tipo di connettore in tua dotazione, non ti resta che mettere fisicamente in comunicazione i due dispositivi. Se possiedi cuffie con jack audio, oppure se utilizzi un adattatore di questo tipo, identifica innanzitutto l'ingresso da usare sul computer: esso ha quasi sempre l'aspetto di un foro e può essere situato in diverse posizioni, in base al fattore di forma del dispositivo in uso.

Per esempio, sui computer desktop, il jack da 3.5 mm per cuffie/combo può trovarsi sul pannello anteriore, nella parte posteriore del case o in corrispondenza della scheda audio. L'alloggiamento che stai cercando è, solitamente, di colore verde (oppure nero, nel caso del combo) ed è contrassegnato dalla scritta Headphones, Line OUT o Front L/R. Sui portatili, invece, il jack per cuffie/combo si trova solitamente di lato.

Per quanto riguarda, invece, le cuffie e gli adattatori USB-A o USB-C, basta inserire il connettore in uno qualsiasi degli ingressi corrispondenti presenti sul computer: entro qualche secondo, il PC o il Mac dovrebbero riconoscere il DAC esterno dell'accessorio e installarlo in automatico, come se si trattasse di una scheda audio separata.

Di base, l'audio del computer dovrebbe essere riprodotto in automatico dal dispositivo appena collegato; tuttavia, laddove la riproduzione non avvenisse attraverso le cuffie, puoi “forzare” quest'ultimo comportamento, agendo sul mixer del volume.

Per riuscirci, se impieghi Windows 11 oppure Windows 10, premi la combinazione di tasti Ctrl+Win+V e fai clic sul nome delle cuffie da usare, presente nella lista dei dispositivi di input; in alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato cliccando prima sul simbolo del volume posto nei pressi dell'orologio, e poi sulla punta di freccia verso destra (su Windows 11) o verso l'alto (su Windows 10), corrispondente alla barra del volume.

Sulle edizioni precedenti di Windows, puoi ottenere un risultato piuttosto simile nel seguente modo: fai clic destro sull'icona del volume, seleziona la voce Mostra dispositivi di riproduzione dal menu che ti viene proposto e individua la voce relativa al dispositivo di output che vuoi usare (ad es. il nome delle cuffie). Quando l'hai trovato, clicca sul suo nome, poi sul bottone Predefinito situato in basso e, per confermare la modifica, premi il pulsante OK.

Se, invece, il tuo è un Mac, richiama il Centro di controllo (cliccando sull'icona degli interruttori presente nei pressi dell'orologio), clicca sul riquadro Suono e premi in seguito sul nome delle cuffie, residente nella lista dei dispositivi di uscita.

Come collegare le cuffie Bluetooth al PC

Non disponi di cuffie con cavo, ma hai necessità di capire come collegare le cuffie JBL al PC, come collegare le cuffie Apple al PC oppure come agire con le cuffie di qualsiasi altro produttore, quando esse sono basate sulla tecnologia Bluetooth? In tal caso, troverai sicuramente utili le indicazioni presenti in questo capitolo.

Operazioni preliminari

Come collegare le cuffie al PC

La prima cosa da fare per poter collegare un paio di cuffie Bluetooth al computer consiste nell'accertarsi dell'effettiva presenza di tale tecnologia. Per quanto riguarda i Mac non dovresti avere alcun problema di sorta, in quanto il modulo dedicato è presente sia nei Mac desktop (ad es. iMac, Mac Mini, Mac studio e così via) che nei MacBook.

La tecnologia Bluetooth è integrata di serie anche nei notebook, nei tablet e nei convertibili Windows di recente fattura, tuttaviad essa potrebbe mancare su alcuni computer desktop, oppure sui laptop non recentissimi. Per essere certo che il Bluetooth sia presente sul tuo computer, esegui i passaggi che ti elenco di seguito.

  • Se impieghi Windows 10 o Windows 11, clicca sul simbolo del fumetto oppure sull'area degli indicatori di sistema, premi sulla voce Espandi posta in fondo al pannello che compare (se necessario) e verifica se, tra i pulsanti disponibili, c'è quello del Bluetooth. In caso affermativo, assicurati che quest'ultimo sia “acceso” e, in caso contrario, premici sopra.
  • Sulle edizioni precedenti di Windows, dai uno sguardo alle icone presenti nei pressi dell'orologio e verifica se, tra di esse, è presente il simbolo del Bluetooth. In caso contrario, espandi l'area degli indicatori cliccando sul simbolo della punta di freccia verso l'alto e verifica se il simbolo di cui sopra è visibile nell'ulteriore pannello che va ad aprirsi.
  • Se l'icona di cui sopra è assente e il tuo è un notebook con qualche anno sulle spalle, verifica che il Bluetooth non sia stato disattivato tramite interruttore fisico: individua sulla tastiera il bottone identificato dal logo Bluetooth (una “B” stilizzata) e premilo avvalendoti, se necessario, del tasto Fn, in modo da abilitarlo. In alternativa, potrebbe essere presente una levetta fisica preposta all'attivazione del Bluetooth.
  • Per fugare ulteriori dubbi, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digita il comando devmgmt.msc nell'area di testo che compare a schermo e dai Invio, per aprire Gestione Dispositivi di Windows. Ora, accertati che la voce Bluetooth o Radio Bluetooth compaia nell'elenco dei dispositivi presenti, clicca sul simbolo > situato accanto alla stessa e, se l'adattatore di sistema risultasse disattivato (e dunque colorato di grigio), fai clic destro sulla relativa icona e clicca sulla voce Abilita dispositivo, residente nel modulo che compare.

Se tutte le verifiche di cui sopra hanno avuto esito negativo, è molto probabile che il computer sia sprovvisto di modulo Bluetooth. In situazioni del genere, puoi acquistare un apposito adattatore da inserire nella porta USB del PC: ne esistono davvero di ogni tipo e possono essere acquistati per pochi euro nei negozi di informatica, oppure online.

ASUS USB-BT400, Adattatore USB Bluetooth 4.0, Retrocompatibile Con Le ...
Vedi offerta su Amazon
Avantree Leaf Adattatore Bluetooth 4.1 USB Chiavetta Trasmettitore per...
Vedi offerta su Amazon

Una volta collegato l'adattatore al computer, attendi che Windows installi automaticamente i driver necessari, quindi segui una delle procedure viste in precedenza per verificare l'avvenuta attivazione del Bluetooth.

In alcuni casi (ad es. se il computer non è collegato a Internet), potresti dove procedere con l'installazione manuale dei driver di periferica, usando il dischetto fornito in dotazione con l'adattatore, oppure seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come installare i driver mancanti su Windows.

Laddove riscontrassi ulteriori difficoltà nell'attivare il Bluetooth sul computer, consulta senza esitare l'approfondimento specifico, disponibile sul mio sito, nel quale ho trattato il tema con dovizia di particolari.

Come collegare le cuffie al PC

Dopo aver predisposto il computer per l'uso del Bluetooth, devi impostare le cuffie in modalità di abbinamento o pairing mode, così da renderle individuabili da altri dispositivi: in genere, per ottenere questo risultato, è sufficiente premere e tenere premuto il tasto di accensione delle cuffie, finché una voce (o un suono particolare) non notifica l'avvenuto ingresso in tale modalità.

Se si tratta di auricolari Bluetooth con custodia, il tasto per l'ingresso in pairing mode è presente sulla custodia stessa; ad ogni modo, quando le cuffie sono in pairing mode, il relativo LED di stato lampeggia rapidamente. La modalità di abbinamento resta in genere attiva per 60 o 120 secondi, durante i quali l'associazione al computer deve essere completata; se il tempo “scade” e l'accessorio non viene abbinato ad alcun dispositivo, quest'ultimo si spegne automaticamente, per questioni di sicurezza.

Ad ogni modo, non mi è possibile fornirti una procedura standard da usare per impostare le cuffie in pairing mode, né fornirti la tempistica precisa durante la quale è necessario agire, in quanto tutto varia in base alla marca e al modello delle cuffie in tua dotazione; per avere informazioni specifiche, ti invito a consultare il manuale d'uso dell'accessorio, oppure a cercare su Google frasi come pairing mode [marca e modello cuffie].

Come collegare le cuffie al PC: Windows 11

Come collegare le cuffie al PC

Completate le operazioni preliminari, è il momento di spiegarti come collegare le cuffie al computer, se su quest'ultimo è installato il sistema operativo Windows 11. In primo luogo, laddove sia le cuffie che il PC fossero dotati di modulo Bluetooth recente, è possibile che il riconoscimento avvenga in automatico: dopo aver impostato le cuffie in pairing mode, il computer potrebbe notificarti, in maniera del tutto automatica, la presenza di un nuovo dispositivo audio Bluetooth.

Per completare l'abbinamento, non ti resta che cliccare sul pulsante Connetti e attendere che la connessione venga portata a termine.

Se ciò non dovesse succedere, procedi con il pairing manuale: fai clic sull'area degli indicatori di sistema presente nei pressi dell'orologio, premi sul simbolo > posto subito accanto all'icona del Bluetooth e, se necessario, sposta su ON la levetta che trovi in cima al pannello successivo. A questo punto, attendi che il nome delle cuffie compaia nell'elenco dei nuovi dispositivi (potresti dover cliccare altresì sulla voce Mostra tutti i dispositivi, affinché ciò avvenga) e premi su di esso, per stabilire la connessione.

Ad associazione completata, le cuffie dovrebbero emettere un suono, o riprodurre un messaggio vocale indicante l'avvenuta connessione, e il relativo LED di stato dovrebbe illuminarsi di luce fissa, oppure spegnersi del tutto).

Se l'audio non dovesse essere riprodotto attraverso le cuffie appena collegate, clicca sul simbolo del volume posto nei pressi dell'orologio, poi sull'icona dei connettori residente a destra della barra del volume e, infine, sul nome delle cuffie da usare, che dovrebbe comparire nell'elenco dei Dispositivi di output.

Come collegare le cuffie al PC: Windows 10

Come collegare le cuffie al PC

Se, invece, impieghi Windows 10, i passaggi da compiere sono leggermente diversi. Per prima cosa, fai clic sul simbolo del fumetto posto a destra dell'orologio, premi sulla voce Espandi posta in basso a sinistra (se necessario), fai clic destro sul simbolo del Bluetooth e seleziona la voce Vai a Impostazioni, dal menu che compare sullo schermo.

In alternativa, puoi accedere alla medesima finestra anche nel seguente modo: apri il menu Start, clicca sul simbolo dell'ingranaggio residente al suo interno e, giunto al pannello delle Impostazioni, fai prima clic sull'icona Dispositivi e, in seguito, sulla voce Bluetooth e altri dispositivi.

A questo punto, premi sulla dicitura Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo, fai clic sul riquadro Bluetooth e attendi che il nome delle cuffie compaia nell'elenco dei dispositivi individuati; per finire, clicca su quest'ultimo e attendi qualche istante, affinché l'abbinamento venga portato a termine. A procedura completata, le cuffie dovrebbero emettere un feedback sonoro e il relativo LED di stato dovrebbe illuminarsi di luce fissa, oppure spegnersi.

Per impostare le cuffie come dispositivo di riproduzione, chiudi tutti i pannelli aperti in precedenza, fai clic sul simbolo del volume posto nei pressi dell'orologio e, in seguito, premi sulla punta di freccia verso il basso, residente accanto al nome del dispositivo audio attualmente in uso; per finire, clicca sul nome delle cuffie Bluetooth appena collegate e il gioco è fatto.

Come collegare le cuffie Bluetooth al PC: Windows 7

Come collegare le cuffie al PC

Su Windows 7, invece, devi agire tramite il Pannello di controllo: apri quest'ultimo mediante l'icona disponibile nel menu Start, individua la dicitura Hardware e suoni e clicca sulla voce Dispositivi e stampanti, che risiede subito sotto. Laddove quest'ultima non fosse visibile, imposta il menu a tendina Visualizza per, disponibile in alto a destra, sull'opzione Categoria.

Giunto nella finestra dedicata, fai clic sulla voce Aggiungi dispositivo posta in alto, attendi che il nome delle cuffie Bluetooth compaia nell'elenco dei dispositivi individuati e, quando ciò avviene, clicca su di esso e premi sul pulsante Avanti, per finalizzare il collegamento.

Per scegliere il dispositivo audio di riproduzione, fai clic destro sull'icona del volume, seleziona la voce Dispositivi di riproduzione dal menu che compare sullo schermo e, giunto nel pannello successivo, fai clic destro sul nome delle cuffie e premi sulla voce Imposta come predefinito, per finire.

Come collegare cuffie Bluetooth al Mac

Come collegare cuffie Bluetooth al Mac

Anche su Mac, collegare un paio di cuffie Bluetooth è davvero semplicissimo. Per iniziare, apri il Centro di Controllo di macOS, cliccando sul simbolo degli interruttori posto nei pressi dell'orologio, premi sulla voce Bluetooth e, in seguito, sulla dicitura Impostazioni Bluetooth…, posta in fondo al pannello apertosi. In alternativa, apri le Impostazioni di Sistema, cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente sul Dock (oppure sull'apposita voce disponibile nel menu Apple) e premi sulla dicitura Bluetooth, situata a sinistra.

A questo punto, se necessario, sposta su ON la levetta posta in cima allo schermo e attendi che il nome delle cuffie compaia nella lista dei dispositivi vicini; a rilevamento avvenuto, posiziona il cursore del mouse in corrispondenza dell'accessorio individuato e clicca sul pulsante Connetti, che dovrebbe comparire in sovrimpressione, per finalizzare l'abbinamento.

Per far sì che l'audio del Mac venga riprodotto attraverso le cuffie Bluetooth, riapri il Centro di Controllo, clicca sul riquadro Suono e premi sul nome delle cuffie da usare, per renderle operative.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.