Come collegare monitor a PC portatile
Trascorri ormai la maggior parte delle tue ore lavorative davanti al notebook e, con il passare del tempo, lavorare su uno schermo di ridotte dimensioni ha iniziato a rappresentare un problema concreto. Ti piacerebbe quindi avere la possibilità di ampliare i tuoi orizzonti, procedendo al collegamento del dispositivo a un display esterno.
Non hai tuttavia la più pallida idea di come collegare un monitor a un PC portatile, vero? Non c'è problema: sono qui proprio per darti una mano. Nel corso del tutorial approfondirò, infatti, tutte le opportunità a tua disposizione, anche in modalità wireless, per raggiungere il tuo obiettivo in modo rapido.
Che ne dici? Sei pronto a procedere? Se la risposta è affermativa, di seguito puoi trovare tutte le indicazioni del caso. Questo sia per quel che riguarda i dispositivi equipaggiati con sistema operativo Windows che per quel che riguarda i MacBook. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!
Indice
- Come collegare un monitor a un PC portatile con cavo
- Come collegare un monitor a un PC portatile senza fili
- Come collegare 2 monitor a un PC portatile
- Come collegare un monitor a un MacBook
Come collegare un monitor a un PC portatile con cavo
Considerando che ti stai domandando come collegare un monitor a un PC portatile, direi che vale la pena partire da quel che riguarda il collegamento via cavo per i computer equipaggiati con Windows 11 o Windows 10. Si tratta d'altronde del metodo di trasmissione più stabile, che potresti dunque reputare maggiormente interessante anche in termini di gaming. Quel che potrebbe interessarti apprendere è innanzitutto come collegare un monitor a un PC portatile tramite HDMI, ma esistono anche diverse altre tipologie di cavi che possono tornarti utili. Di seguito tutti i dettagli del caso.
Tipologia di cavo
Che tu ti stia chiedendo come collegare un monitor a un PC portatile HP o in generale di un qualsiasi marchio, la prima cosa che può interessarti fare è analizzare le porte di collegamento disponibili sul computer e sul monitor, in modo da poter individuare e usare il cavo di connessione più adatto. Qui sotto trovi elencate le porte più comuni, insieme ai rispettivi cavi.
- HDMI: è la tecnologia di collegamento più usata, disponibile sulla quasi totalità degli schermi presenti in circolazione. Tramite HDMI è possibile trasmettere e ricevere contenuti fino alla risoluzione di 7680 x 4320 pixel (8K), con frequenza di aggiornamento pari a 60 Hz (e gestione dei flussi audio); per i contenuti con risoluzione a 4K o superiore, bisogna usare cavi HDMI di tipo 1.4 o successivi. Su alcuni notebook Windows è disponibile, in luogo della porta HDMI standard, la porta microHDMI, che può essere sfruttata grazie a un apposito adattatore (microHDMI maschio a HDMI femmina), oppure a un cavo recante entrambi i connettori. Per saperne di più, leggi la mia guida all'acquisto dei cavi HDMI.

PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...

Amazon Basics Cavo HDMI 4K da 0.9 m, alta velocità con Ethernet 18 Gbp...

Amazon Basics Cavo da micro HDMI a HDMI, flessibile, 1.8 m, Nero, Per ...
- DisplayPort, Mini DisplayPort e Thunderbolt: sui monitor, non è raro imbattersi nell'ingresso DisplayPort, la cui uscita può essere disponibile sui notebook in formato regolare (DisplayPort), ridotto (Mini DisplayPort) o Thunderbolt (presente sui MacBook di vecchia generazione e identico al Mini DisplayPort). Questo standard di comunicazione, valido in tutti e tre i casi, consente di trasmettere/ricevere contenuti a una risoluzione massima teorica di 8K a 85 Hz, con trasmissione dell'audio. Usando un apposito cavo o adattatore, è inoltre possibile trasformare l'uscita DisplayPort/Mini DisplayPort del notebook in un ingresso HDMI da usare sullo schermo esterno.

YUETUOL Cavo DisplayPort 1.4 2m, Cavo DP 8K@60Hz 4K@144Hz 2K@240Hz H B...

Amazon Basics Cavo DisplayPort/DisplayPort, 3 m, Nero

Belkin F2Cd079Bt Adattatore da Mini DisplayPort ad Hdmi Compatibile co...

Amazon Basics Cavo da Mini DisplayPort a HDMI, con connettori rivestit...
- USB Type-C: questa porta è presente su numerosi notebook e convertibili di fascia alta, così come su tutti i MacBook moderni e consente di stabilire la connessione verso un monitor usando vari standard. In questo caso, infatti, una porta del medesimo formato (l'USB Type-C, appunto) può “nascondere” il supporto a tecnologie diverse, come HDMI, DisplayPort o Thunderbolt. Devi informarti consultando attentamente la scheda tecnica del portatile in tuo possesso e, dunque, usare un monitor e/o un adattatore compatibili. Il collegamento tramite USB Type-C, a seconda dello standard supportato, può consentire di trasmettere/ricevere contenuti fino a una risoluzione di 8K con refresh rate a 60 Hz (e prevede la gestione dei flussi audio).

USB-C to USB-C 3.1 Gen2 Cable 10Gbps Data Transfer, 100W 20V/5A 3.3ft ...

UGREEN Cavo USB C Video 4K@60Hz, Cable Type C 3.2 10Gbps Ricarica Rapi...

EUDOBEL Cavo USB Type-c 1 metro USB C 3.2 Gen2×2 240W, Video 5K@60Hz 4...
- DVI: questo standard di trasmissione è spesso disponibile su notebook Windows non recentissimi e presente su numerosi schermi esterni, anche di nuova generazione. Può raggiungere risoluzione pari a 2560 x 1600 pixel (QHD) a 60 Hz. È possibile trasformare un ingresso/uscita DVI in un ingresso/uscita HDMI previo l'impiego di appositi cavi o adattatori.

PremiumCord DVI-D (M)/DVI-D (M), 2m cavo DVI Nero

Thzzhnno Cavo DVI a DVI 1M, Placcato oro Intrecciato DVI D 24+1 a DVI ...

Amazon Basics Cavo adattatore da HDMI-A a DVI (maschio), bidirezionale...
- VGA: è stato lo standard più usato in assoluto per la connessione tra notebook e schermi esterni ma, a oggi, è sempre più raro trovare la relativa porta di comunicazione sui portatili e sui monitor di nuova generazione. Teoricamente, la risoluzione supportata è pari a 1920 x 1080 pixel (Full HD) con frequenza di aggiornamento a 70 Hz ma, all'atto pratico, la resa dei contenuti con qualità superiore a 1280 x 720 pixel (HD) è tutt'altro che apprezzabile.

Rankie - Cavo da Connettore VGA a VGA, 1,8 m

InLine 20281 Cavo VGA, Sub-D 15Pin Maschio a Sub-D 15Pin Maschio, 3 m,...

SATKIT Cavo VGA Computer/Monitor/TFT/PROIETTORE 3 Metri - VGA Maschio ...
Una volta individuato il sistema di comunicazione più adatto alle tue necessità, è sufficiente accendere i dispositivi coinvolti (sia il notebook che il monitor esterno) e metterli in comunicazione tramite il cavo/adattatore scelto. Nella maggior parte dei casi, la trasmissione dei contenuti avverrà immediatamente e lo schermo esterno si posizionerà in automatico sulla sorgente opportuna; in caso contrario, individua e premi più volte il tasto fisico SRC/SOURCE di quest'ultimo dispositivo (oppure seleziona il giusto canale, per esempio HDMI 1), aspettando un paio di secondi tra una pressione e l'altra, fin quando non visualizzi il desktop.
Per gestire meglio la visualizzazione, però, potrebbe interessarti proseguire con la lettura del tutorial, visto che è bene gestire alcune impostazioni del sistema operativo.
Windows 11
Se il tuo portatile è equipaggiato con sistema operativo Windows 11, impostare la visualizzazione di una configurazione dual monitor (schermo del computer portatile e monitor esterno) risulta molto semplice.
Per proseguire, fai clic destro su un punto vuoto del desktop e premi sull'opzione Impostazioni schermo. Seleziona quindi il monitor su cui intendi operare premendo sul relativo riquadro in alto, in modo da visualizzare a schermo le opzioni Risoluzione dello schermo e Ridimensionamento. Potrebbe anche interessarti modificare l'opzione, in alto a destra, Duplica questi schermi, selezionando eventualmente la voce Estendi questi schermi per separare i due monitor (utilizzando lo schermo esterno come secondario).
Gestite queste opzioni, che sono anche le principali messe a disposizione dal sistema operativo, potrebbe dunque interessarti fare clic sul riquadro Impostazioni schermo avanzate, in basso, per poter modificare anche l'opzione Scegli una frequenza di aggiornamento (può tornarti utile soprattutto lato gaming).
Nel caso in cui ti stessi chiedendo come collegare un monitor a PC portatile chiuso, quello che potrebbe farti è invece agire su altre impostazioni (dato che di default la schermata diventa nera). Recati dunque nel percorso Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria, espandendo in seguito il riquadro Controlli pulsante Coperchio e alimentazione. A questo punto, non ti resta che impostare le opzioni Se si chiude il coperchio, il PC verrà chiuso, relative sia al riquadro Collegato alla rete elettrica che a quello A batteria, su Nessuna azione.
Windows 10
Nel caso in cui il tuo computer portatile sia equipaggiato con Windows 10, ho qualche rapida dritta che potrebbe fare al caso tuo.
A tal proposito, potrebbe interessarti sapere che le indicazioni presenti nel capitolo della guida su Windows 11 risultano generalmente valide anche in questo contesto. Potresti tuttavia imbatterti in qualche leggera differenza per quel che riguarda le impostazioni di sistema.
Nonostante questo, però, non dovresti avere problemi nel raggiungere il tuo obiettivo anche da questa versione del sistema operativo di Microsoft. Se hai comunque bisogno di ulteriori indicazioni, puoi consultare il mio tutorial specifico su come sdoppiare lo schermo di Windows 10.
Come collegare un monitor a un PC portatile senza fili
Se ti interessa invece procedere al collegamento senza fili, la prima questione da verificare riguarda il tipo di display in tuo possesso. Se questo, infatti, integra il supporto al protocollo Miracast, potrai procedere senza comprare nulla.
Se ti stai quindi domandando come collegare un PC portatile a un monitor esterno in questo modo, potrebbe interessarti sapere che Miracast è uno standard di trasmissione che funziona mediante Wi-Fi Direct. Si possono in questo modo trasmettere contenuti fino alla risoluzione Ultra HD 4K a 60 fps. Tutto può variare, però, anche a seconda della scheda video installata nel computer e alla massima risoluzione supportata dal monitor.

LG 27SR50F Smart Monitor 27" Full HD LED IPS, 1920x1080, Audio Stereo ...

LG - 24TN510S- WZ - Monitor Smart TV da 60 cm (24") con schermo LED HD...
Se quello che ti stai chiedendo, invece, è come collegare un monitor classico a un portatile, potrebbe interessarti sapere che sul mercato ci esistono degli adattatori Miracast che possono aiutarti in tal senso. Questi vanno collegati alla porta HDMI dello schermo ed eventualmente a una fonte di alimentazione.

Dongle HDMI Wireless, 2,4/5 GHz Trasmettitore e Ricevitore HDMI Wirele...

Miracast Dongle display HDMI wireless, adattatore di trasmissione HDMI...

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Se disponi, dunque, di un monitor con supporto Miracast, non ti resta che accenderlo ed eventualmente attivare la ricezione dei contenuti. Procedendo poi da un portatile equipaggiato con Windows 11/Windows 10, espandi l'area di connettività/notifica presente in basso a destra (al fianco dell'orologio). Premi quindi sul riquadro Proietta o in alternativa sul tasto Connetti (se quest'ultimo non è presente, puoi trovarlo facendo prima clic sull'opzione Espandi).
A questo punto ti verrà chiesto cosa intendi proiettare, per esempio selezionando l'opzione Solo schermo PC. Dopo aver effettuato questa scelta, attendi quindi che compaia a schermo il nome del monitor esterno, selezionandolo per dare il via all'effettiva trasmissione dello schermo. Perfetto, adesso sai anche come procedere in questo ambito, ma se hai dubbi ti consiglio di fare riferimento ai miei tutorial specifici su come trasmettere da un computer a uno schermo esterno e su come sentire l'audio del PC su uno schermo esterno per fugarli.
Come collegare 2 monitor a un PC portatile
Come dici? Non hai intenzione di collegare un singolo monitor esterno al tuo computer portatile, ma vorresti avere a disposizione ben due schermi esterni? Se le cose stanno in questo modo, lasciami fornirti qualche rapida dritta.
Se ti stai domandando come collegare due monitor a un PC portatile, devi sapere che in realtà la situazione non è molto diversa rispetto a quanto spiegato in precedenza. Potresti infatti reputare interessante collegare il primo monitor esterno via cavo e collegare il secondo monitor esterno in modalità wireless, così da avere a disposizione una configurazione triplo monitor (contando anche lo schermo del portatile).
Questo, però, è solo un esempio, in quanto potrebbe eventualmente interessarti approfondire l'acquisto di uno splitter HDMI, giusto per fornirti un'idea ulteriore.

Splitter HDMI 1 in 2 Out - 4K a 2 vie, Switch alimentato in alluminio ...

Sfunpu Splitter HDMI 1 in 2 Out, 4K 3D 1080P HDMI Splitter da 1 a 2 pe...

GANA Sdoppiatore HDMI Switch HDMI Splitter - 4K HDMI Switch Bidirezion...
Le opzioni a tua disposizione, insomma, di certo non mancano, ma se vuoi un consiglio potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial specifico su come collegare 3 monitor al computer per tutti i dettagli del caso.
Come collegare un monitor a un MacBook
Su macOS le cose non stanno poi in maniera così differente, rispetto a quanto visto per Windows: una volta connesso il MacBook al monitor esterno, infatti, quest'ultimo viene usato come estensione della Scrivania. Puoi modificare le relative opzioni semplicemente recandoti nelle Impostazioni di Sistema e selezionando la scheda Schermi, potendo dunque agire su risoluzione, rotazione dello schermo, refresh rate, profili colore e così via.
Potrebbe tuttavia interessarti sapere che, per quel che riguarda il collegamento in modalità wireless, si può utilizzare la tecnologia proprietaria AirPlay, integrata nei computer di Apple e pensata per inviare contenuti video e audio dal Mac a uno schermo esterno compatibile, a patto che si utilizzi la medesima rete Wi-Fi.
In ambito monitor potresti abbinare allo schermo esterno il box multimediale compatibile con AirPlay prodotto dalla stessa Apple. Mi riferisco ad Apple TV 4K, che consente la trasmissione dei contenuti audiovisivi senza fili in modo semplice.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
Se ti interessa saperne di più sulla questione, ti consiglio di consultare la mia guida specifica su come collegare il Mac a uno schermo esterno senza fili, in modo da essere a conoscenza di tutto quello che puoi fare in questo ambito.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.