Come collegare PC a TV HDMI
Hai l’abitudine di guardare i tuoi contenuti preferiti direttamente dal computer, ma un amico ti ha detto che potrebbe essere più comodo farlo dal televisore mediante cavo HDMI. Effettivamente ti sembra abbia ragione, considerando che la scelta di uno schermo più ampio e dalla risoluzione più elevata potrebbe migliorare l’esperienza di visione.
Se sei giunto fin qui, però, significa che non hai la più pallida idea di come collegare il PC a un TV HDMI. Lasciami innanzitutto spiegarti che l’HDMI (acronimo di “High Definition Multimedia Interface”, vale a dire interfaccia multimediale ad alta definizione) è un’interfaccia compatta per il trasferimento del segnale video (di solito in risoluzione Full HD 1080p o 4K) e di quello audio tra una sorgente compatibile (come ad esempio un computer) e un dispositivo di ricezione compatibile (come ad esempio il televisore).
Spendendo poco, anzi pochissimo, puoi dunque acquistare “l’attrezzatura” necessaria a raggiungere il tuo scopo e visualizzare tutti i contenuti del computer direttamente sul televisore del salotto. Bello, vero? Ci sono tuttavia diversi aspetti da tenere in considerazione, sia in ambito di cavi che di configurazione del sistema operativo. Le variabili in gioco, infatti, sono più di quante si potrebbe pensare ed è per questo che nei capitoli di seguito approfondirò la questione nel dettaglio. Non mi resta che augurarti buona lettura e buona visione!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come collegare PC a TV con HDMI
- Come collegare PC gaming a TV con HDMI
- Come collegare Mac a TV con HDMI
- Come collegare PC a TV senza HDMI
Informazioni preliminari
Dato che stai cercando di comprendere come collegare il PC a un TV HDMI, direi che vale la pena analizzare il quadro generale in cui si inserisce questa possibilità. A tal proposito, il primo passo che devi compiere è quello di verificare che sia il computer che intendi utilizzare che il televisore in tuo possesso risultino dotati di una porta HDMI.
Per verificare ciò, ti basta dare uno sguardo sulla parte posteriore del case del PC e sui lati della scocca del portatile cercando un piccolo ingresso di colore nero etichettato, appunto, come HDMI. Per verificare che anche il tuo televisore supporti l’HDMI, cosa molto probabile, prova a dare uno sguardo sul retro e verifica che tra i vari ingressi disponibili sia presente anche uno (o più) etichettato con la scritta HDMI.
Se sul tuo computer o televisore non sono disponibili porte HDMI è comunque possibile rimediare acquistato un adattatore HDMI. Puoi trovarne tantissimi a prezzi decisamente contenuti su Amazon o in qualsiasi negozio di elettronica di fiducia. Se ti stai quindi domandando, ad esempio, come collegare un PC con uscita VGA a un TV HDMI, quello che puoi fare è acquistare un apposito adattatore. Sappi però che la qualità di output potrebbe non risultare il massimo.

BENFEI Adattatore HDMI a VGA, Unidirezionale HDMI Computer a VGA Monit...

Jsdoin Adattatore attivo da HDMI a VGA (da maschio a femmina), 1080p p...

Adattatore HDMI a VGA Cavo HDMI su VGA adattatore hdmi vga,1080P cavo ...
Al posto della porta HDMI potresti avere a che fare anche con una porta di tipo Thunderbolt in formato USB-C (come quella dei più recenti MacBook di Apple), Mini-HDMI (connettore tipo C) o Micro-HDMI (connettore tipo D). In tutti questi casi, per rimediare, è sufficiente affiancare al classico cavo HDMI un adattatore o un hub da USB-C a HDMI, HDMI a Mini-HDMI o da HDMI a Micro-HDMI. Sono tante, insomma, le possibilità a tua disposizione, al netto del fatto che ti consiglio sempre di verificare per bene che il cavo che hai intenzione di acquistare possa effettivamente funzionare nel contesto di tuo interesse e risulti di qualità.

BENFEI Adattatore USB C a HDMI 4K, Adattatore USB Tipo C a HDMI [Compa...

J&D 2-Pack Mini HDMI a HDMI Adattatore, Placcato Oro HDMI Femmina a Mi...

GANA Cavo Micro HDMI a HDMI 4K【2 Pack】, Adattatore Micro HDMI Maschio ...

uni® Cavo da USB C a HDMI 1,8m(4K@60Hz), Cavo Intrecciato da USB Tipo ...
Al netto della questione adattatori, una volta appurato il fatto che i tuoi dispositivi supportano l’interfaccia in oggetto, per poter effettuare il collegamento tra il computer e il TV hai ovviamente bisogno di un cavo HDMI. Anche in questo caso, puoi rivolgerti ad Amazon oppure puoi recarti in un negozio di elettronica ed effettuare l’acquisto del cavo di persona. Il prezzo di un cavo HDMI risulta abbastanza contenuto e tra un cavo e altro può variare in base alla lunghezza dello stesso. Se hai bisogno di eseguire la trasmissione di flussi in risoluzione 4K con la massima qualità e frequenza di aggiornamento, assicurati di acquistare un cavo che supporti questo tipo di visualizzazione.

PowerBear Cavo HDMI 4K 2 m | Alta velocità, nylon intrecciato e connet...

Amazon Basics Cavo HDMI 4K da 0.9 m, alta velocità con Ethernet 18 Gbp...

KabelDirekt – Cavo HDMI 4K – 5 m – Disponibile in 0,15-22,5 m – Per tu...
Il consiglio che posso darti, per il resto, è quello di valutare per bene l’acquisto di un cavo HDMI di buona qualità, tenendo eventualmente d’occhio anche le questioni in ambito gaming (se è quello l’utilizzo di tuo interesse).
Come collegare PC a TV con HDMI
Dopo aver reperito il giusto cavo HDMI, le operazioni che devi compiere per portare a termine la tua “missione” sono semplicissime. Tutto quel che devi fare è aprire la confezione in cui è contenuto il cavo, srotolare questo ultimo e collegarne un’estremità alla porta HDMI del televisore e un’altra alla porta HDMI del computer. Dopo aver provveduto a effettuare il collegamento via cavo, devi sintonizzarti sul canale del segnale video che arriva dal computer.
Per fare ciò, prendi il telecomando del televisore, premi il tasto per la scelta della sorgente video (ad esempio Source) oppure accedi al menu di configurazione e gestione del dispositivo e a quello relativo alle sorgenti e poi seleziona la porta a cui hai collegato il computer (ad esempio HDMI1). Una volta fatto ciò, potrai scegliere se utilizzare lo schermo del televisore come duplicato del desktop del computer (quindi puoi riprodurre in tempo reale quello che accade sullo schermo del PC) oppure se configurarlo come un’estensione della Scrivania e usarlo come monitor secondario. Di seguito ti spiego come puoi fare questo dalle impostazioni del sistema operativo, sia da Windows che da macOS.
Collegare PC a TV HDMI: Windows 11
Una volta che hai capito, grazie alle indicazioni fornite in precedenza, come collegare il PC a un TV Samsung con cavo HDMI o in generale come collegare il PC alla TV HDMI (dato che non importa più di tanto il marchio coinvolto), è giunto il momento di configurare Windows 11 in modo da sfruttare al meglio il televisore.
Per procedere in questo senso, fai clic destro in un punto vuoto qualsiasi del desktop e seleziona la voce Impostazioni schermo dal menu che compare a schermo. A questo punto, seleziona in alto lo schermo su cui intendi agire (in questo caso, il televisore). Sarà in questo modo che visualizzerai diverse opzioni che potrebbero risultare di tuo interesse, a partire dalle opzioni Risoluzione dello schermo e Ridimensionamento.
Quest’ultima voce, in particolare, risulta importante su un televisore, in quanto la diagonale più ampia e la risoluzione più elevata potrebbero mostrare, ad esempio, delle icone di Windows troppo piccole. Valuta bene, insomma, le opzioni a tua disposizione per migliorare la visualizzazione in questo contesto. Se vuoi un consiglio a tal proposito, approfondisci anche l’area Impostazioni schermo avanzate, in quanto quest’ultima mette in evidenza tutti i dettagli del televisore coinvolto e mette a disposizione l’opzione Scegli una frequenza di aggiornamento, che può tornarti utile impostare anche in ottica gaming.
Se ti stai poi domandando come collegare l’audio del PC a un TV con HDMI, accedi al Pannello di controllo di Windows (cercandolo nel menu Start in basso), seleziona la voce Hardware e suoni, fai clic sull’opzione Audio e dalla scheda Riproduzione seleziona il televisore. Per applicare le modifiche apportate, fai dunque clic sul pulsante OK. Se necessiti di ulteriori informazioni, puoi dare uno sguardo alla mia guida specifica su come sentire l’audio dal PC al TV. In alcuni casi, potrebbe risultare necessario anche aggiornare i driver per sistemare la questione.
Per il resto, se stai utilizzando il televisore come monitor secondario, non posso che consigliarti di dare un’occhiata alla mia guida ai programmi per dual monitor, dato che in quella sede ho approfondito più di qualche soluzione che potrebbe renderti più comodo l’utilizzo di una simile configurazione.
Collegare PC a TV HDMI: Windows 10
Come dici? Il tuo fidato computer è equipaggiato con Windows 10? Se le cose stanno così, ho qualche rapida dritta che può fare al caso tuo.
Per quanto, infatti, le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo del tutorial relativo a Windows 11 risultino generalmente valide anche in questo contesto, potresti riscontrare qualche leggera differenza per quel che riguarda le voci di sistema. Non dovresti, però, in realtà riscontrare alcun problema nel procedere anche in questo contesto.
Potrebbe però farti piacere dare un’occhiata al mio tutorial specifico relativo a come sdoppiare lo schermo di Windows 10, se hai bisogno di indicazioni più precise in tal senso.
Come collegare PC gaming a TV con HDMI
Negli ultimi anni collegare un computer da gaming a un televisore, in modo anche da avere un’esperienza più simile al mondo console mediante l’utilizzo di un controller, è diventare un’esperienza esplorata da più di qualche videogiocatore.
Questo anche grazie agli importanti passi in avanti effettuati sia nel già approfondito ambito Windows che in termini di televisori. Per intenderci, per quanto siano ancora i monitor da gaming a trainare il settore, oggi esistono quelli che sono definibili televisori da gaming, nel senso che integrano funzioni specifiche per i videogiochi e supportano una frequenza di aggiornamento aumentata (il cosiddetto refresh rate).

LG QNED 50'', Serie 85 2024, 50QNED85T6C, Smart TV 4K, Processore α8, ...

TCL 50QM8B TV Mini LED 50”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300ni...

Hisense TV 55" Mini-LED 4K 55U72NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision IQ...
Questo senza contare il supporto all’HDR e ai più recenti standard HDMI, altro motivo per cui ti consiglio di valutare per bene l’acquisto del cavo HDMI. Tuttavia, nonostante i passi in avanti effettuati in questo contesto, ci possono ancora essere dei problemi a livello di risoluzione.
Soprattutto con determinati televisori, infatti, l’impostazione di una risoluzione “strana”, anche utilizzando le impostazioni in-game, può comportare la comparsa di una schermata nera, che richiede poi di intervenire in fase di avvio di Windows. Ancora oggi, insomma, è bene evitare di “giocare” troppo con le opzioni di visualizzazione dei contenuti in questo contesto.
Come collegare Mac a TV con HDMI
Se invece di un PC Windows utilizzi un Mac, puoi regolare tutte le impostazioni relative al collegamento tra computer e TV accedendo all’apposito pannello di controllo.
Per accedervi, fai clic sull’icona di Impostazioni di Sistema annessa al Dock e spostati poi nella scheda Schermi, tramite la voce collocata a sinistra. È qui che risiedono, infatti, tutte le opzioni che potrebbero effettivamente risultare di tuo interesse.
Non mancano, infatti, voci relative a risoluzione e profili colore (se disponibili), nonché a rotazione dello schermo e refresh rate (frequenza di aggiornamento). Se ti interessa saperne di più, puoi consultare la mia guida su come collegare il Mac al TV.
Come collegare PC a TV senza HDMI
In conclusione, dopo averti spiegato tutte le questioni relative all’HDMI, ritengo possa interessarti entrare rapidamente a conoscenza anche di quelle che sono le possibilità a tua disposizione in termini di collegamento wireless del computer al televisore.
Se, ad esempio, hai un PC con Windows 10/Windows 11 e uno Smart TV abbastanza moderno, potresti riuscire a mettere in collegamento i due dispositivi tramite il sistema di trasmissione wireless Miracast, integrato nei PC Windows e nei televisori più recenti, o comunque utilizzabile tramite appositi adattatori.

Dongle HDMI Wireless, 2,4/5 GHz Trasmettitore e Ricevitore HDMI Wirele...

Miracast Dongle display HDMI wireless, adattatore di trasmissione HDMI...
In alternativa, potresti sfruttare le funzionalità di Google TV Streamer (4K), il celebre TV box prodotto da Google che ha di fatto “sostituito” il precedente dongle HDMI Chromecast.

Google TV Streamer (4K) - Intrattenimento in streaming in 4K HDR
Se poi hai un Mac, potresti pensare di usare Apple TV e il sistema di trasmissione wireless integrato AirPlay per trasmettere il desktop del computer (o anche lo schermo di iPhone e iPad, così come singoli contenuti multimediali) al televisore in modalità senza fili.

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi + Ethernet con 128GB di archiviazione (3ª...

Apple 2022 Apple TV 4K Wi‑Fi con 64GB di archiviazione (3ª generazione...
In ogni caso, se hai bisogno di maggiori indicazioni, trovi spiegato in dettaglio come utilizzare tutte le soluzioni appena menzionate nel mio tutorial su come collegare il PC a un TV senza fili.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla ĆØ il blogger e divulgatore informatico piĆ¹ letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitĆ nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. Ć il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piĆ¹ visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitĆ a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.