Come collegare telecamere in rete
Dopo mesi di insistenza da parte loro, hai ascoltato i consigli di amici e parenti e hai deciso di installare anche tu un sistema di allarme in casa tua. Ti hanno proposto vari sistemi di antifurto, tra cui quelli che avvisano direttamente sul cellulare, con una telefonata o un SMS, quando succede qualcosa di anomalo all'interno dell'abitazione. Tutto bellissimo, ma come fare a sapere se gli allarmi sono reali o se si tratta di falsi positivi, magari dettati da un calo di tensione dovuto al maltempo o dalla pioggia battente sulla persiana?
Insomma: quello di cui hai bisogno è un “occhio” all'interno della casa, utile a controllare autonomamente la situazione quando ti trovi a distanza. Alla luce di ciò, hai ben pensato di acquistare delle telecamere di rete, che rispondono pienamente alle tue esigenze, ma ora non sai come configurarle e come collegarle in rete. Le cose stanno così, vero? Allora non preoccuparti, perché ci sono qui io a darti una mano.
Devi sapere, infatti, che, a differenza del passato, quando i sistemi di videosorveglianza erano complessi impianti destinati solo alle aziende o agli esercizi commerciali, con lo sviluppo della Smart Home, cioè della casa intelligente, le telecamere di rete sono diventate dispositivi semplici e alla portata di tutti. Non ci credi? Nella guida di oggi, ti spiegherò come collegare telecamere in rete in quattro e quattr'otto: prova a seguirla e mi darai ragione. Per portare a termine il tuo compito, non ti servirà altro che la telecamera che hai acquistato e una connessione a Internet! Buona lettura!
Indice
- Come scegliere una telecamera di rete
- Come connettere le telecamere alla rete
- Come accedere da remoto alle telecamere in rete
- App per collegare telecamere in rete
Come scegliere una telecamera di rete
Prima di entrare nel vivo di questa guida, ti consiglio di leggere un paio di tutorial che ho dedicato in passato alle telecamere di rete: se non hai ancora acquistato una telecamera per la tua abitazione e vuoi dei consigli al riguardo, non esitare a leggere la mia guida all'acquisto dedicata alle telecamere IP, in cui ti ho spiegato come valutare le caratteristiche di questo tipo di prodotto e ti ho consigliato alcune telecamere tra le migliori disponibili sul mercato.
Se, invece, vuoi approfondire il funzionamento delle telecamere IP dopo la loro installazione (di cui ti parlerò in questo tutorial), ti invito a leggere la mia guida su come funzionano le telecamere IP.
Come connettere le telecamere alla rete
Adesso vediamo come connettere una telecamera alla rete. Ci sono vari modi per riuscirci, sia in modalità wireless che via cavo: qui di seguito ti spiego brevemente come puoi riuscirci.
Per prima cosa, se hai un router che supporta tale tecnologia, potresti avvalerti della funzione WPS (Wi-Fi Protected Setup), dunque, dopo aver individuato la posizione ottimale per la tua telecamera ed esserti assicurato che sia fissata in posizione stabile, individua sulla stessa il pulsante dedicato alla connessione, premilo e mantienilo premuto per qualche secondo. Questo pulsante è solitamente riconoscibile, in quanto riporta la scritta WPS oppure un'icona che raffigura due frecce disposte lungo una circonferenza.
Fatto questo, spostati nella stanza in cui è collocato il router Wi-Fi della tua rete di casa e individua, su di esso, lo stesso pulsante che ti ho indicato prima, che riporta la stessa dicitura oppure la stessa icona e potrebbe trovarsi lungo uno dei due pannelli laterali del dispositivo. Non è richiesto l'inserimento della password della rete wireless per la connessione.
Devi sapere, infatti, che, durante quest'operazione, stai sfruttando la tecnologia WPS, una funzione, disponibile oramai da diversi anni sulla maggior parte dei dispositivi di rete in commercio, che consente di “lanciare” la richiesta WPS su entrambi i dispositivi (quindi sia sul router, sia sul dispositivo che deve connettersi), entro una finestra di circa 120 secondi, l'una dall'altra. In pochi istanti dalla pressione di entrambi i pulsanti WPS, la telecamera sarà connessa alla tua rete Wi-Fi.
In caso di problemi, ti invito a consultare il manuale di utilizzo della telecamera che hai acquistato: è possibile che ci siano alcune minime differenze, relative al numero di secondi per i quali il pulsante WPS va, eventualmente, mantenuto premuto oppure altre piccole discrepanze. Inoltre, ti rimando anche alla mia guida su come funziona il WPS.
Sebbene l'utilizzo della tecnologia WPS rappresenti, sicuramente, la modalità più semplice e veloce per stabilire la connessione (sebbene con qualche rischio per la sicurezza), devi sapere che ci sono strade alternative, come la connessione manuale in Wi-Fi.
Se il tuo router non supporta la connessione WPS, puoi decidere di connettere la tua telecamera in maniera manuale. Puoi compiere quest'operazione utilizzando le procedure guidate che sono proposte dalle applicazioni mobili ufficiali, che ti ho illustrato nella mia guida sulle app per telecamere.
I passaggi possono variare sensibilmente da produttore a produttore ma, in linea generale, dopo aver aperto l'applicazione e aver avviato la procedura di configurazione guidata, sarà possibile selezionare, sul display dello smartphone o del tablet, la voce Manuale, anziché la voce WPS.
Di conseguenza, la telecamera inizierà a trasmettere la propria rete wireless e ti richiederà di connetterti dal dispositivo che stai utilizzando: attieniti, comunque, alle istruzioni visualizzate sullo schermo. In caso di dubbi, ti invito a consultare questa mia guida, in cui ti spiego come collegare un cellulare alla rete Wi-Fi.
Se alla connessione wireless prediligi quella via cavo, devi sapere che alcune telecamere di rete sono compatibili con la tecnologia POE (Power over Ethernet), la quale consente di veicolare l'alimentazione elettrica in ingresso sullo stesso cavo di rete che connette la telecamera al router.
In questo caso, la connessione è molto semplice: non devi fare altro che collegare i due connettori RJ45 del tuo cavo a una delle porte LAN del router e all'apposita porta d'ingresso della telecamera. Non ci sono credenziali d'accesso da inserire: la telecamera si attesta automaticamente sulla rete, esattamente come fanno tutti i dispositivi che si trovano sulla LAN cablata.
Come accedere da remoto alle telecamere in rete
Ora che hai correttamente connesso le tue telecamere, ti stai chiedendo come accedere da remoto alle telecamere? Benissimo, devi sapere che esistono diverse modalità per fare questo.
Il caso più semplice è quello in cui le telecamere che hai acquistato si appoggiano a un servizio in cloud e dunque trasmettono il loro flusso video a un server esterno accessibile tramite Internet. In questo caso, non devi praticamente configurare nulla (se non connettere la telecamera a Internet e in alcuni casi nemmeno questo, dato che esistono dei modelli che funzionano con una SIM), in quanto ti basterà utilizzare l'app delle telecamere dal tuo smartphone/tablet o accedere al relativo servizio Web per cominciare così a visualizzare le telecamere anche da remoto.
La situazione, invece, è più complessa se quello che possiedi è un DVR o comunque se la tua telecamera non gode di un servizio in cloud. In questo scenario, infatti, potrebbe essere necessario effettuare l'apertura delle porte del router, richiedere un indirizzo IP pubblico statico al tuo provider Internet (se non ti è possibile, puoi sempre impostare un DNS dinamico attraverso portali come dynDNS che è un servizio che permette di associare un dominio di terzo livello tramite il quale raggiungere sempre il router) e configurare poi tutti questi dati all'interno del DVR, del router e nell'app o nel pannello Web delle telecamere.
Certo, queste operazioni potrebbero sembrarti complicate, ad ogni modo, soprattutto nel caso dei DVR, in genere è sempre il tecnico che installa l'impianto a configurare il tutto. Comunque sia, per approfondimenti, ti rimando alla mia guida su come mettere un DVR in rete e vederlo da remoto e anche alla mia guida sui programmi per vedere telecamere da remoto.
App per collegare telecamere in rete
In questa parte andiamo ora a vedere insieme delle app per collegare telecamere in rete. Esistono sia applicazioni dedicate a uno specifico marchio, che app in grado di connettere una gran varietà di telecamere. Buon proseguimento.
App complementari delle telecamere
Innanzitutto desidero parlarti delle app complementari delle telecamere. Potresti chiederti a cosa mi riferisco; in realtà, sappi che molti produttori di telecamere offrono un'applicazione specifica per dispositivi mobili, che semplifica notevolmente la gestione della telecamera tramite smartphone o tablet. Grazie a queste app ufficiali, puoi visualizzare le telecamere da remoto, impostare la risoluzione e sfruttare altre funzionalità.
Per verificare se la tua telecamera dispone di un'app dedicata, controlla il manuale d'uso o la confezione. In alternativa, puoi effettuare una ricerca online inserendo in un motore di ricerca termini come app per telecamere [marca e modello] per scoprire rapidamente se esiste una soluzione dedicata.
Ad esempio, le telecamere del marchio Imou Life sono supportate da un'app omonima disponibile per Android (anche tramite store alternativi) e per iOS/iPadOS. Analogamente, se possiedi telecamere Dahua, puoi utilizzare l'app DMSS, disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Per ulteriori informazioni sulle app per telecamere, ti invito a consultare la mia guida interamente dedicata a questo argomento.
Onvier (Android)
Un'ottima app per la gestione delle telecamere ONVIF è Onvier, disponibile per Android (anche tramite store alternativi). Le telecamere ONVIF sono compatibili con la maggior parte dei sistemi di videosorveglianza moderni, grazie allo standard che favorisce l'interoperabilità tra dispositivi diversi.
Una volta installata e avviata l'app, dovresti subito ritrovarti nella schermata principale. Per aggiungere una nuova telecamera, tocca il pulsante [+] in alto. Successivamente, scegli DISPOSITIVO ONVIF (RACCOMANDATO) per configurare la tua telecamera. Se possiedi un modello più vecchio, potresti optare per una delle altre opzioni disponibili, previa verifica della compatibilità.
A questo punto, inserisci le informazioni necessarie per accedere alla telecamera da remoto. Nel campo Nome, assegna un nome personalizzato alla configurazione. Nel campo Indirizzo, digita l'IP pubblico della tua rete o un DDNS, seguito da due punti (:) e dal numero della porta. Infine, completa i campi Nome Utente e Password con le credenziali di accesso della telecamera.
Terminata la configurazione, premi SALVA (oppure TEST per verificare il corretto funzionamento) in alto. Se tutto è stato impostato correttamente, dovresti vedere immediatamente il flusso video delle telecamere direttamente nell'app.
Altre app per collegare telecamere
Per completezza del ragionamento, qui di seguito ti riporto altre app per vedere telecamere direttamente dai tuoi dispositivi mobili. Buona continuazione.
- tinyCam Monitor (Android) — si tratta di un'applicazione che consente di installare agevolmente numerose telecamere IP disponibili sul mercato e, se ti interessa, risulta compatibile anche con alcuni sistemi DVR/NVR.
- XMEye (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'app che consente di effettuare configurazioni rapide semplicemente scansionando il codice QR della telecamera IP. Inoltre, offre supporto anche per sistemi DVR/NVR.
- Alfred Camera (Android/iOS/iPadOS) — questa è un'app molto differente da tutte le precedenti, in quanto serve a trasformare il proprio dispositivo in una telecamera raggiungibile da remoto.
Per maggiori informazioni su questo argomento, leggi pure le mie guide sulle app per DVR e sulle app per telecamere.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.