Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

di

Dopo aver letto la mia guida dedicata alle migliori tastiere senza fili, hai optato per l'acquisto di una tastiera Bluetooth, che hai appena ricevuto. Ora vorresti collegarla al computer — anche per eliminare dalla scrivania il fastidioso cavo della vecchia tastiera — ma non avendo mai fatto nulla del genere prima d'ora, non sai bene come procedere. Le cose stanno così, dico bene? Allora sappi che, se lo desideri, posso darti io una mano a raggiungere il tuo scopo.

Se vuoi scoprire come collegare una tastiera Bluetooth al PC, non devi far altro che continuare a leggere: nel corso di questa guida, infatti, sarà mia cura illustrarti quelli che sono i passaggi da svolgere per poter mettere in comunicazione la tua nuova tastiera e il computer, sia esso un PC Windows o un Mac.

Allora, cos'altro aspetti a iniziare? Ritaglia un po' di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire nella tua piccola — ma importante — impresa. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura!

Indice

Operazioni preliminari

Prima di procedere con l'associazione fra tastiera Bluetooth e computer, bisogna eseguire delle operazioni preliminari, che vado a elencarti qui di seguito.

Verificare la presenza del Bluetooth

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

Il primo controllo da effettuare riguarda la disponibilità della tecnologia Bluetooth sul computer in uso; generalmente, essa è integrata nella quasi totalità dei notebook più recenti e dei Mac (siano essi fissi o portatili), tuttavia il supporto Bluetooth potrebbe mancare sui PC fissi, o sui laptop che hanno già qualche anno sulle spalle.

Per verificare se su un PC Windows è presente la connettività Bluetooth, prova innanzitutto a espandere l'area degli indicatori (facendo clic sul simbolo della freccetta verso l'alto presente nei pressi dell'orologio) e verifica se, nei pressi dell'orologio oppure nel pannello che compare sullo schermo, è presente l'icona del Bluetooth, una sorta di “B” stilizzata su sfondo azzurro.

In caso contrario, se impieghi Windows 10, clicca sul simbolo del fumetto presente a destra dell'orologio, poi sulla voce Espandi situata in fondo al pannello che va ad aprirsi e controlla se, nell'area dei pulsanti rapidi, è presente quello per attivare/disattivare il Bluetooth. Su Windows 11, invece, puoi accedere all'area dei pulsanti rapidi cliccando sull'area degli indicatori, la stessa che contiene le icone di Wi-Fi, volume e batteria (se presente), per intenderci.

Se non sei riuscito a localizzare l'icona del Bluetooth e il tuo è un notebook, prova a vedere se esiste un tasto Bluetooth sulla tastiera (contraddistinto dal medesimo logo della “B” stilizzata) e prova a premerlo, accompagnandolo con il tasto Fn se necessario, per abilitare la tecnologia in questione. Su alcuni notebook particolarmente datati, il Bluetooth potrebbe essere attivabile intervenendo su un interruttore fisico.

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

Come ultima spiaggia, puoi accertarti della presenza (o dell'assenza) del Bluetooth usando l'utility Gestione dispositivi, alla quale puoi accedere premendo la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, digitando l'istruzione devmgmt.msc all'interno della casella di testo che compare sullo schermo e premendo il tasto Invio sulla tastiera.

Ciò che devi fare, giunto nella finestra dedicata, è controllare che nell'elenco dei device connessi al computer sia presente almeno un dispositivo di tipo Bluetooth o Radio Bluetooth: se la verifica ha esito positivo, vuol dire che il computer supporta nativamente il Bluetooth.

In caso contrario, hai la certezza quasi assoluta che il modulo Bluetooth è assente, o che quello “di serie” non funziona più. Non disperare, però, in quanto puoi rimediare facilmente alla cosa acquistando un adattatore Bluetooth USB: dispositivi di questo tipo, tutti abbastanza economici, vanno inseriti all'interno di una qualsiasi porta USB libera e consentono di ottenere il supporto al Bluetooth su computer che non ne sono dotati.

Adattatore Bluetooth 5.4 USB per PC, chiavetta USB Bluetooth 5.4 Dongl...
Vedi offerta su Amazon
TP-Link Adattatore Bluetooth Usb 2.0 Dongle Bluetooth 5.3 Ub500, Trasf...
Vedi offerta su Amazon
MERCUSYS TP-Link MA530 Adattatore USB Bluetooth 5.3, per PC, Stampanti...
Vedi offerta su Amazon

Di solito, l'installazione dei driver necessari per il funzionamento dell'adattatore USB Bluetooth è automatico, se si utilizza una versione di Windows recente e il computer è collegato a Internet; in caso contrario, potrebbe essere necessario scaricare i driver da Internet, oppure installarli dal dischetto fornito in dotazione con il dispositivo. Ad ogni modo, se hai difficoltà nell'attivare il Bluetooth sul PC, leggi la guida disponibile sul mio sito, nella quale ti ho insegnato a farlo.

Attivare la modalità di abbinamento sulla tastiera

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

Altro passaggio da effettuare prima ancora di passare alla configurazione del computer, consiste nell'attivare la modalità di abbinamento (o pairing mode) sulla tastiera: tale sistema di funzionamento fa sì che la tastiera diventi rilevabile per i dispositivi esterni e in grado di stabilire nuove connessioni. Il pairing mode si disattiva poi in automatico, nel momento in cui l'accessorio viene collegato al computer.

Ad ogni modo, per impostare una tastiera appena acquistata in modalità di abbinamento, è quasi sempre sufficiente accenderla per la prima volta, dopo aver installato le batterie oppure rimosso i sigilli di protezione (se necessario): i nuovi dispositivi, infatti, entrano in automatico in pairing mode, a seguito dell'accensione iniziale.

Laddove volessi invece eseguire la configurazione di una tastiera Bluetooth che ti è stata ceduta o che, in passato, è stata abbinata a un altro dispositivo, potresti dover premere più a lungo il tasto di accensione, agire su un apposito tasto fisico di abbinamento, effettuare il ripristino della tastiera (premendo per qualche secondo il tasto rientrante Reset, posto sul retro della tastiera, con un oggetto appuntito) oppure spostare un interruttore dedicato.

Giacché esistono numerosissimi modelli di tastiere Bluetooth, non mi è purtroppo possibile fornirti l'esatta posizione di pulsanti e interruttori, né indicazioni precise su quali premere/attivare: se hai difficoltà, consulta il manuale d'uso del dispositivo in tuo possesso, oppure prova a cercare su Google frasi come pairing mode [marca e modello tastiera].

Ad ogni modo, il corretto ingresso in modalità di abbinamento dovrebbe esserti segnalato visivamente, in quanto il LED di stato della tastiera dovrebbe iniziare a lampeggiare rapidamente; se non la si associa ad alcun dispositivo, la tastiera resta in modalità di abbinamento per un tempo variabile tra i 60 e i 120 secondi (a seconda del modello), trascorsi i quali il dispositivo di input viene spento in automatico, per questioni di sicurezza.

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC Windows

Una volta portate a termine le operazioni preliminari, lascia che ti indichi come abbinare una tastiera Bluetooth a qualsiasi PC dotato di sistema operativo Windows.

Windows 10 e successivi

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

Se impieghi un'edizione di Windows recente, quale potrebbe essere Windows 11 oppure Windows 10, puoi effettuare l'abbinamento di tastiere, mouse e altri dispositivi Bluetooth direttamente dalle Impostazioni del sistema operativo.

Per accedere a queste ultime, fai clic sul simbolo dell'ingranaggio residente nel menu Start, oppure schiaccia la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, dopodiché clicca sulla voce o sull'icona di Bluetooth e dispositivi/Bluetooth e, se necessario, sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Bluetooth.

In alternativa, puoi accedere alla medesima schermata direttamente dal pannello delle azioni rapide di Windows: per aprirlo, fai clic sull'area degli indicatori (su Windows 11) oppure sul simbolo del fumetto (Windows 10) posti nei pressi dell'orologio, clicca sulla voce Espandi (se necessario) e, laddove fosse spento, premi sul pulsante relativo al Bluetooth, per attivare la tecnologia omonima. In seguito, fai clic destro sul pulsante in oggetto e seleziona la voce Vai a Impostazioni, residente nel menu che va ad aprirsi.

Adesso, fai clic sul pulsante Aggiungi dispositivo oppure sulla voce a Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo, clicca sul riquadro Bluetooth presente nella schermata successiva e attendi che il nome della tastiera venga visualizzato tra i dispositivi rilevati. Infine, fai clic su quest'ultimo e poi sul pulsante Connetti, per completare l'abbinamento.

A partire da ora, ogni qual volta la tastiera sarà accesa e nel raggio di rilevamento del computer, potrai usarla esattamente come qualsiasi altro dispositivo di input, senza dover nuovamente procedere con l'associazione.

Windows 8.1 e precedenti

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

Sulle edizioni di Windows antecedenti alla 10, invece, l'associazione della tastiera va eseguita dal Pannello di Controllo, al quale puoi accedere mediante l'apposita voce disponibile nel menu Start, oppure nella Start Screen. Prima di procedere, ti invito a valutare la possibilità di aggiornare il computer a un'edizione supportata di Windows, in quanto tutti i sistemi operativi che precedono Windows sono ormai fuori supporto e, pertanto, esposti a potenziali rischi per la sicurezza e l'integrità dei dati.

Detto ciò, dopo aver aperto il Pannello di Controllo, clicca sulla voce Visualizza dispositivi e stampanti sottostante la dicitura Hardware e suoni (se non la vedi, imposta il menu a tendina Visualizza per, posto in alto a destra, sull'opzione Categoria) e, giunto nella finestra dedicata, fai clic sul bottone Aggiungi dispositivo, collocato in alto.

A questo punto, attendi che il nome della tastiera compaia tra i dispositivi rilevati, clicca su quest'ultimo e premi sul pulsante Avanti, per stabilire la connessione. A connessione avvenuta, la tastiera Bluetooth dovrebbe essere subito operativa, e funzionare ogni qual volta è accesa e nel raggio di rilevamento del computer.

Come collegare una tastiera Bluetooth al Mac

Come collegare una tastiera Bluetooth al PC

Su Mac, i passaggi da seguire sono abbastanza simili a quelli già visti su Windows. Per iniziare, apri il Centro di Controllo di macOS, premendo sul simbolo degli interruttori posto nei pressi dell'orologio, clicca sul pulsante Bluetooth e, in seguito, sulla voce Impostazioni Bluetooth…, residente nel pannello che va ad aprirsi.

In alternativa, puoi accedere alla stessa finestra direttamente dalle Impostazioni di Sistema: apri queste ultime cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente sul Dock, oppure sull'apposita voce disponibile nel menu Apple, e fai poi clic sulla voce Bluetooth, collocata sulla sinistra.

Giunto nella finestra dedicata, sposta su ON la levetta denominata Bluetooth e attendi qualche secondo, affinché il nome della tastiera compaia nella lista dei dispositivi vicini; quando ciò avviene, posiziona il mouse in corrispondenza dello stesso e clicca sul pulsante Connetti, che dovrebbe comparire in sovrimpressione.

A connessione stabilita, il nome della tastiera dovrebbe essere spostato in automatico nell'elenco I miei dispositivi e l'accessorio dovrebbe risultare subito funzionante, senza necessità di configurazione aggiuntiva alcuna.

Se la tastiera da connettere è una Magic Keyboard wireless di recente generazione, le cose sono ancora più semplici: dopo aver acceso la tastiera usando l'apposito interruttore, connetti il dispositivo di input al Mac usando il cavo USB di ricarica fornito in dotazione.

A seguito di questo passaggio, la tastiera dovrebbe essere abbinata in automatico e comparire, di conseguenza, nell'elenco I miei dispositivi della finestra Impostazioni > Bluetooth: a riprova della cosa, dovresti ricevere una notifica informativa, direttamente sul Mac. Per usare la Magic Keyboard in modalità wireless, non ti resta che scollegarla fisicamente dal computer.

Anche nel caso dei Mac, in seguito al primo abbinamento, i collegamenti successivi tra computer e tastiera saranno automatici, se il dispositivo di digitazione si trova nel raggio di copertura del Mac.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.