Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come colorare su Illustrator

di

Recentemente, hai riscoperto la tua passione per il disegno digitale e hai pensato bene di usare a tale scopo Illustrator, famosissimo programma di grafica vettoriale targato Adobe usato e apprezzato da graphic designer e digital artist di tutto il mondo. Non potevi fare una scelta migliore di questa, su questo non ci sono dubbi!

Se sei giunto su questa guida, però è evidente che hai qualche difficoltà nel suo utilizzo e, per entrare più nel merito, nell'usare gli strumenti di Illustrator che permettono di colorare i disegni. Come dici? Ho inquadrato alla perfezione la situazione in cui ti trovi? Bene: vuol dire che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, avrò modo di spiegarti come colorare su Illustrator. Mi concentrerò principalmente sull'utilizzo della sua versione desktop, ma già che ci sono, nell'ultima parte dell'articolo ti parlerò anche della sua controparte mobile. Direi, dunque, di non perdere altro tempo prezioso in chiacchiere e di iniziare subito a darci da fare. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come colorare su Adobe Illustrator

Entriamo immediatamente nel vivo dell'argomento vedendo come colorare su Adobe Illustrator con i vari strumenti e pennelli inclusi nel celebre programma di grafica vettoriale disponibile per Windows e macOS.

Come colorare disegno su Illustrator

illustrator home

Per colorare un disegno su Illustrator, devi per prima cosa realizzarne uno, se non l'hai già fatto. Dopo aver avviato il programma, clicca dunque sul pulsante Nuovo file presente nella sua finestra principale (sulla sinistra) e, nel menu che si apre, clicca su una delle schede poste in alto, per scegliere la tipologia di file che vuoi creare: Recenti, per usare un modello utilizzato di recente; Grafica e illustrazione, per visualizzare i modelli tramite i quali è possibile fare delle illustrazioni e così via.

Per concludere questa fase preliminare, personalizza eventualmente le caratteristiche del documento (Larghezza, Altezza, Orientamento ecc.) mediante i menu a tendina posti sulla destra (sotto la voce Dettagli predefinito) e clicca sul pulsante azzurro Crea posto in basso a destra.

Sulla sinistra della finestra che ora visualizzi è presente la barra degli strumenti che contiene i vari tool di disegno mediante i quali puoi realizzare la tua illustrazione. Per realizzare il disegno, dunque, seleziona lo strumento di tuo interesse (es. Strumento matita), modificane le proprietà, cliccando sulla scheda Proprietà posta in alto a destra, e regolane le caratteristiche (ad esempio il colore, lo spessore del tratto ecc.) tramite i menu Aspetto.

illustrator nuovo file

Una volta scelto lo strumento da utilizzare, inizia a realizzare lo schizzo sul foglio di lavoro posto al centro della finestra di Illustrator: basta tenere premuto il tasto sinistro del mouse per eseguire il tratto della matita (o, comunque, dello strumento selezionato) oppure eseguire il tratto avvalendosi della tavoletta grafica (se si sta usando un dispositivo di questo genere).

Richiama poi lo strumento Pennello dalla barra degli strumenti di Illustrator collocata sulla sinistra, definisci le sue caratteristiche come ti ho appena mostrato e colora il disegno che hai realizzato.

Nel caso dovessi commettere degli errori mentre disegni o colori, richiama lo Strumento gomma dalla toolbar collocata a sinistra ed elimina il tratto fatto erroneamente, oppure avvaliti della funzione annulla (premendo Ctrl+Z su Windows o cmd+z su macOS) per annullare l'ultima modifica fatta.

illustrator disegno

Un metodo ancora più semplice per colorare un disegno su Illustrator è applicare un colore di riempimento e di traccia avvalendosi degli appositi selettori posti sulla barra degli strumenti del programma, che si trova sempre sulla sinistra.

Dopo aver fatto il disegno, richiama quindi lo strumento seleziona (l'icona della freccia nera posta in alto a sinistra), traccia una selezione sulla porzione del disegno da colorare (deve essere una forma chiusa, altrimenti colorerai anche le parti adiacenti) e attiva il selettore del colore, facendo doppio clic sull'icona del quadrato bianco sbarrato (sulla sinistra).

Nel riquadro Selettore colore che dovrebbe essere comparso a schermo, seleziona il colore che vuoi applicare alla selezione fatta e clicca sul pulsante OK. Semplice, vero?

colore illuistrator

Per salvare il lavoro, seleziona la voce Esporta > Esporta come dal menu File e scegli di esportare il disegno in SVG (così da salvarlo in formato vettoriale, il che permette di ingrandirlo senza perdite di qualità), scegliendo anche la posizione e il nome da assegnare a quest'ultimo.

Come colorare sfondo su Illustrator

colorare sfondo illustrator

Vorresti sapere come colorare lo sfondo su Illustrator? Ti garantisco che è più semplice di quello che pensi. Tutto ciò che bisogna fare è creare un nuovo livello da usare come “sfondo”, disegnare al suo interno un rettangolo, personalizzare il colore di quest'ultimo e, infine, spostare il livello in questione in basso, sotto tutti gli altri livelli eventualmente presenti nel progetto.

Per procedere, dunque, dopo aver realizzato e colorato il disegno con gli strumenti di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, crea un nuovo livello, selezionando la scheda Livelli (in alto a destra) e cliccando sul pulsante Crea nuovo livello (l'icona del quadrato con la + che si trova in basso a destra).

A questo punto, richiama lo strumento rettangolo nella barra degli strumenti di Illustrator e disegna un rettangolo che abbia le medesime dimensioni del foglio di lavoro. Per personalizzare il colore di quest'ultimo, attiva il selettore del colore facendo doppio clic sull'icona del quadrato bianco sbarrato posto sulla sinistra e, nel riquadro apertosi, seleziona il colore che vuoi applicare alla forma che hai disegnato. Infine, clicca sul bottone OK.

Per concludere, trascina il livello contenente il rettangolo sotto tutti i livelli (basta tenere premuto il tasto sinistro del mouse mentre si effettua questa operazione) e il gioco è praticamente fatto.

In conclusione, devi semplicemente salvare il lavoro fatto, selezionando la voce Salva con nome… dal menu File ed esportare il disegno nel formato (es. SVG) e nella posizione che più preferisci.

Come colorare pattern Illustrator

Illustrator colorare pattern

Nel caso tu volessi sapere come colorare pattern Illustrator, la cosa è davvero semplicissima da fare, basta solo prendere i giusti accorgimenti per rendere la cosa il più semplice possibile. Per farlo, devi assicurarti che questo pattern sia su un livello a sé stante, in modo da poterci lavorare in autonomia senza andare a intaccare gli altri.

Dunque, se devi ancora disegnare il pattern, ti basterà andare sulla scheda Livelli che si trova a destra, per poi premere sul pulsante + che si trova in basso, creare un nuovo livello e operare su questo. Se invece il tuo pattern è già disegnato su un livello con altre cose, una uno strumento di selezione per selezionarlo, per poi fare clic destro, scegliere la voce Copia, creare un nuovo livello e incollarlo qui sopra.

Fatto, adesso potrai lavorarci in modo molto più semplice. Per colorarlo, usa ancora una volta uno strumento di selezione per poi selezionare il pattern nel suo livello autonomo e, a questo punto, fai doppio clic su quadratino della scelta colore, per poi scegliere quello che desideri dare al tuo pattern. Come vedrai, solo l'interno del medesimo e i suoi bordi verranno colorati, mentre il resto rimarrà inalterato.

Come colorare un logo con Illustrator

illustrator pittura dinamica

Vuoi sapere come colorare un logo con Illustrator? Allora puoi usare lo strumento Pittura dinamica, il quale ti consente di andare a colorare in modo velocissimo determinate parti del tuo logo o disegno semplicemente selezionandole e applicando la “vernice” con lo strumento apposito.

Come fare? Per prima cosa devi vedere se disponi dello strumento Pittura dinamica nella colonna di sinistra. Il suo simbolo è quello del secchiello con due quadrati, che potrebbe non essere presente (nell'area di lavoro base è nascosto). Nel caso non fosse presente, fai clic sull'icona dei tre puntini orizzontali in basso alla colonna di sinistra, per poi andare alla voce Pittura e trovare Pittura dinamica. Per includerlo nella barra strumenti, trascinalo nelle posizioni di fondo della medesima.

Adesso che c'è lo strumento, possiamo procedere. Passo successivo quello di selezionare la parte del logo (o del disegno) da pitturare. Prendi uno strumento di selezione qualsiasi, poi seleziona appunto queste parti. Quando ancora sono selezionate, vai sullo strumento Pittura dinamica per creare un gruppo di pittura dinamica.

Adesso che il gruppo è creato, non ti resta che selezionare il colore (sempre dai quadratini di selezione colore in basso alla barra strumenti) e iniziare ad applicarlo facendo clic e passando sulle varie aree del disegno. Potrai creare una colorazione totale, colorare solo i bordi o applicare delle sfumature alle varie sezioni (che devono essere chiuse per poter essere colorate).

Come colorare su Adobe Illustrator mobile

Adobe Fresco

Desideri sapere come colorare su Adobe Illustrator mobile, in quanto hai installato Illustrator per iPad? Beh, questa versione completa di Illustrator è molto simile a quella per i PC desktop, e pertanto puoi avvalertene seguendo passaggi analoghi a quelli che ti ho indicato nei capitoli precedenti della guida.

In alternativa è possibile utilizzare una versione di Illustrator mobile meno “potente”: Adobe Fresco, disponibile per iOS/iPadOS, che nel 2021 ha preso il posto del vecchio Illustrator Draw. Di base è gratis, ma l'accesso a tutte le funzioni richiede acquisti in-app.

Dopo aver installato e avviato Adobe Fresco, effettua l'accesso con il tuo Adobe ID, con il tuo account Apple, con il tuo account Google oppure con il tuo account Facebook, facendo tap su uno dei bottoni appositi. A login fatto, premi sul pulsante Crea nuovo e seleziona il formato del foglio di lavoro su cui desideri disegnare (es. Quadrato).

Per disegnare e colorare sul foglio di lavoro posto al centro della schermata, poi, fai tap su uno dei pennelli situati sulla sinistra, effettua un altro tocco su di esso e seleziona quello che intendi utilizzare (es. Carboncino, Inchiostro, Pittura ecc.). Per regolare colore, dimensioni e altre caratteristiche del pennello in uso, avvaliti dell'apposito riquadro situato in corrispondenza dello stesso (sempre sulla sinistra).

Quando avrai finito di disegnare e colorare, premi sull'icona della freccia rivolta verso l'alto (in alto a destra) e scegli l'opzione di esportazione o di condivisione che gradisci di più.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.