Come comprimere un video
Hai bisogno di spedire un video via Internet a un amico, ma è troppo “ingombrante” e quindi vorresti rimpicciolirlo un po’? Ti piacerebbe riprodurre un video che hai scaricato sul tuo cellulare o sul tuo media player portatile, ma non ci riesci perché il formato del file non è supportato o perché questo occupa troppo spazio? Allora valuta molto seriamente l’ipotesi di ricorrere all’uso di strumenti appositi mediante cui ridurre le dimensioni, o per meglio dire il peso, dei filmati.
Usandoli, infatti, puoi intervenire su risoluzione e bitrate dei video più pesanti e, all’occorrenza, anche modificarne il formato, in modo da poterli poi trasportare e condividere senza difficoltà. Di soluzioni di questo tipo ne esistono diverse, sia per computer che per smartphone e tablet, sia gratis che a pagamento. Sono tutte piuttosto semplici da impiegare e il risultato finale è praticamente assicurato.
Come dici? La cosa ti interessa (e anche parecchio!) e vorresti pertanto approfondire come comprimere un video? Detto, fatto! Prenditi qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura delle informazioni che trovi proprio qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Come comprimere un video gratis
- Come comprimere un video online gratis
- Come comprimere un video gratis su smartphone e tablet
- Come comprimere un video da inviare su WhatsApp
- Come comprimere un video da inviare via email
Come comprimere un video gratis
Se vuoi scoprire come comprimere un video gratis andando ad agire da computer, ovvero da Windows, macOS e Linux, valuta di rivolgerti alle soluzioni segnalate di seguito. A parer mio, sono tutte ugualmente valide.
HandBrake (Windows/macOS/Linux)
Il primo programma a cui ti consiglio di rivolgerti per comprimere un video, e in special modo se vuoi comprimere un video senza perdere qualità, è HandBrake. Si tratta di un software gratuito e open source, il quale permette di comprimere e convertire video in vari formati ottimizzati per computer, smartphone, tablet e vari altri device. È facilissimo da adoperare ed è compatibile con Windows, macOS e Linux.
Per effettuare il download di HandBrake sul tuo computer, provvedi in primo luogo a collegarti al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download HandBrake [numero versione].
A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file EXE ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata sul desktop, clicca sui pulsanti Sì e Next (per due volte consecutive). In seguito, premi sul bottone Install e su quello Finish, per portare a termine il setup. Provvedi poi ad avviare il programma, selezionando il collegamento aggiunto al menu Start di Windows.
Se nel compiere i passaggi di cui sopra ti viene chiesto di scaricare e installare Microsoft Windows Desktop Runtime, acconsenti alla cosa, in quanto indispensabile per il corretto funzionamento di HandBrake.
Se stai usando macOS, invece, apri il file DMG ottenuto e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni del Mac. In seguito, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul pulsante Apri nella finestra comparsa sullo schermo, in modo da aprire l’applicazione andando ad aggirare le limitazioni di Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Adesso che visualizzi la finestra principale di HandBrake, a prescindere dal fatto che tu stia usando un PC o un Mac, decidi se abilitare o meno la ricerca automatica degli aggiornamenti, dopodiché apri il video da comprimere cliccando sul menu Apri sorgente in alto a sinistra e/o sulla voce File a destra (solo su Windows) e/o intervenendo dalla schermata di selezione proposta (solo su macOS).
A questo punto, fai clic sul pulsante Preimpostazioni (su Windows) o su quello Preset (su macOS) in alto a destra e seleziona, in base alle tue preferenze ed esigenze, uno dei profili di conversione disponibili dal menu mostrato.
Se è tua intenzione apportare ulteriori modifiche al video, intervenendo su formato, risoluzione, audio ecc., puoi riuscirci intervenendo sulle impostazioni nelle varie schede al centro della finestra.
In conclusione, fai clic sul pulsante Sfoglia in basso a destra e indica la posizione di output sul tuo computer, dopodiché avvia la procedura premendo sul pulsante Avvia codifica (su Windows) o su quello Avvia (su macOS) in alto a sinistra.
Adapter (Windows/macOS)
Se hai bisogno di comprimere un video di grandi dimensioni, puoi altresì decidere di affidarti ad Adapter. È un software di conversione gratuito e compatibile sia con Windows che con macOS, il quale supporta tutti i principali formati di file video, permettendo ad esempio di comprimere un video MP4 e di comprimere un video MOV. Mette a disposizione degli utenti diversi profili di conversione ad hoc per vari dispositivi e ha il grande vantaggio di disporre di una gradevole interfaccia utente.
Per eseguire il download di Adapter, visita il sito Internet del programma e fai clic sul bottone Download Adapter posto in alto.
A download concluso, se stai usando Windows, apri il file EXE ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sul pulsante Sì. Premi poi sui bottoni OK e Next, seleziona la voce I accept the agrement, clicca ancora sul bottone Next per sei volte consecutive e pota a termine il setup premendo sui pulsanti Install e Finish. In seguito, attendi l’avvio automatico del programma e qualora così non dovesse essere o comunque per le volte successive provvedi tu, selezionando il relativo collegamento aggiunto al menu Start.
Se stai usando macOS, invece, apri il file DMG appena ottenuto e trascina l’icona di Adapter nella cartella Applicazioni del Mac. In seguito, fai clic destro su di essa, seleziona la voce Apri presente nel menu contestuale e poi premi sul bottone Apri nella finestra che compare sulla scrivania, in modo da avviare il programma andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Ti faccio notare che durante la procedura d’installazione saranno scaricati e installati anche FFMPEG (un celebre software gratuito e open source per la conversione di video e audio, su cui Adapter si basa) e VLC (il celeberrimo player multimediale gratuito e open source in merito a cui trovi maggiori dettagli nel capitolo successivo).
Ora che, a prescindere dal sistema operativo in essere, visualizzi la finestra principale di Adapter, apri il video su cui andare ad agire facendo clic sul tasto Browse al centro o trascinandolo direttamente sulla schermata.
Successivamente, espandi il menu Video collocato in basso, seleziona da esso l’opzione General e il formato di output che preferisci, oppure imposta uno dei profili di conversione per i vari dispositivi supportati.
Se necessiti di regolare in maniera più granulare risoluzione e qualità dei video finale, premi sull’icona della ruota d’ingranaggio in basso a destra e nel pannello delle impostazioni proposto imposta come ritieni maggiormente opportuno i valori che trovi in corrispondenza della varie sezioni.
Per concludere, avvia la procedura di compressione facendo clic sul pulsante Convert in basso. Per impostazione predefinita, i video compressi vengono salvati nella stessa posizione dei file d’origine, ma volendo puoi cambiare questo comportamento intervenendo preventivamente sulla sezione Directory nelle impostazioni di Adapter.
Altre soluzioni per comprimere un video gratis
Nessuno dei software che ti ho già proposto ti ha convinto in modo particolare e ti piacerebbe allora che ti indicassi altre soluzioni grazie alle quali mettere a segno la tua missione odierna? In tal caso, puoi rivolgerti a quelle che trovi nel seguente elenco.
- VLC (Windows/macOS/Linux) — è un player multimediale tramite cui è possibile riprodurre qualsiasi formato video e audio senza ricorrere all’uso di codec esterni. Considerando che offre delle opzioni per effettuare operazioni di conversione, compressione ed editing, è altresì possibile comprimere un video con VLC. Inoltre, è totalmente a costo zero, open source e si può usare sia su Windows che su macOS e Linux. Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente a questo programma.
- Mobile Media Converter (Windows/macOS/Linux) — è un convertitore e un compressore di video compatibile con Windows, macOS e Linux, il quale consente di intervenire su tutti i più diffusi formati di file. Da notare che sui sistemi operativi di casa Microsoft è disponibile anche in variante no-install.
- DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux) — è un software di video editing ampiamente apprezzato da professionisti e non, compatibile con Windows, macOS e Linux. Te lo segnalo in quanto mette a disposizione degli utenti anche delle interessanti e comode opzioni per la compressione dei filmati. Di base è a costo zero, ma eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (al prezzo di 215 euro) che offre funzioni extra, come la collaborazione multiutente, decine di plug-in ResolveFX e FairlightFX ecc. Per maggiori dettagli, leggi i miei tutorial specifici su come scaricare e usare questo programma.
Come comprimere un video online gratis
Non vuoi o non puoi scaricare e installare nuovi software sul tuo computer e, date le circostanze, ti piacerebbe allora che ti spiegassi come comprimere un video online gratis? Se è così, puoi adoperare le soluzioni segnalate di seguito, fruibili direttamente dalla finestra del browser.
VideoSmaller
Se devi comprimere un video MP4 online gratis o in qualsiasi altro formato, ti suggerisco di prendere in considerazione VideoSmaller. È una servizio Web per la compressione dei filmati gratuito, facile da usare e che non richiede registrazione. Supporta tutti i formati maggiormente diffusi, ma occorre tenere presente che si possono caricare elementi con un peso massimo di 500 MB.
Per poterti avvalere di VideoSmaller, recati sulla home page del servizio, fai clic sul pulsante Cerca e seleziona il video sul tuo computer che vuoi comprimere. Se vuoi applicare un livello di compressione particolarmente basso, provvedi altresì a selezionare la casella accanto alla voce Usa un livello di compressione basso (migliore qualità).
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, se vuoi ridurre la risoluzione del video scegli l’opzione che preferisci dal menu a tendina Scala (riduci) risoluzione video e se vuoi rimuovere l’audio spunta la casella accanto alla voce Rimuovi audio dal video.
A questo punto, premi sul bottone Carica video che si trova a fondo pagina per dare il via al processo di comprensione.
A procedura conclusa, potrai effettuare il download del video finale facendo clic sul collegamento comparso in corrispondenza della dicitura Completed che si trova in alto.
Altre soluzioni per comprimere un video online gratis
Se stai cercando altre soluzioni utili per comprimere un video andando ad agire online, valuta di mettere alla prova quelle che trovi nel seguente elenco.
- Video Candy — ottima soluzione per comprimere un video agendo online, andando ad agire su tutti i più diffusi formati. È facilissimo da usare, è gratis e non è obbligatorio registrasi. Da notare che eventualmente si può sottoscrivere il piano a pagamento (al costo base di 12 euro/mese) che consente di fruire di un maggior numero di funzioni.
- Clideo — ulteriore servizio Web grazie a cui è possibile compiere l’operazione oggetto di questo tutorial in men che non si dica. È a costo zero, supporta anche tutti gli altri più diffusi formati video e la registrazione non costituisce un obbligo. Eventualmente è possibile attivare l’abbonamento a pagamento (con costi a partire da 9 euro/mese) per fruire di un maggior numero di funzioni.
- YouCompress — semplice servizio Web adibito alla compressione di ogni genere di file, video compresi. È completamente gratis, non necessita di configurazione, non richiede registrazione ed è molto intuitivo.
Come comprimere un video gratis su smartphone e tablet
Al computer prediligi l’uso dei device mobile e, di conseguenza, ti piacerebbe che ti indicassi come comprimere un video gratis su smartphone e tablet, ovvero su Android e iOS/iPadOS? Nessun problema! Qui sotto, infatti, trovi indicante quelle che secondo me sono le più interessanti app della categoria.
Video compreso (Android)
Se possiedi uno smartphone o un tablet basato su Android, per effettuare la compressione dei filmati sul tuo dispositivo puoi rivolgerti a Video Compress. Si tratta di un’app gratuita per ridurre le dimensioni dei video selezionati, la quale supporta tutti i più diffusi formati e consente altresì di impostare personalmente il livello della qualità finale. Da notare che eventualmente è possibile effettuare acquisti in-app (al costo di 7,49 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
Per effettuare il download e l’installazione di Video Comrpess sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store (se il tuo device non dispone dei servizi Google, puoi anche rivolgerti a store alternativo) e fai tap sul pulsante Installa.
Successivamente, avvia l’app selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla schermata home o al drawer.
Ora che visualizzi la schermata principale di Video Compress, concedi all’app i permessi necessari per accedere alla memoria del dispositivo, indica la posizione da cui prelevare il file e seleziona il video da comprimere.
A questo punto, sfiora il tasto Comprimi Video e decidi di quanto effettuare la compressione impostando l’opzione che preferisci dall’elenco nelle schede L’alta qualità e Bassa qualità.
Puoi anche regolare manualmente i parametri di compressione, accedendo alla scheda Usanza e intervenendo sulle opzioni relative a risoluzione, bitrate, audio e scala di grigi nella schermata proposta.
Aspetta poi che la procedura di compressione venga portata a termine. Il file di output generato verrà salvato nella cartella Video Compress sulla memoria del dispositivo. In alternativa, puoi esportare il video in altre posizioni o condividerlo in altre app, premendo sul tasto della condivisione e facendo la tua scelta dal menu proposto.
Compressione video — ridurre (iOS/iPadOS)
Possiedi un iPhone o un iPad? In tal caso, puoi comprimere un video usando l’app chiamata Compressore video — ridurre. Si tratta di una soluzione gratuita per iOS/iPadOS, la quale permette di comprimere tutti i più diffusi formati di file video tramite vari preset, oltre che andando a modificare personalmente risoluzione e bitrate. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo di 2,99 euro) per sbloccare tutte le funzioni disponibili.
Per effettuare il download e l’installazione di Compressore video — ridurre sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download effettuando una doppia pressione del tasto laterale e tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
In seguito, avvia l’app selezionano la relativa icona che è stata aggiunta in home screen e/o alla Libreria app.
Ora che visualizzi la schermata principale di Compressore video — ridurre, sfiora il ottone Comprimi video, concedi i permessi necessari all’app per accedere alla galleria di iOS/iPadOS, seleziona il video su cui andare ad agire e fai tap sulla voce Fatto.
Adesso, indica di quanto vuoi comprimere un video su iPhone o su iPad scegliendo l’opzione che preferisci dalla sezione Bitrate a fondo schermata. Puoi altresì definire la risoluzione del video tramite le opzioni in corrispondenza della sezione Video Size e puoi regolare il frame rate e tagliare il filmato agendo sulle ulteriori opzioni Frame Rate e Taglia il video in basso.
Se hai necessità di regolare in maniera più avanzata la compressione del filmato, seleziona la scheda Modalità avanzata e intervieni sulle opzioni disponibili secondo esigenza.
Per avviare il processo di conversione, sfiora il tasto con il foglio e la freccia in alto a destra, dopodiché salva il video di output nel rullino di iOS/iPadOS facendo tap sul pulsante Salva in Foto. In alternativa, puoi salvare il file finale in una posizione differente o in un’altra app facendo tap sul pulsante Esportare ed effettuando la tua scelta dal menu proposto.
Come comprimere un video da inviare su WhatsApp
Hai necessita di condividere via WhatsApp un filmato particolarmente pesante e vorresti capire come procedere in tal caso? Beh, sappi che non occorre fare nulla di particolare per compiere un video da inviare su WhatsApp, in quanto la famosa piattaforma di messaggistica interviene automaticamente su video e foto inviati, andando tuttavia a discapito della qualità.
Volendo, però, puoi intervenire personalmente sulla compressione dei video usando preventivamente le soluzioni utili allo scopo che ti ho già segnalato nelle righe precedenti e procedendo poi con l’invio su WhatsApp usando la funzione di condivisone dei file. Per approfondimenti, potresti trovare interessante consultare la mia guida specifica su come inviare un video pesante su WhatsApp.
Come comprimere un video da inviare via email
Devi inviare un filmato piuttosto pesante tramite email e ti piacerebbe sapere se vi è qualche accorgimento particolare da adottare in tal caso? La risposta è affermativa.
Per riuscire senza problemi a comprimere un video da inviare via email, puoi adoperare preventivamente le soluzioni che ti ho già segnalato nelle righe precedenti, per poi allegare il file di dimensioni ridotte al messaggio di posta elettronica e procedere con l’invio dello stesso come di consueto. Per approfondimenti, potresti trovare interessante leggere la mia guida su come inviare i video via email.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.