Come condividere lo schermo su TV
Ti trovi davanti alla tua Smart TV e vorresti scoprire come condividere lo schermo su TV, magari quello del tuo smartphone o del tuo computer, per mostrare foto, video o presentazioni alla tua famiglia o ai tuoi amici, ma non sai esattamente come procedere? Forse hai sentito parlare di tecnologie come Google Cast, Miracast o AirPlay, ma ti sembrano troppo complicate o non sei sicuro se il tuo dispositivo sia compatibile con il tuo televisore. Non preoccuparti, sono qui per aiutarti a scegliere la tecnologia giusta da usare!
Nei prossimi paragrafi, ti guiderò passo dopo passo su come condividere lo schermo del tuo dispositivo su vari modelli di Smart TV: LG, Samsung, Hisense e Philips. Scoprirai tutte le tecnologie disponibili come Google Cast, Miracast e AirPlay, oltre alle varie app proprietarie sviluppate dai produttori di televisori. Ti mostrerò come connettere facilmente il tuo iPhone o iPad, smartphone o tablet Android, PC Windows o Mac al tuo televisore, sia tramite connessione wireless che mediante cavi. Non importa quale combinazione di dispositivi tu possieda, troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Allora, sei pronto a trasformare il tuo televisore in un enorme schermo per i tuoi device? Ottimo! Preparati a seguire la mia guida, prenditi qualche minuto di tempo per leggere con attenzione e vedrai che condividere lo schermo con il tuo televisore diventerà un’operazione davvero semplice. Buona lettura e buona condivisione!
Indice
- Come condividere lo schermo su TV
- Come condividere lo schermo iPhone su TV Samsung
- Come condividere lo schermo Mac su TV
Come condividere lo schermo su TV
La condivisione dello schermo del tuo dispositivo su una Smart TV ti permette di visualizzare i contenuti del tuo smartphone, tablet o computer direttamente sul grande schermo del televisore.
Questa funzionalità è particolarmente utile quando desideri mostrare foto, video, presentazioni o semplicemente navigare sul Web con una visualizzazione più ampia. Diversi produttori di televisori offrono soluzioni simili ma con nomi e procedure leggermente differenti. Vediamo insieme come procedere con i principali marchi di Smart TV presenti sul mercato.
Come condividere lo schermo su TV LG
Le Smart TV LG offrono diverse tecnologie per condividere lo schermo dei tuoi dispositivi. Queste soluzioni ti permettono di visualizzare contenuti multimediali, navigare online o persino giocare direttamente sul grande schermo del tuo televisore. Andiamo a scoprire insieme le principali modalità di condivisione disponibili.
Innanzitutto, desidero parlarti di Google Cast, una tecnologia davvero interessante che sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le nostre Smart TV. Si tratta di un sistema proprietario sviluppato da Google e sapientemente integrato in tutti i televisori intelligenti di ultima generazione.
La bellezza di questa tecnologia risiede nella sua capacità di trasmettere contenuti in streaming direttamente dalle tue applicazioni preferite sul tuo dispositivo mobile al grande schermo del televisore. Pensa a tutte quelle app che utilizzi quotidianamente come YouTube, Netflix, Amazon Prime Video, DAZN, Spotify, NOW e tantissime altre ancora, tutte compatibili con questa funzionalità! L’unico requisito fondamentale per utilizzare Google Cast è che sia il tuo dispositivo mobile che il televisore siano connessi alla stessa rete Wi-Fi domestica, garantendo così una trasmissione fluida e senza interruzioni.
Utilizzare Google Cast per trasmettere contenuti dal tuo smartphone o tablet Android al televisore LG è un’operazione davvero alla portata di tutti. Per iniziare, apri semplicemente l’applicazione che desideri utilizzare (es. YouTube) sul tuo dispositivo mobile.
A questo punto, avvia la riproduzione del video o del brano musicale che vorresti gustare sul grande schermo e cerca con attenzione l’icona dello schermo con le onde (il caratteristico simbolo di Cast) che dovrebbe comparire nell’interfaccia dell’app.
Ora, con un semplice tap su questa icona, si aprirà un menu con tutti i dispositivi compatibili rilevati nelle vicinanze. Non ti resta che selezionare il nome del tuo televisore LG dall’elenco proposto per vedere magicamente il contenuto trasferirsi dal piccolo schermo del tuo dispositivo mobile al grande display della tua Smart TV.
Ma le potenzialità degli smartphone Android non si fermano qui! Questi dispositivi offrono infatti una funzionalità ancora più completa che ti consente di trasmettere l’intero contenuto del tuo schermo direttamente sul televisore, trasformandolo in uno specchio digitale del tuo telefono.
Per attivarla, devi seguire un percorso leggermente diverso: accedi al menu principale delle Impostazioni del tuo dispositivo Android. Fatto ciò, tocca con decisione la voce Dispositivi connessi e successivamente seleziona Preferenze di connessione.
A questo punto, individua e seleziona l’opzione Trasmetti tra le varie possibilità offerte. Vedrai comparire un elenco di dispositivi compatibili disponibili nella tua rete domestica — non dovrai fare altro che fare tap sul nome della tua Smart TV LG per avviare immediatamente la condivisione completa dello schermo.
Se invece utilizzi un PC Windows o un Mac, puoi sfruttare il browser Google Chrome per condividere lo schermo con la tua TV LG. Per procedere, avvia Chrome sul tuo computer e fai clic sui tre puntini situati in alto a destra nella finestra del browser.
Dal menu a tendina, seleziona la voce Trasmetti, salva e condividi e poi clicca su Trasmetti…. Si aprirà una finestra in alto a destra: qui dovrai fare clic sul nome della tua Smart TV LG (es. LG webOS TV). Prima di stabilire la connessione, puoi decidere se condividere solo la scheda corrente o l’intero schermo del tuo computer. Per fare questa scelta, clicca sul pulsante Origini e seleziona l’opzione che preferisci tra Trasmetti scheda o Trasmetti schermo.
A questo punto, non ti resta che attendere che la connessione venga stabilita. Quando vorrai interrompere la trasmissione, potrai farlo facilmente: dalla stessa finestra in alto a destra, basterà premere il pulsante Interrompi.
Un’altra tecnologia di trasmissione molto diffusa che puoi utilizzare per collegare il tuo smartphone alla Smart TV LG è Miracast. Questa soluzione è integrata nativamente in numerosi televisori moderni e funziona sfruttando il sistema Wi-Fi Direct, un grande vantaggio che la differenzia da Google Cast. Con Miracast, infatti, non hai bisogno di altri dispositivi di rete di supporto (come router o access point), poiché la connessione viene stabilita in maniera diretta tra il tuo telefono e il televisore, rendendo il processo ancora più immediato.
Per utilizzare Miracast con il tuo smartphone o tablet Android e trasmettere l’intero schermo sulla TV LG, la procedura è molto semplice. Innanzitutto, devi recarti nel menu Impostazioni del tuo dispositivo. Dopodiché, tocca la voce Dispositivi connessi, poi Preferenze di connessione e infine seleziona Trasmetti.
Fatto ciò, il sistema avvierà automaticamente la ricerca dei dispositivi compatibili nelle vicinanze. Quando vedrai comparire il nome della tua Smart TV LG nell’elenco, non dovrai fare altro che selezionarlo con un tap per avviare la condivisione dello schermo. In alcuni casi, potrebbe essere necessario confermare la connessione premendo un pulsante che apparirà direttamente sullo schermo del televisore.
È importante sottolineare che, proprio come Google Cast, il protocollo Miracast può essere utilizzato anche per la trasmissione di contenuti in streaming provenienti da numerose applicazioni installate sul tuo dispositivo Android. La procedura è molto simile a quanto visto in precedenza: basta sfruttare la funzione dedicata del sistema operativo, seguendo gli stessi passaggi appena descritti.
Per quanto riguarda iPhone e iPad, devi sapere che questi dispositivi non supportano la tecnologia Miracast, in quanto Apple ha sviluppato una sua soluzione proprietaria chiamata AirPlay. Se possiedi un dispositivo Apple, ti continuare a leggere il tutorial, dove ti parlerò proprio di questa tecnologia e di come utilizzarla con le Smart TV LG.
Se invece utilizzi un PC Windows, puoi sfruttare Miracast per condividere lo schermo con la tua TV LG in modo molto semplice. Innanzitutto, assicurati che la Smart TV sia accesa. A questo punto, sul tuo computer, fai clic sull’icona che raggruppa gli indicatori di Wi-Fi, volume e batteria, posizionata in basso a destra nella barra delle applicazioni.
Si aprirà un pannello: scorri l’elenco dei riquadri che compare nella parte superiore finché non trovi quello denominato Trasmetti e clicca su di esso. Windows inizierà a cercare i dispositivi disponibili nelle vicinanze. Attendi qualche istante fino a quando il nome della tua Smart TV LG (es. LG webOS TV) comparirà sotto la voce Schermi disponibili e selezionalo con un clic.
Mentre la connessione viene stabilita, vedrai apparire sullo schermo della TV un messaggio di richiesta di autorizzazione. Premi sul pulsante Accetta per confermare la connessione quando il televisore ti chiede [tuo nome] richiede di poter attivare la condivisione dello schermo sul TV. Sul PC, ti consiglio di aggiungere una spunta all’opzione Consenti l’input tramite mouse, tastiera e altro da questo dispositivo per un’esperienza più completa.
A questo punto, puoi scegliere tra diverse modalità di visualizzazione: Duplica (per mostrare gli stessi contenuti su entrambi gli schermi), Estendi (per utilizzare la TV come estensione del desktop) o Solo secondo schermo. Se desideri accedere a impostazioni più avanzate, clicca su Altre impostazioni di tr… per accedere al pannello di configurazione di Windows. Quando vorrai terminare la condivisione, ti basterà premere sul pulsante Disconnetti.
Anche in questo caso, come per iPhone e iPad, è importante precisare che i Mac non supportano Miracast, poiché Apple utilizza esclusivamente la sua tecnologia AirPlay per la condivisione dello schermo. Se possiedi un Mac, ti invito a continuare a leggere il mio tutorial.
Se possiedi una Smart TV LG di ultima generazione, è molto probabile che al suo interno sia integrata la tecnologia AirPlay. Questo sistema di comunicazione proprietario di Apple funziona tramite Wi-Fi e ti consente di inviare contenuti multimediali da iPhone, iPad e Mac direttamente al televisore in modo semplice e veloce. L’unico requisito fondamentale è che entrambi i dispositivi coinvolti siano connessi alla stessa rete Wi-Fi domestica, garantendo così una trasmissione fluida e stabile.
Per poter sfruttare AirPlay sulla tua Smart TV LG, è necessario innanzitutto attivare questa funzionalità. Partendo dalla schermata Home del televisore (puoi accedervi premendo il tasto con l’icona della casa sul telecomando), seleziona l’app Home Hub dall’elenco orizzontale delle applicazioni installate e pigia il tasto centrale/OK per avviarla.
Fatto ciò, individua la sezione Mobile e poi premi sul pulsante AirPlay. A questo punto, tramite la schermata proposta, seleziona Impostazioni AirPlay e HomeKit e, dalla sezione AirPlay, scegli prima AirPlay e poi premi il tasto centrale/OK del telecomando per attivare definitivamente la tecnologia sul tuo televisore.
Prima di procedere con la connessione, è importante verificare se il tuo dispositivo Apple è compatibile con AirPlay. Su iPhone e iPad, questa tecnologia è presente a partire da iOS 4.2, ma per usufruire delle funzionalità più recenti e avanzate ti consiglio di aggiornare il dispositivo all’ultima versione di iOS/iPadOS disponibile. In questo modo avrai la certezza di poter sfruttare tutte le potenzialità offerte da AirPlay sulla tua Smart TV LG.
Utilizzare AirPlay dal tuo dispositivo della “mela morsicata” è un’operazione estremamente semplice e intuitiva. Per iniziare, apri l’applicazione che desideri proiettare sulla TV (es. YouTube, Foto o qualsiasi altra app compatibile) e avvia la riproduzione del contenuto multimediale che ti interessa.
Dopodiché, fai tap sull’icona che rappresenta uno schermo con una freccia rivolta verso l’alto all’interno oppure sull’icona delle onde radio con una freccia verso l’alto o ancora sull’icona del quadrato con delle onde radio all’interno, a seconda dell’app che stai utilizzando. Dal menu che compare, premi sul nome della tua Smart TV LG (es. LG webOS TV) per stabilire immediatamente la connessione e iniziare la trasmissione.
Se invece desideri duplicare l’intero schermo del tuo iPhone o iPad sulla TV, la procedura è altrettanto semplice ma leggermente diversa. Innanzitutto, accedi al Centro di Controllo del tuo dispositivo, effettuando uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso (su iPhone X o modelli successivi) o uno swipe dal basso verso l’alto (su iPhone 8 o modelli precedenti).
A questo punto, seleziona il riquadro Duplica schermo oppure sfiora l’icona con due quadrati sovrapposti. Dalla lista dei dispositivi disponibili, premi sul nome della tua Smart TV LG per avviare immediatamente la duplicazione dello schermo.
Qualora volessi interrompere la riproduzione di un contenuto specifico sul tuo dispositivo Apple, puoi farlo semplicemente chiudendo l’applicazione che lo sta trasmettendo oppure premendo il tasto indietro del telecomando della TV LG. Se invece stai duplicando l’intero schermo e vuoi terminare questa operazione, accedi nuovamente al Centro di Controllo, premi sul riquadro Duplica schermo o sull’icona dei due quadrati sovrapposti e seleziona l’opzione Interrompi duplicazione.
Per quanto riguarda i Mac, la compatibilità con AirPlay è garantita per tutti i modelli prodotti dal 2011 in poi, a condizione che abbiano installato macOS 10.8 Mountain Lion o versioni successive.
Per verificare se il tuo Mac supporta questa tecnologia, puoi controllare se nell’interfaccia è presente l’opzione dedicata: clicca sull’icona del Centro di Controllo nella barra dei menu in alto a destra (quella con due linee orizzontali e un pallino all’interno) e cerca l’opzione Duplica schermo o l’icona specifica di AirPlay. Se questi elementi sono presenti, significa che il tuo Mac è compatibile con la tecnologia.
Per effettuare la connessione dal tuo PC Apple alla TV LG, accedi al Centro di Controllo cliccando sull’apposita icona nella barra dei menu in alto a destra e premi sul pulsante Duplica schermo. Dalla sezione Duplica o estendi su: che appare, seleziona il nome della tua Smart TV LG con un clic.
Ora, vedrai apparire una finestra che ti chiede Cosa vuoi mostrare su “[nome Smart TV LG]”?. Qui hai tre opzioni tra cui scegliere: Schermo intero (per riprodurre l’intera schermata del Mac sul televisore), Finestra o app (per trasmettere solo una specifica finestra o applicazione) o Schermo esteso (per utilizzare la TV come monitor aggiuntivo, estendendo il desktop del Mac).
Una volta effettuata la tua scelta, puoi eventualmente selezionare l’opzione Imposta come default per utilizzare sempre quella configurazione in futuro e infine premere sul pulsante Avvia duplicazione per iniziare la trasmissione.
Quando desideri interrompere la connessione dal tuo Mac, puoi farlo in due modi: premendo il tasto indietro del telecomando della TV LG oppure accedendo nuovamente al Centro di Controllo in alto a destra e cliccando sul pulsante Interrompi duplicazione.
Oltre alle soluzioni wireless che abbiamo esplorato finora, esiste anche un metodo più tradizionale ma altrettanto efficace per condividere lo schermo del tuo dispositivo sulla Smart TV LG: la connessione via cavo. Questo approccio presenta diversi vantaggi, tra cui una maggiore stabilità della connessione e l’assenza di latenza, caratteristiche particolarmente apprezzate quando si guardano video in alta risoluzione o si gioca ai videogiochi.
Se desideri collegare il tuo smartphone o tablet Android, iPhone o iPad alla TV LG tramite cavo, ti consiglio di consultare la mia guida dettagliata su come collegare smartphone a TV, dove troverai tutte le informazioni necessarie sui cavi e gli adattatori specifici da utilizzare a seconda del tuo dispositivo mobile.
Per quanto riguarda la connessione di un PC Windows alla tua Smart TV LG utilizzando un cavo, puoi fare riferimento alla mia guida su come collegare PC a TV HDMI. In questo tutorial troverai istruzioni precise su come configurare le impostazioni di visualizzazione dopo aver collegato fisicamente il computer al televisore tramite un cavo HDMI.
Anche per i possessori di Mac ho preparato una guida specifica che spiega nel dettaglio come collegare il computer Apple alla TV usando un cavo. Puoi consultarla seguendo questo link: come collegare PC a TV HDMI (sezione Mac). Troverai informazioni sui diversi adattatori necessari a seconda del modello di Mac in tuo possesso e su come configurare le impostazioni di visualizzazione per ottenere i migliori risultati.
Per collegare il telefono alla tua Smart TV LG, puoi sfruttare anche un’applicazione ufficiale sviluppata direttamente da LG: LG ThinQ. Disponibile sia per dispositivi Android che per iPhone e iPad, questa app ti consente di controllare il televisore direttamente dallo smartphone, trasformandolo in un telecomando intelligente e versatile.
La connessione avviene tramite una semplice configurazione Wi-Fi, permettendoti di accedere a numerose funzionalità avanzate per la gestione della tua Smart TV. Te ne ho parlato più nel dettaglio in questa mia guida.
Se hai bisogno di aiuto specifico, ti consiglio innanzitutto di recuperare il manuale utente fornito nella confezione della tua TV LG e cercare la sezione dedicata alla condivisione dello schermo. In questo modo potrai trovare informazioni precise relative al tuo specifico modello di televisore.
Se hai smarrito il manuale, non c’è problema: puoi scaricare facilmente una copia in formato PDF dalla pagina Supporto per il prodotto del sito di LG. Basterà inserire il modello esatto del tuo televisore per accedere alla documentazione completa.
Come condividere lo schermo su TV Samsung
Le Smart TV Samsung, proprio come i modelli LG che abbiamo analizzato in precedenza, offrono diverse soluzioni per condividere lo schermo dei tuoi dispositivi. Con una TV Samsung puoi facilmente visualizzare foto, video e altri contenuti dal tuo smartphone, tablet o computer, trasformando il grande schermo della TV in un’estensione dei tuoi dispositivi personali. Scopriamo insieme quali sono le principali tecnologie supportate e come utilizzarle.
Per quanto riguarda le tecnologie di base per la condivisione dello schermo, le Smart TV Samsung supportano gli stessi protocolli principali che abbiamo già visto per i televisori LG: Google Cast, Miracast e AirPlay (questo ultimo disponibile sui modelli più recenti). Le procedure per utilizzare queste tecnologie sono praticamente identiche a quelle che ho già illustrato nel capitolo precedente dedicato alle TV LG, quindi ti invito a fare riferimento a quelle sezioni per i dettagli specifici su come utilizzare ciascun protocollo.
Tuttavia, i televisori Samsung si distinguono per alcune particolarità e funzionalità esclusive che vale la pena approfondire, in particolare per quanto riguarda l’app ufficiale Samsung SmartThings (Android/iOS/iPadOS). Questa app non solo ti consente di controllare il televisore come un telecomando, ma offre anche diverse opzioni per la condivisione dei contenuti e la gestione dei dispositivi smart della tua casa.
Se riscontri difficoltà durante la connessione o l’utilizzo delle funzionalità di condivisione dello schermo con la tua Smart TV Samsung, innanzitutto ti consiglio di consultare il manuale utente fornito nella confezione di vendita della tua TV Samsung.
Se hai smarrito il manuale cartaceo, puoi facilmente scaricare una copia digitale in formato PDF dalla pagina Download manuali e software del sito di Samsung. Basta inserire il modello esatto del tuo televisore per accedere alla documentazione completa.
Come condividere lo schermo su TV Hisense
Le Smart TV Hisense stanno guadagnando sempre più popolarità sul mercato grazie al loro ottimo rapporto qualità/prezzo e alle numerose funzionalità smart integrate. Tra queste, naturalmente, non manca la possibilità di condividere lo schermo dei tuoi dispositivi direttamente sul televisore. Vediamo insieme come procedere per sfruttare al meglio questa funzionalità.
Anche i televisori Hisense, come la maggior parte dei televisori moderni, supportano le principali tecnologie di condivisione dello schermo che abbiamo già analizzato nei capitoli precedenti: Google Cast, Miracast e, nei modelli più recenti, anche AirPlay.
Le procedure per utilizzare queste tecnologie sono sostanzialmente identiche a quelle che ho già descritto per le TV LG, pertanto ti invito a fare riferimento nel capitolo precedente per le istruzioni dettagliate su come utilizzare ciascun protocollo con i tuoi dispositivi.
Se incontri difficoltà durante la connessione del tuo dispositivo alla Smart TV Hisense, puoi conoscere gli step esatti specifici per il tuo modello di televisore all’interno del manuale utente fornito nella confezione di vendita. Se lo hai smarrito, puoi trovare assistenza direttamente sul sito ufficiale di Hisense. In caso di problemi persistenti, non esitare a contattare il servizio clienti di Hisense tramite il form presente sul sito, dove potrai ricevere assistenza personalizzata per il tuo specifico modello di televisore.
Come condividere lo schermo su TV Philips
Le TV Philips sono apprezzate da molti utenti per la loro qualità d’immagine, la tecnologia Ambilight (presente in molti modelli) e le funzionalità smart completamente integrate. Tra queste caratteristiche avanzate non poteva mancare la possibilità di condividere lo schermo dei tuoi dispositivi mobili o del computer direttamente sul grande schermo del televisore.
Come per gli altri marchi di Smart TV che abbiamo già esaminato, anche i televisori Philips supportano le principali tecnologie di condivisione dello schermo: Google Cast, Miracast e, nei modelli più recenti, anche AirPlay.
Le procedure per utilizzare questi protocolli sono sostanzialmente le stesse che ho illustrato nel capitolo precedente dedicato alle TV LG. Se hai già familiarità con queste tecnologie, puoi semplicemente seguire le stesse indicazioni, con l’unica differenza che dovrai selezionare il nome della tua TV Philips quando appare nell’elenco dei dispositivi disponibili.
Un’altra opzione interessante per i possessori di Smart TV Philips è l’utilizzo dell’applicazione ufficiale Philips Smart TV, disponibile sia per dispositivi Android che per iPhone e iPad. Questa trasforma il tuo smartphone in un telecomando remoto completo, permettendoti di gestire tutte le funzionalità del televisore in modo semplice e intuitivo.
In caso di problemi con le procedure di condivisione dello schermo, ti consiglio innanzitutto di dare un’occhiata al manuale utente fornito nella confezione di vendita del televisore. Se hai perso il manuale cartaceo, non preoccuparti: puoi facilmente scaricare una copia digitale in formato PDF dalla pagina Assistenza TV del sito di Philips. Basta inserire il modello esatto del tuo televisore per accedere alla documentazione completa.
Come condividere lo schermo iPhone su TV Samsung
Se possiedi un iPhone e una Smart TV Samsung e desideri condividere lo schermo del tuo dispositivo Apple sul televisore, hai diverse opzioni a tua disposizione. Le Smart TV Samsung più recenti offrono infatti supporto nativo per AirPlay, la tecnologia proprietaria di Apple per la condivisione dello schermo, mentre per i modelli meno recenti esistono alternative valide che ti permettono comunque di ottenere lo stesso risultato.
Per i dettagli completi su come condividere lo schermo di un iPhone su una TV Samsung, ti invito a consultare la sezione Come condividere lo schermo su TV Samsung, dove ho illustrato tutte le procedure necessarie sia per l’utilizzo di AirPlay (sui modelli che lo supportano) che per l’app SmartThings, che rappresenta la soluzione ufficiale Samsung per la condivisione dei contenuti.
Come condividere lo schermo Mac su TV
I Mac offrono diverse possibilità per condividere lo schermo con un televisore, sia attraverso connessioni wireless che utilizzando cavi appositi. Se possiedi un computer Apple e vuoi visualizzarne i contenuti su un grande schermo, hai a disposizione principalmente la tecnologia AirPlay per le connessioni wireless e vari tipi di adattatori per le connessioni via cavo.
Per tutti i dettagli su come condividere lo schermo di un Mac su una Smart TV, ti consiglio di consultare la sezione Come condividere lo schermo su TV LG, dove ho approfondito l’utilizzo di AirPlay con i computer Apple. La stessa procedura è valida per qualsiasi Smart TV che supporti AirPlay, indipendentemente dal produttore (LG, Samsung, Hisense o Philips).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.