Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come condividere una cartella in rete

di

Hai più di un computer in casa e hai intenzione di collegarli tutti per creare una piccola rete domestica? Ottima idea! Mi piace così tanto che ti darò una mano a metterla in piedi e configurarla nella maniera più semplice possibile. In che modo? Beh, ad esempio spiegandoti come condividere una cartella in rete. Uno dei principali vantaggi che derivano dall’allestimento di una rete è, infatti, la possibilità di condividere file e cartelle fra diversi computer senza dover fare noiosi copia-e-incolla: stiamo per scoprire insieme come.

I file condivisi in rete possono essere visualizzati da qualsiasi dispositivo connesso al router di casa, in modo pressoché immediato: tema di questa mia guida sarà spiegarti, per l’appunto, come creare una cartella condivisa mediante i più diffusi e usati sistemi operativi per computer. Per completezza d’informazione, ti spiegherò poi come condividere una cartella su Internet, usando uno specifico programma adatto allo scopo oppure un servizio cloud.

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per riuscire brillantemente nell’impresa. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Come condividere una cartella in rete locale

Condividere una cartella all’interno di una rete locale è davvero semplicissimo: tutto si riconduce ad attivare la condivisione dei file in rete (se necessario) all’interno del sistema operativo e agire, in un secondo momento, proprio sulla cartella da condividere. Affinché il tutto vada a buon fine, è indispensabile che i dispositivi che devono accedere ai file contenuti nella cartella siano collegati alla stessa rete locale, cioè allo stesso router, tramite Wi-Fi, cavo Ethernet, ripetitori wireless o adattatori Powerline, è indifferente.

Come condividere una cartella in rete: Windows 11

Come condividere una cartella in rete: Windows 11

Per attivare la condivisione di file e cartelle in rete su Windows 11, puoi agire dal pannello delle Impostazioni di sistema: per accedere a quest’ultimo, premi la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera o, in alternativa, clicca sul simbolo dell’ingranaggio, residente nel menu Start.

Ora, clicca sulla voce Rete e Internet che si trova nella barra laterale di sinistra (laddove quest’ultima non fosse immediatamente visibile, ingrandisci la finestra oppure clicca sul pulsante ☰ posto in alto, per mostrarla) e da’ uno sguardo a quanto compare subito sotto la dicitura Proprietà, residente in alto.

Qualora fosse presente la dicitura Rete pubblica, devi intervenire sulla connessione in uso e aggiungerla all’elenco delle reti private: per farlo, clicca sul simbolo (i) collocato accanto alla voce Proprietà, apponi il segno di spunta accanto alla voce Rete privata e ritorna alla schermata precedente, cliccando nuovamente sulla dicitura Rete e Internet.

A questo punto, premi sulla voce Impostazioni di rete avanzate, poi sulla dicitura Impostazioni di condivisione avanzate e premi sul profilo denominato Reti private, per espanderlo; ora, assicurati che la levetta corrispondente al parametro Individuazione rete sia impostata su ON e posiziona la levetta posta accanto alla voce Condivisione file e stampanti nella stessa posizione.

Ora, espandi il profilo Tutte le reti e, a meno che tu non voglia limitare l’accesso alla risorsa condivisa soltanto a quegli utenti che dispongono di un account sul PC (o che ne conoscono le credenziali), sposta la levetta Condivisione protetta da password in posizione OFF, così da consentire l’accesso a chiunque.

Come condividere una cartella in rete

Dopo aver configurato Windows in maniera opportuna, sei pronto per condividere il contenuto di tutte le cartelle che desideri. Per procedere, individua la prima delle directory di tuo interesse, fai clic destro sulla sua icona e scegli l’opzione Proprietà dal menu contestuale che ti viene proposto.

Fatto ciò, apri la scheda Condivisione residente nella schermata che va ad aprirsi, premi sul pulsante Condividi… e, giunto alla finestra di assegnazione delle autorizzazioni, clicca sulla freccia verso il basso collocato accanto alla casella di testo superiore e poi sulla voce Everyone, visibile nella lista che compare.

Successivamente, clicca sul pulsante Aggiungi e, se lo ritieni opportuno, imposta i permessi d’accesso ai file che si trovano nella cartella: di base, tutti gli utenti della rete possono visualizzare gli elementi condivisi, ma non possono modificarli né eliminarli. Per alterare questo comportamento, fai clic sulla voce Lettura posta di fianco alla dicitura Everyone e imposta il menu a tendina che compare sull’opzione Lettura/scrittura.

Ultimate le opportune regolazioni, fai clic sui pulsanti Condividi e Operazione completata, in modo da rendere la risorsa disponibile in rete, e ripeti gli stessi passaggi per tutte le altre cartelle che vuoi condividere.

Come condividere una cartella in rete: Windows 10 e precedenti

Come condividere una cartella in rete: Windows 10

Se poi hai bisogno di sapere come condividere una cartella in rete Windows 7, su Windows 10 o su altre edizioni di Windows antecedenti alla 11, sappi che gli step da compiere sono estremamente simili a quelli visti poc’anzi.

Tuttavia, in questo caso, la condivisione di file e cartelle in rete va attivata dal Pannello di Controllo: per riuscirci, apri quest’ultimo richiamandolo dal menu Start (in Windows 10, si trova nella cartella Sistema Windows), clicca sulla voce Visualizza stato della rete e attività/Visualizza attività e stato della rete e assicurati che, sotto il nome della rete in uso, sia presente la dicitura Rete Domestica/Privato.

In caso contrario, se impieghi Windows 7, clicca sulla voce Rete pubblica, fai poi clic sulla dicitura Rete domestica visualizzata nella finestra successiva e conferma la volontà di procedere, rispondendo in maniera affermativa al messaggio che compare subito dopo.

Se impieghi invece Windows 10, clicca sul simbolo della rete situato accanto all’orologio, seleziona la voce Impostazioni rete e Internet e premi sul pulsante Proprietà, visibile sotto il nome della rete alla quale sei connesso; per finire, apponi il segno di spunta accanto alla voce Privato, chiudi le Impostazioni di Windows e ritorna alla finestra del Pannello di controllo, che avevi aperto in precedenza.

A questo punto, premi sulla dicitura Modifica impostazioni di condivisione avanzate (a sinistra) e clicca sul simbolo della freccetta verso il basso corrispondente alla voce Privato, in modo da aprire le impostazioni di condivisione per le reti private.

Ora, apponi il segno di spunta accanto alle voci Attiva individuazione rete, Attiva la configurazione automatica dei dispositivi connessi alla rete e Attiva condivisione file e stampanti, quindi espandi anche la sezione Tutte le reti e seleziona le caselle corrispondenti alle voci Usa la crittografia a 128 bit per proteggere le connessioni di condivisione file e Disattiva condivisione protetta da password.

Infine, rendi effettive le regolazioni apportate, cliccando sul pulsante Salva modifiche (si trova in basso), chiudi la finestra del Pannello di Controllo e procedi con la condivisione delle cartelle di tuo interesse, seguendo i medesimi step già visti per Windows 11.

Come condividere una cartella in rete con Mac

Come condividere una cartella in rete con Mac

Anche macOS dispone di un sistema dedicato alla condivisione dei file in rete con protocollo SMB ma, per accedervi, è necessario conoscere le credenziali di un account utente per il quale la condivisione è stata abilitata; pertanto, se vuoi rendere agevole l’accesso ai dati da parte di tutti gli utenti della rete, senza però comunicare a questi ultimi la password del tuo account, ti consiglio di creare un nuovo account utente standard sul Mac da usare esclusivamente per la condivisione dei dati, le cui credenziali andranno poi comunicate agli utenti con i quali intendi condividere i file.

Chiarito ciò, per abilitare la condivisione di cartelle e file su Mac, apri le Impostazioni di sistema, cliccando sul simbolo dell’ingranaggio residente nella barra Dock oppure premendo sull’apposita voce disponibile nel menu Apple, seleziona la voce Generali dalla barra laterale della finestra che va ad aprirsi e premi in seguito sulla dicitura Condivisione, che compare a destra.

Ora, premi sul pulsante (i) corrispondente alla voce Condivisione file, in modo da accedere alla schermata dedicata: di base, la cartella pubblica di tutti gli utenti del computer risulta condivisa a prescindere, pertanto puoi usare quest’ultima per inserire i file da condividere in rete.

Laddove desiderassi invece condividere un’altra cartella già esistente, fai clic sul pulsante [+] sottostante il riquadro Cartelle condivise, seleziona la cartella da condividere mediante il pannello che compare in seguito e premi sul pulsante Apri, per inserirla nella condivisione.

Come condividere una cartella in rete

Adesso, devi configurare l’accesso alle cartelle da parte degli utenti: per iniziare, sposta su ON la levetta denominata Consenti l’accesso completo al disco a tutti gli utenti, dopodiché clicca sul nome della cartella condivisa e poi sul pulsante [+], posto in fondo al riquadro Utenti; ora, apponi il segno di spunta accanto al nome dell’utente che hai creato per la condivisione e premi sul pulsante Aggiungi, per configurarlo tra quelli abilitati all’accesso.

Una volta ritornato alla schermata successiva, se vuoi che l’utente in questione possa anche modificare i file nella cartella condivisa, clicca sul menu denominato Sola lettura corrispondente al suo nome e impostalo sull’opzione Lettura e scritt.. Se necessario, ripeti la stessa operazione per ciascuna delle cartelle condivise.

A questo punto, non ti resta che configurare la condivisione file tramite SMB: clicca dunque sul pulsante Opzioni… situato in basso a sinistra, sposta su ON la levetta denominata Condividi file e cartelle mediante SMB e apponi il segno di spunta accanto al profilo utente per il quale abilitare l’accesso, tra quelli presenti nel computer (ad es. il profilo di condivisione creato in precedenza).

Per concludere, digita la password dell’account nel campo preposto (verrà archiviata sul computer), premi sui pulsanti OK e Fine (per due volte consecutive) e verifica che la levetta corrispondente alla voce Condivisione file sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

Come condividere una cartella in rete con Ubuntu

Come condividere una cartella in rete con Ubuntu

Per poter condividere una cartella in rete con Ubuntu (una delle più diffuse distro Linux), bisogna innanzitutto installare Samba, ossia la “versione” open source” del servizio SMB di Microsoft dedicata alla condivisione di file, cartelle, stampanti e altri elementi in rete.

L’installazione del componente di cui sopra va effettuata dal Terminale, che puoi richiamare dalla schermata Applicazioni di GNOME, accessibile cliccando sul logo di Ubuntu situato in basso a sinistra; giunto nella schermata della linea di comando, digita l’istruzione sudo apt update -y && sudo apt install -y samba smbclient nautilus-share gnome-user-share, dai Invio e, quando richiesto, digita la password di amministrazione del computer e dai di nuovo Invio. Al termine dell’installazione dei componenti Samba/SMB, riavvia il computer.

Adesso, devi abilitare la condivisione di file e cartelle: per riuscirci, clicca sul pulsante di accensione di Ubuntu (in alto a destra), premi sul simbolo dell’ingranaggio visibile nel pannello che va ad aprirsi e, giunto alle Impostazioni di sistema, fai clic sulla voce Condivisione, residente di lato.

Come condividere una cartella in rete

Ora, sposta su ON la levetta Condivisione file, assicurati che la rete sulla quale vuoi attivare la condivisione risulti abilitata (altrimenti fallo tu) e clicca sul pulsante (x), posto in alto a destra, per chiudere entrambe le finestre; riavvia nuovamente il computer, per rendere effettivi i cambiamenti.

A partire da questo momento, sei pronto a condividere le cartelle che desideri: per procedere, fai clic destro sull’icona di quest’ultima, seleziona la voce Proprietà dal menu contestuale visualizzato e clicca sulla voce Opzioni di condivisione, residente in basso. Apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Condividere questa cartella e indica il nome che intendi assegnare alla risorsa, all’interno dell’apposita casella di testo.

Successivamente, seleziona anche la voce Accettare ospiti (chi non dispone di un account utente), per consentire l’accesso ai file senza inserire alcuna password e, se vuoi che gli altri utenti possano modificare gli elementi contenuti nella cartella, apponi il segno di spunta accanto alla voce Permetti ad altri di creare ed eliminare file da questa cartella. Per concludere, premi sui pulsanti Crea condivisione e Aggiungi automaticamente le autorizzazioni per applicare il permesso di cartella condivisa e il gioco è fatto.

Nota: su alcune versioni di Ubuntu, l’opzione Condivisione della rete locale è accessibile direttamente dal menu contestuale della cartella.

Come accedere alle cartelle condivise in rete

Completati tutti gli step per configurare la condivisione delle risorse di rete, è arrivato il momento di spiegarti come accedervi. A prescindere dal fatto che tu voglia condividere una cartella in rete tra Mac e PC, tra due PC, tra Mac e Ubuntu, tra Ubuntu e PC e, in generale, dal sistema operativo che ospita la risorsa, i passaggi per accedervi sono sempre gli stessi.

Da Windows

Come condividere una cartella in rete

Accedere a una cartella condivisa da Windows è estremamente semplice: per iniziare, apri l’Esplora File del computer, cliccando sul simbolo della cartella gialla residente sul Dock, oppure premendo la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera. Ora, individua la voce Rete visibile nella barra laterale di sinistra e attendi che l’elenco dei dispositivi collegati alla rete LAN venga completamente caricato.

A questo punto, fai doppio clic sul nome del computer che ospita la risorsa condivisa alla quale vuoi accedere e, se quest’ultima è protetta, digita il nome utente e la password da usare per visualizzarla; infine, se desideri evitare di immettere le credenziali in futuro, apponi il segno di spunta accanto alla voce Memorizza password e clicca sul pulsante OK, per accedere alla risorsa condivisa.

Nota: se sul PC non è attivata la condivisione di file e stampanti, non sarai in grado di vedere le risorse condivise da altri. Per far fronte alla cosa, clicca sul messaggio recante la voce Condivisione file disattivata, visualizzato nella parte superiore dell’Esplora File, e poi sulle voci Attiva individuazione reti e condivisione file e No, sposta la rete a cui è attualmente connesso il computer nella categoria delle reti private (se necessario).

Da macOS

Come accedere alle cartelle condivise in rete

Se il tuo è un Mac, puoi accedere alle cartelle condivise in rete usando il Finder. Dunque, apri quest’ultimo cliccando sul simbolo del volto sorridente situato nel Dock, individua la voce Posizioni nella barra laterale di sinistra e fai clic sulla dicitura Rete, visibile subito sotto.

Ora, fai doppio clic sul nome del computer che ospita la cartella condivisa e, in seguito, fai doppio clic su quest’ultima, per visualizzarne il contenuto. Laddove la condivisione fosse protetta da password, oppure se stai cercando di accedere a una risorsa SMB non protetta, potresti visualizzare un messaggio indicante il fatto che la connessione non è riuscita.

Quando ciò avviene, premi sul bottone Connetti come… che compare in alto a destra, premi sul pulsante Connetti (se necessario) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Ospite, laddove la condivisione fosse pubblica e libera da password, oppure accanto alla dicitura Utente registrato, se invece la condivisione è protetta.

Se ti trovi in quest’ultimo caso, indica il nome utente e la password impostati a protezione della risorsa, apponi il segno di spunta accanto alla voce Memorizza la password nel portachiavi (per non doverla inserire più in futuro) e clicca sul pulsante Connetti, per accedere alla risorsa condivisa.

Da Ubuntu

Come condividere una cartella in rete

Per accedere a una cartella condivisa da Ubuntu, apri l’applicazione File (cliccando sul simbolo della cartella residente nella barra dei lanciatori), premi sulla dicitura Altre posizioni situata in basso a sinistra e attendi qualche istante, affinché i nomi dei computer in rete vengano mostrati sullo schermo. Laddove ciò non dovesse succedere, digita la stringa smb:/// all’interno del campo di testo Inserire indirizzo server… e dai Invio, per visualizzare i computer della rete Windows.

A questo punto, fai doppio clic sul nome del computer che ospita la risorsa di tuo interesse e, se necessario, specifica il nome utente e la password da usare per accedere alle cartelle condivise.

Laddove la rete di Windows non dovesse essere visibile in alcun modo, potresti dover installare il componente dedicato: per farlo, apri il Terminale, impartisci l’istruzione sudo apt install smbclient -y, dai Invio e, quando richiesto, fornisci la password di amministrazione del computer. All’avvio successivo, dovresti essere in grado di visualizzare correttamente i contenuti della rete.

Da altri dispositivi

Come condividere una cartella in rete

Lo stesso discorso visto per Windows, macOS e Ubuntu è replicabile anche da qualsiasi altro dispositivo che abbia accesso alla rete: per visualizzare le cartelle condivise, basta avere un qualsiasi gestore file per Android, iPhone e iPad compatibile con l’accesso alle risorse condivise tramite Samba/SMB, quale potrebbe essere Solid Xplorer (Android), X-Plore File Manager (Android), File di Apple (iOS/iPadOS) o Documents di Readdle (iOS/iPadOS).

Tutto ciò che devi fare, in questo caso, è accedere al menu principale dell’app, premendo sul pulsante ☰ oppure sul simbolo (…) situato in alto, premere sull’opzione per stabilire una nuova connessione remota/connessione al server e, dopo aver indicato di voler avviare una nuova sessione LAN/SMB, selezionare il nome della risorsa condivisa dall’elenco che compare sullo schermo.

Infine, bisogna fornire le credenziali d’accesso al computer/alla cartella (se presenti) e premere sul pulsante per stabilire la connessione, in modo da accedere alla risorsa condivisa. Maggiori info qui.

Come condividere una cartella in Rete: Internet

Come condividere una cartella in rete

Se hai bisogno di condividere una cartella tramite Internet e accedervi da computer “esterni” alla rete locale, il mio consiglio è quello di affidarti a un servizio cloud: così facendo, infatti, hai la possibilità di condividere qualsiasi file e cartella tramite Internet, previa configurazione del client dedicato, e accedervi da qualsiasi posizione o dispositivo: OneDrive, Google Drive, iCloud e Dropbox sono solo alcuni esempi.

Qualora stessi pensando di adottare questo approccio e avessi bisogno di ulteriori informazioni in merito a quelli che sono i migliori servizi cloud disponibili, ti consiglio di prendere visione della mia guida tematica sull’argomento, nella quale ti ho spiegato tutto in modo approfondito.

In alternativa, puoi creare e configurare una VPN personale, aggiungere i tuoi computer alla stessa e accedere alle risorse condivise, esattamente come se ti trovassi su una rete locale: a tal proposito, può tornarti utile il servizio MeshNet di NordVPN, che consente di realizzare una VPN privata in pochi clic. Trovi tutto spiegato qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.