Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come contattare il servizio clienti Vodafone

di

Mentre stavi scaricando sul computer un file di grosse dimensioni di cui hai bisogno per lavoro, la tua linea Internet ha deciso di “prendersi una pausa”: di colpo, infatti, le spie relative allo stato di connessione sul modem/router sono diventate rosse e la connessione si è interrotta. A nulla sono valsi i tentativi di riavviare il dispositivo dopo averlo scollegato per qualche minuto. Insomma: sembrerebbe esserci stato proprio un guasto nella rete.

Il tuo provider è Vodafone e hai intenzione di rivolgerti immediatamente all’assistenza della compagnia in questione per segnalare l’accaduto e verificare che si tratti, effettivamente, di un malfunzionamento della linea e non dei tuoi dispositivi. Il problema è che sei passato da poco al “gestore rosso” e non sai bene come contattare il servizio clienti Vodafone. Le cose stanno così, dico bene? Allora non preoccuparti, sono qui per aiutarti.

Con questo mio tutorial di oggi, infatti, ti elencherò tutti i numeri di telefono che puoi comporre per rivolgerti al supporto dell’operatore, ma anche come contattare quest’ultimo tramite posta elettronica, app, sito Internet e social network, sia per la problematica in questione che per altre difficoltà, sia per la linea fissa che per quella mobile. Devi solo scegliere la soluzione più adatta a te e utilizzarla. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per ogni cosa!

Indice

Come chiamare il servizio clienti Vodafone

Come telefonare gratis con Internet

Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come chiamare il servizio clienti Vodafone, ovvero come mettersi in contatto con il supporto del famoso operatore tramite telefono, in qualità di privato, sia per quel che riguarda la telefonia fissa che quella mobile.

La numerazione alla quale devi rivolgerti è il 190. La chiamata è gratuita per tutti i numeri Vodafone e il servizio è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma gli addetti all’assistenza tecnica sono disponibili esclusivamente nella fascia oraria dalle 08.00 alle 22.00. Negli altri orari, si possono solo inoltrare richieste relative a furto e smarrimento del cellulare o segnalare problemi di ricarica.

Per contattare il servizio clienti Vodafone telefonicamente, dunque, effettua una telefonata al 190, ascolta il messaggio di benvenuto e aspetta di essere messo in contatto con TOBi, l’assistente digitale dell’operatore.

Successivamente, indica se hai bisogno di ricevere supporto per la linea fissa o per la linea mobile e quando ti viene chiesto se il numero per il quale ottenere assistenza è quello da cui stai chiamando conferma la cosa dicendo di se è giusto, oppure dici di no e indica il recapito telefonico corretto.

A questo punto, ascolta l’elenco delle motivazioni in base a cui è possibile ricevere assistenza da Vodafone e specifica quale tra esse rappresenta il problema che ti interessa.

Sulla base delle informazioni fornite, l’assistente digitale ti proporrà di parlare con un operatore reale. Nel caso in cui, invece, ti venissero proposte delle soluzioni alternative direttamente da ToBi, rispondi con la frase voglio parlare con un operatore a più domande di seguito per ovviare.

Tieni presente che sia TOBi che l’operatore potrebbero farti delle domande in merito a tuoi dati personali o ai dati dell’utenza per cui richiedi assistenza, al fine di assicurarsi che l’intestatario e l’effettivo utilizzatore della linea sia tu.

Se poi sei titolare di un’utenza business, sia fissa che mobile, puoi contattare il servizio clienti di Vodafone per ricevere assistenza da una persona fisica chiamando il numero 42323 e seguendo le istruzioni della voce guida per richiedere contatto diretto con un operatore. Anche in tal caso, il servizio è gratis ed è attivo dalle ore 08:00 alle 22:00, 7 giorni su 7.

Ci tengo altresì a sottolineare che il funzionamento del servizio clienti di Vodafone (così come quello di altri gestori telefonici) è spesso soggetto a variazioni. Alla luce di ciò, per evitare errori di forma e perdite di tempo, mie indicazioni a parte, ti consiglio di seguire sempre con la massima attenzione le istruzioni della voce registrata, in quanto potrebbero esserci modifiche in merito alla sequenza di frasi da pronunciare per mettersi in contatto con un operatore “in carne e ossa”. Maggiori info qui.

Come contattare servizio clienti Vodafone da altro operatore

Smartphone Android

Se hai necessità di comunicare con un operatore Vodafone per ricevere assistenza come privato, ma non puoi effettuare una telefonata dall’utenza di riferimento, sappi che è eventualmente possibile ovviare chiamando dal numero di un gestore differente, visto è considerato che vi è anche modo di contattare servizio clienti Vodafone da altro operatore.

Per riuscirci, ti è sufficiente contattare il numero 800 100 195. Il servizio è gratis ed è attivo dalle ore 08:00 alle 22:00, 7 giorni su 7.

Il funzionamento della numerazione per chiamare il servizio clienti Vodafone da altro operatore è lo stesso di quello già esplicato chiamando da rete Vodafone. La telefonata, dunque, verrà inizialmente gestita da ToBi, che ti chiederà la tipologia di linea e il numero per il quale ricevere assistenza e ti farà alcune domande per la verifica dell’identità e il tipo di supporto di cui necessiti. Successivamente, potrai richiedere di parlare con un operatore per avere modo di interfacciarti con una persona “vera e propria”.

Se, invece, hai bisogno di contattare il “gestore rosso” in qualità di non cliente in quanto intendi passare a Vodafone e sottoscrivere una nuova offerta, il numero di telefono da chiamare è il 180. Anche in questo caso, il servizio è gratuito e funziona dalle ore 08:00 alle 22:00, 7 giorni su 7.

In alternativa, puoi attivare una nuova offerta dell’operatore facendoti richiamare dal reparto commerciale, lasciando il tuo recapito telefonico nella sezione dedicata allo shop del sito Web di Vodafone.

Invece, qualora fossi interessato a un’utenza business e Vodafone non fosse il tuo gestore telefonico, puoi utilizzare il numero 800 227 755. Si tratta sempre di un servizio gratuito e funzionante dalle ore 08:00 alle 22:00, 7 giorni su 7.

Come contattare il servizio clienti Vodafone via mail

Email

Ti piacerebbe sapere come fare per contattare il servizio clienti Vodafone via mail? Devo purtroppo informarti che non è possibile, in quanto Vodafone non ha messo a disposizione un indirizzo email “semplice” al quale rivolgersi per contattare la propria assistenza.

Il discorso cambia, invece, se intendi contattare Vodafone tramite PEC. In questo caso, puoi farlo avvalendoti della tua casella di Posta Elettronica Certificata e indirizzando il messaggio (che avrà il valore legale di una raccomandata A/R) all’indirizzo seguente: servizioclienti@vodafone.pec.it.

In alternativa, se non hai una PEC, puoi rivolgerti all’operatore tramite posta tradizionale. In questo caso, sia per le questioni riguardanti la rete fissa che quella mobile, l’indirizzo al quale puoi recapitare una lettera è il seguente: Casella postale 190 — 10015 Ivrea.

Come contattare il servizio clienti Vodafone dall’estero

Mappamondo

In questo momento ti trovi fuori dall’Italia e vorresti capire come contattare il servizio clienti Vodafone dall’estero? Se è così, non temere, posso indicarti in che maniera procedere anche in questa circostanza.

In qualità di utente privato, ti è sufficiente chiamare il [+39 349 2000190](tel:+39349 2000190). La chiamata è gratuita se effettuata da SIM Vodafone ed è attivo dalle ore 08:00 alle 22:00 (ora italiana), 7 giorni su 7.

Se, invece, sei un utente di tipo business, puoi contattare il servizio clienti telefonando al numero [+39 348 2002323](tel:+39348 2002323). Anche in questo caso il numero è attivo dalle ore 08:00 alle 22:00 (ora italiana), 7 giorni su 7.

Altre soluzioni per contattare il servizio clienti Vodafone

Donna con MacBook

Quelli che ti ho già segnalato non sono gli unici mezzi che hai a tua disposizione per contattare il servizio clienti Vodafone. Infatti, puoi valutare di adottare anche altre soluzioni, ovvero di andare ad agire tramite i canali social social adoperati dal gestore, cioè Facebook e X, oltre che tramite il servizio di chat accessibile dall’app My Vodafone per smartphone e tablet e mediante WhatsApp. Trovi spiegato tutto in dettaglio di seguito.

  • Facebook — collegati alla pagina ufficiale di Vodafone su Facebook, effettua il login al tuo account e seleziona il pulsante per inviare un messaggio, dopodiché esprimi la tua necessità di parlare con un operatore e attendi risposta da parte del servizio clienti, fornendo, se necessario e quando richiesto, i dati relativi alla tua utenza. L’account è sempre attivo, magli operatori Vodafone rispondono esclusivamente dalle ore 08.00 alle 22.00.
  • X — invia un messaggio a @VodafoneIT su X dopo aver eseguito il login al tuo account, menzionando quest’ultimo nel messaggio e chiedendo assistenza. Nel messaggio non inserire né il tuo numero di telefono né altri dati sensibili, in quanto si tratta di un contenuto pubblico, ma fornisci tali dettagli solo se e quando verrai invitato a proseguire la conversazione tramite messaggi diretti. L’account è sempre attivo, ma gli operatori Vodafone rispondono solo dalle ore 08.00 alle 22.00.
  • Servizio di chat — puoi entrare in contatto con un operatore Vodafone anche mediante la chat accessibile dall’app My Vodafone disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Per riuscirci, scarica e installa l’app seguendo la consueta procedura, dopodiché avviala, esegui il login al tuo account, premi sull’icona di TOBi che trovi nella parte in basso al centro della schermata, seleziona il numero per il quale necessiti supporto (se richiesto) e digita la frase parlare con operatore. Attendi poi conferma d parte di TOBi ed entro breve verrai messo in contatto via chat con un consulente.
  • WhatsApp — per contattare un operatore Vodafone tramite WhatsApp, aggiungi il numero +39 349 9190190, che è quello di TOBi, ai contatti della celebre app di messaggistica. In seguito, avvia una chat con il numero in questione, digita la frase parlare con operatore, aspetta conferma di ricezione della richiesta da parte dell’assistente virtuale e attendi di essere messo in contatto con un consulente.

Non riesco a contattare il servizio clienti Vodafone

Vodafone

Hai provato a metterti in contatto con il “gestore rosso”più volte senza successo, dopodiché hai asserito a gran voce non riesco a contattare il servizio clienti Vodafone! Mi dispiace molto apprendere ciò, evidentemente c’è qualche passaggio che non stai effettuando in maniera corretta, pertanto ti invito a riprovare a fare tutto con più calma e maggiore attenzione.

Se la situazione persiste, potrebbe darsi che vi sia un disservizio momentaneo relativo all’assistenza dell’operatore.

Nel secondo caso, il miglior suggerimento che posso offrirti per ovviare momentaneamente è quello di vistare le sezioni del sito Web di Vodafone dedicate al supporto per utenti privati e business, utili sia per la linea fissa che per quella mobile.

Tutto quello che devi fare è espandere la sezione relativa all’argomento che ti interessa (es. Pagamenti e controllo costi, Assistenza linea, Assistenza dispositivi ecc.), selezionare la sottocategoria che ritieni più utile e la FAQ pertinente, dunque seguire le indicazioni proposte.

In alternativa, puoi effettuare una ricerca diretta, digitando nel campo sottostante la voce Come possiamo aiutarti? in alto le parole chiave, selezionando il suggerimento pertinente tra quelli proposti e poi l’argomento di riferimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.