Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come contattare INPS da cellulare

di

Di recente ti sei reso conto di avere alcune pratiche in “sospeso” con l'INPS, e hai assoluta necessità di richiedere un aggiornamento rivolgendoti al centralino dell'ente previdenziale, evitando quindi, ove possibile, di doverti recare allo sportello. Oppure, vuoi semplicemente parlare con un operatore per ottenere alcune particolari informazioni su una determinata prestazione che ti interessa approfondire. Trovandoti spesso in mobilità, però, non sai bene quali siano i riferimenti corretti a cui telefonare o scrivere direttamente dal tuo smartphone e, più in generale, come funziona il servizio.

Ho realizzato questa guida, quindi, con lo specifico intento di mostrarti come contattare INPS da cellulare: nei prossimi paragrafi, dunque, troverai tutte le soluzioni previste dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale per favorire la comunicazione con i propri operatori, le quali includono la possibilità di chiamare il Contact Center o l'utilizzo di alcune specifiche funzioni sull'app ufficiale dell'ente.

Come dici? Ora sei particolarmente curioso di saperne di più, e sei anche fiducioso di riuscire a individuare una soluzione comoda e adatta alle tue esigenze che ti faccia risparmiare del tempo prezioso? Perfetto, in tal caso ti lascio proseguire nella consultazione di questa mia guida, augurandoti buona lettura.

Indice

Come chiamare INPS da cellulare

funzione PIN telefonico sito INPS

Se vuoi sapere come chiamare INPS da cellulare, considera che l'ente in questione ha predisposto un Contact Center unico che, per quanto riguarda la rete mobile, risponde al numero 06.164.164: il servizio con operatore è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00, e il sabato dalle 08:00 alle 14:00, mentre i servizi automatici, fruibili in autonomia dall'utente tramite le funzioni dell'agente virtuale, sono attivi 24 ore al giorno, compresi i festivi. Ti informo subito, però, che la chiamata non è gratuita, ma è soggetta alla tariffazione applicata dai singoli gestori telefonici.

Una volta composto il numero, risponderà una voce guida che, per prima cosa, ti chiederà di selezionare la lingua, e dovrai digitare il tasto 1 per proseguire in italiano. A seguire, ti verranno proposte le varie opzioni del menu principale che, nel momento in cui scrivo, corrispondono a 1 per prenotare un accesso allo sportello della sede territoriale di competenza, 2 per accedere ai servizi INPS e 3 per informazioni sugli orari di apertura (tieni presente che la combinazione da premere potrebbe cambiare in qualsiasi momento, quindi ti consiglio di ascoltare la voce guida).

Per quel che concerne i servizi INPS potrebbe essere necessario comunicare, oltre ai dati di eventuali pratiche o informazioni personali come il codice fiscale, anche il codice telefonico temporaneo, ottenibile solo tramite sito INPS a seguito di autenticazione con identità digitale: a tal proposito, se ancora non hai provveduto a registrarne una e vuoi approfondire l'argomento, cosa che ti consiglio vivamente di fare, in queste guide dedicate ti spiego passo dopo passo cosa occorre fare per ottenere lo SPID (Sistema Pubblico d'Identità Digitale), attivare la CIE (Carta d'Identità Elettronica) o attivare la CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Se, invece, hai già completato la registrazione di un'identità digitale, ma necessiti di assistenza per entrare nel sito INPS, nel mio tutorial sul tema puoi trovare esposti tutti i passaggi per eseguire il riconoscimento mediante i sistemi sopra citati.

Una volta eseguito l'accesso, verrai sùbito reindirizzato alla tua area MyINPS, nella quale si trova un menu, collocato proprio sotto all'indicazione del tuo nome, in cui è inclusa la voce PIN Telefonico: premendola, quindi, verrai rimandato a una nuova pagina dedicata alla funzione in questione.

richiesta PIN telefonico INPS

Arrivato a questo punto, non dovrai fare altro che pigiare il pulsante Clicca qui ivi presente, quindi, al passaggio successivo, sarà necessario selezionare tramite l'apposito menu a tendina il periodo di validità del PIN, che può essere di 1 giorno, 1 settimana, 1 mese o 3 mesi.

Non appena stabilita la durata del PIN, cliccando sul pulsante Genera PIN temporaneo ti verrà mostrato il tuo codice alfanumerico personale di 8 cifre che ti permetterà di identificarti con il Contact Center per accedere in autonomia ai vari servizi offerti.

In fase di accesso al Contact Center INPS, come ti ho accennato nei paragrafi precedenti, potrebbe esserti richiesto di pronunciare, in base alla tipologia di servizio al quale desideri accedere, alcuni dati specifici utili a velocizzarne l'identificazione, come il numero di protocollo della pratica per la quale necessiti di aggiornamenti o chiarimenti o il codice telefonico INPS ottenuto poc'anzi. Come suggerito dalla voce guida, in questa fase per semplificare il riconoscimento vocale sarà possibile dire, al posto dei caratteri alfabetici del codice, il nome di una città che abbia la medesima iniziale.

contact center VOIP INPS

Come dici? Ti piacerebbe apprendere come contattare INPS da cellulare gratis? Ebbene, ti farà piacere sapere che una soluzione in effetti c'è: se disponi di una connessione Wi-Fi o di un'offerta dati favorevole, infatti, potresti valutare l'utilizzo del servizio VOIP denominato Parla con noi, al quale puoi accedere collegandoti con il tuo browser preferito a questa pagina del sito dell'INPS

Successivamente ti basterà selezionare la lingua dall'apposito menu a tendina, dopodiché dovrai solamente pigiare il pulsante Call sottostante per avviare la chiamata, fornendo le eventuali autorizzazioni per l'accesso alla risorsa in questione qualora queste vengano richieste. In questo caso, però, dopo una breve introduzione al servizio da parte della voce guida, risponderà direttamente un operatore del Contact Center e, dunque, non ti sarà possibile fruire dei comodi servizi automatici messi a disposizione nella modalità esposta in precedenza.

Altre soluzioni per contattare INPS da cellulare

funzione INPS Risponde app INPS mobile

Se desideri fare riferimento ad altre soluzioni per contattare INPS da cellulare, ti consiglio di dotarti dell'app INPS mobile, compatibile con dispositivi Android o iOS/iPadOS.

Una volta avviata l'applicazione, dovrai eseguire l'accesso con identità digitale premendo il simbolo del profilo situato in alto a destra e selezionando la modalità con SPID o con CIE. Dopo aver fatto ciò, ti sarà possibile disporre in particolare di una funzionalità per entrare in contatto con gli operatori dell'ente in questione, ossia del servizio INPS Risponde.

Tale strumento è accessibile, dopo aver selezionato una delle categorie previste nella sezione Utente (Famiglia, Pensionati, Disoccupati inoccupati o lavoratori sospesi, Lavoratori) disponibili nella schermata principale dell'app, premendo il simbolo dei fumetti collocato in basso a destra.

Per creare una nuova richiesta, quindi, dovrai semplicemente pigiare il simbolo [+] collocato in basso a destra e compilare il successivo modulo con le varie informazioni richieste, prestando particolare attenzione a quelli obbligatori contrassegnati da un asterisco.

In fondo alla schermata troverai anche alcuni specifici menu a tendina che ti permetteranno di definire l'argomento della segnalazione (ti consiglio di valorizzarli correttamente per fare in modo che la comunicazione venga indirizzata al corretto back office di riferimento), e un campo denominato Testo nel quale potrai digitare un messaggio di massimo 1.300 caratteri, dopodiché ti basterà premere il bottone Inserisci richiesta per procedere al suo inoltro.

funzione prenota sede app INPS Mobile

Se, pur seguendo le istruzioni finora esposte, non sei riuscito a ottenere le informazioni di cui hai bisogno, puoi procedere alla prenotazione di un contatto con gli sportelli sede, richiamando l'omonima funzione collocata nella schermata principale dell'app: al passaggio successivo, ti verrà richiesto di selezionare una bandiera per definire la lingua di appartenenza e, dopo aver pigiato sul pulsante Avanti, potrai eseguire una ricerca mediante una delle opzioni ivi presenti.

Ad esempio, pigiando sulla funzione Ricerca Sede avrai modo di definire alcuni filtri relativi a Regione, Provincia, Comune e Sede per individuare quella più adatta alle tue esigenze. Effettuando la ricerca per posizione specifica, invece, dopo aver immesso l'indicazione della tua località e aver premuto il simbolo della lente d'ingrandimento, verrà caricata una mappa nella quale potrai individuare graficamente le sedi territoriali più vicine.

Una volta selezionata la sede presso la quale intendi recarti, nella schermata successiva occorrerà premere il pulsante Prenota, per poi pigiare sul bottone Avanti e selezionare lo sportello che si occupa del servizio per il quale necessiti di assistenza.

Per concludere, scegli se procedere con autenticazione (richiede l'immissione delle credenziali SPID o riconoscimento con CIE), quindi definisci la data e l'orario dell'appuntamento fra quelli disponibili nel calendario e completa la prenotazione. Se opti per la prenotazione senza autenticazione dovrai immettere solo con il codice fiscale).

In entrambi i casi, nella fase finale della prenotazione sarà possibile scegliere se confermare l'Accesso in sede o selezionare la modalità Ricontatto telefonico: in questo modo, dunque, sarà un funzionario INPS di riferimento a contattarti nella data e ora prestabilita al recapito da te impostato. Se desideri apprendere altre modalità di prenotazione di un appuntamento all'INPS online, leggi pure la mia guida dedicata.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.