Come contattare MarinoBus
Per motivi di lavoro, studio o turismo, hai deciso di affidarti a MarinoBus, il servizio di autobus che collega le principali città italiane ed europee. Tuttavia, hai qualche dubbio riguardo a una specifica tratta o alle dinamiche del viaggio che ti interessa effettuare o che hai già effettuato, perciò vorresti capire come contattare MarinoBus per ricevere assistenza e informazioni rispetto a eventuali cambiamenti o problemi con il servizio. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei capitato nella guida giusta al momento giusto. Nelle prossime righe, infatti, troverai tutti i canali di contatto messi a disposizione dal noto servizio di trasporto autobus italiano.
Tutto quello che devi fare è metterti seduto bello comodo e ritagliare un paio di minuti da dedicare alla lettura di questa guida. A me non resta nient’altro da fare, se non augurarti una buona lettura e farti un grande in bocca al lupo per i tuoi piani di viaggio!
Indice
Come contattare MarinoBus
Puoi raggiungere il servizio clienti di MarinoBus sia telefonicamente, chiamando il numero del call center, che online, compilando l’apposito modulo sul sito Web ufficiale www.marinobus.it o scrivendo direttamente una mail al servizio clienti. Di seguito vedremo nel dettaglio come contattare MarinoBus tramite tutte queste opzioni: scegli quella che ritieni più adatta alle tue esigenze, segui le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che riuscirai a ricevere assistenza rapidamente e a dissipare i tuoi dubbi riguardo ai viaggi e alle prenotazioni.
Numero di telefono
La soluzione più semplice per contattare MarinoBus è chiamare il call center del servizio al numero di telefono +39 0803112335, disponibile tutti i giorni dalle 06:00 all’01:00, così da ricevere informazioni utili e supporto in caso cambiamenti nei programmi di viaggio, problemi con le prenotazioni o domande relative ai servizi offerti.
Per contattare il servizio clienti, prendi quindi il tuo telefono, componi il numero indicato e avvia la chiamata. Segui ora le istruzioni della voce registrata e premi il tasto corrispondente al tipo di supporto di cui hai bisogno. Attualmente, per ricevere informazioni sulle prenotazioni e le tratte nazionali, il tasto da premere è 1; per quelle internazionali, premi 2; e per le informazioni sui bagagli, premi 3. Se desideri parlare con un operatore, invece, rimani in linea (senza premere nessun tasto) finché la voce registrata non ti informa che sei in coda.
Tieni presente che la chiamata potrebbe avere un costo, in base a quanto previsto dal tuo operatore telefonico.
Se, invece, preferisci essere contattato telefonicamente direttamente dal call center di MarinoBus, ti basterà compilare debitamente il modulo presente sul sito www.marinobus.it, lasciando come racapito il tuo numero di telefono. Se sei interessato a questa possibilità, ti invito a fare riferimento nel capitolo seguente.
Sito
Puoi contattare MarinoBus anche utilizzando il modulo di contatto disponibile sul sito ufficiale. Per farlo, visita la pagina Assistenza e Contatti di MarinoBus, gestisci i cookie, e premi sul tasto Compila modulo nel riquadro Assistenza Online.
Una volta aperto il modulo, inserisci nel campo Dettagli richiesta il motivo per cui desideri metterti in contatto con un operatore MarinoBus e tutte le informazioni necessarie per comprendere la tua richiesta. Compila poi i campi con il tuo Nome e Cognome, e se lo desideri, anche i campi con le informazioni aggiuntive (città, indirizzo, CAP ecc.).
Infine, digita nell’apposito campo il tuo indirizzo e-mail, necessario per ricevere una risposta dall’assistenza e, facoltativamente, il tuo numero di telefono. Spunta la casella inerente alla privacy policy e concludi premendo il tasto Invia richiesta.
Se desideri essere richiamato da MarinoBus per parlare con un operatore, assicurati di specificare questa richiesta nel campo Dettagli richiesta dopo aver inserito il tuo numero di telefono nell’apposito campo.
È possibile contattare MarinoBus via mail per ricevere informazioni e assistenza sulle tratte nazionali e internazionali scrivendo all’indirizzo info@marinobus.it.
Per contattare l’ufficio legale, invece, l’indirizzo email a cui fare riferimento è ufficiolegale@marinobus.it. Per questioni relative all’ufficio marketing, utilizza l’indirizzo marketing@marinobus.it. Per raggiungere l’ufficio amministrativo, l’indirizzo è amministrazione@marinobus.it. Infine, per il servizio di noleggio autobus privato, puoi scrivere all’indirizzo noleggi@marinobus.it.
Se, invece, vuoi contattare MarinoBus via PEC, ti informo che è sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo marino@legalmail.it.
Per una risposta più efficace alle tue domande, ti invito a includere nelle tue comunicazioni scritte tutti i dettagli pertinenti, come il tuo nome, il numero di telefono, l’indirizzo email, e una descrizione chiara del motivo per cui stai contattando l’azienda. Questo aiuterà il team di MarinoBus a fornirti assistenza in modo più rapido e preciso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.