Come convertire CSV in vCard
Ti ritrovi con un file CSV pieno di contatti da importare nella rubrica del tuo smartphone o computer, ma non hai idea di come convertirlo in formato vCard per poterlo utilizzare? Magari hai esportato i contatti da un vecchio dispositivo, hai ricevuto un database di clienti o colleghi in formato CSV o hai semplicemente bisogno di trasferire una grande quantità di contatti da un servizio all’altro. Non preoccuparti, comprendo perfettamente la tua frustrazione! Sono qui per aiutarti e sono felice di informarti che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò diversi metodi semplici ed efficaci per convertire CSV in vCard, utilizzando sia strumenti gratuiti che hai già a disposizione sul tuo dispositivo sia servizi online facilmente accessibili da qualsiasi browser. Che tu stia utilizzando un computer Windows, un Mac o uno smartphone o un tablet Android, troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ti garantisco che la conversione dei tuoi contatti sarà un’operazione davvero semplicissima, purché tu segua attentamente le istruzioni dettagliate che ti fornirò a breve.
Allora, sei pronto per scoprire come gestire al meglio i tuoi contatti e dire addio una volta per tutte ai problemi di compatibilità tra formati diversi? Sì? Fantastico! Mettiti pure comodo, prenditi tutto il tempo necessario per seguire questo tutorial con la giusta attenzione e vedrai che riuscirai a convertire i tuoi file CSV in vCard in modo rapido ed efficiente, indipendentemente dal dispositivo o dal sistema operativo che stai utilizzando. Non vedo l’ora di guidarti in questo processo! Ti auguro una buona lettura!
Indice
- Convertire CSV in vCard con Mozilla Thunderbird
- Convertire CSV in vCard con Contatti Google
- Convertire CSV in vCard con Contatti di Apple
- Altri programmi per convertire file CSV in vCard
- Convertire file CSV in vCard online
Convertire CSV in vCard con Mozilla Thunderbird
La prima soluzione che ti propongo per convertire file CSV in vCard è quella di utilizzare Mozilla Thunderbird, il popolare client di posta elettronica sviluppato da Mozilla che ha al suo interno anche una sezione dedicata alla rubrica. La soluzione di cui andrò a parlarti tra poco è valida sia su PC Windows che su Mac.
Per prima cosa, è necessario scaricare e installare Thunderbird. Se non sai come procedere, segui la mia guida dedicata all’argomento. Compiuto questo passaggio, avvia il software cliccando sull’apposita icona presente sul Desktop, nella barra delle applicazioni o nel menu Start su Windows o nel Dock o nel Launchpad su Mac, e segui la procedura guidata per effettuare la configurazione iniziale.
Una volta raggiunta la schermata principale del client, clicca sull’icona della rubrica con un omino all’interno nella barra laterale di sinistra e poi pigia sul pulsante Importa collocato in basso a sinistra. Fatto ciò, seleziona File con valori delimitati da virgole o tabulazione (.csv, .tsv) e prosegui premendo sul bottone Continua.
A questo punto, utilizza Esplora File o il Finder per selezionare il CSV da convertire, raggiungendo la cartella in cui si trova. Clicca sul pulsante Apri per importarlo. Fatto ciò, controlla la corrispondenza dei nomi nei vari campi e premi sul tasto Continua in fondo all’elenco per proseguire. Ora, Mozilla Thunderbird ti chiederà di scegliere dove importare i contatti: Rubrica personale, Indirizzi collezionati o Crea una nuova directory chiamata “[nome file CSV]” dalla schermata Importazione file della rubrica.
Dopo aver premuto ancora una volta sul pulsante Continua, clicca sul bottone Avvia importazione per far partire la procedura. Attendi il completamento e pigia sul pulsante Fine. Torna nella sezione Rubrica, fai clic destro sulla rubrica in cui hai importato i numeri e seleziona Esporta… dal menu che compare.
Se utilizzi un PC Windows, seleziona la cartella di salvataggio tramite Esplora File, modifica il nome nel campo accanto a Nome file, seleziona vCard dal menu a tendina accanto a Salva come e concludi la procedura pigiando sul tasto Salva oppure premendo Invio sulla tastiera.
Se invece hai un Mac, modifica il nome nel campo accanto a Salva col nome, seleziona il percorso di salvataggio dal menu a tendina accanto a Situato in, imposta vCard dal menu a tendina accanto a Formato e concludi la procedura premendo sul pulsante Salva.
Convertire CSV in vCard con Contatti Google
Un altro metodo altrettanto efficiente per convertire file CSV in vCard consiste nell’utilizzare Contatti Google. Si tratta della versione online della rubrica sviluppata dal colosso di Mountain View, accessibile tramite qualsiasi browser (es. Google Chrome). Permette di salvare, gestire e sincronizzare i contatti associati al proprio account Google.
È particolarmente utile per chi utilizza più dispositivi e vuole avere sempre accesso ai propri numeri di telefono senza doverli trasferire manualmente. La procedura può essere effettuata sia da computer che da smartphone e tablet Android. Su iPhone e iPad, purtroppo il file vCard viene aperto direttamente dopo l’esportazione (tra poco ti spiegherò come fare), senza la possibilità di salvarlo nella cartella preferita tramite l’app File di Apple. Ciò avviene utilizzando tutti i browser più popolari.
Detto questo, se vuoi agire da computer, procedi in questo modo. Dopo aver avviato il browser, collegati al sito di Contatti Google e, se ti viene chiesto, effettua l’accesso al tuo account Google compilando i campi Email o telefono e Password.
Fatto ciò, ti consiglio di creare una nuova etichetta dedicata ai contatti da convertire. Per fare ciò, premi sul simbolo + posto accanto alla voce Etichette nella barra laterale di sinistra, compila il campo Nuova etichetta con il nome che desideri assegnare all’etichetta (es. Contatti da convertire) e premi sulla voce Salva per salvarla.
Nel passaggio successivo, pigia sulla voce Importa sotto a Correggi e gestisci nella barra laterale di sinistra, premi poi sul pulsante Seleziona file dalla finestra che compare e seleziona il file CSV tramite Esplora File o il Finder. Una volta fatto ciò, premi sul pulsante + Etichetta accanto a Optional, seleziona l’etichetta che hai creato precedentemente (es. Contatti da convertire) dall’elenco di Gestisci etichette che compare sotto e conferma premendo su Applica.
Dopo aver cliccato su Importa, attendi la fine dell’importazione e poi, dalla sezione Etichette nella barra laterale di sinistra, premi sul nome dell’etichetta contenente i numeri da convertire. Ora, seleziona l’icona della freccia rivolta verso l’alto (in alto a destra, accanto all’icona della stampante), assicurati che sia selezionato il nome dell’etichetta nel campo in alto (es. Contatti da convertire (228)), seleziona il formato vCard per Android o iOS sotto a Esporta come e concludi l’operazione premendo su Esporta. Al termine dell’operazione, otterrai un file nel formato VCF.
Se invece vuoi agire dal tuo smartphone o tablet Android, avvia il browser che usi per navigare in rete (es. Mozilla Firefox), collegati al sito di Google Contatti ed effettua il login al tuo account Google. Fatto ciò, premi sui tre trattini in alto a sinistra e segui le stesse indicazioni viste sul PC per creare la nuova etichetta personalizzata.
Dopo aver premuto su Importa > Seleziona file, premi su Selettore media e utilizza il file manager per raggiungere la cartella in cui è presente il file CSV. Premici su per selezionarlo e importarlo all’interno dell’etichetta. Non ti resta che seguire il resto dei passaggi visti per computer. Dopo aver premuto sulla voce Esporta, il file VCF verrà scaricato nella cartella Download, accessibile tramite file manager (es. Files by Google).
Convertire CSV in vCard con Contatti di Apple
Se possiedi un Mac, puoi convertire un file CSV in vCard utilizzando l’applicazione Contatti inclusa “di serie” in macOS. Tramite questo strumento, puoi infatti importare i contatti in CSV, per poi esportarli in un unico file vCard.
Per effettuare quest’operazione, avvia l’applicazione Contatti, tramite la sua icona (a forma di rubrica) presente nel Launchpad o nel Dock. A questo punto, nella schermata principale dell’applicazione, crea un nuovo gruppo premendo sulle voci File > Nuovo elenco nella barra dei menu, cosicché tutti i nuovi contatti siano inseriti in un gruppo separato dagli altri. Puoi utilizzare direttamente anche la combinazione di tasti shift+cmd+n. Dopodiché, assegna un nome all’elenco e premi invio per confermare.
Adesso, seleziona il nuovo elenco dalla barra laterale e fai clic sulle voci File > Importa… nella barra dei menu oppure usa direttamente la scorciatoia cmd+o. Nella schermata che ti viene mostrata, individua poi il file CSV e premi il tasto Apri.
Dalla schermata proposta, utilizza la colonna Contatti per impostare correttamente tutte le varie voci (es. Nome per First Name, Secondo nome per Middle Name, Cognome per Last Name, Soprannome per Nickname e così via). Pigia sul pulsante OK al termine per confermare. Così facendo, verranno importati tutti i contatti contenuti nel file CSV all’interno dell’elenco che hai creato.
A questo punto, per esportare i contatti in formato vCard, fai clic destro sull’elenco dei contatti, seleziona Esporta vCard elenco… dal menu che compare e poi scegli la cartella di salvataggio. Personalizza eventualmente il nome e concludi l’operazione cliccando sul pulsante Salva.
Altri programmi per convertire file CSV in vCard
Oltre alle soluzioni che ti ho mostrato nei capitoli precedenti, puoi utilizzare dei software di terze parti che permettono di convertire un file CSV in vCard: eccone alcuni tra i migliori.
- CSV to vCard (Windows) — è uno strumento gratuito, solo per Windows, che permette di convertire un file CSV in vCard senza alcuna limitazione. Dopo aver mappato i campi dei contatti, è possibile effettuare l’esportazione in un unico file vCard o in più file.
- CSV to vCard Wizard (Windows) — è un software molto simile a quello di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente ma, nella sua versione gratuita, permette l’esportazione solo dei primi 10 contatti. Per rimuovere questa limitazione, dovrai acquistare la licenza d’uso a partire da 19 dollari/una tantum.
- Importer for Contacts (macOS) — è un’applicazione per macOS disponibile gratuitamente sul Mac App Store. Nella sua versione gratuita, è possibile importare soltanto fino a 10 contatti. Questa limitazione, però, può essere rimossa attraverso un acquisto in—app al costo di 9,99 euro/una tantum. Dopo aver importato i contatti e mappato i campi, puoi esportare il tutto in un unico file vCard o decidere di creare un file vCard per ogni contatto.
Convertire file CSV in vCard online
Dato che un file CSV contiene dati sensibili dei contatti ospitati al suo interno, come numeri di telefono, indirizzi email ecc., il mio consiglio è quello di utilizzare solo strumenti offline (come quelli di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti) e non tool online. Devi infatti sapere che potrebbe non essere sicuro effettuare l’upload di questo genere di file su siti Web che non conosci o che hanno una policy poco chiara su come vengono trattati i dati degli utenti.
Detto ciò, se vuoi comunque procedere in tal senso e convertire un file CSV in vCard online, puoi utilizzare il tool in Javascript ospitato sul sito Web phrogz.net, il quale converte in tempo reale il codice di un CSV in quello di una vCard.
Il suo funzionamento è semplice: devi aprire il file CSV con un qualsiasi editor di testo, come il Blocco note di Windows o TextEdit di macOS, e copiare il contenuto del file. Incolla poi il testo che hai copiato nella casella di testo della sezione Step 1 e mappa i dati tramite i menu a tendina che trovi in basso, così da ottenere il codice vCard risultante, più in basso.
A questo punto, non devi far altro che copiare il codice vCard e incollarlo in un qualsiasi editor di testo. Salva poi il file, avendo cura di aggiungere l’estensione .vcf al suo nome, e il gioco è fatto!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.